Soluzione
Per combattere il problema dei furti e incentivare la diffusione di mezzi elettrici per portare sempre più persone ad utilizzare mezzi sostenibili per gli spostamenti in città, Bcpod s.r.l ha progettato e realizzato innovativi box per il parcheggio sicuro di bicliclette e altri mezzi di spostamento in città oltre che dei relativi accessori (caschi, mantelle, borse, ecc.).
Bcpod s.r.l. ha da poco iniziato il suo business e ha già installato in 6 comuni del Nord Italia, Bergamo, Sesto San Giovanni (MI), Vimodrone (MI), Livigno (SO), Chiavenna (SO) e Bormio (SO) diversi box. Inoltre, in provincia di Sondrio è in corso un progetto che coinvolge il “Sentiero Valtellina” – ovvero la pista ciclabile locale lunga 125 km che collega Bormio al lago di Como –, in cui sono in corso valutazioni per realizzare la prima rete locale di box lungo tutto il percorso, impiegabili sia dai turisti che per gli abitanti del luogo.
Il box è utilizzabile da tutti e gestibile attraverso l’apposita applicazione. Essa consente, prima di uscire di casa, di decidere se utilizzare la bicicletta verificando online la disponibilità del box, prenotandolo.
La soluzione di Bcpod s.r.l. garantisce il parcheggio in sicurezza, semplificando e incentivando l’utilizzo della propria bicicletta, sia tradizionale che elettrica o di monopattini; mezzi che hanno un costo importante e pertanto si vuole essere più che sicuri di non farseli rubare o vandalizzare. Con questo prodotto Bcpod s.r.l. vuole offrire una soluzione che, per chi ha scelto la mobilità sostenibile, è diventata una necessità, oltre che uno stile di vita. Infatti, la startup Lombarda vuole creare il primo network di parcheggi che possa garantire massima sicurezza contrastando in modo efficace il crescente mercato dei furti di biciclette.
Con questa soluzione, Bcpod s.r.l., vuole dare la possibilità agli utenti di utilizzare le biciclette di proprietà – a volte oggetti di valore economico elevato, a volte di valore sentimentale – per coprire distanze brevi e raggiungere chi il lavoro, chi la scuola o i servizi, ma anche le aree di intercambio con i mezzi pubblici (attuando realmente i principi dell’intermodalità come il Bike to School e il Bike to Work) così da ridurre l’uso delle auto private a favore della mobilità sostenibile, senza timore di subire furti o vandalismi e avendo certezza di recuperare il mezzo al proprio rientro.
La soluzione realizza da Bcpod è protetta da brevetto (“Modulo di Contenimento e Protezione Condiviso per Mezzi di Trasporto di Micro-Mobilità”) dal febbraio 2023.
Come funziona
Il sistema di parcheggio sicuro di Bcpod s.r.l. offre un modo facile e conveniente per trovare un posto sicuro in cui lasciare la propria bicicletta. Accedendo al portale o scaricando l’applicazione è possibile selezionare il box più vicino alla zona in cui ci si deve recare e prenotarlo. Arrivati a destinazione, basta aprire il box assegnato con l’applicazione e depositare il mezzo. Una volta completato il deposito, è sufficiente chiudere il box ed allontanarsi con la tranquillità di sapere che il proprio mezzo è al sicuro. Al momento di riprendere la bicicletta, basta aprire nuovamente il box sempre con l’applicazione e recuperarla insieme agli eventuali oggetti depositati in precedenza. Chiudendo il box e terminando l’utilizzo sull’applicazione si blocca il tassametro e il sistema procederà all’addebito del noleggio, scalando il valore dal proprio wallet.
Modello di business
L’azienda produce i propri box brevettati e li commercializza direttamente o tramite rivenditori autorizzati.
L’obiettivo di lungo periodo è di creare una rete capillare nazionale di box accessibili a tutti i cittadini con una semplice App.
La strategia commerciale adottata è stata, a partire dall'autunno 2021, di proporre e verificare presso le Pubbliche Amministrazioni (PA) la validità del prodotto e delle sue caratteristiche. I ritorni molto positivi sono pervenuti da quelle amministrazioni che avevano già approvato i "Piani Urbani per la Mobilità Sostenibile" (PUMS) nei quali sono stati adottati i principi di sostenibilità ambientale e che necessitavano di soluzioni concrete per attuarli sul territorio. I Comuni con cui Bcpod ha deciso di avviare questo comparto del business sono stati quelli che hanno richiesto e ottenuto la qualifica FIAB di “Comune Ciclabile”.
L'attivazione delle prime reti locali pubbliche di box hanno consentito all’azienda di avviare parallelamente un altro comparto di mercato: quello delle realtà private (realtà imprenditoriali, strutture turistiche, società che gestiscono parcheggi privati, ecc.) proponendo loro di inserire i box all’interno di spazi ritenuti utili dagli stessi con l’intento di offrire a dipendenti, clienti un servizio di sicurezza per chi di loro utilizza o vorrebbe utilizzare un mezzo più sostenibile dell’auto.
Pertanto, in sintesi, i ricavi per Bcpod derivano da:
- vendite dirette dei box a PA e privati;
- canone annuo di servizio;
- contributo di gestione (quota sugli incassi da utente);
- vendita dei box tramite rivenditori autorizzati;
È in corso di valutazione, un'ulteriore possibilità di business che si basa sul fatto che Bcpod s.r.l. proponga l’installazione diretta di una serie di box di proprietà aziendale in alcuni Comuni, attraverso la normativa degli accordi cosiddetti di Partenariato Pubblico-Privato; è una soluzione che, a fronte di un investimento diretto di Bcpod s.r.l., consente di ottenere accordi/contratti di lungo periodo (di norma superiori ai 10 anni) con i conseguenti ricavi (derivanti dall'utilizzo dei box da parte degli utenti, dal canone annuo di servizio e, in aggiunta, dai ricavi per la vendita degli spazi pubblicitari sui box di proprietà). Naturalmente per poter applicare questa fonte di ricavo, Bcpod s.r.l. ha bisogno dei fondi considerevoli, necessari per eseguire l'investimento iniziale.

Caratteristiche dei box
Naturalmente il sistema di parcheggio sicuro di Bcpod s.r.l. permette di proteggere i mezzi da furti e atti di vandalismo, ma nel caso in cui il mezzo venisse sottratto dal box, nella tariffa di parcheggio è compresa un’assicurazione che copre, biciclette e monopattini, fino a un valore massimo di 2.500 euro. Sempre in tema di sicurezza, i box sono collegati ad una centrale di vigilanza, che controlla in tempo reale il corretto funzionamento e funge da assistente per i clienti in caso di necessità, operativa 7/24. La stessa centrale di vigilanza può anche attivare le forze dell’ordine in caso di necessità.
Il box offre anche la comodità di poter ricaricare i mezzi elettrici posteggiati al suo interno. Inoltre, il sistema implementa soluzioni innovative, come sensori di presenza per evitare utilizzi impropri dei box e fotocamere che registrano costantemente il contenuto dell’interno, contribuendo a garantire una maggiore sicurezza, il tutto nel pieno rispetto della privacy degli utenti.
Per quanto riguarda le dimensioni, una singola struttura presenta le seguenti misure: larghezza 99cm; altezza 140cm; e profondità 200cm. Queste dimensioni sono state studiate accuratamente per garantire uno spazio ampio e sicuro all'interno dei box, consentendo di custodire non solo i mezzi di trasposto ma anche gli accessori e altri oggetti ingombranti (come borse della spesa) in modo pratico. Oltre che essere semplice e sicuro è anche compatto. Infatti, 5 box affiancati occupano lo stesso spazio di un posto auto.
I vantaggi del progetto di Bcpod s.r.l.
I principali vantaggi derivanti dall’installazione e dall’utilizzo del sistema di parcheggio sicuro di Bcpod sono:
- protegge i mezzi di trasposto su due ruote (elettrici e non) da furti e vandalismo;
- mezzi assicurati in caso di furto dal box;
- poter riparare dalle intemperie il mezzo, ma anche abbigliamento, casco, borse e pacchi;
- contribuire alla mobilità sostenibile;
- ridurre i costi di trasposto derivanti dalla mobilità su mezzi a motore.
La soluzione proposta da Bcpod non è alternativa ai tradizionali strumenti di parcheggio già disponibili (ovvero stalli per biciclette, velo stazioni, pensiline, ecc.) bensì aggiunge una nuova soluzione efficiente che consente di usare ogni giorno e per varie esigenze di spostamento le mezzi più sostenibili, con la certezza di avere eliminato il rischio di furto e vandalismo.
