BCPOD

Il primo servizio veramente sicuro per parcheggiare bici, e-bike, monopattini in città senza la preoccupazione che questi possano essere rubati o vandalizzati. Il tutto viene effettuato tramite l’utilizzo di una App.
Monza, Monza e Brianza, Italy
bcpod-crowdfunding-2023

Introduzione

Contesto
Micromobilità è un termine che fa riferimento ai piccoli mezzi di trasporto a basso impatto ambientale, come biciclette, e-bike, cargo bike, monopattini elettrici e tutti quei mezzi su due ruote che permettono spostamenti a corto raggio. In molte città, la micromobilità sta diventando sempre più popolare, offrendo un'alternativa sostenibile alle auto e ai mezzi di trasporto tradizionali 

Essa è un concreto strumento grazie a cui le città possono combattere la congestione e l’inquinamento. La sua importanza è da ricercare anche nella possibilità di ridurre le emissioni di CO2 oltre che l’inquinamento acustico.

Dai furti di biciclette alla micromobilità elettrica

Problema e opportunità
Nel 2013, ANCMA (Associazione Nazionale Ciclo Motociclo Accessori) e FIAB (Federazione Italiana Ambiente e Biciclette) hanno calcolato che 320 mila mezzi venivano rubati ogni anno, sui 4 milioni allora in circolazione, e che per molti ciclisti italiani la paura di essere derubati era seconda solo a quella di essere investiti.

Ad oggi non sono ancora disponibili numeri aggiornati per quanto concerne i volumi di bici rubate complessivamente nel Paese, ma nel 2022 nella sola città di Milano che durante e post pandemia ha spinto ed incentivato la micromobilità elettrica con la creazione di nuove piste ciclabili e la distribuzione di circa 6.000 mezzi in sharing —, le denunce per furto di bici sono in crescita del +50% rispetto all’anno precedente

Il settore della mobilità su due ruote è decisamente cambiato negli ultimi 10 anni, in particolare modo dopo l’arrivo nel mercato di bici elettriche e di monopattini (sia in sharing che privati), ormai diffusi in moltissime città, le abitudini delle persone sono cambiate, tanto che è stato stimato da Consumerismo No Profit e dott (Lyme Agency s.r.l.) che solo nella città di Roma il 38% delle persone che abitualmente usano un monopattino elettrico per muoversi in città lo fa per andare a scuola o al lavoro.

furti-bici-milano;

BCPod, il primo parcheggio per bici, e-bike e monopattini

Soluzione
Per combattere il problema dei furti e incentivare la diffusione di mezzi elettrici per portare sempre più persone ad utilizzare mezzi sostenibili per gli spostamenti in città, Bcpod s.r.l ha progettato e realizzato innovativi box per il parcheggio sicuro di bicliclette e altri mezzi di spostamento in città oltre che dei relativi accessori (caschi, mantelle, borse, ecc.).

Bcpod s.r.l. ha da poco iniziato il suo business e ha già installato in 6 comuni del Nord Italia, Bergamo, Sesto San Giovanni (MI), Vimodrone (MI), Livigno (SO), Chiavenna (SO) e Bormio (SO) diversi box. Inoltre, in provincia di Sondrio è in corso un progetto che coinvolge il “Sentiero Valtellina” – ovvero la pista ciclabile locale lunga 125 km che collega Bormio al lago di Como –, in cui sono in corso valutazioni per realizzare la prima rete locale di box lungo tutto il percorso, impiegabili sia dai turisti che per gli abitanti del luogo. 

Il box è utilizzabile da tutti e gestibile attraverso l’apposita applicazione. Essa consente, prima di uscire di casa, di decidere se utilizzare la bicicletta verificando online la disponibilità del box, prenotandolo.

La soluzione di Bcpod s.r.l. garantisce il parcheggio in sicurezza, semplificando e incentivando l’utilizzo della propria bicicletta, sia tradizionale che elettrica o di monopattini; mezzi che hanno un costo importante e pertanto si vuole essere più che sicuri di non farseli rubare o vandalizzare. Con questo prodotto Bcpod s.r.l. vuole offrire una soluzione che, per chi ha scelto la mobilità sostenibile, è diventata una necessità, oltre che uno stile di vita. Infatti, la startup Lombarda vuole creare il primo network di parcheggi che possa garantire massima sicurezza contrastando in modo efficace il crescente mercato dei furti di biciclette.

Con questa soluzione, Bcpod s.r.l., vuole dare la possibilità agli utenti di utilizzare le biciclette di proprietà – a volte oggetti di valore economico elevato, a volte di valore sentimentale – per coprire distanze brevi e raggiungere chi il lavoro, chi la scuola o i servizi, ma anche le aree di intercambio con i mezzi pubblici (attuando realmente i principi dell’intermodalità come il Bike to School e il Bike to Work) così da ridurre l’uso delle auto private a favore della mobilità sostenibile, senza timore di subire furti o vandalismi e avendo certezza di recuperare il mezzo al proprio rientro.

La soluzione realizza da Bcpod è protetta da brevetto (“Modulo di Contenimento e Protezione Condiviso per Mezzi di Trasporto di Micro-Mobilità”) dal febbraio 2023.

Come funziona
Il sistema di parcheggio sicuro di Bcpod s.r.l. offre un modo facile e conveniente per trovare un posto sicuro in cui lasciare la propria bicicletta. Accedendo al portale o scaricando l’applicazione è possibile selezionare il box più vicino alla zona in cui ci si deve recare e prenotarlo. Arrivati a destinazione, basta aprire il box assegnato con l’applicazione e depositare il mezzo. Una volta completato il deposito, è sufficiente chiudere il box ed allontanarsi con la tranquillità di sapere che il proprio mezzo è al sicuro. Al momento di riprendere la bicicletta, basta aprire nuovamente il box sempre con l’applicazione e recuperarla insieme agli eventuali oggetti depositati in precedenza. Chiudendo il box e terminando l’utilizzo sull’applicazione si blocca il tassametro e il sistema procederà all’addebito del noleggio, scalando il valore dal proprio wallet.

Modello di business
L’azienda produce i propri box brevettati e li commercializza direttamente o tramite rivenditori autorizzati.

L’obiettivo di lungo periodo è di creare una rete capillare nazionale di box accessibili a tutti i cittadini con una semplice App.

La strategia commerciale adottata è stata, a partire dall'autunno 2021, di proporre e verificare presso le Pubbliche Amministrazioni (PA) la validità del prodotto e delle sue caratteristiche. I ritorni molto positivi sono pervenuti da quelle amministrazioni che avevano già approvato i "Piani Urbani per la Mobilità Sostenibile" (PUMS) nei quali sono stati adottati i principi di sostenibilità ambientale e che necessitavano di soluzioni concrete per attuarli sul territorio. I Comuni con cui Bcpod ha deciso di avviare questo comparto del business sono stati quelli che hanno richiesto e ottenuto la qualifica FIAB di “Comune Ciclabile”.

L'attivazione delle prime reti locali pubbliche di box hanno consentito all’azienda di avviare parallelamente un altro comparto di mercato: quello delle realtà private (realtà imprenditoriali, strutture turistiche, società che gestiscono parcheggi privati, ecc.) proponendo loro di inserire i box all’interno di spazi ritenuti utili dagli stessi con l’intento di offrire a dipendenti, clienti un servizio di sicurezza per chi di loro utilizza o vorrebbe utilizzare un mezzo più sostenibile dell’auto. 

Pertanto, in sintesi, i ricavi per Bcpod derivano da:

  • vendite dirette dei box a PA e privati;
  • canone annuo di servizio;
  • contributo di gestione (quota sugli incassi da utente);
  • vendita dei box tramite rivenditori autorizzati;

 

È in corso di valutazione, un'ulteriore possibilità di business che si basa sul fatto che Bcpod s.r.l. proponga l’installazione diretta di una serie di box di proprietà aziendale in alcuni Comuni, attraverso la normativa degli accordi cosiddetti di Partenariato Pubblico-Privato; è una soluzione che, a fronte di un investimento diretto di Bcpod s.r.l., consente di ottenere accordi/contratti di lungo periodo (di norma superiori ai 10 anni) con i conseguenti ricavi (derivanti dall'utilizzo dei box da parte degli utenti, dal canone annuo di servizio e, in aggiunta, dai ricavi per la vendita degli spazi pubblicitari sui box di proprietà). Naturalmente per poter applicare questa fonte di ricavo, Bcpod s.r.l. ha bisogno dei fondi considerevoli, necessari per eseguire l'investimento iniziale.

“bcpod-caratteristiche-crowdfunding-2023-wearestarting"

Caratteristiche dei box
Naturalmente il sistema di parcheggio sicuro di Bcpod s.r.l. permette di proteggere i mezzi da furti e atti di vandalismo, ma nel caso in cui il mezzo venisse sottratto dal box, nella tariffa di parcheggio è compresa un’assicurazione che copre, biciclette e monopattini, fino a un valore massimo di 2.500 euro. Sempre in tema di sicurezza, i box sono collegati ad una centrale di vigilanza, che controlla in tempo reale il corretto funzionamento e funge da assistente per i clienti in caso di necessità, operativa 7/24. La stessa centrale di vigilanza può anche attivare le forze dell’ordine in caso di necessità.

Il box offre anche la comodità di poter ricaricare i mezzi elettrici posteggiati al suo interno. Inoltre, il sistema implementa soluzioni innovative, come sensori di presenza per evitare utilizzi impropri dei box e fotocamere che registrano costantemente il contenuto dell’interno, contribuendo a garantire una maggiore sicurezza, il tutto nel pieno rispetto della privacy degli utenti.

Per quanto riguarda le dimensioni, una singola struttura presenta le seguenti misure: larghezza 99cm; altezza 140cm; e profondità 200cm. Queste dimensioni sono state studiate accuratamente per garantire uno spazio ampio e sicuro all'interno dei box, consentendo di custodire non solo i mezzi di trasposto ma anche gli accessori e altri oggetti ingombranti (come borse della spesa) in modo pratico. Oltre che essere semplice e sicuro è anche compatto. Infatti, 5 box affiancati occupano lo stesso spazio di un posto auto.

I vantaggi del progetto di Bcpod s.r.l.
I principali vantaggi derivanti dall’installazione e dall’utilizzo del sistema di parcheggio sicuro di Bcpod sono:

  • protegge i mezzi di trasposto su due ruote (elettrici e non) da furti e vandalismo;
  • mezzi assicurati in caso di furto dal box;
  • poter riparare dalle intemperie il mezzo, ma anche abbigliamento, casco, borse e pacchi;
  • contribuire alla mobilità sostenibile;
  • ridurre i costi di trasposto derivanti dalla mobilità su mezzi a motore.

 

La soluzione proposta da Bcpod non è alternativa ai tradizionali strumenti di parcheggio già disponibili (ovvero stalli per biciclette, velo stazioni, pensiline, ecc.) bensì aggiunge una nuova soluzione efficiente che consente di usare ogni giorno e per varie esigenze di spostamento le mezzi più sostenibili, con la certezza di avere eliminato il rischio di furto e vandalismo.  

“bcpod-crowdfunding-2023-wearestarting"

Il mercato dei mezzi di micromobilita in Italia

Mercato
Bici e e-bike in Italia
Nel 2022 le vendite di biciclette elettriche hanno raggiunto quota 337.000 unità, registrando un incremento del 14% rispetto all'anno precedente. Questo aumento non riguarda solo le vendite, ma si estende anche alla produzione. Rispetto all'anno precedente, la produzione di e-bike è cresciuta del 10%. Se confrontiamo i dati con il 2019, l'incremento raggiunge addirittura il +52%. Questo ha contribuito a generare un volume d'affari nel mondo delle bici e delle e-bike di 3,2 miliardi di euro, rappresentando un aumento del 18% rispetto al 2021.

È interessante notare che, nonostante l'aumento delle bici elettriche, le biciclette tradizionali rappresentano ancora la maggioranza delle vendite, con un 81% del totale, mentre le e-bike costituiscono il restante 19%. Secondo Confindustria e ANCMA, l'Italia si distingue come il Paese con il maggior numero di biciclette vendute pro capite tra corsa e gravel (ovvero biciclette ideali per pedalare su strade sterrate). 

Sempre secondo l’analisi condotta da ANCMA, la quota di mercato delle biciclette in Italia ha superato il 50%, consolidando il sorpasso rispetto alle auto e alle moto messe insieme. Questa quota era del 44% nel 2019, dimostrando un cambiamento significativo nelle abitudini di mobilità, con un numero sempre maggiore di persone che scelgono la bicicletta come mezzo di trasporto preferito, contribuendo così alla promozione della sostenibilità ambientale e alla riduzione dell'inquinamento atmosferico.

mercato-biciclette-itala-2023

Monopattini elettrici in Italia
Prima del 2020, la mobilità elettrica nel settore pubblico e nella micromobilità condivisa stava già guadagnando terreno, ma è stato durante la pandemia che c’è stato un notevole cambiamento.
La mobilità elettrica nel settore pubblico ha registrato una crescita significativa, con il 54% degli enti pubblici italiani che hanno almeno un mezzo elettrico o ibrido nel proprio parco veicoli, mentre il 4% delle amministrazioni pubbliche hanno una percentuale di veicoli elettrici superiore al 50%.

Parallelamente, la micromobilità elettrica condivisa ha avuto una crescita significativa. Nel 2020, sono stati registrati oltre 35.000 monopattini elettrici condivisi e oltre 34.000 biciclette elettriche condivise, rispetto ai 4.000 e 33.000 del 2019. I monopattini elettrici sono diventati il veicolo condiviso più diffuso in Italia, secondo l’Osservatorio Nazionale della Sharing Mobility (OSM), nel 2021, 1 veicolo condiviso su 3 in Italia è un monopattino elettrico, mentre se si escludono le auto sono addirittura 9 su 10 i noleggi di monopattini elettrici in Italia.

Perche investire in BCPod

Traction
BCPod s.r.l. è una startup innovativa costituita nel 2020 e da allora l’intero team ha lavorato per realizzare il proprio progetto. L’obiettivo è quello di costruire un network capillare su tutto il territorio italiano con i proprio Pod. 

In poco più di due anni, il management di BCPod è riuscito a raggiunger una serie di importanti traguardi per quella che è a tutti gli effetti una startup della manifattura italiana:

  • disegnato e realizzato una soluzione innovativa e funzionale per comparti in forte crescita ovvero quelli della sicurezza, della mobilità sostenibile e della transizione ecologica;
  • protetto i propri box con brevetto (da febbraio 2023);
  • ottenuto nel 2021, l'importante riconoscimento nazionale IoMobilityAward;
  • reso disponibile la propria soluzione già in 6 comuni italiani, che dispongono ad oggi già di una prima rete locale di box sicuri;
  • fatturato in crescita già dal 2021;

 

“bcpod-crowdfunding-2023-wearestarting"

Risultati economici passati e attesi
Considerando che Bcpod s.r.l. è una società di recente costituzione e che prima di avviare la commercializzazione della soluzione è stato necessario prototiparla e proteggerla, sorprende vedere i risultati economici dell’azienda.  

Se il bilancio del 2021 riporta un EBITDA comprensibilmente negativo nel 2022 la stessa voce segna una ripresa molto positiva; questo proprio grazie all’incremento dei ricavi, che è passato da 30.000€ a 171.000€ (+456%). La leggera crescita invece delle voci di costo, che complessivamente non superano i 200.000€ nel 2022 (contro i 160.000€ del 2021), indica come il management abbia applicato una strategia di investimenti di lungo periodo e che proietti già il business su diversi anni. 

A tal proposito, spostando l’attenzione sui numeri attesi e in particolare su come l’azienda abbia deciso di presentare il proprio business plan si evince che, per questioni di prudenza, i risultati attesi non partono dall’anno in corso ma dal prossimo anno (identificato nel documento allegato e nelle immagini come “anno 1”). Bcpod s.r.l. ha evidenziato come il comparto del business legato alle PA riscontri, in funzione di svariati elementi, tempistiche più lunghe e/o ritardi che possono impattare sui risultati attesi con uno slittamento di qualche mese sulle aspettative. Per questo è importante comprendere che i numeri presentati dall’azienda siano il risultato dei piani e delle strategia applicati dall’azienda e già in essere ma che per ogni comparto possono manifestarsi con tempistiche diverse rispetto a quelle attese.

In un’ottica ideale, i risultati di fatturato ed EBITDA presentati dovrebbero concretizzarsi già dal 2024. E pertanto, già nel 2025 i valori di EBITDA, la differenza tra ricavi e costi operativi, dovrebbero iniziare a mostrare valori solidi e in crescita. L’obiettivo di Bcpod su tre anni è quello di creare valore per più di 3 milioni di euro.

Operazione di crowdfunding, tutti i dettagli

Capitale
Tutte le fasi di sviluppo e prototipazione sono state interamente finanziati dai soci fondatori. Pertanto, ad oggi la società non ha ricevuto fondi da soggetti esterni alla compagine sociale. 

I fondi raccolti attraverso la presente operazione saranno impieganti per accelerare la diffusione della soluzione in altri comuni e in altre regioni italiane, che hanno manifestato un forte interesse e per continuare a lavorare sulla diffusione della rete di installazioni e sulla comunicazione della presenza del servizio.

L’offerta presente sul portale offre agli investitori la possibilità di sottoscrivere quote della società Bcpod s.r.l. di "classe B” (a partire da sottoscrizioni di 500 euro), ovvero quote ordinarie prive del diritto di voto in assemblea e del diritto di prelazione ma con possibilità di esercitare, in accordo con le norme statutarie, sia il diritto di co-vendita che di recesso e quote di “classe A”, identiche alle quote dei soci fondatori (con un investimento pario o superiore ad 30.000 euro).

Il valore stimato dalla società per quest’operazione è di 1,16 milioni di euro.

Fondatori e principali membri del team

Terenzio Angelo Valentino

Terenzio Angelo Valentino

Socio fondatore

Maurizio Stucchi

Maurizio Stucchi

Rappresentante legale di Stucchi & Co. s.r.l. e Responsabile sviluppo aziendale presso la PA

Piero Barbanotti

Piero Barbanotti

Socio fondatore

Giovanni Valentino

Giovanni Valentino

Socio fondatore e Amministratore delegato

Stefano  Frascolla

Stefano Frascolla

Socio fondatore e Responsabile marketing

Franco  Crippa

Franco Crippa

Socio fondatore

€68.500,00

Raccolti Su €75.000,00 di Goal

Giorni 36
Ore 10
Minuti 49
€68.5K
91%
 
6.03% Equity offerta all'obiettivo minimo
€0,00 Di cui da professionali
Fai una Domanda