Soluzione
Per rispondere a queste esigenze sociali, nel 2019 nasce Homes4All, che a partire dalla città di Torino —nella quale, nel 2020, si sono registrati 1.840 sfratti — si propone d’intervenire per migliorare la situazione abitativa delle famiglie in difficoltà. Con il supporto del Comune di Torino, partner capofila, ha vinto il bando del Fondo di Innovazione Sociale della Presidenza del Consiglio dei Ministri per il progetto presentato "Homes4All - a Torino il diritto all'abitazione si innova” assieme ai due soci fondatori, Brainscapital Srl SB e Homers Srl SB, alla Camera di Commercio di Torino — quale ente valutatore dell’impatto generato—, all’Associazione Acmos —preposta all’accompagnamento delle famiglie — e con l’endorsement di Compagnia di San Paolo e UniCredit e nell’ambito di Torino Social Impact.
L’attività di Homes4All è quella di acquisire e/o gestire immobili locandoli a famiglie in temporanea difficoltà ad un affitto sostenibile, per poi rivenderli a fine locazione alle famiglie stesse, anche tramite formule di rent to buy, o nel libero mercato. Per raggiungere questo obiettivo è stata creata una società, fondata nel dicembre del 2019, attraverso la quale i soci fondatori, Brainscapital S.r.l. SB e Homers S.r.l. SB, possono coinvolgere investitori privati interessati al mondo immobiliare e sociale attraverso investimenti etici e remunerativi al tempo stesso.
Homes4All S.r.l. è una startup innovativa e società benefit e dal 2022 anche società certificata B Corp entrando così a far parte di un network internazionale di imprese che, oltre ad avere obiettivi di profitto, rispondono ai più alti standard di performance sociali e ambientali, trasparenza e accountability.
Homes4All S.r.l. raccoglie fondi da investitori privati interessati al comparto immobiliare con impatti sociali, coi quali reperisce immobili da riqualificare e mettere a norma. Gli alloggi saranno poi assegnati a nuclei familiari in emergenza abitativa attraverso un percorso di supporto gestito sempre da Homes4All.
Gli investitori oltre a diventare soci della società entrano anche a far parte di una community attiva nel sociale.

Le attività di Homes4All
A livello operativo la società si occupa del processo di acquisizione degli immobili e della loro gestione. La prima attività, ovvero il processo di acquisizione dei beni immobiliari avviene in diverse modalità, mentre l’attività di gestione segue un flusso standardizzato e altamente controllato, focalizzato sull’obiettivo di reinserimento dei soggetti che andranno ad abitare nell’unità abitativa, oggetto della gestione di Homes4All.
In particolare, Homes4All può:
- Acquistare e gestire direttamente l’immobile;
- Reperire immobili e proporre ai soci l’acquisto;
- Prendere in gestione immobili di proprietà dei soci o terzi.

Per quanto concerne, invece, il modello di gestione, è stato disegnato per garantire stabilità e il diritto alla casa a favore del nucleo famigliare a cui sarà assegnato lo spazio, oltre che a garantire la manutenzione tecnica dell’immobile e il pagamento mensile del canone di affitto al proprietario.. Nel merito, il processo di gestione prevede:
- Lavori strutturali: la società si occupa direttamente della messa a norma dell’immobile, della sua ristrutturazione e riqualifica.
- Lavori di accompagnamento sociale: un iter che parte dall’identificazione degli inquilini più adatti e si articola nel fornire loro una serie di servizi che garantiscano il pagamento del canone d’affitto mensile. I servizi rientrano in un percorso di accompagnamento personalizzato sulla base dei bisogni del nucleo, della durata di 18 mesi . Esso è volto da un lato a favorire l’empowerment del nucleo familiare e diminuire, dall’altro, il rischio che questo venga nuovamente trascinato in situazioni di difficoltà e di conseguenza ridurre anche il rischio di morosità.

Modello di business
Le modalità in cui Homes4All genera un flusso di cassa costante è basata su cinque diverse voci di ricavo:
- Locazione degli immobili;
- Pay by result — a fronte del raggiungimento di specifici risultati d’impatto e di saving per la PA —;
- Fee di gestione immobiliare;
- Mediazioni immobiliari — intese come plusvalenze sulle vendite degli immobili acquisiti e riqualificati o su altre operazioni immobiliari generate —;
- Contributi e sponsorizzazioni;
I vantaggi generati e gli obiettivi per i prossimi 12-24 mesi
L’intervento di Homes4All genera un impatto sociale ed economico significativo, volto a:
- Ridurre il numero dei nuclei familiari in emergenza abitativa;
- Migliorare il benessere e l’empowerment personale e familiare;
- Diminuire il peso sui servizi sociali delle città;
- Promuovere la rigenerazione urbana;
- Costruire un modello innovativo di finanza d’impatto.
Operativa a Torino e a Genova, Homes4All intende replicare il proprio modello di business anche in altri contesti nazionali a cominciare da alcune zone della Lombardia, su cui è già in via di sviluppo la replicabilità in alcuni comuni del territorio, così come nel Sud Italia, fortemente penalizzato rispetto ai grandi centri abitati del Nord. Per far questo, è necessario raccogliere capitali e aumentare la rete dei soci a livello nazionale. Pertanto, alcuni dei principali obiettivi futuri di Homes4All possono essere così individuati:
- Maggiore diffusione territoriale aumentando il numero di soci finanziatori e coinvolgendoli nelle attività della società;
- Operare attivamente (acquisizione + servizi) su più di 140 immobili entro il 2025;
- Registrare almeno 30 mediazioni immobiliari entro i prossimi tre anni;
- Raccogliere nuovi fondi e Incrementare il numero di famiglie supportate e il conseguente impatto generato.