Marco Coffinardi [Fondatore - Responsabile R&D]
Con un diploma da motorista meccanico a 17 anni trova impiego in un'azienda meccanica per poco meno di due anni; successivamente entrerà nell'azienda di famiglia, la Decortex S.r.l., dove resterà fino al marzo 2015.
La Decortex è una stamperia serigrafica nata nel 1982 che oggi dà impiego a 40 persone. Nel 1988 la stamperia viene totalmente rilevata dalla famiglia Coffinardi e Marco ricopre diversi ruoli al suo interno: dai rapporti con i fornitori alle vendite, dalla produzione allo sviluppo di nuovi prodotti-soluzioni.
- Nel 1990 viene creata la prima calza antiscivolo, per cui Marco è responsabile del progetto.
- Nel 1994 la società introduce poi la stampa sul collant per bambine.
- Nel 2000 è avviata una collaborazione per la creazione dell'ufficio stile di Decortex S.r.l., che ancora oggi è il fiore all'occhiello della stamperia. Questa scelta porta l'azienda ad un nuovo livello e con lei le competenze del suo main team.
- Nel 2004 viene inventato il primo calzare funzionale per attività in piscina (prodotto venduto a Decathlon, che annualmente ne acquista 350.000 paia).
- Nel 2006 partecipa alla creazione di calzari funzionali per attività in palestra senza l'ausilio di scarpe.
- Nel 2008 la società sviluppa il brevetto per la siliconatura interna di calze autoreggenti.
- Nel 2011 viene discussa una tesi di laurea presso l'Università La Sapienza di Roma su un calzare funzionale.
- Nel 2012 master sempre presso La Sapienza per una calza correttiva.
- Nel 2015 nasce l'idea di fondare una nuova società che si occupi di progetti innovativi su calze antiscivolo. Nascerà poi il proggeto Floky a pochi anni di distanza.
Nel corso degli anni, grazie all'esperienza acquisti in Decortex e ai diversi corsi di formazione, come gli 11 anni presso il Centro AM di Sirtori (studio sul comportamento e la mente umana) e alcuni master presso l'Università Bocconi mirati alle PMI, Marco sviluppa macchinari unici e funzionali per le stampe serigrafiche, attrezzature che non si trovano in commercio in quanto realizzate su specifiche richieste ed indicazioni.
Oggi Floky è il progetto per me più importante, nato dall'unione di 30 anni di esperienza nel mondo della serigrafia innovativa e dall'idea di creare un'azienda unica al mondo. Floky è il brand che farà la storia nel mondo delgli articoli sportivi attraverso calze biomeccaniche.
Piero Delpanno [Fondatore - Responsabile della produzione tessuti]
Dal 1997 lavora presso la società di famiglia, il Calzificio Fratelli Troncana E Del Panno S.n.c., come socio amministratore dove si occupa della gestione economico-finanziaria, della programmazione della produzione, di ricerca e sviluppo e dei rapporti con clienti e fornitori. L'attività del calzificio è prevalentemente concentrata nello sviluppo completo del prodotto ossia lo studio e la creazione di nuovi articoli, dalla realizzazione della collezione sino al prodotto finito. In questi anni ha collaborato con varie aziende leader del settore sportivo fashion e medicale, sviluppando con loro nuovi prodotti fornendo sempre un supporto di ricerca e sviluppo sia in termini di nuovi materiali che di nuovi prodotti da inserire nel mercato.
Grazie all'esperienza oramai ventennale maturata nel settore e alla consapevolezza nella capacità di ricerca ed innovazione che l'ha sempre distinto, fonda, in collaborazione con Marco ed Alessandro, la Coffinardi & Delpanno Industries.
Questa nuova azienda ha l'obiettivo di creare ed immettere sul mercato prodotti funzionali biomeccanici nell'ambito di tutte le attività sportive partendo da ciò che sappiamo fare meglio: calze e calzari.

Alessandro Coffinardi [Fondatore - Responsabile marketing]
Figlio di Marco, Alessandro collabora da sempre nell'azienda di famiglia maturando competenze nell'amministrazione e nella comunicazione aziendale. Nel 2018 decide di seguire il padre nel progetto Floky rivestendo sin da subito il ruolo di responsabile marketing (lato immagine). Realizza il brand, il packaging dei prodotti, ia strategia di aggressione del mercato e quella relativa l'immagine online e offline dei prodotti.
I tempi ed il mercato sono maturi per prodotti altamente funzionali come i nostri.
Dott. Mauro Testa [Collaborazione - Biomeccanico]
Dal 1990, si occupa di postura, ergonomia e biomeccanica. Crede da sempre nella ricerca come veicolo di innovazione. In collaborazione con la Regione Piemonte, la CEE e l’Università di Pavia nei primi anni 2000 ha pianificato l'apertura di un innovativo laboratorio di ergonomia e biomeccanica, industriale e sportiva, all'interno del Parco Scientifico e Tecnologico di Tortona (AL). Tale laboratorio denominato ErgovisionLab nel quale il dott. Testa è stato responsabile tecnico-scientifico. In collaborazione con diversi professionisti universitari all’interno del laboratorio Ergovisionlab, sono stati sviluppati diversi nuovi materiali plastici, tessili, termoplastici e metallici con lo scopo di migliorare il comfort dei prodotti e la loro sicurezza.
Possiede e produce numerosi brevetti:
- Nel 1994 inizia un percorso continuativo di collaborazione negli ambienti dello sport e del calcio, dove sviluppa un nuovo parastinchi con il Dott. Bergamo (allora medico della Juventus).
- Sviluppa per Eminflex S.p.A. e Permaflex S.p.A. una nuova linea ergonomica di materassi e cuscini.
- Progetta nuovi biberon e ciucci dal 2000 al 2001 per SSL Healthcare, Dr.Scholl's, Mr.Baby (in cui era il responsabile della linea Mamma).
- Nel 2001, per la Giochi Preziosi S.p.A., disegna un nuovo zaino che riduce i problemi alla schiena dei ragazzi.
- Nel 2002, per Dr.Scholl's progetta una nuova calzatura con benefici aspetti per la salute.
- Nel 2004 ha sviluppato nuove calzature comfort per la Clarks (UK).
- Dal 2005 è consulente della ditta Artsana dove ha sviluppato nuovi prodotti per il marchio Chicco, legati all’infanzia e allo sviluppo della motricità del bambino come scarpine e giocattoli (linea Ergo).
- Nel 2002 diviene consulente tecnico della Royal Medica per lo sviluppo di nuovi materiali.
- Per conto di Head, nel 2007, sviluppa una nuova scarpa da tennis.
- Sviluppa e brevetta protezioni e caschi moto innovativi.
- Per conto del Gruppo Tecnica testa nuove attrezzature per il trekking, nuovi scarponi da sci e nuovi sci per i marchi Dolomite e Nordica.
- Nel 2010 sviluppa i sedili dello stadio Tardini di Parma per conto di Unieco.
- Sempre nel 2010 sviluppa nuovi boccagli e nuove pinne per sub per conto di Mares.
- Nel 2011 è scelto da Geox-Diadora per testare le nuove calzature Net-System.
- Nel 2011 ha sviluppato una nuova linea di prodotti per l'infazia per il marchio Chicco.
Per il suo lavoro nel giugno 2002 ha ricevuto l’onorificienza di "Cavaliere all’Ordine del Merito della Repubblica Italiana" dal Presidente della Repubblica.
Il dott. Testa non ha mai abbandonato il mondo sportivo, in particolar modo quello del calcio agonistico, dove ha continuato ad essere una figura costantemente presente dai primi anni 2000. Dal 2002 si occupa dello studio delle superfici sportive, dal 2003 con attenzione particolare a quelle artificiali ad uso nel calcio, diventando ricercatore per la FIGC/LND, ha coordinato uno studio sull’argomento presso il Chievo Verona sotto l’egida della FIFA e della FIGC. Collabora con il Chievo Verona dal 2008 come consulente in biomeccanica, nel 2010 con il Bellinzona, con lo Spezia Calcio nei test pre-stagione, con il Torino FC al recupero di alcuni giocatori. Dal 2012 è responsabile del Centro Ricerche e Formazione del Parma FC collaborando alla valutazione funzionale dei giocatori con lo scopo di individuare protocolli e test utili alla prevenzione degli infortuni. Nel 2015 inizia a collaborare con il Bologna Calcio alle dipendenze di Mister Donadoni. Da settembre 2017 diventa Responsabile nell’area Performance della Biomeccanica di tutte le Nazionali Italiane di Calcio sotto la guida del Prof. Di Salvo.
Roberto Nembrini [Consulente strategico - Ing. gestionale & Innovation Manager]
Roberto nasce ad Alzano Lombardo, il Febbraio 1983 e cresce a Bergamo dove frequenta l’istituto G. Natta e si laurea poi alla facoltà di Ingegneria Gestionale all’Università Degli Studi di Bergamo. Iscritto all’elenco del MiSe come Innovation Manager certificato.
Una volta Laureato inizia a soli 23 anni la sua esperienza manageriale internazionale come Project Manager per una multinazionale bergamasca gestendo produzioni in outsourcing in paesi esteri come Cina, India e Turchia. Nel 2009 all’età di 26 anni decide di sviluppare la sua prima startup, e grazie ad una intuizione innovativa unita ad un’accurata analisi del mercato dell’energia presenta la sua idea imprenditoriale al concorso Giovani Imprenditori della Camera di Commercio di Bergamo e vince il primo premio. Inizia così il suo percorso nello sviluppo di modelli di business e aziende; lanciata la sua prima Start-up nel campo delle energie rinnovabili, nel 2013 lancia una seconda startup nel campo dell’efficienza energetica; in entrambe le esperienze la sua lungimiranza e la sua propensione all’innovazione lo hanno guidato nella costruzione efficace ed efficiente della struttura aziendale prevedendo le potenzialità del mercato e pianificando al meglio la crescita anche a livello internazionale arrivando a sviluppare e guidare progetti e startup in Marocco, Senegal e Romania. La sua continua voglia di creare valore attraverso nuovi progetti unita alla sua grande umanità lo portano ad essere uno dei fautori della nascita di Fratello Sole Scarl, la prima startup ESCo no profit mondiale costituita da enti caritatevoli a sostegno delle opere sociali in aiuto dei poveri e dei bambini bisognosi attraverso la riduzione dei costi di gestione legati all’energia. Il progetto è tra i vincitori del “Social Innovation to Tackle Fuel Poverty" del COP23 al Convegno delle Nazioni Unite a Bonn.
La sua visione strategica nello sviluppo di nuovi business, la sua capacità di analisi dei mercati unite alla sua capacità gestionale ed organizzativa lo hanno sempre portato a creare nuove attività e/o a far crescere esponenzialmente quelle da lui gestite, dando vita a nuovi posti di lavoro e a nuovi mercati. Negli anni affianca le sue competenze strategiche offline a quelle online diventando un esperto di digital strategy ed omnichannel strategy in quanto crede fortemente che gli strumenti di web marketing a supporto di una strategia aziendale ben definita siano un acceleratore di crescita e un veicolo importante di internazionalizzazione. Diventa così uno dei pochissimi SPN Partner di Amazon e come Innovation Manager aiuta svariate aziende italiane, dalle PMI ai grandi brand, ad utilizzare il web per aumentare le vendite, per rendere visibili e reperibili i loro prodotti a livello internazionale e aumentare i canali distributivi.
- Mentor per IT’S Campus, acceleratore per startup;
- Mentor per Parmigia’, primo virtual brand Italiano nella ristorazione;
- Mentor e consulente strategico di Floky.