Soluzione
Criptalia S.r.l. nasce in Italia in contesto pre-pandemico ed inizia ad operare su tutto il territorio nazionale con l’obiettivo di aumentare il flusso finanziario alternativo per il sistema economico reale del Paese e di rendere più semplice e decentrato l’investimento in queste realtà. La società è iscritta nella sezione speciale del Registro Imprese di Bergamo riservata alle start-up innovative e nella sezione speciale dell’Elenco degli Agenti in attività finanziaria.
È nel 2021 che il portale diventa EvenFi — “Even” da “to even”, ovvero rendere equo, e “Fi”, da fin-tech, avviando al tempo stesso la sua espansione oltre i confini nazionali, dapprima in Spagna, dove a Barcellona ha sede la controllata Criptalia P.F.P. SA, per poi approdare in Portogallo poi.

Evenfi.com è un portale specializzato nel comparto “debito”. In particolare, la tipologia di prodotti finanziari offerti agli investitori, e oggetto delle operazioni relative alle società ospitate, si classifica in:
- SME loan: rivolto a società denominate PMI secondo la classificazione EU, il prestito dei fondi è regolato da un rientro della quota capitale e degli interessi a predeterminate scadenze temporali.
- Venture loan: prestito strutturato come lo SME loan ma principalmente rivolto a start-up in fase di espansione.
- Prestito ponte: strumento destinato alle start-up per garantire liquidità in tempi rapidi per il pagamento di contributi pubblici o in caso di aumenti di capitale con tempistiche medio-lunghe.
Inoltre, i prestiti si differenziano in bullet o amortizing, i primi con rientro del capitale e della quota interessi al termine temporale prestabilita, il secondo con un rientro a rate del prestito. Accanto a ciò sono presenti i prestiti dinamici (dynamic loan) che funzionano non secondo la variabile temporale ma secondo il raggiungimento di prestabiliti risultati economici della società oggetto del prestito. La durata dei prestiti richiesti dalla società è solitamente compresa tra 4 e 60 mesi e le società possono richiedere fondi a partire da 35 mila euro. I tassi lordi annui relativi ai prestiti sono compresi tra il 7% e l’11%.
Ad ogni progetto EvenFi assegna un rating — da A a D — in base al punteggio che l'azienda e il progetto hanno ottenuto con il modello proprietario di analisi dei rischi, algoritmo che il quale analizza i dati e le informazioni dell'azioenda prendendo in considerazione:
- Situazione finanziaria e patrimoniale dell'azienda, in base agli ultimi 3 bilanci.
- Score ottenuto da agenzie esterne.
- Valutazione del progetto realizzata dagli analisti interni.
In Italia, evenfi.com opera come agente dell’Istituto di Moneta Elettronica MangoPay. In Spagna è iscritta all’albo delle Piattaforme di Finanziamento Partecipativo tenuto dalla Commissione Nazionale Spagnola dei Mercati (CNMV).
L’importo minimo di investimento su EvenFi è di 20 euro e agli investitori non viene richiesta alcuna commissione. EvenFi ha da poco introdotto anche l’impostazione auto-invest, ossia la possibilità di programmare in anticipo — scegliendo i criteri più consoni al singolo soggetto —, automatizzando e pianificando al meglio gli investimenti che si vogliono effettuare nei progetti presenti in piattaforma. Inoltre, EvenFi dispone di un mercato secondario attivo, dove gli investitori possono acquistare i prestiti offerti o vendere le loro posizioni di prestito. Questo aiuta gli investitori a investire più velocemente la loro liquidità o ad avere un accesso più rapido alla liquidità, se necessario.
In Italia e Spagna, Criptalia s.r.l. agisce come sostituto di imposta a titolo definitivo (ovvero sostituisce l’investitore — che rimane il soggetto passivo — nel versamento dei tributi dovuti).
Il modello di business agisce sulle società richiedenti, alle quale viene richiesto un importo fisso per la pubblicazione in piattaforma dell’operazione in aggiunta a una success fee. Negli ultimi 24 mesi EvenFi ha finanziato 140 aziende attraverso 199 prestiti per un importo totale di 17,4 milioni di euro, sostenendo lo sviluppo e l’occupazione. Per quanto riguarda invece il mercato secondario legato alla piattaforma, dal suo lancio nel 4° trimestre del 2020, sono transati fondi per un valore complessivo di 6,6 milioni di euro.
Negli ultimi 24 mesi EvenFi ha finanziato 33 aziende per un totale di 4,2 milioni di euro che hanno raggiunto gli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite. L'obiettivo principale sostenuto da EvenFi è stato l'uguaglianza di genere, per il quale abbiamo finanziato 17 aziende per un totale di 1,7 milioni di euro. Altri obiettivi sostenuti sono salute, energia pulita e accessibile e riduzione delle disuguaglianze.
Obiettivi per i prossimi 12-24 mesi
Il principale obiettivo di evenfi.com è quello di aumentare il numero di utenti attivi e il numero, oltre che alla tipologia, di offerte. Dal punto di vista operativo la società stima di raggiungere i seguenti obiettivi entro i prossimi 12 mesi:
- Nuova tipologia di prodotti finanziari per gli investitori e aziende (POS financing, crypto investment products, flash loans, ecc.).
- Espanzione della linea di business SaaS.
- Prossime espansioni nei paesi del Nord Europa.
- Concludere il 2023 con almeno il 50% dei prestiti che soddisfano uno degli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite.