Soluzione (innovazione)
Elianto offre una soluzione tecnica ed economicamente sostenibile adatta a distretti urbani e industriali caratterizzati da una preponderante presenza di sole, ovvero un impianto solare termodinamico a concentrazione lineare con specchi di Fresnel (LFC) per poli-generazione a medie e medio-alte temperature con generazione di energia.
Le principali caratteristiche tecniche del prodotto di Elianto, ovvero impianto solare-termico a riflettori di Fresnel, sono:
- Soluzione co-generativa (in quanto viene prodotto sia calore che energia elettrica) con possibilità di “evoluzione” in soluzione tri-generativa (calore, elettricità e raffreddamento)
- Energia termica di picco dell’impianto pari a 40 MW.
- Temperature nominali di 330°C.

Pertanto, le possibili applicazioni — industriali e civili — di questo sistema coinvolgono i segmenti di: (a) fornitura di energia elettrica, (b) fornitura di energia termica, (c) co- o tri-generazione di energia, (d) desalinazione.
Applicazioni ideali per contesti industriali come quelli agro-alimentari (aziende con processi di asciugatura, lavaggio, cottura, pastorizzazione, bollitura, sterilizzazione, ecc.), chimici (processi di smaltimento dei rifiuti, distillazione, ecc.) e tessili ma anche della lavorazione della carta e del legno, del turismo e dei servizi (hotel, centri sportivi, catene termali, ecc.).
Elianto s.r.l., dal Nobel di Rubbia allo spin-off.
Elianto s.r.l. è una società di EPC (Engineering, Procurement and Construction) di impianti solari a concentrazione (anche CSP da Concentrating Solar Power) di piccola e media taglia basati sul sistema degli specchi di Fresnel. Fondata nel 2007, Elianto nasce come spin-off del CRS4, un centro di ricerca sito in Sardegna, il cui team di ricercatori — tra cui Piero Pili, fondatore di Elianto s.r.l. — è guidato dal Prof. Carlo Rubbia (Premio Nobel per la Fisica del 1984). Nel 2014 la società ha completato la costruzione del primo impianto industriale e stima di completare il campo solare di un secondo impianto, ormai totalmente realizzato, entro l'estate del 2022.
Impianti solari a concentrazione
La tecnologia alla base del sistema con cui Elianto si propone sul mercato è il sistema a pannelli solari a concentrazione. Un sistema in grado di concentrare i raggi del sole verso un ricettore, solitamente posizionato a più di 100 metri di altezza, tramite un sistema di specchi riflettenti (detti anche di Fresnel). L'energia termica sprigionata dalla concentrazione dei raggi solari è utilizzata per riscaldare un liquido (olio diatermico e sali) per creare vapore che trasferirà calore sia all’ unità di stoccaggio dell’energia termica che all’ unità di generazione dell’energia generando energia elettrica (o termica se necessario).
La prima centrale solare a concentrazione di medie dimensioni è stata inaugurata nel 2007 a Siviglia. Ed è proprio in Spagna che questo sistema si sta diffondendo sempre più.
I principali vantaggi di questa tecnologia, e quindi della soluzione di Elianto, sono:
- Costi di produzione inferiori.
- Maggiori rendimenti.

I brevetti e il valore della soluzione
Il prodotto offerto da Elianto, e rappresentato dall’impianto solare-termico LFC per la produzione indiretta di calore e elettricità. In particolare, la tecnologia LFC sviluppata da Elianto s.r.l. è coperta da diversi brevetti industriali, alcuni dei quali in via di presentazione.
- Brevetto n° 0001393424, dal titolo “Sistema di supervisione e controllo, in particolare per un impianto solare termico a concentrazione”
- Brevetto n° 102018000004039, dal titolo “Struttura di sostegno per un impianto termodinamico a concentrazione lineare dotato di riflettori Fresnel”.
Cospicua parte del know how risiede nell’ingegneria messa a punto in anni di lavoro, nei software di controllo e software inseriti nelle schede, nelle schede elettroniche progettate e prodotte su disegno di Elianto, nelle attrezzature di produzione e di controllo di qualità delle componenti chiave e nelle attrezzature e procedure di montaggio del campo solare messe in atto.
Modello di business
Il principale modello di business su cui Elianto basa la propria crescita è caratterizzato dalla partecipazione a gare d’appalto, dall’instaurarsi di trattative commerciali con altre aziende del settore e dalla partecipazione a iniziative di rete.
L’attività commerciale di Elianto è oggi presente su tutto il territorio commerciale; ne sono prova anche le trattative avviate nell’ultimo biennio, che vedono coinvolte attività commerciali-produttive site in diverse regioni d’Italia, come Sicilia (azienda petrolchimica), Veneto (cartiera), Sardegna (con un progetto start-up), Piemonte, Emilia Romagna (azienda agro-alimentare), Toscana e Lazio (azienda chimica).
Obiettivi per i prossimi 12-24 mesi
Nel 2022 il piano industriale di Elianto prevede di avviare una proposta co-finanziata dall’UE, volta a velocizzare il percorso di crescita aziendale. Si tratta dell'EIC Accelerator della Commissione Europea; misura ideale per la fase di crescita in cui la società attualmente. In caso di esito positivo, le risorse economiche saranno impiegate sia per investimenti rivolti all’ottimizzazione dei processi produttivi delle componenti degli impianti e di standardizzazione delle attività di installazione, nonché al completamento dell’organico tecnico e commerciale.
Per quanto riguarda ulteriori sviluppi tecnologici e nuovi prodotti Elianto stima di poter sviluppare:
- Un’integrazione della soluzione solare a concentrazione oggi in essere da dedicare al mercato della tri-generazione (progetti di dimensione molto ridotta) sia per le aree rurali che per le comunità di produzione energetica autosufficienti.
- Sviluppare una soluzione con sistema lineare a lenti di Fresnel con accumulo termico ad alta temperatura, ovvero 550°C.