AIRSANA

PMI Italiana che produce un proprio dispositivo brevettato per la sanificazione dei sistemi di climatizzazione dell’aria atto a riportare gli impianti in condizioni di salubrità ed efficienza energetica ottimali per l’utilizzo.
Milano, Milano, Italy
airsana-crowdfunding-climatizzatori

L'inquinamento dell'aria in spazi chiusi

Contesto

Quando pensiamo all’inquinamento dell’aria, erroneamente, ci vengono in mente soltanto agenti inquinanti che provengono da automobili, industrie, processi di combustione ecc.. Insomma tutto ciò che riguarda l’ambiente esterno. Ma in realtà esiste anche un’altra tipologia d’inquinamento, ovvero quello indoor cioè dell’aria che si respira all’interno delle strutture in cui trascorriamo il 92% del nostro tempo (Fonte: Ist. IEO).

La “qualità dell’aria indoor” è stata spesso trascurata a favore di quella outdoor, ma da due anni a questa parte, a causa della pandemia da Covid-19 e del lockdownl’interesse verso la qualità dell’aria all’interno degli edifici in cui viviamo quotidianamente è aumentato a dismisura.

Le principali fonti di inquinamento dell’aria interna sono rappresentate: dalla tipologia e situazione di strutture, materiali edili e impianti quali condizionatori, umidificatori, impianti idraulici, dal numero e dalla condizione di salute degli occupanti, dall’eccessiva presenza di polvere e da come l’aria esterna sia filtrata all’interno dello spazio. In base a studi dell’Organizzazione Mondiale della Sanità emrge che i climatizzatori sono la prima causa dell’inquinamento interno, per un valore pari al 53% rispetto alle altre fonti.

Un problema di carattere sanitario e non solo

Problema e opportunità

Focalizzandoci sui sistemi di areazione installati negli edifici, è ormai risaputo che all’interno di questi impianti — in greco denominati HVAC, ovvero tutti quei dispositivi volti al riscaldamento, alla ventilazione e al condizionamento dell’aria — si formano, grazie a condizioni favorevoli (polvere, condensa, buio), microrganismi come muffe, batteri e virus, principale causa della cattiva qualità dell’aria interna.

Secondo diversi studi l’inquinamento che vi è all’interno degli edifici arriva a essere fino a 5 volte superiore rispetto a quello che viene rilevato all’esterno. È stato rilevato che trascorriamo in ambienti chiusi oltre il 90% delle nostre giornate con forti ripercussioni sulla salute. 

L’OMS — Organizzazione Mondiale della Sanità — ha stimato che circa 4,3 milioni di persone, in tutto il mondo, perdono la vita a causa della pessima qualità dell’aria negli ambienti interni.  La mancanza di aria pulita all’interno dei luoghi in cui viviamo può causare, nelle situazioni più gravi: problemi a carico del sistema respiratorio, malattie cardiache, disturbi a livello del sistema immunitario ed effetti nocivi sul sistema nervoso.

airsana-crowdfunding-innovazione-climatizzatori-inquinamento-aria

AIRsana®: un innovativo dispositivo tecnologico per risolvere il problema

Soluzione

Con la “mission” di migliorare la qualità dell’aria all’interno degli edifici, nel 2016 è stata fondata MBGF s.r.l., da Marco Buzzi, che con un bagaglio di esperienza trentennale nel settore dei condizionatori, ha sviluppato e realizzato un innovativo dispositivo tecnologico, commercializzato con  il marchio AIRsana®in grado di eliminare tutti i microorganismi dannosi per la saluteche si formano e proliferano  nei sistemi di  climatizzazione dell’aria (HVAC).

L’obiettivo è la prevenzione e il contenimento degli effetti legati alla cattiva manutenzione dei sistemi di climatizzazione: malattie respiratorie e cariche batteriche e virali, come legionellosi, febbre da umidificatore, inclusi i Coronavirus.

airsana-crowdfunding-innovazione-climatizzatori-inquinamento-aria

La tecnologia alla base del funzionamento dei dispositivi AIRsana® è brevettata a livello internazionale e quindi protetta da imitazioni. 

Il funzionamento di questa tecnologia è abbastanza semplice e consiste in un sistema a doppio flusso in cui un getto di vapore saturo secco a 160°-180°, emessa dal dispositivo ad alta pressione, rimuove lo sporco e grazie allo shock termico elimina i microorganismi patogeni come virus, batteri e muffe; contemporaneamente tramite l’aspirazione, i residui e gli aerosol contaminanti vengono risucchiati evitando che possano diffondersi nell’ambiente e sporcare.

Esistono due modelli del dispositivo: AIRsana® Professional e AIRsana® Industrial, che differenziano per target di utilizzo. L’azienda è attualmente al lavoro sia per il miglioramento delle funzioni attuali che per portare sul mercato una versione alternativa (innovazione tecnologica) che comprenderà soluzioni IoT.

Inoltre, l’innovativo sistema AIRsana® è certificato da oltre 60 analisi di laboratorio che dimostrano le condizioni dei sistemi di climatizzazione prima e post-intervento l’intervento di sanificazione.

I vantaggi derivanti dall’impiego dei dispositivi AIRsana® sono molteplici, in particolare:

  • Riduce i rischi di malattie;
  • Abbassa i consumi di energia elettrica, visto che riporta l’impianto allo stato originale ottenendo un efficientamento energetico sul funzionamento medio del 25%;
  • È ecologico e non inquinante: non utilizza additivi chimici nocivi per le persone che vengono scaricati in falda;
  • Veloce ed efficace, bastano 5 secondi per eliminare  completamente la carica mesofila;
  • Favorisce la produttività un ambiente di lavoro salubre può consentire recuperi di produttività fino al 33% e oltre secondo studi del  dell’Istituto NeMI (National Energy management Institute) e dell’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità;
  • È pratico e sicuro per l’operatore;
  • Conforme alle vigenti normative in materia di pulizia e qualità dell’aria negli ambienti chiusi;
  • È allergy free

 

airsana-crowdfunding-innovazione-climatizzatori-inquinamento-aria

 

Modello di business e target di mercato
MBGF s.r.l. essendo un’azienda tecnologica, ha sfruttato la possibilità di adottare un modello di business abilitato dall'Industria 4.0, evitando i limiti rappresentati dal modello tradizionale fondato sulla vendita. Tale modello prevede sia la fornitura del servizio di sanificazione da parte di MBGF direttamente al cliente finale, operando contemporaneamente come produttore e manutentore (B2C), sia il noleggio operativo a breve o a lungo termine del dispositivo AIRsana® a società di manutenzione,  service  dei sistemi di climatizzazione e aziende di facility management (B2B2C).

Adottando questo modello di business, il sistema AIRsana® è in uso in diversi Paesi:

  • Paesi UE (4 Clienti);
  • Sud Africa (2 Clienti);
  • Stati Arabi del Golfo (GCC) (3 Clienti); oltre che in
  • Italia (10 Clienti).

 

Tra i fruitori del servizio diretto si annoverano diverse realtà del tessuto imprenditoriale, ospedaliero e residenziale italiano, tra cui BMG Pharma (MI), Istituto di Medicina Biologico (MI).

Filiera
La filiera tecnologico-produttiva è composta da diverse imprese che svolgono una o più attività integrate e sono quasi tutte su territorio italiano; e per questo è stato possibile certificare dispositivo con il marchio "Made in Italy". L’assemblaggio è totalmente manuale e in catena di montaggio e, insieme al collaudo, anch’esso svolto in Italia.

airsana-crowdfunding-innovazione-climatizzatori-inquinamento-aria

Gli stampi, necessari allo stampaggio dei componenti plastici del dispositivo, e la caldaia sono prodotti in Italia. Mentre gli altri componenti necessari al completamento del dispositivo (serbatoi, manometri, componenti elettronici e polimeri) vengono acquistati e comprati all’estero in base all’andamento di mercato dei vari Paesi leader di settore in un’ottica di ottimizzazione.

Concorrenza
Il mercato delle soluzioni volte al miglioramento delle condizioni interne degli ambienti da diversi anni ha visto affacciarsi novità. A livello di concorrenza, è possibile identificare quattro diverse tipologie di competitor.

  • Imprese costruttrici di sistemi di climatizzazione che offrono anche servizi di manutenzione e pulizia degli impianti. Questi impiegano principalmente prodotti chimici ma anche dispositivi a ozono (con costi nettamente più alti);
  • Imprese che producono macchine a vapore, che possono essere utilizzate anche per la pulizia e santificazione dei sistemi HVAC ma non possono utilizzare l’aspirazione grazie al brevetto AIRsana e, così facendo, hanno alcuni limiti, tra i quali: devono utilizzare un sacco di raccolta dei residui luridi, sporcano l’ambiente e l’operatore rischia di respirare i residui;
  • Imprese di pulizia degli ambienti che solo recentemente stanno entrando nel mercato per rispondere all’elevata domanda, ma non impiegano strumenti specifici  non avendo i  requisiti legislativi necessari (D.M.37/08, lettera C);
  • Imprese che offrono servizi di pulizia tramite dispositivi specifici, come idropulitrici. Questa soluzione non elimina i microrganismi dannosi per la salute.

 

Obiettivi per i prossimi 12-24 mesi
Oggi l’azienda è focalizzata ad accrescere la diffusione della propria soluzione in più Paesi possibile, forte dei risultati che l’innovativo dispositivo è in grado di offrire, è certa che nei prossimi anni, con opportuni apporti di capitale, riuscirà ad aumentare la propria quota di mercato. 

Alcuni degli obiettivi attesi nei prossimi due anni sono:

  • Sviluppo commerciale;
  • Completamento del processo di industrializzazione Industria 4.0;
  • Continuare con l’attuale politica di miglioramento dei dispositivi incentrata sull’integrazione di sistemi IoT per l’acquisizione e la gestione di dati, che con il tempo  accresceranno le potenzialità di mercato dell’azienda;
  • Perseguire una strategia volta al miglioramento dell’immagine aziendale e al  rafforzamento della brand identity;
  • Perseguire l’attuale politica di supply chain optimization volta a migliorare la filiera, i tempi di approvvigionamento, il processo produttivo e distributivo;
  • Nuovi accordi commerciali sul mercato italiano (tema già attivo);
  • Aprire il mercato tedesco nei primi mesi del 2023 e successivamente il mercato francese e poi quello spagnolo, grazie all’avvio di nuove partnership commerciali.

 

Le dimensioni del mercato

Mercato

I sistemi di condizionamento dell'aria sono onnipresenti con applicazioni  negli uffici, residenze private, strutture sanitarie, strutture ricettive nei trasporti pubblici e privati. Nelle filiere della climatizzazione ci sono tre canali fondamentali di business: a) la produzione di impianti di climatizzazione come le pompe di calore, b) l’approvvigionamento della commodity combustibile o vettore energetico al funzionamento degli impianti e c) l’attività dei servizi di manutenzione e/o esercizio degli impianti (pari a circa il 6-7% del valore degli impianti installati), settore nel quale si colloca anche la MBGF. 

La dimensione del mercato dei sistemi HVAC, secondo analisi pubblicate da Verified Market Research nel 2022, è valutata oltre 186 miliardi euro a livello globale e si prevede che raggiunga i 330 miliardi entro il 2030, crescendo a un CAGR mondiale del 6,6% dal 2022 al 2030 e un CAGR europeo del 6,28% nei prossimi 5 anni (fonte: mordorintelligence.com 2022).

Secondo una ricerca condotta da Assoclima nel 2021, il mercato italiano dei sistemi per il clima ha superato i 2,3 miliardi di euro, ottenendo +37% rispetto al 2020 e +33% rispetto al 2019 con numero di impianti HVAC variamente distribuito su tutto il territorio.

Quota di mercato
MBGF s.r.l. stima ci siano circa 1,6 miliardi di condizionatori al mondo che darebbero origine per la MBGF ad un TAM per la sanificazione degli impianti di 14,5 miliardi di euro. 

Attualmente la MBGF è principalmente attiva nel mercato degli Emirati Arabi e in Italia per un SAM 218,5 milioni di euro e un SOM di 6,5 milioni di euro. Nonostante un volume di affari pari al SOM sia già sostenibile in produzione nel 2023, MBGF s.r.l. ritiene che il raggiungimento di questo obbiettivo sia verosimimente ottenibile entro il 2024 in seguito allo sviluppo di un’adeguata rete commerciale e ad ulteriori investimenti strategici.

airsana-crowdfunding-innovazione-climatizzatori-inquinamento-aria

Perché investire nel progetto e ritorno atteso

Traction

Dalla sua fondazione ad oggi, MBGF s.r.l. ha raggiunto diversi traguardi, che le hanno permesso di consolidare la sua posizione sul mercato e di crescere, proponendo una soluzione vantaggiosa sotto diversi punti di vista e di esportare la propria eccellenzaanche in altre nazioni. A livello tecnologico, MarcoBuzzi, ha progettato, messo a punto e testato i protocolli operativi del brevetto e ne ha fissato gli standard qualitativi e di sicurezza.

  • La tecnologia è di proprietà e protetta da brevetto (copertura internazionale);
  • Oltre 6 anni di esperienza lavorativa nel settore che ha permesso all’azienda di superare la fase di startup e iniziare ad ottenere una fetta del mercato di riferimento;
  • Organico composto da più di 10 persone, alcuni dei quali lavorano full-time da più di 3 anni.
  • Marchio AIRsana® registrato in tutta Europa;
  • Soluzione efficace sulla salute delle persone e sull’efficientamento energetico degli impianti HVAC: riduzione media del 25% dei costi energetici relativi;
  • Commercialmente attiva in diversi Paesi oltre che in Italia: Arabia Saudita, USA, Sud Africa, Regno Unito, Irlanda, Romania;
  • Rapporti commerciali in essere consolidati;
  • MBGF s.r.l. e il suo team fanno parte del tavolo di lavoro “Osservatorio Qualità dell’Aria Indoor”, un
    progetto cooperativo di ricerca tra l’Università Bicocca e l’Università Bocconi. 
  • Nel 2019, l’azienda è stata riconosciuta come il “Primo innovatore nella categoria ambiente di Genio e Impresa” (bando che coinvolgeva il Politecnico di Milano, Lombardia Regione Italia e Assolombarda).
  • Nel 2020, ricevuto fondi dal programma Smart&Start.

 

airsana-crowdfunding-innovazione-climatizzatori-inquinamento-aria

Risultati economici passati e attesi
A livello di valore della produzione, gli ultimi due bilanci (anno 2020 e 2021) di MBGF s.r.l. mostrano una crescita del +84%, che ha visto passare tale valore da 85 mila a 158 mila euro. Al tempo stesso l’EBITDA è cresciuto di +160%, passando dai 16,3 mila ai 42,4 mila euro. Entrambi gli anni presi in esame mostrano che l’azienda ha generato, seppure contenuto, un utile di 3,4 mila nel 2020 e di 5 mila euro nel 2021.

In futuro, l’azienda stima di mantenere accelerare questo trend. Infatti, nel business plan MBGF s.r.l. mostra come, partendo dai dati reali di rinnovo reali dell’anno 2022 pari all’80% dei contratti in essere nell’anno precedente, il fatturato atteso nel 2022 sia destinato a crescere nell’anno successivo di almeno 10 volte tanto, passando da 200 mila euro (2022) a 2,5 milioni di euro (2023). Valore che nel 2024, dovrebbe sfiorare i 6,2 milioni di euro.

 

Secondo le stime della società i profitti saranno guidati da una solida linea di marketing, dall’ampliamento della rete commerciale e da forti elementi di traction rappresentati da contratti con clienti moltiplicatori, alcuni già in essere, altri in divenire. 

A livello di costi, essendo la rete commerciale di MBGF s.r.l. formata principalmente da agenti di commercio e da partnership basate su obiettivi prestabiliti, buona parte dei costi è naturalmente attribuibile alle commissioni di vendita. Solo per l’area dei Paesi del Golfo, per quanto concerne gli accordi presi con il distributore locale, tali spese saranno pari al 45% nel 2024, valore ritenuto ragionevole in forza dei rapporti proficui già in essere, della volontà di MBGF di contenere i costi fissi nel triennio a venire e del fatto che buona parte dei costi di marketing sarà assorbita dal partner medesimo.

airsana-crowdfunding-innovazione-climatizzatori-inquinamento-aria

Secondo la società, le strategie applicate permetteranno di registrare un aumento esponenziale del EBITDA, con un passaggio del ROS% dal 9% (2022) al 21% (2024). 

Al fine di contenere il rischio di indebitamento, la società ha pianificato una graduale cessione di equity a fronte di un aumento della liquidità, che possa assicurare un corretto cashflow. In ogni caso, gli strumenti finanziari pianificati garantiranno un cashflowpositivo fino al 2025, dopodiché MBGF stima che genererà abbastanza profitto dalle operazioni per rimborsare il debito a lungo termine e finanziare la crescita futura. 

Operazioni sul capitale

Capitale

Nel corso degli anni MBGF s.r.l. ha investito per consolidare l’azienda sia dal punto di vista commerciale che da quello operativo. Per raggiungere quanto traguardo la società ha ricorsa al sistema bancario che ha finanziato la società nel periodo di startup, ma ha anche ottenuto fondi mediante la partecipazione a bandi. 

L’attuale operazione invece è pensata per aumentare la capacità commerciale dell’azienda, che in questo modo può aumentare il bacino di clienti e raggiungere gli obiettivi di mercato precedentemente illustrati.

L’offerta presente sul portale offre agli investitori la possibilità di sottoscrivere quote della società MBGF s.r.l. di "classe A” (a partire da sottoscrizioni pari o superiori a EUR 20.000), ovvero quote con diritto di voto in assemblea, e quote di “classe B”, prive del diritto di voto ma con tutte le altre caratteristiche previste anche per le altre quote (con un investimento di almeno EUR 500). Per tutti i diritti specifici della singola categoria di quote si rimanda allo statuto sociale e/o al documento informativo allegato.

Il valore stimato dalla società per quest’operazione è di 1,25 milioni di euro.

airsana-crowdfunding-innovazione-climatizzatori-inquinamento-aria

Fondatori e principali membri del team

Marco Buzzi

Marco Buzzi

Co-founder, Inventor and CTO

Giovanna Michetti

Giovanna Michetti

Co-founder and CEO

Fabrizio Dini Ciacci

Fabrizio Dini Ciacci

International Account Manager

Sal Crimi

Sal Crimi

CMO and Head of US Operations

Stella Moretti

Stella Moretti

Administration

Sabrina Gobbi

Sabrina Gobbi

International Sales Manager

Fabrizio Maggiorelli

Fabrizio Maggiorelli

Technical Manager

Alessio Rufolo

Alessio Rufolo

Junior Digital Marketing Specialist

Filippo Monteverdi

Filippo Monteverdi

Technician and Sales Associate

€150.000,00

Raccolti Su €50.000,00 di Goal

Giorni 0
Ore 0
Minuti 0
€150K
Completato con successo
3.85% Equity offerta all'obiettivo minimo
€70.500,00 Di cui da professionali
Fai una Domanda