ELIANTO

Elianto installa impianti solari a concentrazione di taglia media e piccola per applicativi industriali e non.
Pula, Cagliari, Italy
impianto-elianto-solare-termico-crowdfunding

Contesto

Introduzione
Il contesto attuale vede l’Europa come l’epicentro di una crisi energetica di proporzioni globali. Nel continente che ha fatto dell’abbandono delle fonti fossili e della transizione energetica il suo cavallo di battaglia politico nell'ultima decade, gli effetti più negativi della crisi si stanno facendo sentire su tutti i livelli della filiera.

Ma se solitamente le crisi internazionali energetiche sono scaturite da un aumento repentino dei prezzi del petrolio, questa volta è invece il gas naturale, con una domanda che supera di gran lunga l'offerta sui mercati internazionali, la causa scatenante. Aspetto estremamente importante per comprendere quanto sia oggi necessario investire in energia alternativa proveniente da fonti energetiche naturali. Tra queste fonti di energia il sole è un delle più versatili, tanto che esistono diverse tecnologie che utilizzano questa fonte per produrre energia, sia termica che elettrica.

elianto-crowdfunding

Problema

Problema
Il 2021 è stato un anno caratterizzato da un aumento straordinario dei prezzi dell’energia e il trend di crescita dovrebbe continuare anche nell’anno in corso. Tendenza confermata secondo i dati ARERA, +55% per la bolletta dell’elettricità e +42% per quella del gas in Italia nel primo trimestre del 2022. Per questo motivo, le aziende devono iniziare al più presto la propria transizione energetica per affrontare il cambiamento climatico riducendo le emissioni di CO2, ma anche per contrastare l’aumento dei costi e gestire al meglio il “peso” energetico.

Soluzione

Soluzione (innovazione)
Elianto offre una soluzione tecnica ed economicamente sostenibile adatta a distretti urbani e industriali caratterizzati da una preponderante presenza di sole, ovvero un impianto solare termodinamico a concentrazione lineare con specchi di Fresnel (LFC) per poli-generazione a medie e medio-alte temperature con generazione di energia

Le principali caratteristiche tecniche del prodotto di Elianto, ovvero impianto solare-termico a riflettori di Fresnel, sono:

  • Soluzione co-generativa (in quanto viene prodotto sia calore che energia elettrica) con possibilità di “evoluzione” in soluzione tri-generativa (calore, elettricità e raffreddamento)
  • Energia termica di picco dell’impianto pari a 40 MW.
  • Temperature nominali di 330°C.

 

elianto-crowdfunding

Pertanto, le possibili applicazioni — industriali e civili — di questo sistema coinvolgono i segmenti di: (a) fornitura di energia elettrica, (b) fornitura di energia termica, (c) co- o tri-generazione di energia, (d) desalinazione.

Applicazioni ideali per contesti industriali come quelli agro-alimentari (aziende con processi di asciugatura, lavaggio, cottura, pastorizzazione, bollitura, sterilizzazione, ecc.), chimici (processi di smaltimento dei rifiuti, distillazione, ecc.) e tessili ma anche della lavorazione della carta e del legno, del turismo e dei servizi (hotel, centri sportivi, catene termali, ecc.).

Elianto s.r.l., dal Nobel di Rubbia allo spin-off.
Elianto s.r.l. è una società di EPC (Engineering, Procurement and Construction) di impianti solari a concentrazione (anche CSP da Concentrating Solar Power) di piccola e media taglia basati sul sistema degli specchi di Fresnel. Fondata nel 2007, Elianto nasce come spin-off del CRS4, un centro di ricerca sito in Sardegna, il cui team di ricercatori — tra cui Piero Pili, fondatore di Elianto s.r.l. — è guidato dal Prof. Carlo Rubbia (Premio Nobel per la Fisica del 1984). Nel 2014 la società ha completato la costruzione del primo impianto industriale e stima di completare il campo solare di un secondo impianto, ormai totalmente realizzato, entro l'estate del 2022.

Impianti solari a concentrazione
La tecnologia alla base del sistema con cui Elianto si propone sul mercato è il sistema a pannelli solari a concentrazione. Un sistema in grado di concentrare i raggi del sole verso un ricettore, solitamente posizionato a più di 100 metri di altezza, tramite un sistema di specchi riflettenti (detti anche di Fresnel). L'energia termica sprigionata dalla concentrazione dei raggi solari è utilizzata per riscaldare un liquido (olio diatermico e sali) per creare vapore che trasferirà calore sia all’ unità di stoccaggio dell’energia termica che all’ unità di generazione dell’energia generando energia elettrica (o termica se necessario).

La prima centrale solare a concentrazione di medie dimensioni è stata inaugurata nel 2007 a Siviglia. Ed è proprio in Spagna che questo sistema si sta diffondendo sempre più. 

I principali vantaggi di questa tecnologia, e quindi della soluzione di Elianto, sono:

  • Costi di produzione inferiori.
  • Maggiori rendimenti.

elianto-crowdfunding

I brevetti e il valore della soluzione
Il prodotto offerto da Elianto, e rappresentato dall’impianto solare-termico LFC per la produzione indiretta di calore e elettricità. In particolare, la tecnologia LFC sviluppata da Elianto s.r.l. è coperta da diversi brevetti industriali, alcuni dei quali in via di presentazione.

  • Brevetto n° 0001393424, dal titolo “Sistema di supervisione e controllo, in particolare per un impianto solare termico a concentrazione”
  • Brevetto n° 102018000004039, dal titolo “Struttura di sostegno per un impianto termodinamico a concentrazione lineare dotato di riflettori Fresnel”.

 

Cospicua parte del know how risiede nell’ingegneria messa a punto in anni di lavoro, nei software di controllo e software inseriti nelle schede, nelle schede elettroniche progettate e prodotte su disegno di Elianto, nelle attrezzature di produzione e di controllo di qualità delle componenti chiave e nelle attrezzature e procedure di montaggio del campo solare messe in atto.

Modello di business
Il principale modello di business su cui Elianto basa la propria crescita è caratterizzato dalla partecipazione a gare d’appalto, dall’instaurarsi di trattative commerciali con altre aziende del settore e dalla partecipazione a iniziative di rete. 

L’attività commerciale di Elianto è oggi presente su tutto il territorio commerciale; ne sono prova anche le trattative avviate nell’ultimo biennio, che vedono coinvolte attività commerciali-produttive site in diverse regioni d’Italia, come Sicilia (azienda petrolchimica), Veneto (cartiera), Sardegna (con un progetto start-up), Piemonte, Emilia Romagna (azienda agro-alimentare), Toscana e Lazio (azienda chimica).

Obiettivi per i prossimi 12-24 mesi
Nel 2022 il piano industriale di Elianto prevede di avviare una proposta co-finanziata dall’UE, volta a velocizzare il percorso di crescita aziendale. Si tratta dell'EIC Accelerator della Commissione Europea; misura ideale per la fase di crescita in cui la società attualmente. In caso di esito positivo, le risorse economiche saranno impiegate sia per investimenti rivolti all’ottimizzazione dei processi produttivi delle componenti degli impianti e di standardizzazione delle attività di installazione, nonché al completamento dell’organico tecnico e commerciale.

Per quanto riguarda ulteriori sviluppi tecnologici e nuovi prodotti Elianto stima di poter sviluppare:

  • Un’integrazione della soluzione solare a concentrazione oggi in essere da dedicare al mercato della tri-generazione (progetti di dimensione molto ridotta) sia per le aree rurali che per le comunità di produzione energetica autosufficienti.
  • Sviluppare una soluzione con sistema lineare a lenti di Fresnel con accumulo termico ad alta temperatura, ovvero 550°C.

Mercato di riferimento

Mercato
Da punto di vista commerciale, Elianto s.r.l. guarda al mercato degli impianti di produzione di calore di processo e refrigerazione industriale da fonte solare. In questo settore il gas naturale (e quindi sia la sua disponibilità che il suo prezzo di mercato) è la principale chiave di competizione, in quanto le temperature generate da un impianto a gas e da un impianto solare-termico a concentrazione risultano compatibili con quelle tipicamente richieste nei processi industriali su cui Elianto si vuole inserire come provider.

L’interessante opportunità di mercato che, descritta in precedenza, deriva dalla recente impennata del prezzo del gas naturale sta portando le istituzioni e diversi stakeholder a guardare con maggiore interesse verso forme di generazione energetica da fonte rinnovabile e zero emissioni.

In questo contesto si inseriscono inoltre i recenti accordi di Glasgow della “UN Climate Change Conference (COP26)” sulla riduzione dei gas clima alteranti e la conseguente volontà dei Paesi maggiormente sviluppati - seppur con i vari distinguo di Paesi rilevanti quali Cina, Stati Uniti ed India, rispetto alle intenzioni più decise di altre Nazioni tra le quelle europee - di abbandonare l’utilizzo del carbone per la produzione elettrica ed termica per il settore industriale e civile

Si aprono così nel mercato, soprattutto europeo, evidenti prospettive per tutte quelle tecnologie a zero emissioni come quella a concentrazione proposta da Elianto. Questa svolta è già evidente e sostanziale anche in Italia. Ne è testimonianza l’obiettivo dato nella pianificazione settennale 2021-2027 “New Generation EU” del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Queste linee guida aprono strategicamente la strada verso quegli investimenti in tecnologie ad alta replicabilità ed grande impatto atte al contenimento dei livelli di emissione di CO2, in particolare nel settore industriale.

elianto-crowdfunding

In ambito internazionale, la tecnologia “a concentrazione” continua a godere di notevole interesse da parte di investitori per la realizzazione impianti di taglia medio-piccola per la produzione combinata di elettricità, calore e refrigerazione principalmente in aree rurali non raggiunte dalla rete di trasporto del gas naturale. 

In ambito nazionale, il settore è trainato da progetti ancora oggi in via di realizzazione per un totale di 20 MW approvati dal Decreto del giugno 2016 e le cui installazioni stanno completando la loro messa in esercizio.

Perché investire in Elianto

Traction
Il prodotto proposto da Elianto — impianto solare-termico a riflettori di Fresnel a olio diatermico (o acqua pressurizza) —, grazie allo sviluppo decennale della tecnologia, soddisfa appieno gli stringenti parametri tecnici ed economici definiti dall’UE (costo riferito alla superficie specchiata installata inferiore a 300€/m2 e costo di produzione del calore inferiore di 0,07€/kWh per una temperatura di processo di 300°C). Questa favorevole condizione offre a Elianto prospettive di successo nella partecipazione ai bandi nazionali, europei e internazionali. 

Nell’anno 2021, Elianto ha portato avanti le seguenti attività su commessa: 

  • Progetto industriale in Sicilia centrale, che risulta autorizzato nonché presente nel registro del  GSE (Gestore dei Servizi Energetici) degli impianti ammessi a godere dell’incentivo relativo al Decreto del giugno 2016. Il contratto definito riguarda la progettazione, fornitura e costruzione dell’intera sezione d’impianto campo solare a riflettori di Fresnel ad alta temperatura (330°C) con fluido termovettore olio diatermico sito in area industriale. Il campo solare si compone di circa 17.500 metri quadrati di superficie specchiata e copre un’estensione di terreno di circa due ettari. Il valore complessivo di progetto è di 5,3 milioni di euro. Il progetto è in fase finale di realizzazione e si prevede di concludere le attività sul campo solare nel primo semestre 2022. 
  • Progetto Innova MicroSolar, che prevede lo sviluppo di un impianto solare con tecnologia a riflettori di Fresnel e olio diatermico di scala ridotta rivolta alle mini aziende e ai privati. Tale progetto usufruisce di un contributo pubblico pari al 125% dei costi eleggibili erogato dalla Commissione Europea. Il progetto si completerà ad aprile 2022.
  • Centro Solare Enea, Casaccia (Roma). Elianto si è aggiudicata in qualità di subappaltatore la gara d’appalto del dipartimento “Solar Thermal and Smart Network Division Energy Technologies” di Enea per la fornitura di un impianto solare pilota. Il valore del progetto è di 75 mila euro.
  • Gara d’appalto Comune di Pula (Cagliari). Elianto nel luglio del 2021 si è aggiudicata, in qualità di società mandataria con la società Ferro Tecnica Impianti, la gara d’appalto che prevede l’instaurazione del partenariato per l’innovazione per “produzione innovativa di energia termica ed elettrica per infrastrutture comunali”. Il valore del progetto stimato dal comune è di 322 mila euro e la data di termine è fissata a dicembre 2022.

 

Risultati economici degli anni passati
Osservando il quadro economico degli esercizi negli ultimi 4 anni, è possibile notare come Elianto sia cresciuta, superando una fase di instabilità sicuramente generata anche dal contesto competitivo, e abbia raggiunto un livello di fatturato che rappresenta un traguardo per l’azienda. 

L'azienda ha chiuso il bilancio del 2020 con un fatturato di 448 mila euro e con un utile di 39 mila euro. I primi numeri del 2021, seppur non definitivi, mostrano ancora una tendenza positiva, infatti il valore della produzione si attesa a 1,099 milioni di euro con un utile di poche migliaia di euro.

elianto-crowdfunding

Il business plan
Il progetto di sviluppo economico presentato da Elianto si proietta sui prossimi 5 anni, mostrando sin dal 2022 di perseguire la crescita intrapresa negli anni scorsi. Infatti, nel 2022 Elianto stima di creare valore per 2 milioni di euro, valore destinato a raddoppiare entro il 2024, dove la società si aspetta una valore di 4,5 milioni. Per quanto riguarda l’EBIT per il 2022 l’azienda si aspetta un valore di 165 mila euro (+1.000% rispetto all’anno precedente) e 564 mila nel 2024. 

La principale voce di costo per la società risulta essere legata all’acquisto dei materiali, con valori che sfiorano 1,4 milioni per il 2022 e via via crescenti negli anni, proporzionalmente alla crescita del fatturato di cui rappresenta in media il 42% del valore. 

Tuttavia, nonostante le previsioni positive di crescita, Elianto ad oggi non prevede di distribuire utili negli anni in esame, ma di reinvestire gli stessi all’intento dell’azienda per ottimizzare la gestione ordinaria.

Operazioni sul capitale e struttura del crowdfunding

Capitale

Elianto è una società nata allo scopo di progettare, costruire e vendere “chiavi in mano” impianti solari termodinamici — da dimensioni che spaziano da quella “micro” (20 chilowatt elettrici – kWe) fino alla piccola (5 Mega Watt elettrici - MWe) — per la produzione di energia elettrica, calore e refrigerazione. Il patrimonio esclusivo di conoscenze ed il know-how acquisito dalla società negli anni rappresentano il valore aggiunto che consentono ad Elianto di competere nel mercato degli impianti solare termico per la produzione tri-generativa, ovvero la generazione panificabile grazie alla presenza dell’accumulo termico, singola o combinata di energia elettrica, calore e raffrescamento per applicazioni in ambito civile ed industriale. Per concretizzare tutto ciò i soci fondatori hanno investito il proprio capitale, oltre che aver ottenuto i seguenti finanziamenti:

  • Nel 2009, completa la sua prima raccolta fondi a titolo di start-up.
  • Diverse operazioni di crown-lending eseguite con evenfi.it dal 2020 al 2022.

 

“elianto-crowdfunding-solare-energia-alternativa”

I fondi raccolti mediante l’offerta pubblica di crowdfunding saranno impiegati per permettere all'azienda di proseguire la sua operatività aumentando la capacità commerciale e di conseguenza il fatturato.

L’offerta presente sul portale offre agli investitori la possibilità di sottoscrivere quote della società Elianto s.r.l. di due diverse categorie: la differenza sostanziale delle quote di "classe A” è che queste offrono il diritto di voto in assemblea, diritto non presente nelle quote di “classe B”. Il valore stimato dalla società per quest’operazione è di 3,1 milioni di euro per il 10% della società. La quota di “classe A” sarà assegnata a coloro che parteciperanno all’operazione per un importo complessivo, pari o superiore a 20 mila euro.

Fondatori e principali membri del team

Piero Pili

Piero Pili

CEO e socio di Elianto s.r.l.

Socio di maggioranza ed amministratore unico Elianto. Laureato in Informatica all’Università Statale di Milano nel 1988. Esperienza ventennale nel settore solare a concentrazione del CRS4 (2003 – 2005). È stato membro del gruppo di ricerca guidato dal Prof. Rubbia premio Nobel in Fisica al CRS4 (2002-2005). Responsabile di diversi programmi ricerca (le unità organizzative del CRS4) tra cui quella dell'area (2005-2010) Solar Energy Technologies. Oggi è responsabile del programma Internet of Things Energy Efficiency. Dal 2015 è il referente italiano e del comitato internazionale del comitato tecnico internazionale IEC TC 117/PT 62862-5-2 “certificazione degli impianti a riflettori di Fresnel. Membro (2008-2009) della task force solare termodinamico del Ministero dell’Ambiente.

Celestino Angeli

Celestino Angeli

Socio di Elianto s.r.l.

Professore universitario

Gianluigi  Angelantoni

Gianluigi Angelantoni

Socio di Elianto s.r.l.

Roberto Manca

Roberto Manca

Coordinatore dei progetti

Laurea magistrale in Ingegneria Elettronica all'Università di Cagliari nel 2016. Esperienza biennale nel  centro di ricerca CRS4.Nel 2022 ottenuto la certificazione di Energy Manager. È autore di diverse pubblicazioni scientifiche in ambito internazionale nell’ambito del solare a concentrazione. 

In Elianto dal  2010 dove coordina le attività di progettazione, di controllo di qualità nonché lo sviluppo sistema di supervisione e controllo e gestisce lo sviluppo dei quadri elettrici e schede elettroniche dei prodotti commerciali e sperimentali (Rende in Calabria, Progetto Europeo Innova Micro Solar).

Antonio Isu

Antonio Isu

Responsabile tecnico

Laurea magistrale in Ingegneria Meccanica all'Università di Cagliari nel 1993. Oltre 30 anni di esperienza nella progettazione ingegneria meccanica. Esperienza pluriannuale come capo progettazione meccanica di un'azienda di antifurti in Sardegna. È autore di un brevetto nel settore del solare a concentrazione.

In Elianto dal 2010 dove è il responsabile tecnico della progettazione delle strutture e componenti meccaniche. Ha guidato la progettazione di tutti i prodotti solare a concentrazione Elianto. 

€130.000,00

Raccolti Su €50.000,00 di Goal

Giorni 0
Ore 0
Minuti 0
€130K
Completato con successo
1.58% Equity offerta all'obiettivo minimo
€10.500,00 Di cui da professionali
Fai una Domanda