COVER APP S.R.L.

Società produttrice dell'omonimo davanzale coibentato protetto da brevetto. Mira ad arricchire la propria offerta con pannelli di design per interno in grès porcellanato.
Verona, Verona, Italy
coverapp-crowdfunding-davanzale-coibentato

1INFORMAZIONI SUL PROGETTO

Non un semplice davanzale, ma una soluzione efficace per svariati problemi

Il davanzale coibentato CoverApp è una soluzione pensata per essere particolarmente efficace nei lavori di recupero del patrimonio edilizio esistente, dove è prevista la realizzazione di un cappotto termico.

Il davanzale è costituito da un supporto termoisolante in polistirene estruso abbinato ad uno strato di finitura costituito da grès porcellanato di basso spessore che dona al prodotto anche eccellenti caratteristiche di impermeabilitàLa conducibilità termica dei davanzali CoverApp è pari a 0.033 W/(mK), che se paragonata a quella di un davanzale in marmo è più bassa di ben 50 volte.

coverapp-davanzale-vantaggi

L'installazione del davanzale non comporta nessuna opera muraria invasiva, in quanto viene posizionato su quello già esistente e consente l'eliminazione totale di muffe e parassiti sulle pareti interne della stanza.

2INFORMAZIONI SULL'OFFERTA

Struttura dell'offerta

Target € 50.000 € 120.000
Capitale sociale pre offerta € 200.000 € 200.000
Aumento di capitale (nominale) € 6.500 fino a € 15.600
Equity distribuita (% società) 3,15% fino a 7,24%
Valutazione pre-money € 1.538.462 € 1.538.462
Beneficio fiscale 30% 30%

Abbiamo pensato di ricorrere al crowdfunding per aumentare la rete di collaborazioni

cover-app-crowdfunding-wearestarting-grafica-quote

Il crowdfunding è uno strumento che riteniamo utile per promuovere sia il prodotto che l'azienda. Mediante questa offerta vogliamo consolidare le collaborazioni avviate nei primi mesi di attività, offrendo a questi soggetti e a nuovi sostenitori una parte della società.

cover-app-crowdfunding-wearestarting-grafica-spese

3ANALISI DI MERCATO

Cover App è una soluzione pensata per il mercato della riqualificazione

Gli ultimi studi di settore, evidenziano che il fattore di cambiamento che caratterizza le dinamiche a tal punto da rappresentare un elemento cruciale nella definizione degli scenari futuri dell'edilizia in Italia è rappresentato dai lavori di rinnovo e riqualificazione del patrimonio edilizio esistente.

mercato-riqualificazione-edile

Le potenzialità di CoverApp sul mercato italiano

Una recente indagine dell’ufficio studi di Immobiliare.it ha evidenziato la crescita progressiva del numero di abitazioni che necessitano di interventi di manutenzioneIn Italia il 36,6% delle abitazioni (11,6 milioni di unità immobiliari) ha più di 40 anni di vita, con picchi del 42% in alcune grandi città.

Se si considera, invece, come anno di riferimento il 1977 – anno cruciale per l’edilizia perché sono entrate in vigore le prime norme sull’efficienza energetica degli edifici – la percentuale di abitazioni costruite prima di quell'anno arriva al 58,4%: 18,5 milioni di immobili su tutto il territorio nazionale non sono stati progettati in un’ottica di risparmio energetico.

Da questi dati si evince quali siano le possibilità di intervenire per il risanamento e l’adeguamento al risparmio energetico dei vecchi edifici e di conseguenza quali siano le potenzialità di crescita per Cover App. 

Una rete commerciale condivisa è il nostro punto di forza

Dopo essere entrati in contatto con Trentino Sviluppo, abbiamo avuto modo di conoscere Infinityhub S.p.A., con la quale abbiamo stretto una joint venture, con la quale, grazie alle agevolazioni previste dalla Finanziaria 2018, vogliamo rivolgere un'offerta congiunta a tutti i condomini altamente energivori (risalenti agli anni '60/'70) della penisola.

Infinityhub, in quanto ESCo (Energy Service Company) proporrà agli amministratori di condominio la possibilità di intervenire sullo stabile, rinnovando l’isolamento di tutte le parti comuni con l’installazione di un cappotto - ed è qua che entra in gioco CoverApp - e di altri lavori necessari alla riqualificazione completa dello stabile

coverapp-davanzale-vantaggi

Inoltre, si è creata una collaborazione esclusiva con una primaria azienda nazionale produttrice di blocchi finestre e guarnizioni per serramenti, la Roverplastik S.p.A. di Rovereto. Questa realtà utilizza e promuove nei propri cataloghi il davanzale coibentato Cover App per i blocchi finestra che la stessa propone in tutta Italia attraverso la sua rete commerciale. Al fine di consolidare questa partnership tecnico/commerciale, Roverplastik è diventata il distributore ufficiale dei CoverApp per il Trentino Alto Adige.   

Oltre alle aziende sopracitate abbiamo stretto anche un accordo di collaborazione con Dream House Group, società promotrice di soluzioni edili innovative in tutto il Nord Italia.

4ANALISI FINANZIARIA

Situazione economico-finanziaria 2017

Anno 2017
Valore della produzione € 59.454
EBITDA margin 13%
Utile € 0 - € 10.000
Debiti di LT € 0
Patrimonio netto € 200.000
Totale Attivo € 264.725

Prospetto economico e distribuzione degli utili

“cover-app-economics”

Prospetto economico 2018-2020

Anno 2018 2019 2020
Ricavo € 400.000 € 890.000 € 1.650.000
Costi € 355.000 € 658.800 € 1.136.000
EBITDA € 45.000 € 231.200 € 514.000
EBITDA margin 11% 26% 31%

5ALLEGATI (Nota: effettua il login per vedere gli allegati)

6TEAM

Fondatori e principali membri del team

Renato Serugeri

Renato Serugeri

Co-fondatore e CEO

Attuale titolare della Serugeri S.r.l. che opera con successo da oltre 45 anni nel settore del legno e dei pannelli a base legnosa. Formatosi nell'azienda di famiglia, la gestisce la stessa da più di 30 anni. Le sue competenze tecniche nel settore del legno gli hanno permesso di far crescere l’azienda fino a farla diventare una delle realtà più importanti del Veneto. La Serugeri S.r.l. detiene quote della società CoverApp. 

Friso Edoardo

Friso Edoardo

Co-fondatore

Opera da più di 40 anni nel settore del legno e più specificatamente nel settore dei pannelli a base legnosa grezzi e nobilitati, carte melaminiche e pannelli H.P.L.. È stato rappresentante per l’Italia di alcune tra le più importanti aziende europee del settore, quali: Pfleiderer, Thermopal, Lesonit, Homanit. Inoltre è stato agente per il Veneto del gruppo Fantoni rappresentando le aziende: Plaxil, Novolegno e Novoxil.

Ha acquisito esperienze produttive e commerciali nel settore dell’estrusione dell’alluminio e del poliuretano rigido.

Nel 1992 ha co-fondato Skema S.r.l., società produttrice di pavimenti in laminato facendola diventare la primaria azienda italiana nel settore dei pavimenti. Ha seguito personalmente la fase di R&D del prodotto nonché lo sviluppo industriale, acquisendo una competenza specifica negli impianti e linee di produzione automatizzate. Ha seguito per molti anni la parte commerciale ed in particolar modo l’export di Skema S.r.l. creando una rete distributiva internazionale comprendente 22 nazioni. Lascia Skema S.r.l. nel 2013 per dedicarsi alla consulenza industriale.   

Mario Bonifazi

Mario Bonifazi

Co-fondatore

Svolge la professione di architetto in forma esclusiva quale socio titolare dello Studio Artecno di Rovereto. Ha conseguito una laurea in Architettura presso l’Università di Venezia con 110/110 e lode. Ha ideato il brevetto CoverApp.  

Giuliano Vallani

Giuliano Vallani

Co-fondatore

Amministratore delegato e Direttore generale della ditta Serugeri S.r.l.. All’interno dell'azienda si occupa in particolar modo della gestione amministrativa e finanziaria nonché del la gestione commerciale del gres porcellanato. Socio fondatore e responsabile finanziario di Fast Woods S.r.l. e di CoverApp S.r.l..

Inoltre, è socio fondatore di Moz-Art, un'associazione apolitica, senza fini di lucro che ha lo scopo di promuovere tutte quelle iniziative di carattere culturale o di altro genere che contribuiscano a far diffondere l'arte moderna e contemporanea e ogni altra forma di arte e cultura.   

€120.000,00

Raccolti Su €50.000,00 di Goal

Giorni 0
Ore 0
Minuti 0
€120K
Completato con successo
3.15% Equity offerta all'obiettivo minimo
€6.000,00 Di cui da professionali
Fai una Domanda

Chiama lo 035 02.67.323 se sei interessato ad investire nell'offerta nonostante la campagna sia chiusa!