INFINITYHUB S.P.A.

Progetto innovativo di accelerazione di imprese Cleantech; nato all'interno di "Progetto Manifattura", il più grande incubatore nazionale gestito da Trentino Sviluppo.
Rovereto, Trento, Italy
media-vox-pop-crowdfunding

1INFORMAZIONI SUL PROGETTO

Infinityhub, un nuovo concetto del "fare impresa"

Infinityhub è un acceleratore manageriale, finanziario e commerciale di imprese Cleantech, nato nella provincia di Trento; sviluppa e commercializza servizi e prodotti — per famiglie ed imprese — ad alto valore aggiunto, focalizzati sull’efficienza energetica e sulla produzione di energia da fonti rinnovabili, generando una domanda occupazionale da evadere con forniture e servizi delle imprese insediate nel territorio d’intervento.

L'idea è quella di partire da un contesto locale, ma con l’intento di “contaminare” su vasta scala tutto il territorio nazionale. Inoltre, come ogni hub che si rispetti, YHUB sarà il punto di riferimento per le imprese operanti nel settore Cleantech nel contesto locale in cui sarà insediato, offrendo pieno supporto alla diffusione ed alla crescita delle stesse, mediante mezzi propri e dei propri sostenitori/partners.

YHUB è una società a capitale diffuso composta da 20 azionisti fondatori, tra i quali figurano diverse imprese innovative operanti nel settore Cleantech.

Mission: efficientamento energetico

Comuni 100% rinnovabili

Infinityhub eseguirà, grazie alla competenza delle sociotà che fanno parte della holding, dei censimenti energetici degli edifici che rappresentano il cuore pulsante di un comune, come palazzetti sportivi, centri culturali e di ritrovo, impianti spostivi di vario genere, biblioteche, ecc., con l'intento di identificare le azioni correttive/migliorative per ottimizare il consumo energetico della struttura e rinnovare il modo in cui i cittadini vivano l'ambiente che viene ospitato. Accanto a ciò, troveranno spazio ache azioni di miglioramenteo, dal punto di vista del consumo energetico e della sostenibilità, anche aziende del territorio.

Le azioni di YHUB sono volte a creare autonome comunità energetiche, in cui il punto di partenza è il cuore amministrativo della stessa, ovvero il comune e i punti di ritrovo della sua comunità.

infinityhub_01_A1.png

Acceleratore occupazionale

Il braccio operativo di YHUB sono imprese locali, artigiani, startup e PMI innovative della zona, che saranno guidate all’insediamento negli Hub locali, dando la possibilità di entrare a far parte del progetto di “incubazione e sostegno all’innovazione” di Infinityhub.

L'implementazione delle azioni di efficientamento energetico porterà ad incrementare il livello di occupazione locale. I primi soggetti coinvolti saranno quelle aziende locali che potranno concretamente partecipare ai lavori di miglioramento degli edifici che risulteranno idonei tramite il censimento energetico che verrà condotto.

2INFORMAZIONI SULL'OFFERTA

Struttura dell'offerta

Milestones € 105.000
Capitale sociale pre campagna € 50.000
Aumento di capitale (quota capitale) € 5.000
Equity distribuito 10%
Equity detenuto post offerta 9,09%
Valutazione pre campagna € 1.050.000
Valutazione post offerta € 1.155.000
Quota minima (multipli di) € 210
Diritti patrimoniali Si
Diritti di voto Si

Un crowdfunding per poter unire le forze ed offrire servizi unici

L'offerta mira a coinvolgere, e far entrare nel capitale della holding, società di piccola-media dimensione attive nel settore cleantech che vogliano partecipare a progetti di efficientamento energetico condivisi. Aziende come una società produttrice di luci led, piuttosto che una realtà che disegna e produce soluzioni di domotica, ecc.; l'idea è quella di andare a creare un'insieme di imprese che possano offrire un pacchetto completo di servizi complementari e innovativi.

infinityhub-cleantech.jpeg

Last Call per azionisti

La possibilità per tutti gli azionisti (attuali e futuri) di richiedere la precedenza sui competitor per effettuare un lavoro (in parte o totalmente, in base alle caratteristiche e alle contingenze dello stesso) di loro competenza e si attiverà su tutte le opere il diritto che si andranno ad effettuare.

infinityhub-cleantech.jpeg

3ANALISI DI MERCATO

Diffondere, guidare e integrare il cambio di paradigma

"Nel 2050 il pianeta potrebbe soddisfare interamente il proprio fabbisogno energetico con le sole fonti rinnovabili."

Questo è il messaggio emerso dal report di Greenpeace “Energy Revolution 2015, 100% Renewable Energy“. Ad una lettura più approfondita del report si evince che lo scenario descritto non è solo possibile, ma anche economicamente conveniente purché si attui subito un “cambio di paradigma”. Nell’ottica di introdurre questo nuovo, nonché necessario, paradigma Massimiliano ha deciso di fondare una società in grado di diffonderlo, guidarlo ed integrarlo all'interno della quotidianità di tutti i gli italiani.

tendenze del mercato cleantech

Diffusione di realtà Clean-Web

È sempre più l’utilizzo di sistemi e app per risparmiare energia, sviluppare le energie rinnovabili e utilizzare le risorse più efficientemente. Questo distaccamento del settore è spesso legato alla condivisione delle informazioni, dove i consumatori si connettono per condividere viaggi in auto, riparazioni di apparati domestici, modelli innovativi di acquisto o di affitto dei prodotti/servizi.

Edifici a impatto energetico nullo

Il crescente bisogno di riduzione di emissioni e di risparmio economico nella gestione degli edifici da parte di privati ed enti pubblici guida il trend degli edifici a zero emissioni, anche grazie allo sviluppo di tecnologie di generazione elettrica in sito (soprattutto fotovoltaico), sistemi di condizionamento e riscaldamento ultra- efficienti, illuminazione LED e vetri elettro-cromatici che rendono più raggiungibile l’obiettivo.

Le città guideranno i cambiamenti climatici

In fatto di "politica ambientale" apportare cambiamenti è più facile a livello metropolitano, dove le città guidano gli iter burocratici per edifici e terreni.

4ANALISI FINANZIARIA

Prospetto economico-occupazionale

Anno 2017 2018 2019
Comuni con abitanti > 15.000 e < 50.000 1 4 6
Comuni con abitanti > 50.000 e < 100.000 1 1 2
Occupati locali 69 138 230
Fatturato 3.890.625 7.781.250 12.968.750
EBITDA 393.203 786.405 1.310.675

Proiezioni economice e distribuzione degli utili

media-vox-po-crowdfunding

5ALLEGATI (Nota: effettua il login per vedere gli allegati)

6TEAM

Fondatori e principali membri del team

Massimiliano Braghin

Massimiliano Braghin

CEO & Co-founder

Massimiliano dopo essersi laureato presso l'università Ca' Foscati di Venezia in Economia Aziendale si forma come manager ed imprenditore in numerosi progetti nel campo delle energie rinnovabili (eolico e fotovoltaico in particolare). Decide di fondare Infinityhub unendo le sinergie delle migliori professionalità incontrate con le innovazioni di diverse Startup Innovative, con l'obiettivo di offrire al mercato un nuovo modello energetico aperto sia alle imprese che alle famiglie che vivono ed alimentano l'economia e vivono il territorio in cui operano.

€105.000,00

Raccolti Su €105.000,00 di Goal

Giorni 0
Ore 0
Minuti 0
€105K
Completato con successo
9.09% Equity offerta all'obiettivo minimo
€5.670,00 Di cui da professionali
Fai una Domanda

Chiama lo 035 02.67.323 se sei interessato ad investire nell'offerta nonostante la campagna sia chiusa!