NEWIT INVESTIAMO ITALIA

Nato da un progetto web che mira ad accrescere le competenze finanziarie dei suoi lettori, Newit Investiamo Italia è un progetto che si rivolge agli investitori retail. I fondi raccolti saranno investiti nel mercato azionario che in imprese italiane.
Torino, Torino, Italy
bselfie-crowdfunding

Contesto in cui opera l'azienda

Introduzione
Secondo un’analisi pubblicata nel 2020, condotta da Standard and Poor’s e Banca Mondiale, l’Italia è risultata essere il 63° Paese al mondo per la conoscenza dei meccanismi finanziari da parte della propria popolazione. 

Eppure il mondo degli investimenti, in questi ultimi anni, ha affascinato sempre più potenziali investitori. Soggetti inesperti e non competenti in materia spesso finiscono con il sottoscrivere piani d’investimento di banche e altri istituti senza comprenderne veramente le dinamiche sottostanti. Per poter generare sufficienti rendimenti è importante che l’investimento sia adeguatamente diversificato. Ma a volte questo processo risulta difficile; necessità di tempo, di molta attenzione ai dettagli e competenze tecniche specifiche.

A peggiorare la situazione ci sono poi diverse società, caratterizzate da condizioni strutturali particolari, che non permettono all’investitore retail di partecipare all’investimento a causa, ad esempio, della presenza di lotti minimi importanti, oppure dall’assenza di adeguate informazioni.

newit-crowdfunding

Problema e soluzione

Problema
L'educazione, la relativa protezione dei consumatori e l’inclusione finanziaria sono riconosciuti come tre aspetti essenziali per l'empowerment finanziario degli individui e per la stabilità generale del sistema finanziario e quindi di un Paese.

L'International Network on Financial Education dell'OCSE riporta che la valutazione delle competenze di alfabetizzazione finanziaria della popolazione è una componente chiave di una strategia nazionale di crescita. 

All’inizio del 2020 la Banca d’Italia ha condotto la seconda Indagine sull’Alfabetizzazione e le Competenze Finanziarie degli Italiani (IACOFI). Il risultato per l’Italia è stato disastroso: 25esima su 26 Paesi. Gli italiani sono consapevoli dei loro limiti: oltre il 50% degli intervistati valuta il proprio livello di cultura finanziaria inferiore a quello medio, contro una media di circa il 20% nei paesi OCSE.

 

Soluzione
Newit è una startup innovativa nata con l’obiettivo di facilitare il percorso d’investimento agli investitori retail (investitori con capacità d’investimento limitate e che non possono permettersi di sottoscrivere investimenti rischiosi), dando loro la possibilità di partecipare ad investimenti altrimenti non accessibili in private equity, startup innovative, fondi specializzati. 

Questo progetto prende vita da un’idea di Domenico Doronzo, fondatore del progetto editoriale “Vivere di Dividendi”, che si occupa di fornire formazione ed informazione finanziaria allo scopo di formare una community di investitori consapevoli per migliorare la gestione della finanza personale e raggiungere i propri obiettivi di vita e finanziaria. 

Oltre che a Newit s.r.l., Domenico Doronzo si occupa di una serie di progetti legati al mondo dell’investimento e della crescita finanziaria personale, tra questi troviamo:

  • Un canale YouTube dedicato sul quale vengono pubblicati ogni giorno contenuti formativi nell'ambito degli investimenti e della gestione dei risparmi.
  • Un portafoglio pubblico di investimenti che viene utilizzato come strumento di formazione pratica per imparare a gestire un portafoglio reale.
  • Consulenza indipendente.
  • Un’app gratuita che consente di ottimizzare al meglio le spese tenendo sotto controllo con semplicità le entrate e le uscite.

 

Focus e duplice modello di business
Newit Investiamo Italia avrà un modello di investimento focalizzato su realtà ad alto potenziale di crescita, con possibilità di leadership di settore, mercati internazionali, sostenibilità, ESG, high-tech e con un'ottica di sostegno alla crescita dell'economia reale e del tessuto produttivo italiano

“Con NewIT puntiamo a sostenere e promuovere lo sviluppo dell'economia reale tramite investimenti nelle migliori realtà del territorio, per cercare di essere soggetti attivi della crescita dell’Italia. Elevato valore tecnologico ed ESG saranno due pilastri portanti nella selezione delle aziende”.

Newit, come detto è una startup innovativa, ovvero una società che risponde a particolari caratteristiche relative all’innovazione. Questo perché la società intende sviluppare un proprio algoritmo di valutazione della bontà degli investimenti. Questo strumento verrà disegnato e corretto anche sulla base dei primi investimenti e dei  risultati conseguiti dai medesimi. Accanto a ciò, la società stima di realizzare altri progetti rivolti agli investitori che possano diventare strumenti utili ed indispensabili per la gestione delle finanze del singolo.

Per sviluppare questo innovativo schema d’investimento, la strategia è quella di costruire un portafoglio diversificato, composto principalmente da 3 asset: mercato finanziario, investimenti in startup e private equity e investimenti di private debt. Per ogni asset class di investimento la società vanta di una partnership con un'azienda specializzata nel proprio settore, per garantire la massima professionalità nella costruzione del portafoglio. 

Per la costruzione del proprio portfolio, Newit intende perseguire una strada sulla quale due fattori risulteranno molto rilevanti:

  • L’impatto generato dai fattori ESG (fattori ambientali, sociali e di governance) per valutare la sostenibilità di un investimento - secondo il Corporate Credit Team, l’applicazione rigorosa dell’analisi ESG può migliorare i rendimenti corretti per il rischio -.
  • Il valore intrinseco degli elementi high-tech del potenziale oggetto dell’investimento.

 

Modalità operativa dell’investimento in forma diretta
L’operatività del processo di investimento diretto di Newit nelle società potenziali seguirà il seguente iter:

1. Ricerca dell'azienda: ognuno dei partner con i quali la società collabora ha il compito di ricercare aziende ad alto potenziale che siano in grado di affermarsi nel mercato di riferimento. Questa fase di ricerca è molto importante poiché consentirà di effettuare una prima differenziazione tra le aziende che hanno un reale potenziale di crescita e quelle che lo sono all'apparenza, ma non nei fondamenti.
2. Analisi dell'azienda: fase che prevede lo studio meticoloso di tutti gli aspetti rilevanti di una società. Qui saranno valutati i due aspetti fondamentali (fattori ESG e tecnologia) su cui si basa la scelta di Newit.
3. Investimento: solo se l’esito dell’analisi e dei colloqui sarà positivo questa entrerà nel target di investimento. 
4. Monitoraggio dell’investimento, diversificazione e revisione del processo: con un portafoglio ben combinato e un rapporto diretto con le realtà possiamo ottenere informazioni molto rilevanti per affinare il nostro sistema di investimento.

newit-crowdfunding

Step operativi ed obiettivi di Newit s.r.l.
Il piano d’azione di Newit è definito sui prossimi 10 anni e prende in esame sia il piano d’investimento che l’assetto produttivo. Per quest’ultimo è prevista la creazione di diverse soluzioni informatiche destinate agli investitori per una gestione efficiente e mirata dei propri investimenti. Per il piano d’investimento, si parte da investimenti sull’AIM e al finanziamento a debito di PMI, con cadenza annuale, ai quali puoi seguiranno investimenti in startup, anch’essi con medesima modalità (1 società innovativa all’anno).

newit-crowdfunding

Mercato mondiale e nazionale: gli investimenti negli ultimi anni

Le tendenze mondiali
Che sia un fenomeno isolato o un nuovo trend sembra che l’investitore retail stia, globalmente parlando, prendendo sempre più spazio all’interno del mercato, forse anche grazie al fatto che molti Paesi ed ecosistemi, in tutto il mondo, puntano sempre più sulla ricerca e sull'incentivazione alla creazione di startup e nuew business. Il desiderio di investire una parte dei propri soldi per poter aumentare il proprio contesto economico-sociale è un sentimento che unisce buona parte della popolazione nei Paesi sviluppati.

Negli USA si vedono sempre più giovani approcciarsi all’investimento azionario, l’età media è 31 anni e Credit Suisse stima che quest'anno gli investitori amatoriali abbiano rappresentato 1/3 di tutte le negoziazioni del mercato azionario statunitense. Sempre in America, il forum r/WallStreetBets su Reddit che ha guidato la recente carica su GameStop ora vanta 9,4 milioni di membri (+5 volte dall'inizio dell'anno e +10 volte dall'inizio del 2020). Tra i Paesi economicamente più rilevanti dell’estremo Oriente come la Corea del Sud, che già da diversi anni punta su startup e PMI favorendone l’investimento e l’internazionalizzazione, aumenta il bacino di potenziali investitori anche attraverso incentivi fiscali e bloccando le Big Tech al fine di evitare un mercato oligopolistico nel Paese. Startup Genome, istituto di analisi dell'ecosistema startup globale ha valutato il valore dell'ecosistema startup di Seoul come 39 miliardi di US$. Seoul è stata anche classificata nella "Top 20" tra 270 città del mondo, che è la posizione più alta dal 2017, quando la capitale della penisola coreana è stata inclusa per la prima volta nella ricerca. Secondo il Global Startup Ecosystem Report 2020, il fenomeno registrato a Seoul è da attribuiore all'ecosistema innovativo e all'elevato tasso di un società divenute unicorni negli ultimi anni. Ma sul fronte startup e PMI, anche l’Europa cerca di consolidare il mercato tramite il nuovo regolamento europeo che regola il crowdfunding; regole uniche per l’Eurozona con l’intento di trattare equamente tutti gli investitori retail dei diversi Paesi membri e di aumentare i flussi di capitale (sia interni che esterni ai singoli Paesi) dell’economia reale del vecchio continente. 

 

Il contesto italiano 
Grazie a diverse politiche di incentivazione attuate a partire dal 2017, la situazione attuale dell’Italia risulta essere molto positiva al primo sguardo. Il numero di investimenti in startup innovative non è mai stato così alto come negli ultimi anni; basti pensare in data 1° luglio 2021 il numero di startup innovative ammontava a 13.582 e che soltanto nei primi 6 mesi dell’anno si sono investiti 600 milioni di euro in quest’ultime. StartupItalia Alliance stima che sarà superato il miliardo entro la fine del 2021. 

Per quel che concerne il crowdfunding equity, sono state 72 le operazioni concluse nel luglio 2021 per un valore complessivo di 48 milioni di euro; 10 milioni in più rispetto al primo semestre del 2020.

Nel prossimo futuro, secondo quanto riportato nelle schede di lavoro del Governo, nella sezione PMI e risparmio privato, sono indicate le linee guida volte a favorire una strutturale riallocazione del risparmio verso PMI/società non quotate, tramite, per un periodo definito, nuove agevolazioni fiscali per le persone fisiche e modifiche normative necessarie ad ampliare la platea di potenziali sottoscrittori.

Operazioni sul capitale

Capitale
Newit s.r.l. nasce nel giugno del 2021 e oltre all’apporto di capitale dai fondatori, non ha ricevuto nessun altro tipo di intervento finanziario. L’impiego dei fondi che Newit raccoglierà con l’operazione presentata andrà ad essere interamente investito. 

L’offerta presente sul portale offre agli investitori la possibilità di sottoscrivere quote della società Newit s.r.l. di categoria B: ovvero quote, private del diritto di voto in assemblea e dal diritto di prelazione, ma caratterizzate dal diritto di co-vendita. Al termine dell'operazione, il valore societario di NewIt, in caso di raggiungimento del target massimo, sarà di 620.000 EUR.

Newit inoltre, operando con una struttura patrimoniale nella forma di holding, permette agli investitori di trarre vantaggio non solo dal business stesso dell’azienda, ma anche dagli investimenti effettuati nelle partecipate, riducendo il rischio e aumentando il grado di diversificazione ed i potenziali ritorni.

newit-crowdfunding

Strategia di exit e possibile ritorno per gli investitori

Exit
L’exit prevista dai fondatori di Newit s.r.l. è chiara e definita e si tratta della quotazione all’AIM della società, prevista per il 2027.

newit-crowdfunding

Fondatori e principali membri del team

Domenico Doronzo

Domenico Doronzo

Fondatore & Amministratore

Domenico è il fondatore del progetto editoriale “Vivere di Dividendi” tramite il quale incontra costantemente tutti gli AD delle società quotate sul mercato AIM e Star. "Vivere di Dividendi" si occupa di fornire formazione ed informazione allo scopo di formare una community di investitori consapevoli per migliorare la gestione della finanza personale e raggiungere i propri obiettivi di vita e finanziaria. Domenico si è laureato in ingegneria meccanica presso il Politecnico di Torino. Ha un'esperienza decennale come manager nel campo automotive lavorando per i più importanti player del settore. Ha così maturando un'importante formazione a livello di produzione industriale che nell'ambito di questo progetto contribuirà a valutare tutti gli aspetti industriali delle società analizzate. Contestualmente Domenico ha portato avanti attività nel settore immobiliare perfezionando investimenti di acquisizione e ristrutturazione sfociati nella costituzione di un'attività imprenditoriale nell'ambito dell’hospitality.

Daniele Anzellotti

Daniele Anzellotti

Co-fondatore & Responsabile Marketing

Daniele è fondatore della startup Mummi, azienda specializzata nella commercializzazione di prodotti per ufficio, gadget e regali. Ha seguito una laurea in Relazioni Internazionali si è specializzato nelle relazioni commerciali nazionali ed internazionali, al fine di offrire un punto di incontro tra le società internazionali e il mercato italiano. È inoltre un consulente per e-commerce e startup innovative, e collabora per le analisi aziendali di PMI. Divulga tramite i principali canali online le informazioni attinenti al mondo finanziario e lavorativo, alle startup e al mercato. Attualmente è anche un gestore di canali di vendita online su tutto il territorio nazionale e consulente marketing e comunicazione. Contestualmente svolge l'attività di content creator nell'ambito del mondo imprenditoriale, delle startup e gestione aziendale, della finanza personale e del mondo del lavoro.

€600.000,00

Raccolti Su €100.000,00 di Goal

Giorni 0
Ore 0
Minuti 0
€600K
Completato con successo
83.33% Equity offerta all'obiettivo minimo
€31.000,00 Di cui da professionali
Fai una Domanda