FLOKY RUN UP

La prima calza brevettata che lavora bio-meccanicamente sul corpo per prevenire gli infortuni e aumentare le prestazioni sportive.
Brescia, Brescia, Italy
floky-crowdfunding-running-calze-sportive

La C&D Industries e i calzari tecnico-sportivi funzionali

Coffinardi & Delpanno Industries S.r.l.
Il desiderio dei fondatori di poter realizzare prodotti altamente innovativi li ha portati a creare un nuovo concetto di sviluppo di prodotti sportivi dove confluire il proprio know-how: nasce così Floky, calze tecnico-sportive altamente specifiche e performanti. 

La progettazione e il principio di funzionamento di tutte le calze Floky sono basati sullo studio della biomeccanica applicata alla disciplina sportiva per cui si realizza il prodotto. Ogni prodotto vede al suo interno una serie di elementi che lo rendono unico. Non esistono infatti sul mercato soluzioni (per numero di funzionalità, performance e caratteristiche intrinseche) paragonabili; esistono sì soluzioni simili, ma non basate sull'ergonomia del piede, della gamba e dei suoi movimenti.

Sono diverse le linee realizzate ad oggi e ogni prodotto è ideato, progettato e sviluppato internamente. La società è una start-up innovativa iscritta nel registro dal 2019.

business-plan-floky

 

Perché investire
Prodotti unici e altamente innovativi
Ciò che rende i prodotti Floky diversi e distintivi rispetto alle alternative sul mercato sono le applicazioni serigrafiche esterne ad alto contenuto tecnologico. Si tratta di un'elaborata progettazione e realizzazione di tecniche serigrafiche avanzate su calze in base ai principi della biomeccanica applicata, che agiscono in maniera mirata sul piede e sul corpo per garantire le speciali funzioni protettive, preventive e performanti dei prodotti Floky.

Inoltre, ad oggi, Run up di Floky è l’unico prodotto presente sul mercato, in Italia e all’estero, in grado di offrire a chi pratica attivamente running e trekking una serie di caratteristiche uniche, ad alto impatto e capaci di migliorare l’esperienza. È provato che migliora le performance, preserva da infortuni, velocizza il recupero.

business-plan-floky

Team con elevato know how e multidisciplinare
Una squadra affiatata, pluripremiata e con risultati invidiabili. Questo è il team di Floky, un team guidato da Marco Coffinardi, con un’esperienza trentennale nel settore in un’azienda leader in Europa nella stampa serigrafica innovativa.

Potenzialità mercato
Un settore che non smetterà mai di esistere e che è, come dimostrano i numeri di mercato, in continua crescita. Questo è il mercato a cui Floky si rivolge. In Italia, dove il giro d’affari generato dagli accessori funzionali sportivi era di 9 miliardi (Statista 2019), sono 7 milioni (analisi Nielsen 2019) le persone che corrono almeno tre volte a settimana. Il business plan prevede di entrare nel mercato europeo entro tre anni e entro quattro in quello statunitense.

Prodotti validati e ottimi feedback
L’azienda in un anno di attività ha generato quasi 200 mila euro di fatturato, creato 8 linee (compreso Run up) e venduto i suoi prodotti a più di 150 palestre, centri specializzati e negozi, con una percentuale di riacquisto superiore al 70%.

Dai principi della biomeccanica applicati allo sport nasce un prodotto innovativo

Floky "Run up", un nuovo concetto di calza tecnica sportiva: previene gli infortuni, migliora le performance 
Tutto ciò è stato possibile grazie alla collaborazione tra la Coffinardi & Delpanno Industries S.r.l. - società oggetto dell'offerta - e Biomoove Lab S.n.c. - centro specialistico di biomeccanica dello sport guidato dal dott. Mauro Testa - ha consentito oggi di creare la prima linea di calze da running biomeccaniche perché progettate per ridurre il rischio di infortuni.

La struttura della calza e gli elementi applicati sono configurati in modo da rispettare le funzionalità della gamba e del piede secondo aspetti biomeccanici, circolatori e neurologici, al fine di armonizzare tali effetti fra loro ottenendo un'efficacia terapeutica, preventiva e di incremento delle prestazioni.

Per la prima volta si è creato un prodotto che favorisce l’esercizio stesso, preservando il più possibile le strutture del corpo. La calza Run up è un prodotto pensato per chi vuole praticare sport agonistico o per uno stile di vita migliore.

business-plan-floky

Problema
L’attività sportiva svolge un ruolo fondamentale per rimanere in salute, sentirsi liberi e poter scaricare le tensioni accumulate nella vita frenetica di tutti i giorni con l’obiettivo di star bene con sé stessi e con gli altri. Tuttavia chi la pratica con regolarità o per agonismo sa che stress fisici e mentali sono i peggiori nemici dello sport. Fiacchezza fisica, tempi di recupero, usura del corpo, infiammazioni o peggio infortuni possono costringere a scomode interruzioni, oltre ad incidere negativamente sulla salute e sulle performance.

Proteggere il corpo dall’usura e dagli infortuni vuol dire tutelarsi e migliorare i risultati.

 

Soluzione: la biomeccanica degli arti inferiori come chiave innovativa di Floky
Spesso la quotidianità ci costringe a ritmi frenetici e questo comporta un grande stress per il nostro organismo. La zona del corpo più maltrattata è sicuramente quella degli arti inferiori e in particolare soffrono i nostri piedi, dei quali ci ricordiamo solo quando sono dolenti.

soluzione-floky-calza-qualità

La biomeccanica è quella scienza che studia il movimento umano e i meccanismi per ottimizzarlo, rendendolo non solo più piacevole, ma anche più sano e privo di rischi ed infortuni.

Il piede non si limita solo a sopportare il peso corporeo in posizione verticale. La sua vascolarizzazione e la relativa innervazione gli consentono di svolgere un ruolo fisiologico importante e la sua struttura osteo-articolare gli consente di adattarsi ad ogni situazione di equilibrio statico o dinamico. Può essere perciò considerato un vero e proprio organo che partecipa attivamente alle sue funzioni. Nonostante gli arti inferiori non usufruiscano della spinta diretta di una pompa pulsante come il cuore, riescono a garantire un buon ritorno venoso grazie principalmente a 2 strutture: 

  1. Soletta venosa di Lejars; la contrazione dinamica di questa struttura favorisce l’azione di pompa muscolare e dunque il ritorno del sangue ai distretti superiori.
  2. Triangolo della Volta; una struttura architettonica, situata nella parte più profonda del piede, che contiene le più importanti vene profonde: le vene plantari interne ed esterne. La "spremitura" di queste vene, che avviene ad ogni passo, rappresenta il vero cuore periferico e la più importante funzione vascolare del piede.

Questi sono i principi alla base dello studio del piede, come "organo" vitale per il movimento di ogni singolo individuo, sui quali si basano alcuni degli elementi innovativi introdotti con l'innovativo calzare Floky Run up.

 

Caratteristiche e vantaggi di Floky Run up
Le caratteristiche principali che contraddistinguono la nuova calza Floky sono:

business-plan-floky

  • La stampa antiscivolo è realizzata appositamente per aumentare l’aderenza alla scarpa, senza far muovere il piede al suo interno, riducendo il rischio di storte e aumentando la propriocezione. [+ STABILITÀ]
  • Gli spessori distribuiti sulla pianta del piede riproducono l’elica podalica favorendo così la movimentazione del piede durante la corsa generando il miglioramento della performance[+ PRESTAZIONE]
  • La fascia sulla pianta del piede agisce con una compressione localizzata sulla soletta di Lejars, favorendo il ritorno venoso, in grado di aumentare la potenza del muscolo e riducendo l’affaticamento[+ COMPRESSIONE]
  • Le applicazioni serigrafiche laterali sono studiate per sostenere il quinto metatarso, l’osso più sensibile del piede allo stress meccanico, migliorando la postura durante la corsa. [+ SOSTEGNO]
  • La struttura della calza sulla parte tibiale con la stampa ad effetto elastico meccanico per ridurre le vibrazioni permette di stabilizzare e tutelare la zona tibiale/peronale. [+ TUTELA]
  • Il Tape System agisce come un secondo tendine, riducendo la vibrazione e preservando il tendine d’Achille da possibili microtraumi ed infiammazioni. Il suo spessore protegge il tallone durante l’impatto con il terreno, mentre i micro-fori aiutano l’espulsione della sudorazione. [+ RINFORZO, – SUDORAZIONE]
  • La compressione muscolare del polpaccio data dal Tape System aumenta la spremitura favorendo l’ossigenazione dei tessuti interni e velocizzando il recupero[+ OSSIGENAZIONE]
  • La costruzione specifica della calza senza il tallone, unita al Tape System, agevola il ritorno del piede nella posizione distesa durante il moto, favorendo lo scarico, ammortizzando l’impatto col terreno e garantendo un senso di spinta[+ SPINTA]
  • L’applicazione di frecce catarifrangenti rappresenta un elemento non solo di stile, ma pensato per la segnalazione del runner durante l’attività fisica al buio o in zone d’ombra. [+ SICUREZZA]
  • Le applicazioni sono realizzate esternamente senza l’utilizzo di filamenti interni con conseguente riduzione dell’insorgere di vesciche e aumento della comodità. [+ COMODITÀ, – VESCICHE]
  • Il tessuto leggero con fasce traspiranti laterali permette la respirazione del piede e della gamba, migliorando la fuoriuscita del sudore, oltre a fornire un elevato senso di leggerezza e traspirazione della pelle. [+ LEGGEREZZA]
  • Il filato utilizzato deriva dal riciclo della plastica delle bottiglie, contribuendo all’economia circolare, alla salvaguardia dell’ambiente e ad una visione ecosostenibile del futuro. [+ GREEN]

Il mercato a cui Run up si rivolge non è mai stato così grande e continuerà a crescere

Il mercato dei runner
La corsa è alla base della locomozione umana e, alle nostre origini, era anche un sistema di sopravvivenza. La corsa era utile per procacciarsi il cibo e indispensabile per fuggire dai pericoli. Oggi è diventata un momento di svago, di attività fisica volontaria e – spesso – un modo per misurarsi e mettersi alla prova. Il running è lo sport che cresce di più nella top 10 degli sport più praticati in Italia. In generale, dalle ultime ricerche Nielsen Sports emerge che gli active/wellness sports, trainati per l’appunto dalla corsa, si stanno diffondendo sempre più. In Italia In Italia sono 7,6 milioni le persone (fra i 16 ed i 69 anni), che praticano regolarmente jogging/running.

Se si allarga l’orizzonte di questo scenario futuribile, attraverso il monitoraggio dello sport in ambito internazionale, ci si trova di fronte a più di 630 milioni di sportivi attivi, di cui ben 173,2 milioni sono runner (il 27,6%). Inoltre, bisogna aggiungere 84,56 milioni di utenti (13,5%), che puntano al benessere personale, attraverso la camminata veloce.

 

Il mercato dello sportswear tecnico
La tendenza è quella di acquistare sempre di più abbigliamento tecnico, preventivo e curativo adeguato per la prevenzione di infortuni e usura corporea delle articolazioni. 

In Italia, secondo il recente report “Sportswear in Italy” di Euromonitor International, nel 2018 il mercato ha toccato i 6,3 miliardi di euro, in salita del 2% rispetto all’anno precedente. Nel prossimo futuro, secondo le stime di Euromonitor, il tasso di crescita dovrebbe aumentare al 3% di media annua.

Allargando il focus a livello geografico si evidenzia che il valore globale del mercato ha toccato i 335 miliardi di dollari, circa 100 miliardi di dollari in più (+41%) rispetto al 2013.

I piani per il futuro e i risultati raggiunti

Business Plan
La società ha realizzato un business plan quinquennale, dove il progetto Run up è il core business, che prende in considerazione una strategia distributiva omnichannel attraverso sia canali online sia offline, che prevede prodotti a in private label e a marchio Floky.

Le aree prese in considerazione dal piano di business sono: Italia (dal primo anno), Europa (dal terzo anno) e USA (dal quarto anno). Sul fronte on-line la società non punta solo sul proprio e-commerce, ma anche su un canale Amazon dedicato

business-plan-floky

I costi di set-up presi in considerazione dalla società sono: spese relative alla gestione (CRM aziendale, software gestionale, operation ecc.) e al marketing (branding, sito e-commerce, blog, riviste di settore, advertising, social media per aumentare la notorietà del marchio e aumentare le vendite online, miglioramento dell'esperienza utente durante l'acquisto, integrazione di sistemi chat bot e 30.000 euro allocati ogni anno per fiere ed eventi di settore).

Tra i costi generali troviamo voci classiche quali affitti, utenze e costi commerciali e di servizio.

L'organigramma aziendale, a cui corrispondono i relativi costi nel business plan, vede diverse figure da integrare nell'azienda: ruoli come impiegati amministrativi, back-office Italia ed estero, personale dedicato all'ufficio acquisti, al design, alla comunicazione e magazzinieri. Accanto ai quali trova ampio spazio l'ufficio R&D. I costi associabili al personale sono stimabili in circa 30.000 euro/mese. L'organigramma sarà riempito completamente dal primo anno, ma con gradualità.

Nel business plan è inoltre considerato un ampliamento della produzione e dei magazzini/uffici, dal anno 2023, da 800 mq a 2.000 mq.

 

Bilancio 2019: i risultati raggiunti il primo anno
La società è stata fondata nei primi mesi del 2019, anche se il progetto di Floky nasce qualche tempo prima, e sin da subito il team si è dedicato ad identificare una serie di clienti strategici per poter veicolare i primi prodotti funzionali per sport posturali sul mercato. 

Il bilancio 2019 chiude con un utile positivo, anche se irrisorio, a fronte a di un fatturato di 170 mila Euro. I principali oneri sostenuti sono relativi all'acquisto dei materiali e alla produzione (65% sul totale) e ai servizi (30%), in particolar modo quelli riferiti ai due brevetti depositati.

business-plan-floky

 

Risultati commerciali
Durante il primo anno di attività, oltre alla definizione del progetto dedicato al running, sono state realizzate una serie di linee di calze funzionali antiscivolo per l'attività sportiva. Le principali linee, soprattutto in termini di vendite, di Floky sono: Postural (tutte le attività posturali, come lo yoga), Gymnasium (palestra e uso di attrezzature/macchine), Kinetica (calisthenics, pilates e attività aerobiche); accanto alle quali trovano spazio anche altre linee, come Waterdrain - sia nella versione adulti che bambini - pensate per il nuoto e Funcional specifica per correggere il problema dell'alluce valgo.

business-plan-floky

La vendita di queste linee è avvenuta mediante attività push di contatto di palestre, centri funzionali, ortopedici, ma anche attraverso canali commerciali organizzati, come Cisalfa Sport (produzione in private label) oppure Intersport. Infine ha giocato un ruolo, seppure inferiore, anche l'e-commerce della società.

Struttura dell'offerta

Obiettivo crowdfunding € 50.000
Valutazione pre-offerta € 869.565
Equity complessiva offerta agli investitori 5,44%
Capitale sociale pre-offerta € 20.000
Capitale sociale post-offerta € 21.150

Diventare socio di Floky: il perché del crowdfunding

Quote disponibili
L'offerta pubblica di Floky offre agli investitori differenti classi di quote: quote "A" arricchite dal diritto di voto in assemblea e dal diritto di prelazione e opzione; e quote "B" prive del diritto di voto e rivolte a tutti quegli investitori che vogliono investire nel brand perché credono nelle potenzialità del mercato. 

Le prime tre quote B (più semplicemente chiamate quote Bs) assegnate per un investimento da 4.000 Euro esatti - corrispondente al 0,37% della società - avranno inoltre la possibilità di esercitare a 12 mesi dalla chiusura dell'aumento di capitale un'opzione di vendita (riacquisto) ai soci fondatori della stessa. Il prezzo di riacquisto è già stato fissato e pari a 4.720 Euro. Questo significa che il rendimento associato è del 18%.

Nota: per gli investitori che sottoscriveranno le quote Bs è fatto obbligo ricorrere al regime di intestazione alternativo (c/terzi) con Directa SIM (la procedura guidata è disponibile durante la fase di investimento per chi non lo avesse attivato in precedenza). Questo per facilitare il riacquisto da parte dei soci fondatori e per annullare i costi legati all'operazione di compravendita.

business-plan-floky

 

Uso dei fondi
I soldi saranno impiegati in buona parte per sostenere le spese di marketing relative al lancio del nuovo calzare Floky "Run up" dedicato al running e presentato sopra. Il resto ripartito tra il reparto R&D per lo sviluppo di nuove soluzioni (esistono già oggi svariati progetti per il futuro) e in spese di ordinaria amministrazione.

 

Valutazione
La valutazione della società è fissata a 869 mila Euro. Questa scelta è stata giustificata dagli investimenti già sostenuti dalla società principalmente in termini di set-up e struttura. La commercializzazione dei prodotti è già stata avviata, il nuovo prodotto è adeguatamente protetto da due brevetti, il business plan ha prospettive concrete di realizzazione, il mercato di riferimento del nuovo prodotto è molto ricettivo e le tempistiche adatte per poter permettere a Floky di divenire leader di mercato.

Quote acquistabili

Quote Tipo A Tipo B Tipo Bs
Diritto di voto (e altri diritti amministrativi) No No
Diritto di co-vendità
Diritto di recesso
Diritto di prelazione Sì, solo con altre quote A No No
Diritto di trascinamento (soggette al)
Diritti patrimoniali
Opzione di riacquisto No No
Numero quote disponibili Nessun limite Nessun limite 3
Investimento (da) € 16.000 (da) € 300 € 4.000 (esatti)
IRR Non disponibile Non disponibile 18%

Alla base di un prodotto vincente, un team dall'elevato know how

Marco Coffinardi [Fondatore - Responsabile R&D]
Con un diploma da motorista meccanico a 17 anni trova impiego in un'azienda meccanica per poco meno di due anni; successivamente entrerà nell'azienda di famiglia, la Decortex S.r.l., dove resterà fino al marzo 2015.

La Decortex è una stamperia serigrafica nata nel 1982 che oggi dà impiego a 40 persone. Nel 1988 la stamperia viene totalmente rilevata dalla famiglia Coffinardi e Marco ricopre diversi ruoli al suo interno: dai rapporti con i fornitori alle vendite, dalla produzione allo sviluppo di nuovi prodotti-soluzioni.

  • Nel 1990 viene creata la prima calza antiscivolo, per cui Marco è responsabile del progetto.
  • Nel 1994 la società introduce poi la stampa sul collant per bambine.
  • Nel 2000 è avviata una collaborazione per la creazione dell'ufficio stile di Decortex S.r.l., che ancora oggi è il fiore all'occhiello della stamperia. Questa scelta porta l'azienda ad un nuovo livello e con lei le competenze del suo main team.
  • Nel 2004 viene inventato il primo calzare funzionale per attività in piscina (prodotto venduto a Decathlon, che annualmente ne acquista 350.000 paia).
  • Nel 2006 partecipa alla creazione di calzari funzionali per attività in palestra senza l'ausilio di scarpe.
  • Nel 2008 la società sviluppa il brevetto per la siliconatura interna di calze autoreggenti.
  • Nel 2011 viene discussa una tesi di laurea presso l'Università La Sapienza di Roma su un calzare funzionale.
  • Nel 2012 master sempre presso La Sapienza per una calza correttiva.
  • Nel 2015 nasce l'idea di fondare una nuova società che si occupi di progetti innovativi su calze antiscivolo. Nascerà poi il proggeto Floky a pochi anni di distanza.

 

Nel corso degli anni, grazie all'esperienza acquisti in Decortex e ai diversi corsi di formazione, come gli 11 anni presso il Centro AM di Sirtori (studio sul comportamento e la mente umana) e alcuni master presso l'Università Bocconi mirati alle PMI, Marco sviluppa macchinari unici e funzionali per le stampe serigrafiche, attrezzature che non si trovano in commercio in quanto realizzate su specifiche richieste ed indicazioni. 

Oggi Floky è il progetto per me più importante, nato dall'unione di 30 anni di esperienza nel mondo della serigrafia innovativa e dall'idea di creare un'azienda unica al mondo. Floky è il brand che farà la storia nel mondo delgli articoli sportivi attraverso calze biomeccaniche.

 

Piero Delpanno [Fondatore - Responsabile della produzione tessuti]
Dal 1997 lavora presso la società di famiglia, il Calzificio Fratelli Troncana E Del Panno S.n.c., come socio amministratore dove si occupa della gestione economico-finanziaria, della programmazione della produzione, di ricerca e sviluppo e dei rapporti con clienti e fornitori. L'attività del calzificio è prevalentemente concentrata nello sviluppo completo del prodotto ossia lo studio e la creazione di nuovi articoli, dalla realizzazione della collezione sino al prodotto finito. In questi anni ha collaborato con varie aziende leader del settore sportivo fashion e medicale, sviluppando con loro nuovi prodotti fornendo sempre un supporto di ricerca e sviluppo sia in termini di nuovi materiali che di nuovi prodotti da inserire nel mercato. 

Grazie all'esperienza oramai ventennale maturata nel settore e alla consapevolezza nella capacità di ricerca ed innovazione che l'ha sempre distinto, fonda, in collaborazione con Marco ed Alessandro, la Coffinardi & Delpanno Industries.

Questa nuova azienda ha l'obiettivo di creare ed immettere sul mercato prodotti funzionali biomeccanici nell'ambito di tutte le attività sportive partendo da ciò che sappiamo fare meglio: calze e calzari.

business-plan-floky

 

Alessandro Coffinardi [Fondatore - Responsabile marketing]
Figlio di Marco, Alessandro collabora da sempre nell'azienda di famiglia maturando competenze nell'amministrazione e nella comunicazione aziendale. Nel 2018 decide di seguire il padre nel progetto Floky rivestendo sin da subito il ruolo di responsabile marketing (lato immagine). Realizza il brand, il packaging dei prodotti, ia strategia di aggressione del mercato e quella relativa l'immagine online e offline dei prodotti.

I tempi ed il mercato sono maturi per prodotti altamente funzionali come i nostri.

 

Dott. Mauro Testa [Collaborazione - Biomeccanico]
Dal 1990, si occupa di postura, ergonomia e biomeccanica. Crede da sempre nella ricerca come veicolo di innovazione. In collaborazione con la Regione Piemonte, la CEE e l’Università di Pavia nei primi anni 2000 ha pianificato l'apertura di un innovativo laboratorio di ergonomia e biomeccanica, industriale e sportiva, all'interno del Parco Scientifico e Tecnologico di Tortona (AL). Tale laboratorio denominato ErgovisionLab nel quale il dott. Testa è stato responsabile tecnico-scientifico. In collaborazione con diversi professionisti universitari all’interno del laboratorio Ergovisionlab, sono stati sviluppati diversi nuovi materiali plastici, tessili, termoplastici e metallici con lo scopo di migliorare il comfort dei prodotti e la loro sicurezza.

Possiede e produce numerosi brevetti:

  • Nel 1994 inizia un percorso continuativo di collaborazione negli ambienti dello sport e del calcio, dove sviluppa un nuovo parastinchi con il Dott. Bergamo (allora medico della Juventus).
  • Sviluppa per Eminflex S.p.A. e Permaflex S.p.A. una nuova linea ergonomica di materassi e cuscini.
  • Progetta nuovi biberon e ciucci dal 2000 al 2001 per SSL Healthcare, Dr.Scholl's, Mr.Baby (in cui era il responsabile della linea Mamma).
  • Nel 2001, per la Giochi Preziosi S.p.A., disegna un nuovo zaino che riduce i problemi alla schiena dei ragazzi.
  • Nel 2002, per Dr.Scholl's progetta una nuova calzatura con benefici aspetti per la salute.
  • Nel 2004 ha sviluppato nuove calzature comfort per la Clarks (UK).
  • Dal 2005 è consulente della ditta Artsana dove ha sviluppato nuovi prodotti per il marchio Chicco, legati all’infanzia e allo sviluppo della motricità del bambino come scarpine e giocattoli (linea Ergo).
  • Nel 2002 diviene consulente tecnico della Royal Medica per lo sviluppo di nuovi materiali. 
  • Per conto di Head, nel 2007, sviluppa una nuova scarpa da tennis.
  • Sviluppa e brevetta protezioni e caschi moto innovativi.
  • Per conto del Gruppo Tecnica testa nuove attrezzature per il trekking, nuovi scarponi da sci e nuovi sci per i marchi Dolomite e Nordica.
  • Nel 2010 sviluppa i sedili dello stadio Tardini di Parma per conto di Unieco.
  • Sempre nel 2010 sviluppa nuovi boccagli e nuove pinne per sub per conto di Mares.
  • Nel 2011 è scelto da Geox-Diadora per testare le nuove calzature Net-System.
  • Nel 2011 ha sviluppato una nuova linea di prodotti per l'infazia per il marchio Chicco.

 

Per il suo lavoro nel giugno 2002 ha ricevuto l’onorificienza di "Cavaliere all’Ordine del Merito della Repubblica Italiana" dal Presidente della Repubblica.

Il dott. Testa non ha mai abbandonato il mondo sportivo, in particolar modo quello del calcio agonistico, dove ha continuato ad essere una figura costantemente presente dai primi anni 2000. Dal 2002 si occupa dello studio delle superfici sportive, dal 2003 con attenzione particolare a quelle artificiali ad uso nel calcio, diventando ricercatore per la FIGC/LND, ha coordinato uno studio sull’argomento presso il Chievo Verona sotto l’egida della FIFA e della FIGC. Collabora con il Chievo Verona dal 2008 come consulente in biomeccanica, nel 2010 con il Bellinzona, con lo Spezia Calcio nei test pre-stagione, con il Torino FC al recupero di alcuni giocatori. Dal 2012 è responsabile del Centro Ricerche e Formazione del Parma FC collaborando alla valutazione funzionale dei giocatori con lo scopo di individuare protocolli e test utili alla prevenzione degli infortuni. Nel 2015 inizia a collaborare con il Bologna Calcio alle dipendenze di Mister Donadoni. Da settembre 2017 diventa Responsabile nell’area Performance della Biomeccanica di tutte le Nazionali Italiane di Calcio sotto la guida del Prof. Di Salvo.

 

Roberto Nembrini [Consulente strategico - Ing. gestionale & Innovation Manager] 
Roberto nasce ad Alzano Lombardo, il Febbraio 1983 e cresce a Bergamo dove frequenta l’istituto G. Natta e si laurea poi alla facoltà di Ingegneria Gestionale all’Università Degli Studi di Bergamo. Iscritto all’elenco del MiSe come Innovation Manager certificato.

Una volta Laureato inizia a soli 23 anni la sua esperienza manageriale internazionale come Project Manager per una multinazionale bergamasca gestendo produzioni in outsourcing in paesi esteri come Cina, India e Turchia. Nel 2009 all’età di 26 anni decide di sviluppare la sua prima startup, e grazie ad una intuizione innovativa unita ad un’accurata analisi del mercato dell’energia presenta la sua idea imprenditoriale al concorso Giovani Imprenditori della Camera di Commercio di Bergamo e vince il primo premio. Inizia così il suo percorso nello sviluppo di modelli di business e aziende; lanciata la sua prima Start-up nel campo delle energie rinnovabili, nel 2013 lancia una seconda startup nel campo dell’efficienza energetica; in entrambe le esperienze la sua lungimiranza e la sua propensione all’innovazione lo hanno guidato nella costruzione efficace ed efficiente della struttura aziendale prevedendo le potenzialità del mercato e pianificando al meglio la crescita anche a livello internazionale arrivando a sviluppare e guidare progetti e startup in Marocco, Senegal e Romania. La sua continua voglia di creare valore attraverso nuovi progetti unita alla sua grande umanità lo portano ad essere uno dei fautori della nascita di Fratello Sole Scarl, la prima startup ESCo no profit mondiale costituita da enti caritatevoli a sostegno delle opere sociali in aiuto dei poveri e dei bambini bisognosi attraverso la riduzione dei costi di gestione legati all’energia. Il progetto è tra i vincitori del “Social Innovation to Tackle Fuel Poverty" del COP23 al Convegno delle Nazioni Unite a Bonn.

La sua visione strategica nello sviluppo di nuovi business, la sua capacità di analisi dei mercati unite alla sua capacità gestionale ed organizzativa lo hanno sempre portato a creare nuove attività e/o a far crescere esponenzialmente quelle da lui gestite, dando vita a nuovi posti di lavoro e a nuovi mercati. Negli anni affianca le sue competenze strategiche offline a quelle online diventando un esperto di digital strategy ed omnichannel strategy in quanto crede fortemente che gli strumenti di web marketing a supporto di una strategia aziendale ben definita siano un acceleratore di crescita e un veicolo importante di internazionalizzazione. Diventa così uno dei pochissimi SPN Partner di Amazon e come Innovation Manager aiuta svariate aziende italiane, dalle PMI ai grandi brand, ad utilizzare il web per aumentare le vendite, per rendere visibili e reperibili i loro prodotti a livello internazionale e aumentare i canali distributivi.

  • Mentor per IT’S Campus, acceleratore per startup;
  • Mentor per Parmigia’, primo virtual brand Italiano nella ristorazione;
  • Mentor e consulente strategico di Floky.

Fondatori e principali membri del team

Marco Coffinardi

Marco Coffinardi

Fondatore e responsabile R&D

Nel suo lavoro ci mette passione e crede nel successo del progetto più di ogni altra cosa.

Piero Delpanno

Piero Delpanno

Fondatore e responsabile della produzione

Per lui produrre calze è un arte.

Alessandro Coffinardi

Alessandro Coffinardi

Marketing

Circondato da calze sin da bambino, conosce bene come comunicare il loro uso.

Dott. Mauro Testa

Dott. Mauro Testa

Biomeccanico

Dal piede dipende la qualità della propria vita.

Roberto Nembrini

Roberto Nembrini

Consulente aziendale e Innovation manager

Un’opportunità d'investimento unica per un’azienda altrettanto unica.

€200.000,00

Raccolti Su €50.000,00 di Goal

Giorni 0
Ore 0
Minuti 0
€200K
Completato con successo
5.44% Equity offerta all'obiettivo minimo
€10.000,00 Di cui da professionali
Fai una Domanda