Soluzione
Ipermatch s.r.l. ha creato un gioco, accessibile online e da pochi giorni anche attraverso app dedicata, che integra la tecnologia blockchain, grazie alla quale i calciatori sono stati tokenizzati e pertanto associati ad un valore e resi scambiabili. Ciascun token (o NFT) è associato ad un calciatore del campionato, al quale è naturalmente associato il ruolo del medesimo atleta all’interno della reale squadra di calcio.
Il valore sportivo (pagella) di ogni token-calciatore è calcolato attraverso un sistema di machine learning in base alle prestazioni dell’atleta nel corso del campionato reale. Ogni NFT è associato ad una rarità (comune, rara, epica e leggendaria). Caratteristica che contribuisce a rendere il valore della carta maggiore.
Il progetto è approdato sul mercato il 1° settembre 2021 con una Initial Item Offering (la prima in Italia), in cui è stato possibile pre-acquistare i primi NFT con prezzi scontati. La prevendita dei token-calciatori ha permesso una pre-validazione del progetto e la creazione di una community di più di 2.800 early-adopter con vendite complessive per EUR 136.000.
L’IIO è un evento che si ripeterà ogni anno (Recurrent item Offering o RIO), prima dell’inizio di una nuova stagione calcistica (in riferimento al calcio) e che permetterà ai giocatori di ripensare le proprie strategie, acquistare nuovi token e partecipare a nuovi tornei, mantenendo alto il valore del gioco ma anche l’entusiasmo e l’engagement della community.
I fondatori di Ipermatch sono Antonio Paone e Fabio Mazzero, laureati in management e finanza, sono supportati da advisory board composto da professionisti con esperienza decennale nei settori strategici come marketing, strategia di comunicazione, esperti in strategia e finanza d'impresa, progettazione software e dallo studio legale internazionale Osborne Clarke.

Modello di business e funzionamento del gioco
Il gioco permette di aggiudicarsi i token/calciatori acquistando pacchetti casuali (come si acquistano i pacchetti di figurine e carte da gioco in edicola), per poi creare una propria formazione con la quale partecipare ai tornei, come accade in tutti i giochi Fantasy Sports, ma anche di vendere e/o acquistare, attraverso il maketplace, altri token, andando così a generare un vero e proprio calciomercato sempre aperto.
Il marketplace di Ipermatch, che costituisce il vero cuore del gioco, è un calciomercato dove ogni utente può visualizzare tutti i token-calciatori messi in vendita, con evidenza del prezzo proposto, può mettere in vendita i propri token-calciatori ed effettuare compravendite. Le transazioni all'interno di Ipermatch sono possibili grazie alla blockchain di Celo, il cui focus su semplicità di utilizzo per permettere di attrarre anche gli utenti meno esperti, missione sposata anche da Ipermatch. Pertanto ad ogni utente sarà associato un wallet virtuale, dove sarà possibile gestire la cryptovaluta nativa di Celo, oltre che una stablecoin ancorata all’Euro chiamata cEur per facilitare gli scambi sul marketplace, non essendo soggetta a fluttuazione nel proprio valore.
Ipermatch oltre che ad essere il primo marketplace in Italia di NFT legati al mondo del calcio (e in futuro di altri sport), rappresenta anche una nuova frontiera per molti collezionisti; infatti le carte di Ipermatch sono sì utilizzabili nel gioco, ma possono essere anche veri e propri oggetti da collezione.
Il videogame di Ipermatch è basato su un sistema freemium, di base gratuita ma con pagamento previsto per accedere a funzioni aggiuntive. Come ogni sistema basato su un modello di business di questo tipo, la piattaforma ha bisogno di sviluppare una propria community dove gli utenti possono confrontarsi tra loro su moduli, statistiche, tattiche e strategie di gioco, animare il marketplace e mantenere il gioco attivo.
L’obiettivo finale di ogni i utente, però, sarà quello di andare a generare un ritorno, possibile solo applicando strategie di gioco valide ed efficaci che possano permettere alla propria fanta-squadra di vincere i tornei. Come ogni gioco che si rispetti, esso ha un vero e proprio regolamento, che ogni giocatore è invitato a seguire. Per chi volesse consultare il regolamento è possibile cliccare qui.
Edutainment: divertimento e fintech si uniscono
...Uno degli obiettivi secondari del gioco è anche quello di educare al mondo finanziario, sfruttando l’attrattiva dello sport e del calcio in particolare con l’asceso interesse al fanta-game. Grazie ad un approccio “edutainment” dell’applicativo infatti, si è creato un metodo formativo innovativo per temi fin-tech (NFT, wallet, monete virtuali, ecc.), che si pone l’ambizioso obiettivo di educare alla finanza e all’uso della tecnologia, giocando e divertendosi attraverso strategie e tematiche calcistiche.
L’utente potrà così acquisire familiarità con la gestione di un wallet dedicato agli asset “cripto”, fungibili e non, mentre l’aspetto manageriale del gioco sarà arricchito da una plancia di comando con moduli tattici, statistiche, missioni a obiettivi e personalizzazioni, rendendo ancora più avvincenti le competizioni virtuali con gli altri membri della community.
Obiettivi per i prossimi 12-24 mesi
Ipermatch si prefigge di diventare il fantasy game degli sport più seguiti. L’obbiettivo è infatti quello di espandere la piattaforma del calcio ad altre attività sportive, inizialmente sport di squadra, per offrire una soluzione integrata e scalabile a tutti gli utenti di Ipermatch, che potranno gestire i propri asset digitali tokenizzati sia nell’ottica di vincere tornei e campionati, sia con il fine di valorizzarli.
Il principale obiettivo di Ipermatch è quello aumentare il numero di utenti attivi e le attività degli stessi sul gioco. Dal punto di vista operativo la società stima di raggiungere i seguenti obiettivi entro i prossimi 12 mesi:
- Aggiornamento costante dell’applicativo per un user-experience sempre migliore.
- Sfiorare il milione di fatturato nella stagione calcistica 2022/23.
- Integrare nuovi sport partendo dai principali sport di squadra, come il basket, il rugby e la pallavolo, ecc.
- Espandersi in altri mercati, i principali paesi-target sono Francia, Spagna, Germania e Regno Unito.