ACCA INDUSTRIES

Acca Industries s.r.l. (AHA) ha sviluppato e brevettato un dispositivo per la produzione di idrogeno e ossigeno da applicare ai motori endotermici per migliorarne le performance in tema di emissioni di CO2 e per ridurne i consumi.
Milano, Milano, Italy
acca-crowdfunding-idrogeno-motori-plugin

Contesto

Introduzione
L’età media del parco circolante italiano continua a crescere: 14 anni e 4 mesi per i veicoli a benzina, 9 anni e 8 mesi per i veicoli  diesel. Il 56% dei veicoli in circolazione ha più di dieci anni. L’anzianità del parco circolante è un tema caldo, negli ultimi anni sempre sotto i riflettori, in virtù delle notevoli implicazioni che tale parametro ha sulla sicurezza stradale e sull’ambiente.

In rapporto alla popolazione residente, il numero di veicoli che si muovono nel nostro Paese è uno dei più alti in Europa: ogni 1.000 abitati, 721 vetture

Analizzando le classi ambientali, secondo i dati dell’Unrae (Unione Nazionale Rappresentati Veicoli Esteri), i veicoli  Euro 0 sono il 3,9% del totale con 1,47 milioni di veicoli; poco più di 2 milioni i veicoli classificati Euro 1 (5,3%); 3,37 milioni i veicoli Euro 2 (8,8%); 5,09 milioni i veicoli Euro 3 (13,3%); 10,79 milioni i veicoli Euro 4 (28,3%); 7,12 milioni i veicoli Euro 5 (18,6%) e 8,32 milioni i veicoli Euro 6 (21,8%) nelle quali sono inclusi i veicoli elettrici. Risulta evidente, pertanto, la necessità di svecchiare il parco veicolare circolante.

The average age of the Italian vehicle fleet continues to grow: 14 years and 4 months for petrol vehicles, 9 years and 8 months for diesel vehicles. 56% of vehicles on the road are over ten years old. The age of the fleet is a hot topic, always in the spotlight in recent years, by virtue of the significant implications that this parameter has on road safety and the environment.

In relation to the resident population, the number of cars moving in our country is one of the highest in Europe: 721 cars for every 1,000 inhabitants. 

Analyzing the environmental classes, according to data from UNRAE (National Union of Foreign Vehicles Representatives), Euro 0 vehicles are 3.9% of the total with 1.47 million vehicles; slightly more than 2 million vehicles classified as Euro 1 (5.3%); 3.37 million for vehicles Euro 2 (8.8%); 5.09 million for vehicles Euro 3 (13.3%); 10.79 million Euro 4 vehicles (28.3%); 7.12 million Euro 5 vehicles (18.6%) and 8.32 million Euro 6 vehicles (21.8%) which include electric vehicles. The need to modernize the vehicle fleet in circulation is therefore evident.

Problema

Problema
L’anzianità del parco circolante genera un problema di qualità e di sicurezza, oltre a quello relativo all’inquinamento. Un veicolo Euro 1 a benzina emette valori di monossido di carbonio superiori del 200% rispetto ad un veicolo  Euro 6, mentre un veicolo diesel Euro 1 fa registrare un quantitativo di polveri sottili 30 volte più alto di un veicolo Euro 6.

Avere un Paese con un parco veicoli “vecchio” comporta un problema economico, sociale ed ambientale, che va affrontato con misure strutturali. 

Acca Industries s.r.l. ha sviluppato una tecnologia che, nel quadro in cui il Paese si trova, andrà a rappresentare un valido aiuto per chi opera nel settore del trasporto di persone e cose, nel settore della pesca professionale, ed in altri settori e contribuirà al superamento della recessione economica che, connessa alle difficoltà di accesso al credito, sta creando problemi agli operatori del settore per il rinnovo del proprio parco veicoli.

“acca-crowdfunding-idrogeno-motori-endotermici”

The age of the vehicle fleet generates a quality and safety problem, in addition to that relating to pollution. A Euro 1 gasoline vehicle emits 200% more carbon monoxide than a Euro 6 vehicle, while a Euro 1 diesel vehicle emits a quantity of fine particles 30 times higher than a Euro 6 vehicle.

Having a country with an "old" vehicle fleet poses an economic, social and environmental problem that must be addressed with structural measures.

Acca Industries s.r.l. has developed a technology which, in the context in which the country finds itself, will represent a valid aid for those who work in the sector of transport of people and goods, in the sector of professional fishing, and in other sectors, and will contribute to overcoming the economic recession which, connected to the difficulties in accessing credit, is creating problems for operators in the sector for the renewal of their vehicle fleet.

Soluzione

Soluzione
L’idea di Acca Industries è quella di utilizzare la propria tecnologia per la realizzazione di dispositivi per la produzione di idrogeno e ossigeno da utilizzare nei motori endotermici consentendo di ottenere importanti benefici sia ambientali che economici. Soluzione che si inserisce in una fase transitoria dove gli attuali motori verrebbero “trasformati” in motori meno inquinanti

La soluzione ideata è soggetta a domande di brevetto, 4 in totale e per due di queste la domanda è a già stata eseguita a livello internazionale (“Cella Elettrolitica” n. 102020000003650 del 21 febbraio 2020 — “Alimentatore elettrico per Cella Elettrolitica” n. 102020000008329 del 20 aprile 2020). Inoltre Acca Industries sta per depositare la domanda di brevetto n. 5

Dall’innovazione, l’azienda ha dato vita a tre diverse linee di prodotto: 

  • HyMoov (per bus, camion, van, trattori e macchine agricole).
  • HyDro (settore marino).
  • HyGen (settore cogeneratori e motori stazionari).

 

“acca-crowdfunding-idrogeno-motori-endotermici”

Tutti i dispositivi sono ideati, progettati e sviluppati internamente. Essi sono soluzioni after-market destinate a migliorare la classe ambientale “Euro” dei veicoli/mezzi di trasposto. Questo accade mediante la produzione di idrogeno e ossigeno (a richiesta) come risultante del funzionamento del dispositivo che va semplicemente applicato come retrofit al motore endotermico. 
Tutte le linee sopracitate si basano sullo stesso dispositivo tecnologico, ovvero l’innovazione tecnologica di Acca, e quindi sul medesimo principio di funzionamento.

The idea of Acca Industries is to use its own technology for the realization of devices for the production of hydrogen and oxygen. The gas mixture is to be used in internal combustion engines, allowing to obtain important environmental and economic benefits. This solution is part of a transitional phase in which the current engines would be "transformed" into less-polluting engines.

The solution conceived is subject to 4 patent applications. For two of them also the international application has been filed ("Electrolytic Cell" n. 102020000003650 of February 21, 2020 - "Electric power supply for Electrolytic Cell" n. 102020000008329 dated April 20, 2020). In addition, Acca Industries is about to file the patent application n. 5.

From innovation, the company has created three different product lines: HyMoov (for buses, trucks, vans, tractors, agricultural machinery); HyDro (maritime sector); HyGen (cogenerators sector and stationary engines).

All the devices are conceived, designed and developed internally. They are after-market solutions designed to improve the “Euro” environmental class of vehicles/means of transport. This happens through the production of hydrogen and oxygen (on demand) as a result of the operation of the device which is simply applied as a retrofit to the internal combustion engine.

All the aforementioned lines are based on the same technological device, namely the technological innovation of Acca Industries, and therefore on the same operating principle.

Il motore endotermico
È una macchina in grado di convertire l’energia chimica, prodotta dalla combustione di una miscela di aria e combustibile, in lavoro meccanico attraverso un albero motore. Il combustibile può essere benzina, gasolio, GPL, metano, nafta o biocarburante.

La tecnologia di Acca Industries: come funziona e caratteristiche
L’innovazione tecnologica da cui si sviluppa l’idea imprenditoriale è un generatore di idrogeno e ossigeno a richiesta (quindi senza accumulo di gas) applicabile a tutte le tipologie di veicoli con un motore a combustione interna, basato su celle elettrolitiche.

Il dispositivo è gestito da una centralina elettrica, che monitora e analizza i parametri del motore e da un elettrolizzatore (o cella elettrolitica), che entra in azione solo quando riceve il segnale dalla centralina, il quale separa le molecole d’acqua nella soluzione elettrolitica (soluzione in grado di condurre energia elettrica) presente in un serbatoio. Il gas risultante dalla reazione di elettrolisi, una volta filtrato, diventa parte della miscela destinata al motore.

Grazie all’elettrolisi dell’acqua si ottengono idrogeno e ossigeno, che permettono di andare a migliorare la combustione del motore endotermico: il tutto si traduce in combustioni più complete che generano meno materiale incombusto (meno CO2 e emissioni dannose).

La struttura del dispositivo e gli elementi applicati sono configurati in modo da rispettare le funzionalità del motore e la sostenibilità ambientale

Alcune delle caratteristiche tecniche principali del prodotto sono:

  • Ridotte dimensioni (L. 30cm x H. 27cm x P. 25 cm).
  • 15 litri di capacità del serbatoio.
  • Garantito 2 anni.
  • Certificato da ente esterno qualificato.
  • Componenti Made in Italy.
  • Dotata di applicativo e controllabile in remoto.

 

“acca-crowdfunding-idrogeno-motori-endotermici”

Può essere impiegato su cogeneratori, motori stazionari, pescherecci, mezzi agricoli ed industriali, mezzi commerciali, mezzi per il trasporto pubblico e privato. Acca Industries ha calcolato che il tempo di rientro dal costo del dispositivo, applicato per un veicolo usato quotidianamente, è inferiore ad 1 anno.

La soluzione di AHA si propone come un’alternativa concreta ed immediata, ad un costo ridotto, per superare la fase di transizione ecologica/ambientale.

“L’applicazione di questa tecnologia riduce drasticamente le emissioni inquinanti, quelle di CO2 nell’atmosfera e il consumo di carburante.” 

The endothermic engine
It is a machine capable of converting chemical energy, produced by the combustion of a mixture of air and fuel, into mechanical work through a driving shaft. The fuel may be gasoline, diesel, LPG, methane, naphtha, or biofuel.

Acca Industries technology: how it works and characteristics
The technological innovation from which the business idea is developed is a hydrogen and oxygen gas generator on demand (therefore without gas accumulation) applicable to all types of vehicles with an internal combustion engine, based on electrolytic cells.

The device is managed by an electric control unit, which monitors and analyzes the engine parameters. An electrolyzer (or electrolytic cell), which comes into action only when it receives the signal from the control unit, separates the water molecules in the electrolytic solution (solution capable of conducting electrical energy) present in a tank. The gas resulting from the electrolysis reaction, once filtered, becomes part of the mixture intended for the engine.

Thanks to the electrolysis of water, hydrogen and oxygen are obtained, which allow to improve the combustion of the internal combustion engine: all this results into a more complete combustion that generates less unburned material (less CO2 and harmful emissions).

The structure of the device and the elements applied are configured to respect the functionality of the engine and environmental sustainability.

Some of the product's main technical features are:
- Small size (L. 30cm x H. 27cm x P. 25 cm).
- 15 liters tank capacity.
- 2-year guarantee.
- Certified by an external qualified Company.
- Components Made in Italy.
- Equipped with application and remotely controllable.

It can be used on cogenerators, stationary engines, fishing boats, agricultural and industrial vehicles, commercial vehicles, public and private transport vehicles. Acca Industries has calculated that the payback time from the cost of the device, applied for a car used daily, is less than 1 year.

Acca Industries ’s solution is proposed as a concrete and immediate alternative, at a reduced cost, to overcome the ecological / environmental transition phase.

"The application of this technology drastically reduces polluting emissions, those of CO2 in the atmosphere and fuel consumption"

Modello di business
Il dispositivo è pensato per essere una soluzione transitoria destinata tra l’altro a società che gestiscono flotte di veicoli e che possono gestire investimenti più calmierati per “rinnovare” il parco mezzi. Per raggiungere questa tipologia di clienti, Acca Industries s.r.l. intende avvalersi della collaborazione di intermediari, che hanno già un contatto diretto e al tempo stesso sono il punto di riferimento per questo target di acquirenti. Pertanto adotterà in un primo momento un modello di vendita B2B2C, per poi integrarlo con altre strategie commerciali (vendita online, partecipare a bandi per aggiudicarsi appalti con società privatizzate, ecc.).

Ogni linea di prodotto, in cui il dispositivo si articola, è stata configurata per essere un investimento rientrabile nel giro di poco tempo ed essere una soluzione ecologicamente ed economicamente conveniente per il relativo target.

Obiettivi per i prossimi 12-36 mesi
I primi obiettivi che la società intende raggiungere sono:

  • Go-to-market del prodotto per la primavera 2022.
  • Predisporre l’offerta per i principali mercati dell’Eurozona entro 12 mesi.
  • Estendere la copertura dei brevetti (quelli non ancora estesi).
  • Vendere entro il 2024 almeno 8.965 unità del device prodotto.

 

Prossimi sviluppi tecnologici
L’unità di ricerca e sviluppo di Acca Industries s.r.l. prevede di investire sempre più verso la riduzione dei volumi dei suoi dispositivi e delle sostanze di scarto; al tempo stesso di favorire il riciclo di materia prima per un minor impatto ambientale.

Negli anni a venire, verranno perseguiti gli obiettivi aziendali che sono intrinsechi nella mission che i fondatori si sono imposti, ovvero: di contribuire alla mobilità sostenibile con un approccio a 360° dalla produzione alla commercializzazione di dispositivi per la riduzione dell’impatto ambientale.

Concorrenza
Ciò che rende i dispositivi di Acca Industries diversi e distintivi rispetto alle alternative sul mercato sono un dispositivo compatto, industrializzato, con accorgimenti progettuali che consente un elevato standard di sicurezza, e conforme alle normative vigenti di settore.

Ad oggi, non esistono sul mercato soluzioni certificate paragonabili. Esistono players di mercato che propongono componenti non assemblati, non industrializzati e senza alcuna garanzia di efficienza o di sicurezza. I prodotti offerti dalla concorrenza, reperibili principalmente sul canale di vendita on-line, si presentano come un insieme di componenti composti da elementi senza garanzia di qualità, in cui viene demandata all’acquirente ogni responsabilità in merito al prodotto acquistato.

“È un prodotto che avrà, per i futuri 20 anni, un ruolo rilevante nel far avvenire la transazione tra il mondo dei motori endotermici di oggi e quelli sostenibili di domani.” 

Business model
The device is designed to be a transitional solution aimed, among other things, at companies that manage car fleets and that can manage more controlled investments to "renew" the fleet. To reach this type of customer, Acca Industries s.r.l. intends to make use of the collaboration of distributors / middle men, who already have direct contact and at the same time are the reference point for this target of buyers. Therefore, it will initially adopt a B2B2C sales model, and then integrate it with other commercial strategies (online sales, participate in tenders to win contracts with privatized companies, etc).

Each product line, in which the device is divided, has been configured to be an investment that can be repaired in a short time and to be an ecologically and economically convenient solution for its target.

Objectives for the next 12-36 months
The first objectives that the company intends to achieve are:
- Go-to-market of the product for Spring 2022.
- To prepare the offer for the main Eurozone markets within 12 months.
- To extend patent coverage (those not yet extended).
- To sell at least 8.965 units of the device manufactured by 2024.
- Go-to-market del prodotto per la primavera 2022.

Next technological developments
The research and development unit of Acca Industries plans to invest more and more towards the reduction of the size of its devices and waste substances; at the same time it intends to encourage the recycling of raw materials for a lower environmental impact.

In the years to come, the company objectives will pursue the objectives that are intrinsic in the mission that the founders have set for themselves, namely: to contribute to sustainable mobility with a 360 ° approach from the production to the marketing of devices for reducing the environmental impact.

Competition
What makes the Acca Industries devices different and distinctive compared to the alternatives on the market are a compact, industrialized device, with design features that allow a high safety standard, and compliant with current sector regulations.

To date, there are no comparable certified solutions on the market. There are market players who offer components that are not assembled, not industrialized and without guarantee of efficiency or safety. The products offered by the competition, mainly available on the online sales channel, are presented as a set of components composed of elements with no quality guarantee, in which all the responsibility for the purchased product is left to the buyer.

"It is a product that will have, for the next 20 years, an important role in making the transition between the world of today’s endothermic engines and the tomorrow’s sustainable ones happen."

Mercato attuale: una situazione destinata ad evolvere

Mercato
Il mercato a cui Acca Industries si rivolge è molto grande e il tempismo sembra essere più che mai propizio per avviare strategie di transazione nella maggior parte dei mercati industrializzati, sia in Europa che in altre parti del mondo. Basandosi solo sul mercato Europeo, il potenziale mercato di riferimento è di circa 397 milioni, mentre il mercato potenziale disponibile è di circa 230 milioni di veicoli. Il mercato realmente ottenibile di circa 23 milioni.

Naturalmente il primo passo verrà svolto nel mercato italiano, dove la società ha sede e sta attualmente svolgendo il suo lavoro di R&D. I potenziali soggetti target, con l’offerta attuale, in Italia sono: aziende agricole, pescherecci e armatori, aziende con mezzi industriali (cave, trivellazioni, ecc.), autotrasportatori (flotte aziendali), aziende di trasporto pubblico su gomma e ferro (treni con trazione diesel).

Acca Industries ha deciso di focalizzarsi in un primo momento (2022) sui mercati seguenti: 

  • Il mercato dei trattori. Secondo le stime di Unacma, in Italia i trattori a ruote con età media superiore ai 45 anni sarebbero 560mila e quelli con età media di 33 anni 680mila. Aggiungendo i 275mila cingolati con età media superiore ai 31 anni. Le trattrici con più di 30 anni arriverebbero a 1 milione e 515mila. Se si sottraggono a questa cifra le macchine presumibilmente già uscite dal ciclo produttivo e quelle immatricolate nel periodo 2003-2017 (considerate sostitutive di vecchie versioni), i trattori ultra-trentenni sarebbero quasi 694mila.
  • Il mercato dei pescherecci — settore ittico italiano. Suddiviso in aree geografiche ai fini della gestione della pesca nel mediterraneo, in Italia  abbiamo circa 11.600 imbarcazioni per la piccola-pesca, pesca artigianale. 
  • Il mercato dei co-generatori. Oggi la cogenerazione è piuttosto diffusa nel settore industriale, e rappresenta un mercato in crescita La maggior parte delle unità installate sono motori a combustione. Si tratta della tecnologia prevalente per le applicazioni di mini e micro-cogenerazione ed è usata in tutti i settori. Il numero di unità in Italia era di 1865 unità motore a combustione nel 2020.

 

“acca-crowdfunding-idrogeno-motori-endotermici”

The market Acca Industries is targeting, is very large and the timing seems to be better than ever to initiate transaction strategies in most industrialized markets, both in Europe and in other parts of the world. Based only on the European market, the potential target market (TAM) is around 397 million, while the potential available market (SAM) is around 231 million vehicles. The actual achievable is about 23 million.

Naturally the first step will be taken in the Italian market, where the company is based and is currently carrying out its R&D work. The potential target customers, with the current offer, in Italy are: farms, fishing boats and shipowners, companies with industrial vehicles (quarries, drilling, etc.), road hauliers (company fleets), public transport companies on road and rail ( trains with diesel traction).

Acca Industries has decided to focus initially (2022) on the following markets:

The tractor market. According to Unacma’s estimates, in Italy there are 560,000 wheeled tractors with an average age of over 45 years and 680,000 with an average age of 33 years. Adding 275,000 wheeled tractors with an average age of over 31 years. The tractors with an age over 30 years would reach 1,515 million. If we subtract from this figure the machines presumably already out of the production cycle and those registered in the period 2003-2017 (considered replacements for old versions), the tractors over 30 years old would be almost 694,000.

The fishing boat market, the Italian fishing sector. Divided into geographical areas for the purpose of managing fishing in the Mediterranean Sea, in Italy there are about 11,600 small-scale fishing boats and artisanal fishing boats.

The co-generator market. Today, cogeneration is quite common in the industrial sector, and is a growing market. Most of the units installed are combustion engines. This is the predominant technology for mini and micro CHP (combined heat and power) plants which is used in all sectors. The unit number in Italy was 1865 combustion engine units in 2020.

Risultati raggiunti e traction

Traction
L’azienda in un solo anno di attività ha realizzato prototipi e provveduto a realizzare importanti fasi di testing presso officine attrezzate, ha creato tre linee di dispositivi proposti ad agricoltori, pescherecci, società di autocarri e aziende di cogeneratori per avere una conferma “sul campo” dei propri dispositivi. I risultati misurati ed archiviati sono in fase di analisi per validazione presso enti certificatori.

I test aziendali condotti presso aziende, necessari a convalidare i risultati ottenuti internamente in laboratorio o presso officine specializzate sono stati condotti con: la Federazione Autotrasportatori Italiani, SER.I.T. Servizi per l’Igiene del Territorio, un’azienda privata nel settore dei trasporti, l’azienda agricola Caldiero. Altri accordi commerciali sono in corso di finalizzazione.

Risultati economici passati
Il bilancio 2020, l’ultimo ad essere depositato, mostra una chiusura dell’anno con un utile negativo per 3.500 euro. I principali oneri sostenuti sono relativi all'acquisto dei materiali, a strumenti ed attrezzature di ricerca e ai servizi, in particolar modo quelli relativi ai due brevetti depositati e ai tre restanti in corso di registrazione.

Il business plan
La società ha realizzato un business plan pluriennale, dove i dispositivi sono il core business, che prende in considerazione una strategia distributiva omnichannel attraverso sia canali online sia offline (officine per istallazione), che prevede prodotti solo a marchio Acca Industries, in una prima fase.

Le aree prese in considerazione dal piano di business sono: Italia (dal primo anno), Europa (dal secondo anno) e gli USA (dal quarto anno). Sul fronte on-line la società non punta solo sul proprio e-commerce, ma anche su un canale dedicato come Amazon.

I costi di set-up presi in considerazione dalla società sono: spese relative alla produzione, alla gestione (software gestionale, operation, CRM aziendale,  ecc.) e al marketing (sito e-commerce, advertising, social media per aumentare la notorietà del marchio e aumentare le vendite online/offline, alla creazione della rete di officine certificate sul territorio Italiano e un budget conseguente allocati ogni anno per fiere ed eventi di settore. Tra i costi generali troviamo voci classiche quali affitti, utenze e costi commerciali e di servizio. 

L'organigramma aziendale, a cui corrispondono i relativi costi nel business plan, vede diverse figure da integrare nell'azienda: ruoli come impiegati amministrativi, personale dedicato all'ufficio acquisti, alla comunicazione e magazzinieri. Accanto ai quali trova ampio spazio l'ufficio R&D. L'organigramma sarà completato entro la fine del 2022, ma con gradualità. Nel business plan è inoltre considerata l’attivazione della produzione e l’ampliamento dei laboratori di ricerca/uffici, dal anno 2023, da 1.000 mq a 2.000 mq.

In just one year of activity, the company has created prototypes and carried out important testing phases in equipped workshops, has created three lines of devices proposed to farmers, fishing boats, truck companies and co-generator companies to have a “field” confirmation” of their devices. The results measured and archived are being analyzed for validation by certification bodies.

The company tests carried out at companies, necessary to validate the results obtained internally in the laboratory or at specialized workshops, were conducted with: the Italian Road Haulers Federation, SER.I.T. Services for the Hygiene of the Territory, a private company in the transport sector, and the Caldiero farm. Other commercial agreements are in the process of finalization.

Past economic results
The 2020 financial statements, the last to be filed, show a year end result of breakeven. The main expenses incurred are related to the purchase of materials, research tools and equipment and services, especially those related to the two patents filed and the three remaining ones pending.

Business plan
The company has created a multi-year business plan, in which devices are the core business and which takes into consideration an omnichannel distribution strategy through both online and offline channels (installation workshops), which envisage products only under the Acca Industries brand only, in a first phase.

The areas considered in the business plan are: Italy (from the first year), Europe (from the second year) and the USA (from the fourth year). On the online front, the company is not only focusing on its own e-commerce, but also on a dedicated channel such as Amazon. The set-up costs taken into consideration by the company are: expenses related to production, management (management software, operation, corporate CRM, etc.) and marketing (e-commerce site, advertising, social media to increase brand awareness and increase online / offline sales, the creation of the network of certified workshops in Italy and a consequent budget allocated each year for trade fairs and sector events. Among the general costs we find classic items such as rents, utilities and commercial and service costs.

The company organization chart, to which the related costs correspond in the business plan, sees several figures to be integrated in the company: roles such as administrative employees, personnel dedicated to the purchasing office, communication and warehousemen. Alongside these there is ample space for the R&D office. The organization chart will be completed by the end of 2022, but gradually.

In the business plan is also considered the activation of the production and the expansion of research laboratories / offices, from the year 2023 on, from 1,000 square meters to 2,000 square meters.

Operazioni sul capitale sociale e aumento attuale

Capitale
L’impresa nasce nel novembre del 2019 e avvia sin da subito, sfruttando il periodo di pandemia, i lavori di R&S che la portano prima del completamento dei due anni alla realizzazione del prototipo del prodotto disegnato e al completamento dei primi test interni e ad avviarne altri esterni con partner del territorio. Oltre che ai fondi direttamente immessi dai soci fondatori, ha ottenuto i seguenti finanziamenti:

  • Prestiti bancari complessivi per 300.000 EUR, garantiti al 90% dallo stato a tre diverse banche.
  • Domanda presentata con la collaborazione di t2i (incubatore d’imprese) per il bando Smart Money per un importo di EUR 10.000.
  • Domanda presentata con la collaborazione di Assolombarda per il bando Smart & Start Italia per un importo di EUR 653.000.

 

I fondi raccolti mediante l’offerta pubblica di crowdfunding saranno impiegati in buona parte per sostenere le spese di attivazione della produzione, di marketing (relative al lancio del dispositivo) e il resto sarà ripartito nello sviluppo di nuove soluzioni, nei lavori per l’ottimizzazione dell’attuale soluzione (rendere il prodotto 100% riciclabile e sviluppare l’economia circolare del riciclo) e in spese di ordinaria amministrazione.

L’offerta presente sul portale offre agli investitori la possibilità di sottoscrivere quote della società Acca Industries s.r.l. di due diverse categorie: la differenza sostanziale delle quote di "classe B” è che queste offrono il diritto di voto in assemblea, diritto non presente nelle quote di “classe C”.  Il valore stimato dalla società per quest’operazione è di 6,35 milioni euro.

“acca-crowdfunding-idrogeno-motori-endotermici”

The company was founded in November 2019 and immediately started, taking advantage of the pandemic period. During this period the company pushed R&D works that led to the realization of the prototype of the designed product and to the completion of the first internal tests. Furthermore it started further tests with local partners.

In addition to the funds directly injected by the founding partners, it has obtained the following financing:
- Total bank loans of EUR 300,000, 90% guaranteed by the state from 3 different banks.
- Application submitted for the Smart Money call for an amount of EUR 10,000 in collaboration with t2i (business incubator).
- Application submitted for the call for Smart & Start Italia for an amount of EUR 653,000 in collaboration with Assolombarda.

The funds raised through the public equity crowdfunding offer will be used in large part to support the costs of activating the production and the marketing (related to the launch of the device). The rest will be divided in the development of new solutions, in the works for optimization of the current solution (making the product 100% recyclable and developing the road for the circular economy of recycling) and in ordinary administration costs.

The proposal on the portal offers investors the opportunity of subscribing to shares of the company Acca Industries s.r.l. of two different categories: the substantial difference of the "class B" shares is that they offer the right to vote in the shareholders' meeting, a right not given to the "class C" shares. The company’s value is estimated for about 6.35 million euros.

Fondatori e principali membri del team

Andreas Hummer

Andreas Hummer

C.E.O. e C.T.O.

Ruolo: fondatore e socio di maggioranza di Acca Industries, CEO e CTO.

Titolo di studio: Master of Science in Engineering Management presso l’Università di Oakland, Rochester (Michigan-USA), certificati di lingue (Intensive English Communication-IEC e inSpecializing in English for Managers-SIEM) presso la San Diego State University di San Diego-una USA, Laurea in ingegneria informatica-Master in Computer Engineering presso la Technische Universität Wien (Politecnico di Vienna).

Esperienze pregresse: Responsabile di Progetto per Oracle GmbH a Vienna, Direttore Generale/Commerciale per circa 10 anni in Kapsch TrafficCom s.r.l. a Milano, collaboratore esterno per diverse aziende in Austria e in Germania

Stefano  Corsi

Stefano Corsi

Area R&D

Ruolo: tecnico R&D, affari generali e area commerciale. Le sue competenze sono rivolte alla progettazione e alla produzione di sistemi per la gestione dell’idrogeno basati sulle celle elettrolitiche. 

Esperienze pregresse: ha lavorato in diverse realtà italiane a respiro internazionale nel settore IT. Ha svolto ruoli primari (membro del CdA, amministratore, ecc.) in diverse aziende IT per lo sviluppo di soluzioni intelligenti e tecnologicamente avanzate. 

Aldo  Masotti

Aldo Masotti

Fondatore e Responsabile R&D

Titolo di studio: Laurea in Scienze Politiche conseguita presso l'Università degli Studi di Bologna, Laurea in modelli matematici lineari con l’uso di elaboratori elettronici presso l’Università degli Studi di Bologna.

Esperienze pregresse: amministratore di impresa in diverse società in ambito industriale (Informacom s.r.l., Linking s.r.l.) e responsabile di diversi progetti in svariti ambiti (automazione, robotica, elettronica, ecc.).

Francesco  Alfeo

Francesco Alfeo

Area tecnica

Titoli di studio: diploma presso il Liceo scientifico biologico ambientale presso l'iIstituto Lavinia Mondin di Verona.

Esperienze pregresse: espereinza decennale in svariate realtà industriali del veronese (Vicentini S.p.A., Officina Altberti s.r.l., INA Assitalia s.r.l., ecc.).

Prof. Dr. Enrico  Benassi

Prof. Dr. Enrico Benassi

Consulente esterno

Esperienze pregresse: docente presso la Tomsk State University (Tomsk, Russia), la Novosibirsk State University (Novosibirsk, Russia), Ural Federal University (Ekaterinburg, Russia), la Dalhousie University (Halifax, Canada). Ha pubblicato più di 100 diverse pubblicazioni internazionali su riviste scientifiche. È inoltre co-autore di alcuni brevetti.

Fabrizio Cortesi

Fabrizio Cortesi

Area tecnica

Titoli di studio: Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni, MBA e master in Corporate Sustainability.

Esperienze pregresse: più di 25 anni di esperienza nel settore delle telecomunicazioni è stato responsabile della creazione di una strategia coerente ed eseguibile nell'UE, per assistere gli obiettivi della politica globale aziendale con un'enfasi sulla politica europea.

Claire Lusardi

Claire Lusardi

Area comunicazione e marketing

Titoli di studio: Laurea di Management e Gestione Economia d'impresa presso il Centre National des Arts et Métiers-CNAM (Francia), un Master serale di Management Interculturale e Geopolitica (London Business School-UK) ed è riconosciuta come Innovation Manager (MISE) in Italia.

Esperienze pregresse: diverse esperienze interazionali (ha lavorato per la Keep & Co Ltd di Osaka in Giappone per 7 anni, per Arenio sro di Bratislava in Rep. Slovacca per 4 anni, Four Season Ltd Co di Ningbo in Cina per 4 anni e Intertrading Co Ltd di Hong Kong per 4 anni), ha svolto il ruolo di docente masters post-lauree di materie economiche e in comunicazione in Francia, Inghilterra e Italia.

Giovanni Piazzola

Giovanni Piazzola

Area R&D

Titoli di studio: Perito Meccanico

Esperienze pregresse: da oltre 20 anni si occupa di progettazione meccanica con una forte specializzazione in progettazione di carpenteria leggera, ingegnerizzazione di apparati per i sistemi di bigliettazione.

Silvia Alfeo

Silvia Alfeo

Area comunicazione e marketing

Titoli di studio: Laurea in Lingue, Letterature e Culture Moderne presso l’Università degli Studi di Padova, con competenze linguistiche in inglese, spagnolo, portoghese e brasiliano.

Esperienze pregresse: espereinze post laurea in relatà industriali e PA.

Nicolò  Rossetti

Nicolò Rossetti

Collaboratore esterno

Titoli di studio: Laurea Magistrale in Scienza dei Materiali preso l'università degli Studi di Padova.

Esperienze pregresse: dottorando in Scienza e Ingegneria dei Materiali e delle Nanostrutture presso l'Università degli Studi di Padova.

€401.400,00

Raccolti Su €150.000,00 di Goal

Giorni 0
Ore 0
Minuti 0
€401.4K
Completato con successo
2.31% Equity offerta all'obiettivo minimo
€105.600,00 Di cui da professionali
Fai una Domanda