IPERMATCH

Una realtà che attraverso tecnologia blockchain unisce la passione per il mondo degli sport con la finanza. Ipermatch ha creato il primo game italiano basato sul fantasy football dove i giocatori diventano NFT.
Milano, Milano, Italy
fantacalcio-crowdfunding

Contesto

Introduzione
I fantasy sport sono giochi in cui i partecipanti, possono creare una propria formazione, spesso ispirata alla realtà, sportiva virtuale, per competere in tornei a punti con premi in palio. Chi partecipa a questi giochi lo fa per divertimento e per ottenere un “guadagno”. Infatti, i partecipanti conquistano dei punti in base alle prestazioni degli atleti — ai quali i giocatori di fantasia si ispirano nella realtà — negli eventi sportivi reali. I fantasy sport possono essere giocati praticamente su ogni sport, ma il più diffuso in Italia è quello relativo al calcio.

Secondo una delle ricerche più recenti, condotta da Prima Comunicazione nel 2017 e riportanta su diversi siti web dedicati al tema, in Italia sono stati registrati circa 6 milioni di profili sulle varie piattaforme di fantacalcio, a pagamento o gratuite, per un fatturato del settore stimato in almeno 12 milioni di euro a stagione.

Fenomeno arrivato in Italia nei primi anni ’90: da prima giocato in forma analogica, oggi è diffuso grazie all’ampia diffusione del web e piattaforme online che hanno accresciuto la sua popolarità, di fatto perché giocarci è diventato molto più semplice e meno impegnativo in termini di tempo.

Se in principio esisteva solo il fantacalcio oggi stanno prendendo sempre più piede numerosi fantagame. Un trend che sta coinvolgendo a livello nazionale moltissime competizioni, come il Giro d'Italia o la Formula 1, ma anche eventi non prettamente legati allo sport, come il Festival di Sanremo e il più recente Eurovision 2022. Insomma, il fanta-game oggi non è solo riferito al mondo del calcio visto che sta diventando sempre più un fenomeno  "pop".

Problema (opportunità)

Opportunità
La diffusione di internet e la nascita di nuovi strumenti ha portato all’evoluzione di molti aspetti che riguardano la quotidianità delle persone, non solo nel mondo del lavoro ma anche per quel che riguarda il tempo libero e gli hobby

Orami noto ai netizen (coloro che utilizzano quotidianamente internet e partecipano attivamente con ciò che è “vivo” sul web) di tutto il mondo, il fenomeno degli NFTNon Fungible Token o Token Non Fungibili, ovvero uno di quei web-asset che si stanno diffondendo all’interno di svariati mercati: dall’arte alla grafica, dalle fotografie al vino, insomma in ogni sorta di web-output collezionatile. 

ipermatch-fanta-calcio-nft-crowdfunding

Da poco tempo, questo fenomeno, si è diffuso anche nel mondo del calcio, dove i calciatori più noti sono diventati “figurine virtuali” e la maggior parte di coloro che nella vita sognavano di fare gli allenatori, i direttori sportivi, i talent scout, si è spostata online. 

Così è nata Ipermatch s.r.l., la startup italiana che ha dato vita al “nuovo modo di giocare al fanta”, proprio grazie a blockchain ed NFT.

Il progetto di Ipermatch

Soluzione
Ipermatch s.r.l. ha creato un gioco, accessibile online e da pochi giorni anche attraverso app dedicata, che integra la tecnologia blockchain, grazie alla quale i calciatori sono stati tokenizzati e pertanto associati ad un valore e resi scambiabili. Ciascun token (o NFT) è associato ad un calciatore del campionato, al quale è naturalmente associato il ruolo del medesimo atleta all’interno della reale squadra di calcio.

Il valore sportivo (pagella) di ogni token-calciatore è calcolato attraverso un sistema di machine learning in base alle prestazioni dell’atleta nel corso del campionato reale.         Ogni NFT è associato ad una rarità (comune, rara, epica e leggendaria). Caratteristica che contribuisce a rendere il valore della carta maggiore.

Il progetto è approdato sul mercato il 1° settembre 2021 con una Initial Item Offering (la prima in Italia), in cui è stato possibile pre-acquistare i primi NFT con prezzi scontati. La prevendita dei token-calciatori ha permesso una pre-validazione del progetto e la creazione di una community di più di 2.800 early-adopter con vendite complessive per EUR 136.000.

L’IIO è un evento che si ripeterà ogni anno (Recurrent item Offering o RIO), prima dell’inizio di una nuova stagione calcistica (in riferimento al calcio) e che permetterà ai giocatori di ripensare le proprie strategie, acquistare nuovi token e partecipare a nuovi tornei, mantenendo alto il valore del gioco ma anche l’entusiasmo e l’engagement della community.

I fondatori di Ipermatch sono Antonio Paone e Fabio Mazzero, laureati in management e finanza, sono supportati da advisory board composto da professionisti con esperienza decennale nei settori strategici come marketing, strategia di comunicazione, esperti in strategia e finanza d'impresa, progettazione software e dallo studio legale internazionale Osborne Clarke.

ipermatch-nft-fanta-calcio-crowdfunding

Modello di business e funzionamento del gioco
Il gioco permette di aggiudicarsi i token/calciatori acquistando pacchetti casuali (come si acquistano i pacchetti di figurine e carte da gioco in edicola), per poi creare una propria formazione con la quale partecipare ai tornei,  come accade in tutti i giochi Fantasy Sports, ma anche di  vendere e/o acquistare, attraverso il maketplace, altri token, andando così a generare un vero e proprio calciomercato sempre aperto.

Il marketplace di Ipermatch, che costituisce il vero cuore del gioco, è un calciomercato dove ogni utente può visualizzare tutti i token-calciatori messi in vendita, con evidenza del prezzo proposto, può mettere in vendita i propri token-calciatori ed effettuare compravendite. Le transazioni all'interno di Ipermatch sono possibili grazie alla blockchain di Celo, il cui focus su semplicità di utilizzo per permettere di attrarre anche gli utenti meno esperti, missione sposata anche da Ipermatch. Pertanto ad ogni utente sarà associato un wallet virtuale, dove sarà possibile gestire la cryptovaluta nativa di Celo, oltre che una stablecoin ancorata all’Euro chiamata cEur per facilitare gli scambi sul marketplace, non essendo soggetta a fluttuazione nel proprio valore.

Ipermatch oltre che ad essere il primo marketplace in Italia di NFT legati al mondo del calcio (e in futuro di altri sport), rappresenta anche una nuova frontiera per molti collezionisti; infatti le carte di Ipermatch sono sì utilizzabili nel gioco, ma possono essere anche veri e propri oggetti da collezione

Il videogame di Ipermatch è basato su un sistema freemium, di base gratuita ma con pagamento previsto per accedere a funzioni aggiuntive. Come ogni sistema basato su un modello di business di questo tipo, la piattaforma ha bisogno di sviluppare una propria community dove gli utenti possono confrontarsi tra loro su moduli, statistiche, tattiche e strategie di gioco, animare il marketplace e mantenere il gioco attivo. 

L’obiettivo finale di ogni i utente, però, sarà quello di andare a generare un ritorno, possibile solo applicando strategie di gioco valide ed efficaci che possano permettere alla propria fanta-squadra di vincere i tornei. Come ogni gioco che si rispetti, esso ha un vero e proprio regolamento, che ogni giocatore è invitato a seguire. Per chi volesse consultare il regolamento è possibile cliccare qui.

Edutainment: divertimento e fintech si uniscono 
...Uno degli obiettivi secondari del gioco è anche quello di educare al mondo finanziario, sfruttando l’attrattiva dello sport e del calcio in particolare con l’asceso interesse al fanta-game.  Grazie ad un approccio “edutainment” dell’applicativo infatti, si è creato un metodo formativo innovativo per temi fin-tech (NFT, wallet, monete virtuali, ecc.), che si pone l’ambizioso obiettivo di educare alla finanza e all’uso della tecnologia, giocando e divertendosi attraverso strategie e tematiche calcistiche.

L’utente potrà così acquisire familiarità con la gestione di un wallet dedicato agli asset “cripto”, fungibili e non, mentre l’aspetto manageriale del gioco sarà arricchito da una plancia di comando con moduli tattici, statistiche, missioni a obiettivi e personalizzazioni, rendendo ancora più avvincenti le competizioni virtuali con gli altri membri della community.

Obiettivi per i prossimi 12-24 mesi
Ipermatch si prefigge di diventare il fantasy game degli sport più seguiti. Lobbiettivo è infatti quello di espandere la piattaforma del calcio ad altre attività sportive, inizialmente sport di squadra, per offrire una soluzione integrata e scalabile a tutti gli utenti di Ipermatch, che potranno gestire i propri asset digitali tokenizzati sia nell’ottica di vincere tornei e campionati, sia con il fine di valorizzarli. 

Il principale obiettivo di Ipermatch è quello aumentare il numero di utenti attivi e le attività degli stessi sul gioco. Dal punto di vista operativo la società stima di raggiungere i seguenti obiettivi entro i prossimi 12 mesi:

  • Aggiornamento costante dell’applicativo per un user-experience sempre migliore.
  • Sfiorare il milione di fatturato nella stagione calcistica 2022/23.
  • Integrare nuovi sport partendo dai principali sport di squadra, come il basket, il rugby e la pallavolo, ecc.
  • Espandersi in altri mercati, i principali paesi-target sono Francia, Spagna, Germania e Regno Unito.

 

Mercato di riferimento

Mercato
Il mercato di riferimento di Ipermatch è oggi quello del gaming online. Un mercato che in Italia nell’anno 2020, grazie alle restrizioni previste dal lockdown, ha incassato un +23% in più rispetto al 2019. Mentre nel 2021, secondo i dati dell’'osservatorio permanente sul settore del videogioco, il giro d’affari ha toccato i 2 miliardi e 243 milioni di euro ma la crescita rispetto all’anno scorso è stata solo del +3%. Di questo valore, l'80% riguarda il segmento software e il 20% quello hardware. Il software contribuisce per 1,8 miliardi di euro, provenienti per 771 milioni dalle vendite digitali per console e PC e per 762 milioni dalle vendite di app per smartphone e contenuti relativi a queste ultime. In quest'ultimo caso la crescita è dell'8,7% rispetto allo scorso anno. 

Secondo IIDEA, sempre nel 2021 gli italiani hanno dedicato in media 8,7 ore a settimana a giocare su tutti i device, oltre mezz'ora in più rispetto alla rilevazione precedente; con un numero di giocatori registrato di 15,5 milioni per un età compresa tra i 6 e i 64 anni (ovvero il 35% della popolazione italiana per questa fascia d’età).

ipermatch-fanta-calcio-nft-crowdfunding

Concorrenza
Se in Italia, Ipermatch è la prima azienda a compiere questo passo nel mondo del calcio, oltralpe Sorare, startup francese sviluppata nel 2018 da Nicolas Julia e Adrien Montfort, ha anch'essa lanciato un fanta-game sul calcio utilizzando tecnologia blockchain basata su Ethereum.

Tra Ipermatch e Sorare esistono però delle differenze che permettono di vedere le due realtà come due giochi sequenziali, con regole e opportunità (di guadagno) differenti, per tutti gli appassionati del settore, piuttosto che come concorrenti dirette di un settore troppo grande e ancora con ampli margini di crescita.

Attrattive e attese future

Traction
I primi risultati economici
La società nasce nel 2020, ma è nel 2021 che avvia la propria iniziativa e i risultati iniziali si sono dimostrati incoraggianti. L’azienda ha fatturato così, nell’anno appena trascorso, 116 mila euro, a fronte di un costo complessivo di 96 mila euro. I costi erano così strutturato: servizi — relativi allo sviluppo tecnologi, consulenze di vario genere e marketing — (circa l'88%), ammortamenti (7%), affitti e oneri vari (5%). Mentre, l’EBITDA raggiunto è stato di circa 27 mila euro, pari a 23,5% del fatturato.

Secondo le prime analisi interne emergono una serie di KPI — Key Performance Indicator — che l’azienda ha condiviso. 

  • La spesa media degli utenti si attesta attorno a 37 EUR/utente.
  • Dal 1.09.2021 al 31.12 le transazioni eseguite sono state più di 5.000.
  • Sono stati venduti più di 22 mila NFT dei calciatori di Ipermatch.

 

ipermatch-nft-fanta-calcio-crowdfunding

Inoltre, Ipermatch s.r.l. ha lanciato nel maggio 2022 la propria applicazione. Passo che mostra quanto la startup sia in linea con la propria pipeline strategico-operativa.

Il business plan
Il business plan presentato da Ipermatch è basa su una serie di ipotesi che prendono in considerazione la stima dei ricavi e le principali voci di costi. Entrando nel merito:

  • CAC — Customer Acquisition Cost — pari a quello registrato durante la prima IIO: 5 EUR/utente.
  • Ricavi (nuova utenza) per l’anno in corso pari al prodotto del numero di utenti ipotizzato per la spesa media reale.
  • Assunzioni progressive a partire dall’ anno 2022 nel reparto IT, amministrativo e supporto al cliente.

 

In termini numerici, l’obiettivo di fatturato di Ipermatch per l’anno in corso è quello di raggiungere i 700 mila euro di fatturato, con un EBITDA pari al 55% del fatturato —, per raggiungere entro il 2024 i 2 milioni di ricavi — EBITDA atteso pari al 63% del fatturato annuo —. La principale voce di costo, su cui l’azienda ha prestato particolare attenzione, è quella relativa al marketing e alla comunicazione che passa da 15 mila euro spesi nel 2020 ad un valore medio annuo (2022-2024) di 130 mila euro.

È disponibile il download del business plan presentato dalla società.

Operazioni sul capitale

Capitale
Ipermatch s.r.l. ha eseguito un primo round di finanziamento coinvolgendo amici e conoscenti, senza rivolgersi a nessun altro canale di finanziamento.

I fondi raccolti dalla campagna di crowdfunding saranno principalmente impiegati per lo sviluppo della piattaforma, per il marketing e la brand awarness.

ipermatch-nft-fanta-calcio-crowdfunding

L’offerta presente sul portale offre agli investitori la possibilità di sottoscrivere quote della società Ipermatch s.r.l. di due diverse categorie: la differenza sostanziale delle quote di "classe A” è che queste offrono il diritto di voto in assemblea, diritto non presente nelle quote di “classe B”.  Il valore stimato dalla società per quest’operazione è di poco superiore ai 2,4 milioni di euro. La quota di “classe A” sarà assegnata a coloro che parteciperanno all’operazione per un importo complessivo pari o superiore a 25 mila euro.

Possibilità di ritorno future

Exit
Per Ipermatch s.r.l. oggi è difficile parlare di exit-strategy. I piani aziendali sono focalizzati sulla crescita del gioco e della community di riferimento. 

Va però considerato che il settore è in continua evoluzione e come ha dimostrato la startup francese Sorare che, nel 2021, ha ricevuto un finanziamento di USD 680 milioni per un valore aziendale superiore ai 4 miliardi (investimento è arrivato da un fondo di SoftBank) e che in futuro potrebbero esserci nuove strategie di M&A con realtà vicine al settore. Pertanto, l’obiettivo di Ipermatch è quello di poter ricreare un successo simile cercando di attrarre investitori interessati al business e alle possibilità che esso può generare in svariati settori. Nel caso in cui ciò non dovesse verificarsi, al raggiungimento di una valutazione rilevante, il management team stima una prossima quotazione in borsa.

Fondatori e principali membri del team

Antonio Paone

Antonio Paone

Socio fondatore di Ipermatch

Presidente CDA, amministrazione d'azienda, strategia d'azienda, documentazione strategica, HR, coordinatore strategia di marketing (da 3 anni). Esperto di leadership e gestione delle performance del personale.

Fabio Mazzero

Fabio Mazzero

Socio fondatore di Ipermatch e CEO

AD, amministrazione d'azienda, strategia d'azienda, documentazione strategica, gestione finanziaria, coordinatore strategia di marketing (da 3 anni). Nel mondo blockchain dal 2016.

Mattia Belloni

Mattia Belloni

Sviluppo

Sviluppatore e responsabile del back-end, sviluppatore blockchain (da 3 anni sul backend, da 6 mesi su blockchain)

Davide Gambardella

Davide Gambardella

Operation

IT Project manager, responsabile e sviluppatore front end (da 2 anni). Esperienza biennale come IT Project Manager presso Sourcesense ed esperienza di 5 anni come sviluppatore front end.

Daniel Ramezzana

Daniel Ramezzana

Amministrazione

Responsabile contabile/amministrativo, redazione documentazione contabile e strategica (da 3 anni). Esperienza di 5 anni come Project Manager presso Accenture.

Francesco Amato

Francesco Amato

Comunicazione

Social media manager & sales director, coordintore srategia di marketing (social media manager da 6 mesi, sales director e marketing da 2 anni). Esperienza pluriennale nell’influencer marketing & entertainment.

Samuele Marazzita

Samuele Marazzita

Sviluppo

UX/UI e design dell'applicativo con integrazioni delle componenti grafiche nel codice (da 1 anno). Professore UX design presso l’Università Naba ed imprenditore digitale. 

Andres Ortegon

Andres Ortegon

Sviluppo

Sviluppatore front end (da 4 mesi)

Alessandro Pilosu

Alessandro Pilosu

Sviluppo

Sviluppatore back end (da 2 mesi). Esperienza di 1 anno presso Accenture.

Roberto DiGiorgio

Roberto DiGiorgio

Sviluppo

Sistemista e responsabile dell'infrastruttura e della sicurezza informatica (da 2 anni). Esperienza lavorativa di 5 anni come responsabile dell'infrastruttura e della sicurezza presso Keysight.

Umberto Piattelli

Umberto Piattelli

Avvocato

Avv.to partner dello studio internazionale Osborne e Clarke. Top 100 Avvocati esperti in regolamentazione finanza alternativa e degli operatori Fintech (Forbes).

Luca D'Alessandro

Luca D'Alessandro

Advisor

Senior advisor in strategia d’azienda e marketing. Esperto di cryptovalute, web marketing ed Amministratore presso YouExpo.

Dante Trefoloni

Dante Trefoloni

Ufficio stampa e comunicazione istituzionale

Paolo Maria Trezzi

Paolo Maria Trezzi

Amministratore non esecutivo del CDA e Senior business advisor

€167.000,00

Raccolti Su €75.000,00 di Goal

Giorni 0
Ore 0
Minuti 0
€167K
Completato con successo
2.97% Equity offerta all'obiettivo minimo
€6.000,00 Di cui da professionali
Fai una Domanda