Soluzione (strategia)
L’investimento che Cover App intende sostenere comprende: (a) una nuova linea di produzione in serie di davanzali e di scalini ad alzata compensata, (b) un nuovo impianto per il trattamento di tutti i prodotti con finiture in grès-porcellanato, (c) una linea volta a realizzare lavorazioni necessarie al completamento di diverse tipologie di manufatti (fori, bisellature, lucidature ecc.), (d) una macchina da taglio ad alta precisione che utilizza la tecnologia Water-jet, già oggi utilizzata dai fornitori attuali.
Il nuovo assetto produttivo: caratteristiche e specifiche
Le principali caratteristiche tecniche delle 4 linee che Cover App intende installare sono:
- Linea di taglio automatica, prodotta da DONATONI. Queste macchine, denominate BELT, sono frese a ponte a controllo numerico a 5 assi interpolati, particolarmente flessibili e per tanto impiegate per la produzione in serie. Sono pensate per realtà che intendono aumentare la propria capacità produttiva e grazie alla loro versatilità sono indicate per la produzione di diverse tipologie di manufatti, come nel caso di Cover App.
- Un’altra linea di frese a ponte a controllo numerico a 5/6 assi interpolati dotate del TWIN System: con la possibilità di utilizzare la macchina come una fresa tradizionale e di effettuare lavori di sagomatura di pezzi. Scelta che permette a Cover App di poter potenziare a richiesta la produzione dei davanzali ma nel contempo di realizzare tutti gli elementi in grès-porcellanato dedicati all’arredo.
- La terza linea è costituita da un centro di lavoro a 5 assi prodotto dalla ditta INTERMAC, denominata MASTER e dedicata alla lavorazione del grès-porcellanato. È in grado di lavorare lastre di grande formato utilizzate per la produzione di arredi, pavimenti e facciate, nonché di ottenere la massima qualità nelle finiture e nei dettagli necessari al completamento del prodotto.
- Un’altra macchina da taglio ad alta precisione che utilizza la tecnologia Water-jet del marchio americano FLOW (inventori del sistema).
Tutte le linee sono automatiche e classificate per l’industria 4.0.
Ulteriori caratteristiche dell’investimento industriale
L’installazione della linea produttiva avverrà in uno stabile inserito in un terreno di 7.500 m2, sul quale sorge il capannone da 2.845 m2 con una struttura dedicata agli uffici per 485 m2 e con altrettanto spazio da adibirsi a showroom. Il nuovo insediamento si trova in una posizione strategica per l’azienda, in quanto situato a 3 km dall’uscita “Verona Nord” dell’autostrada e a 20 metri dal principale fornitore di materia prima.
La capacità produttiva a regime potrà essere triplicata rispetto alla quantità venduta nel 2021 con produzione riferita esclusivamente ai davanzali (c/a 60.000 ml - 70.000 ml). Cover App prevede di accendere la nuova produzione, con la prima linea, nella primavera del 2022. La seconda linea sarà montata e resa operativa prima dell’estate con il completamento anche degli altri impianti.
Oltre al nuovo assetto produttivo, Cover App intende rilevare un’azienda vetraria; pertanto alle macchine appena descritte se ne aggiungeranno altre, utilizzate per la lavorazione del vetro e compatibili con lavorazione del grès.Il progetto industriale prevede, oltre a questi due aspetti, l’integrazione entro il 2022 di una unità produttiva specifica per la lavorazione del legno con produzione di mobili e arredamenti su misura.

L'attuale proposta commerciale di Cover App
Il principale prodotto di Cover App è l’omonimo davanzale coibentato, una soluzione pensata per ridurre drasticamente il ponte termico in prossimità di finestre e porte, volta ad essere una soluzione accessibile ad un pubblico ampio e che si collocasse in maniera ottimale come la migliore scelta possibile in caso di ristrutturazioni di facciate/edifici in cui l’installazione di un “cappotto termico” fosse necessaria ai fini di efficientamento energetico.
Il ponte termico viene rimosso senza la necessità di intervenire sulla struttura con opere murarie, abbattendo i costi per il cliente finale. Il vecchio davanzale non viene rimosso, in quanto su di esso viene posato il davanzale Cover App. Inoltre, in questo modo non sono più necessarie difficili soluzioni volte a prolungare il davanzale esistente che, dopo la posa del cappotto, risulterebbe troppo corto.

I vantaggi derivanti dall’installazione di Cover App
Il team di esperti di Cover App ha messo a confronto un caso di ristrutturazione in cui è applicato il davanzale coibentato prodotto dall’azienda al vecchio davanzale prima della ristrutturazione. L’analisi ha mostrato:
- Una buona ottimizzazione del valore del ponte termico all’attacco del serramento ottenendo una riduzione circa del 50% del valore di installazione.
- Un incremento della temperatura superficiale in corrispondenza dell’attacco del serramento, il che si traduce in un miglioramento delle condizioni interne della stanza, in quanto la dispersione di calore viene ridotta. Nel caso specifico, con la presenza del cappotto esterno e del davanzale Cover App si è riusciti a raggiungere una temperatura all’attacco del serramento pari a 13,31°C considerando Tinterna = 20°C e UR = 50%.
- Un incremento delle temperature superficiali interne, generando uno spostamento verso l’esterno di condensa e muffa, evitando la presenza di tali spiacevoli condizioni all’interno della stanza.
Modello di business
Come azienda operante nel settore delle costruzioni, Cover App per poter collocare i propri prodotti sul mercato, prima di arrivare al cliente finale, ha creato forti collaborazioni con ben 300 progettisti e studi di progettazione e ha coinvolto numerosissime imprese di costruzione che, hanno ritenuto le soluzioni proposte ideali per la realizzazione di rivestimenti a cappotto integrati. In questo modo è riuscita ad entrare in capitolati importanti sia pubblici che privati, andando in questo modo via via ad aumentare la propria forza commerciale e la propria immagine.
Obiettivi per i prossimi 12-24 mesi
I primi obiettivi che la società intende raggiungere sono:
- Avvio della linea di produzione entro primavera 2022.
- Triplicare la propria capacità produttiva entro i primi 12 mesi.
- Ridurre il prezzo al pubblico di almeno 10%-12%.
- Superare il fatturato mensile di 400 mila euro.
- Lanciare il progetto/prodotto della scala ad alzate compensate con campagne pubblicitarie dedicate.
- Sviluppare ed ampliare la vendita di prodotti indirizzati all’arredo.
- Integrare la proposta dei prodotti sia d’arredo che di edilizia con elementi realizzati in vetro visto l’insediamento nel nuovo piano industriale di una sezione per la lavorazione del vetro.
- Sviluppo produttivo di arredamenti in legno rivestiti in grès-porcellanato visto l’inserimento nello stesso stabilimento di un settore specifico con impianti dedicati alla lavorazione del legno.
- Offrire un servizio a 360° dedicato al rinnovo delle abitazioni sia internamente che esternamente, ampliando così anche la clientela potenziale.