Problema
L'educazione, la relativa protezione dei consumatori e l’inclusione finanziaria sono riconosciuti come tre aspetti essenziali per l'empowerment finanziario degli individui e per la stabilità generale del sistema finanziario e quindi di un Paese.
L'International Network on Financial Education dell'OCSE riporta che la valutazione delle competenze di alfabetizzazione finanziaria della popolazione è una componente chiave di una strategia nazionale di crescita.
All’inizio del 2020 la Banca d’Italia ha condotto la seconda Indagine sull’Alfabetizzazione e le Competenze Finanziarie degli Italiani (IACOFI). Il risultato per l’Italia è stato disastroso: 25esima su 26 Paesi. Gli italiani sono consapevoli dei loro limiti: oltre il 50% degli intervistati valuta il proprio livello di cultura finanziaria inferiore a quello medio, contro una media di circa il 20% nei paesi OCSE.
Soluzione
Newit è una startup innovativa nata con l’obiettivo di facilitare il percorso d’investimento agli investitori retail (investitori con capacità d’investimento limitate e che non possono permettersi di sottoscrivere investimenti rischiosi), dando loro la possibilità di partecipare ad investimenti altrimenti non accessibili in private equity, startup innovative, fondi specializzati.
Questo progetto prende vita da un’idea di Domenico Doronzo, fondatore del progetto editoriale “Vivere di Dividendi”, che si occupa di fornire formazione ed informazione finanziaria allo scopo di formare una community di investitori consapevoli per migliorare la gestione della finanza personale e raggiungere i propri obiettivi di vita e finanziaria.
Oltre che a Newit s.r.l., Domenico Doronzo si occupa di una serie di progetti legati al mondo dell’investimento e della crescita finanziaria personale, tra questi troviamo:
- Un canale YouTube dedicato sul quale vengono pubblicati ogni giorno contenuti formativi nell'ambito degli investimenti e della gestione dei risparmi.
- Un portafoglio pubblico di investimenti che viene utilizzato come strumento di formazione pratica per imparare a gestire un portafoglio reale.
- Consulenza indipendente.
- Un’app gratuita che consente di ottimizzare al meglio le spese tenendo sotto controllo con semplicità le entrate e le uscite.
Focus e duplice modello di business
Newit Investiamo Italia avrà un modello di investimento focalizzato su realtà ad alto potenziale di crescita, con possibilità di leadership di settore, mercati internazionali, sostenibilità, ESG, high-tech e con un'ottica di sostegno alla crescita dell'economia reale e del tessuto produttivo italiano.
“Con NewIT puntiamo a sostenere e promuovere lo sviluppo dell'economia reale tramite investimenti nelle migliori realtà del territorio, per cercare di essere soggetti attivi della crescita dell’Italia. Elevato valore tecnologico ed ESG saranno due pilastri portanti nella selezione delle aziende”.
Newit, come detto è una startup innovativa, ovvero una società che risponde a particolari caratteristiche relative all’innovazione. Questo perché la società intende sviluppare un proprio algoritmo di valutazione della bontà degli investimenti. Questo strumento verrà disegnato e corretto anche sulla base dei primi investimenti e dei risultati conseguiti dai medesimi. Accanto a ciò, la società stima di realizzare altri progetti rivolti agli investitori che possano diventare strumenti utili ed indispensabili per la gestione delle finanze del singolo.
Per sviluppare questo innovativo schema d’investimento, la strategia è quella di costruire un portafoglio diversificato, composto principalmente da 3 asset: mercato finanziario, investimenti in startup e private equity e investimenti di private debt. Per ogni asset class di investimento la società vanta di una partnership con un'azienda specializzata nel proprio settore, per garantire la massima professionalità nella costruzione del portafoglio.
Per la costruzione del proprio portfolio, Newit intende perseguire una strada sulla quale due fattori risulteranno molto rilevanti:
- L’impatto generato dai fattori ESG (fattori ambientali, sociali e di governance) per valutare la sostenibilità di un investimento - secondo il Corporate Credit Team, l’applicazione rigorosa dell’analisi ESG può migliorare i rendimenti corretti per il rischio -.
- Il valore intrinseco degli elementi high-tech del potenziale oggetto dell’investimento.
Modalità operativa dell’investimento in forma diretta
L’operatività del processo di investimento diretto di Newit nelle società potenziali seguirà il seguente iter:
1. Ricerca dell'azienda: ognuno dei partner con i quali la società collabora ha il compito di ricercare aziende ad alto potenziale che siano in grado di affermarsi nel mercato di riferimento. Questa fase di ricerca è molto importante poiché consentirà di effettuare una prima differenziazione tra le aziende che hanno un reale potenziale di crescita e quelle che lo sono all'apparenza, ma non nei fondamenti.
2. Analisi dell'azienda: fase che prevede lo studio meticoloso di tutti gli aspetti rilevanti di una società. Qui saranno valutati i due aspetti fondamentali (fattori ESG e tecnologia) su cui si basa la scelta di Newit.
3. Investimento: solo se l’esito dell’analisi e dei colloqui sarà positivo questa entrerà nel target di investimento.
4. Monitoraggio dell’investimento, diversificazione e revisione del processo: con un portafoglio ben combinato e un rapporto diretto con le realtà possiamo ottenere informazioni molto rilevanti per affinare il nostro sistema di investimento.

Step operativi ed obiettivi di Newit s.r.l.
Il piano d’azione di Newit è definito sui prossimi 10 anni e prende in esame sia il piano d’investimento che l’assetto produttivo. Per quest’ultimo è prevista la creazione di diverse soluzioni informatiche destinate agli investitori per una gestione efficiente e mirata dei propri investimenti. Per il piano d’investimento, si parte da investimenti sull’AIM e al finanziamento a debito di PMI, con cadenza annuale, ai quali puoi seguiranno investimenti in startup, anch’essi con medesima modalità (1 società innovativa all’anno).
