Soluzione
L’idea di Acca Industries è quella di utilizzare la propria tecnologia per la realizzazione di dispositivi per la produzione di idrogeno e ossigeno da utilizzare nei motori endotermici consentendo di ottenere importanti benefici sia ambientali che economici. Soluzione che si inserisce in una fase transitoria dove gli attuali motori verrebbero “trasformati” in motori meno inquinanti.
La soluzione ideata è soggetta a domande di brevetto, 4 in totale e per due di queste la domanda è a già stata eseguita a livello internazionale (“Cella Elettrolitica” n. 102020000003650 del 21 febbraio 2020 — “Alimentatore elettrico per Cella Elettrolitica” n. 102020000008329 del 20 aprile 2020). Inoltre Acca Industries sta per depositare la domanda di brevetto n. 5
Dall’innovazione, l’azienda ha dato vita a tre diverse linee di prodotto:
- HyMoov (per bus, camion, van, trattori e macchine agricole).
- HyDro (settore marino).
- HyGen (settore cogeneratori e motori stazionari).

Tutti i dispositivi sono ideati, progettati e sviluppati internamente. Essi sono soluzioni after-market destinate a migliorare la classe ambientale “Euro” dei veicoli/mezzi di trasposto. Questo accade mediante la produzione di idrogeno e ossigeno (a richiesta) come risultante del funzionamento del dispositivo che va semplicemente applicato come retrofit al motore endotermico.
Tutte le linee sopracitate si basano sullo stesso dispositivo tecnologico, ovvero l’innovazione tecnologica di Acca, e quindi sul medesimo principio di funzionamento.
The idea of Acca Industries is to use its own technology for the realization of devices for the production of hydrogen and oxygen. The gas mixture is to be used in internal combustion engines, allowing to obtain important environmental and economic benefits. This solution is part of a transitional phase in which the current engines would be "transformed" into less-polluting engines.
The solution conceived is subject to 4 patent applications. For two of them also the international application has been filed ("Electrolytic Cell" n. 102020000003650 of February 21, 2020 - "Electric power supply for Electrolytic Cell" n. 102020000008329 dated April 20, 2020). In addition, Acca Industries is about to file the patent application n. 5.
From innovation, the company has created three different product lines: HyMoov (for buses, trucks, vans, tractors, agricultural machinery); HyDro (maritime sector); HyGen (cogenerators sector and stationary engines).
All the devices are conceived, designed and developed internally. They are after-market solutions designed to improve the “Euro” environmental class of vehicles/means of transport. This happens through the production of hydrogen and oxygen (on demand) as a result of the operation of the device which is simply applied as a retrofit to the internal combustion engine.
All the aforementioned lines are based on the same technological device, namely the technological innovation of Acca Industries, and therefore on the same operating principle.
Il motore endotermico
È una macchina in grado di convertire l’energia chimica, prodotta dalla combustione di una miscela di aria e combustibile, in lavoro meccanico attraverso un albero motore. Il combustibile può essere benzina, gasolio, GPL, metano, nafta o biocarburante.
La tecnologia di Acca Industries: come funziona e caratteristiche
L’innovazione tecnologica da cui si sviluppa l’idea imprenditoriale è un generatore di idrogeno e ossigeno a richiesta (quindi senza accumulo di gas) applicabile a tutte le tipologie di veicoli con un motore a combustione interna, basato su celle elettrolitiche.
Il dispositivo è gestito da una centralina elettrica, che monitora e analizza i parametri del motore e da un elettrolizzatore (o cella elettrolitica), che entra in azione solo quando riceve il segnale dalla centralina, il quale separa le molecole d’acqua nella soluzione elettrolitica (soluzione in grado di condurre energia elettrica) presente in un serbatoio. Il gas risultante dalla reazione di elettrolisi, una volta filtrato, diventa parte della miscela destinata al motore.
Grazie all’elettrolisi dell’acqua si ottengono idrogeno e ossigeno, che permettono di andare a migliorare la combustione del motore endotermico: il tutto si traduce in combustioni più complete che generano meno materiale incombusto (meno CO2 e emissioni dannose).
La struttura del dispositivo e gli elementi applicati sono configurati in modo da rispettare le funzionalità del motore e la sostenibilità ambientale.
Alcune delle caratteristiche tecniche principali del prodotto sono:
- Ridotte dimensioni (L. 30cm x H. 27cm x P. 25 cm).
- 15 litri di capacità del serbatoio.
- Garantito 2 anni.
- Certificato da ente esterno qualificato.
- Componenti Made in Italy.
- Dotata di applicativo e controllabile in remoto.

Può essere impiegato su cogeneratori, motori stazionari, pescherecci, mezzi agricoli ed industriali, mezzi commerciali, mezzi per il trasporto pubblico e privato. Acca Industries ha calcolato che il tempo di rientro dal costo del dispositivo, applicato per un veicolo usato quotidianamente, è inferiore ad 1 anno.
La soluzione di AHA si propone come un’alternativa concreta ed immediata, ad un costo ridotto, per superare la fase di transizione ecologica/ambientale.
“L’applicazione di questa tecnologia riduce drasticamente le emissioni inquinanti, quelle di CO2 nell’atmosfera e il consumo di carburante.”
The endothermic engine
It is a machine capable of converting chemical energy, produced by the combustion of a mixture of air and fuel, into mechanical work through a driving shaft. The fuel may be gasoline, diesel, LPG, methane, naphtha, or biofuel.
Acca Industries technology: how it works and characteristics
The technological innovation from which the business idea is developed is a hydrogen and oxygen gas generator on demand (therefore without gas accumulation) applicable to all types of vehicles with an internal combustion engine, based on electrolytic cells.
The device is managed by an electric control unit, which monitors and analyzes the engine parameters. An electrolyzer (or electrolytic cell), which comes into action only when it receives the signal from the control unit, separates the water molecules in the electrolytic solution (solution capable of conducting electrical energy) present in a tank. The gas resulting from the electrolysis reaction, once filtered, becomes part of the mixture intended for the engine.
Thanks to the electrolysis of water, hydrogen and oxygen are obtained, which allow to improve the combustion of the internal combustion engine: all this results into a more complete combustion that generates less unburned material (less CO2 and harmful emissions).
The structure of the device and the elements applied are configured to respect the functionality of the engine and environmental sustainability.
Some of the product's main technical features are:
- Small size (L. 30cm x H. 27cm x P. 25 cm).
- 15 liters tank capacity.
- 2-year guarantee.
- Certified by an external qualified Company.
- Components Made in Italy.
- Equipped with application and remotely controllable.
It can be used on cogenerators, stationary engines, fishing boats, agricultural and industrial vehicles, commercial vehicles, public and private transport vehicles. Acca Industries has calculated that the payback time from the cost of the device, applied for a car used daily, is less than 1 year.
Acca Industries ’s solution is proposed as a concrete and immediate alternative, at a reduced cost, to overcome the ecological / environmental transition phase.
"The application of this technology drastically reduces polluting emissions, those of CO2 in the atmosphere and fuel consumption"
Modello di business
Il dispositivo è pensato per essere una soluzione transitoria destinata tra l’altro a società che gestiscono flotte di veicoli e che possono gestire investimenti più calmierati per “rinnovare” il parco mezzi. Per raggiungere questa tipologia di clienti, Acca Industries s.r.l. intende avvalersi della collaborazione di intermediari, che hanno già un contatto diretto e al tempo stesso sono il punto di riferimento per questo target di acquirenti. Pertanto adotterà in un primo momento un modello di vendita B2B2C, per poi integrarlo con altre strategie commerciali (vendita online, partecipare a bandi per aggiudicarsi appalti con società privatizzate, ecc.).
Ogni linea di prodotto, in cui il dispositivo si articola, è stata configurata per essere un investimento rientrabile nel giro di poco tempo ed essere una soluzione ecologicamente ed economicamente conveniente per il relativo target.
Obiettivi per i prossimi 12-36 mesi
I primi obiettivi che la società intende raggiungere sono:
- Go-to-market del prodotto per la primavera 2022.
- Predisporre l’offerta per i principali mercati dell’Eurozona entro 12 mesi.
- Estendere la copertura dei brevetti (quelli non ancora estesi).
- Vendere entro il 2024 almeno 8.965 unità del device prodotto.
Prossimi sviluppi tecnologici
L’unità di ricerca e sviluppo di Acca Industries s.r.l. prevede di investire sempre più verso la riduzione dei volumi dei suoi dispositivi e delle sostanze di scarto; al tempo stesso di favorire il riciclo di materia prima per un minor impatto ambientale.
Negli anni a venire, verranno perseguiti gli obiettivi aziendali che sono intrinsechi nella mission che i fondatori si sono imposti, ovvero: di contribuire alla mobilità sostenibile con un approccio a 360° dalla produzione alla commercializzazione di dispositivi per la riduzione dell’impatto ambientale.
Concorrenza
Ciò che rende i dispositivi di Acca Industries diversi e distintivi rispetto alle alternative sul mercato sono un dispositivo compatto, industrializzato, con accorgimenti progettuali che consente un elevato standard di sicurezza, e conforme alle normative vigenti di settore.
Ad oggi, non esistono sul mercato soluzioni certificate paragonabili. Esistono players di mercato che propongono componenti non assemblati, non industrializzati e senza alcuna garanzia di efficienza o di sicurezza. I prodotti offerti dalla concorrenza, reperibili principalmente sul canale di vendita on-line, si presentano come un insieme di componenti composti da elementi senza garanzia di qualità, in cui viene demandata all’acquirente ogni responsabilità in merito al prodotto acquistato.
“È un prodotto che avrà, per i futuri 20 anni, un ruolo rilevante nel far avvenire la transazione tra il mondo dei motori endotermici di oggi e quelli sostenibili di domani.”
Business model
The device is designed to be a transitional solution aimed, among other things, at companies that manage car fleets and that can manage more controlled investments to "renew" the fleet. To reach this type of customer, Acca Industries s.r.l. intends to make use of the collaboration of distributors / middle men, who already have direct contact and at the same time are the reference point for this target of buyers. Therefore, it will initially adopt a B2B2C sales model, and then integrate it with other commercial strategies (online sales, participate in tenders to win contracts with privatized companies, etc).
Each product line, in which the device is divided, has been configured to be an investment that can be repaired in a short time and to be an ecologically and economically convenient solution for its target.
Objectives for the next 12-36 months
The first objectives that the company intends to achieve are:
- Go-to-market of the product for Spring 2022.
- To prepare the offer for the main Eurozone markets within 12 months.
- To extend patent coverage (those not yet extended).
- To sell at least 8.965 units of the device manufactured by 2024.
- Go-to-market del prodotto per la primavera 2022.
Next technological developments
The research and development unit of Acca Industries plans to invest more and more towards the reduction of the size of its devices and waste substances; at the same time it intends to encourage the recycling of raw materials for a lower environmental impact.
In the years to come, the company objectives will pursue the objectives that are intrinsic in the mission that the founders have set for themselves, namely: to contribute to sustainable mobility with a 360 ° approach from the production to the marketing of devices for reducing the environmental impact.
Competition
What makes the Acca Industries devices different and distinctive compared to the alternatives on the market are a compact, industrialized device, with design features that allow a high safety standard, and compliant with current sector regulations.
To date, there are no comparable certified solutions on the market. There are market players who offer components that are not assembled, not industrialized and without guarantee of efficiency or safety. The products offered by the competition, mainly available on the online sales channel, are presented as a set of components composed of elements with no quality guarantee, in which all the responsibility for the purchased product is left to the buyer.
"It is a product that will have, for the next 20 years, an important role in making the transition between the world of today’s endothermic engines and the tomorrow’s sustainable ones happen."