MEDICALTECH S.R.L.

Fornisce sistemi diagnostici di telemedicina per patologie cardiovascolari, associati a servizi di telemonitoraggio, teleconsulto e refertazione online
Rovereto, Trento, Italy
smy-umbria-ricarica-elettrica

1INFORMAZIONI SUL PROGETTO

Telemedicina per pazienti con scompensi cardiaci

Medicaltech S.r.l. è una PMI innovativa con sede a Rovereto nata nel 2013 che progetta e realizza Sistemi di Telemedicina in ambito cardiologico per collegare i pazienti affetti da patologie croniche ai propri medici, garantendo la continuità assistenziale del paziente nella fase di monitoraggio e sorveglianza della malattia cardio-vascolare.

Medicaltech S.r.l. progetta e realizza strumentazione clinica che collega i pazienti affetti da patologie croniche ai propri medici, consentendo a questi ultimi di interpretare a distanza i dati fisiologici.

medicaltech-telemedicina-medico

Ci caratterizziamo perché forniamo sistemi diagnostici innovativi e multifunzionali per lo studio e l’esame di patologie cardiovascolari, realizzando sistemi di telemedicina per il monitoraggio da remoto dell’attività cardiaca e di altri parametri fisiologici, ai quali sono associati servizi di tele-monitoraggio, tele-riabilitazione, tele-consulto e refertazione online.

Fin dalle sue origini, Medicaltech ha destinato le proprie risorse umane, strumentali, organizzative e finanziarie principalmente alle attività di ricerca e sviluppo al fine di realizzare sistemi di telemedicina finalizzati a percorsi clinici assistenziali in ambito cardiologico. La strumentazione clinica sviluppata da Medicaltech S.r.l. è il risultato di una intensa collaborazione con Trentino Sviluppo, Università degli Studi di Trento, FBK (Fondazione Bruno Kessler) e la Provincia Autonoma di Trento.

I servizi studiati dal team di Medicaltech per i pazienti affetti da scompenso cardiaco

Medicaltech ha progettato un elettrocardiografo multifunzionale integrato denominato "MT32 Mobile" che nel panorama del Telemonitoraggio Cardiologico rappresenta uno strumento d’avanguardia con caratteristiche tecniche e prestazioni al di sopra di quelli dei dispositivi attualmente in commercio. MT32 è in grado di eseguire: ECG diagnostico, Holter e Hub. L'integrazione di questo innovativo strumento con la fornitura di servizi di telemedicina ha permesso a Medicaltech di sviluppare due progetti unici nel panorama nazionale della telemedicina.

mt32-dispositivo-medico-medicaltech.jpeg

Sistema SDIM

Sistema Diagnostico Integrato Multifunzione (SDIM) è un sistema di elettrocardiografia telematica ambulatoriale ed ospedaliera; composto dal terminale MT32 MULTI, destinato al paziente, e dai servizi erogati mediante Centrale di Telemedicina.

  • Terminale Paziente MT32 MULTI (MT32): elettrocardiografo portatile multi-funzione che può essere eventualmente abbinato ad altri dispositivi per il monitoraggio di altri parametri fisiologici (temperatura, pressione arteriosa, dati ematici, ecc.).
  • Centrale di Telemedicina: in grado di configurare, raccogliere, gestire, elaborare e archiviare i dati provenienti dal terminale paziente MT32 MULTI via Web.

 

Sistema RI.CAR.DO.

Sistema di Riabilitazione Cardiologica Domiciliare (RI.CAR.DO.) è destinato alla riabilitazione dei pazienti reduci da infarto, da interventi cardio-chirurgici, da insufficienza cardiaca o da anomalie cardiovascolari non complicate. I servizi di riabilitazione cardiologica domiciliare vengono erogati sotto controllo medico da strutture sanitarie qualificate al domicilio del paziente. Il sistema è composto da due elementi:

  • Strumentazione clinica domiciliare che si compone anche dell'innovativo device MT32 e consente il monitoraggio del segnale cardiaco del paziente e la valutazione del training fisico per la gestione dei protocolli di riabilitazione.
  • Software dedicato che dalla Centrale di Telemedicina effettua il settaggio, la raccolta, la gestione, l’elaborazione e l’archiviazione dei dati provenienti della strumentazione situata nel domicilio del paziente. Tale strumento sarà impiegato dagli operatori sanitari per le attività diagnostiche e di controllo.

2INFORMAZIONI SULL'OFFERTA

Struttura dell'offerta

Milestones € 100.000 € 500.000 € 178.500
Tranche Inscindibile Scindibile oltre i 100.000€ Obiettivo raggiunto
Capitale sociale pre-campagna € 750.000 € 750.000 € 750.000
Aumento del capitale € 38.000 € 190.000 € 817.830
Equity pre-offerta 5,07% fino a 25,33% 9,04%
Equity detenuta post-campagna 4,82% fino a 20,21% 8,29%
Valutazione pre-campagna € 1.973.684 € 1.973.684 € 1.973.684
Valutazione post-campagna € 2.073.684 fino a € 2.473.684 € 2.152.184
Quota minima di adesione € 500 € 500 € 500
Diritti di voto No No No
Diritti patrimoniali Si
Beneficio fiscale 30% 30% 30%

Crowdfunding per avviare la fase di commercializzazione

medicaltech-infarto-italia-grafica.jpeg

Abbiamo deciso di ricorrere all'equity crowdfunding per raccogliere fondi che verranno impiegati principalmente per avviare la fase di commercializzazione dei nostri dispositivi.

medicaltech-infarto-italia-grafica.jpeg

Dalla costituzione ad oggi, la principale attività di Medicaltech è stata quella di lavorare alla realizzazione degli innovativi strumenti che compongono per formulare l'offerta soprastante. Al termine della seguente offerta, la società avvierà anche la commercializzazione dei loro pacchetti, entrando di diritto tra gli operatori del settore. 

Il piano commerciale che Medicaltech avvierà nel corso del 2018 sarà caratterizzato dal coinvolgimento di medici e soggetti del settore sanitario, permettendo loro di poter utilizzare gli innovativi sistemi studiati per un periodo di prova limitato. 

3ANALISI DI MERCATO

Riabilitazione cardiologica: la situazione in Italia

Lo scompenso cardiaco è una condizione invalidante e potenzialmente fatale, che ad oggi colpisce oltre un milione di persone in Italia. Quasi tutti hanno al meno un parente o un amico che è stato affetto da questa problematica.

Con lo scompenso cardiaco (meglio noto come infarto) il cuore non riesce a pompare sangue nella quantità adeguata a soddisfare le richieste dell’organismo. Ciò accade di solito perché il muscolo del cuore, responsabile dell'azione di pompaggio, si indebolisce nel tempo o diventa troppo rigido perdendo la sua forza contrattile. Questo provoca un accumulo di liquidi nel polmoni e nei tessuti, con il conseguente danneggiamento dei principali organi.

medicaltech-infarto-italia-grafica.jpeg

Sulla base di uno studio sul settore, pubblicato nel settembre 2016, relativo alla ricognizione dei centri di riabilitazione cardiologica attivi in Italia, sono stati identificati 221 centri di riabilitazione sul territorio nazionale, che esprimono un rapporto di un centro ogni 268.852 abitanti. Di questi solo il 4% offre servizi di teleriabilizione cardiologica in forma domiciliare.

Il mercato della telemedicina

Quello della telemedicina e della sanità elettronica, e più in generale il mercato delle tecnologie applicate alla medicina, è uno dei settori industriali a maggior tasso di innovazione. Si stima che il comparto dell'e-health abbia un valore potenziale di 60 miliardi di euro, di cui l'Europa rappresenta circa un terzo.

È proprio in Europa che l'e-health è considerata la più vasta industria sanitaria, dopo quella farmaceutica e quella dei dispositivi medici.

mercato-telemedicina-grafica.jpeg

Uno studio di StageUp sulla base di stime elaborate da Cisco e Frost & Sullivan, in Italia tra il 2013 ed il 2022 è prevista una spesa per investimenti in e-health tra i 46 e i 62 miliardi di euro, dei quali il 23% sarà destinato a soluzioni di telemedicina.

La concorrenza in Italia

In Italia il numero di centri/professionisti che impiegano tecnologie di telemedicina è ancora molto basso. Le ragioni di questo scarso utilizzo risiedono per lo più nell’insufficienza di fondi per l'implementazione di queste applicazioni.

Alla luce di ciò, i fornitori di apparecchiature e dispositivi tecnologici destinati al mercato sanitario si stanno evolvendo da puri fornitori di strumentazione a fornitori di soluzioni integrate di prodotti e servizi erogati attraverso piattaforme digitali, modello di business che Medicaltech implementerà sin da ora.

mercato-telemedicina-grafica.jpeg

Inoltre Medicaltech ha dato molta importanza ai requisiti espressi dal potenziale target sanitario (medici di base, ASL, centri di riabilitazione, RSA, ecc.) sia pubblico che privato.

Medicaltech, nello lo sviluppo di MT 32, ha puntato su elementi differenziali e migliorativi di prodotto quali la maggiore versatilità d’uso e la gestione di più funzionalità in un unico dispositivo (che invece la maggior parte di competitor ha distribuito su più dispositivi, aumentando di conseguenza la spesa finale del paziente), l'interoperabilità e l'integrazione.

4ANALISI FINANZIARIA

Situazione economico-finanziaria 2015-2017

Anno 2015 2016 2017
Valore della Produzione € 217.861 € 473.910 € 468.623
EBITDA Margin 11,3% 27,9% 10,0%
Utile Netto € (25.000) - 0 € 25.000 - 50.000 € 0 - 25.000
Debiti di LT € 591.506 € 293.607 N/A
Patrimonio Netto € 226.314 € 554.302 € 750.000
Totale Attivo € 1.143.195 € 1.981.504 N/A

Previsioni economiche 2018-2020

Anno 2018 2019 2020
Fatturato € 1.361.642 € 3.155.461 € 4.740.366
Costi € 1.106.000 € 2.019.000 € 2.811.00
EBITDA € 255.462 € 1.136.461 € 1929.366
EBITDA Margin 19% 36% 41%

Prospetto economico e distribuzione degli utili

Medicaltech-crowdfunding-economics-grafico

5ALLEGATI (Nota: effettua il login per vedere gli allegati)

6TEAM

Fondatori e principali membri del team

Dott. Giuseppe Quaini

Dott. Giuseppe Quaini

Direttore operativo e finanziario

Il dott. Quaini dopo essersi diplomato ha completato i propri studi presso la Scuola di Direzione Aziendale (SDA) dell’Università Bocconi di Milano. All’inizio degli anni 2000, il dott. Quaini, con la collaborazione della Clinica di Fisiologia del CNR di Pisa ha iniziato, tramite le società Advancer-tm S.r.l. e Q&S S.r.l., ad occuparsi di Telemedicina realizzando nel 2006 un primo sistema di telemedicina in ambito cardiologico denominato TH16. La conoscenza della tecnologia delle comunicazioni e l'esperienza acquisita sui dispositivi medici nel corso degli anni è stata trasferita in Medicaltech S.r.l..

Dott. Fabrizio  Sberveglieri

Dott. Fabrizio Sberveglieri

CEO

€178.500,00

Raccolti Su €100.000,00 di Goal

Giorni 0
Ore 0
Minuti 0
€178.5K
Completato con successo
4.82% Equity offerta all'obiettivo minimo
€10.000,00 Di cui da professionali
Fai una Domanda

Chiama lo 035 02.67.323 se sei interessato ad investire nell'offerta nonostante la campagna sia chiusa!