NEWIT OFFICINA ITALIA

Torna dopo un anno dal primo crowdfunding la società d’investimento che si rivolge ad investitori retail.
Torino, Torino, Italy
diverisficati-investimenti-newit-crowdfunding

Contesto

Introduzione

Torna con una seconda operazione di aumento del capitale NewIt S.r.l., holding innovativa a sostegno delle PMI italiane, che nel 2021 ha lanciato la sua prima operazione di crowdfunding NewIt Investiamo Italia — qui la pagina dedicata — raccogliendo 600 mila euro da più di 200 investitori

L’attuale raccolta di capitale è frutto del piano redatto dal management della società presentato già in fase di startup. Da sempre l’obiettivo di NewIt s.r.l. è quello di sostenere l'economia reale rendendo l’investimento qualificato alla portata di tutti. Infatti, investire in fondi di categoria istituzionale è complesso e l’investimento minimo è di diverse migliaia di euro.

I principali target di investimento di NewIt Officina Italia sono opportunità di private equity (start-up innovative e PMI), finanziamenti alle imprese (lending crowdfunding), mercato azionario. Per ciascuno di questi settori la società si avvale di advisor specializzati e verticali.

NewIt: in meno di un anno più di 45 partecipazioni in aziende italiane

Soluzione

La società si avvarrà di algoritmi innovativi in grado di analizzare la meritevolezza degli investimenti e comporre e valutare portafogli, utilizzando le nuove tecnologie come big data, intelligenza artificiale, machine learning e blockchain. Attraverso ciò, seleziona opportunità d'investimento sostenibile e responsabile ponendosi l’obiettivo di creare opportunità di rendimento in un’ottica di medio-lungo periodo puntando all’economia reale e premiando imprese che mettono in pratica azioni virtuose di ESG — driver che vengono utilizzati per valutare un'azienda sul piano del suo impegno ambientale, sociale e di gestione —.

I punti di forza di NewIt Officina Italia sono:

  • Detrazione (o deduzione) fiscale — del 30% — del proprio investimento grazie allo status di start-up innovativa, generando un ritorno immediato che riduce il rischio sul capitale. 
  • Avvalersi di partner di rilievo a livello nazionale per ciascun ambito di investimento.
  • Avere un accesso privilegiato a opportunità di investimento grazie all’altissimo numero di dossier che analizza e alla rete di professionisti del settore. 
  • Aver creato un portafoglio diversificato su tre asset: azionario piccole PMI, private equity e debito alle imprese, in modo da essere resiliente ad ogni ciclo economico.

 

“new-it-crowdfunding-2022--wearestarting"

I primi risultati
Nonostante siano necessari diversi anni per valutare correttamente le performance effettive di investimenti eseguiti con un'ottica di medio-lungo termine, a meno di un anno dalla precedente raccolta di capitali, i risultati rilevati finora sono positivi, grazie alla competenza e alla professionalità che hanno permesso di sovraperformare in tutti e tre i settori di investimento.

  • Investimenti azionari - Nei primi nove mesi del 2022, l’FTSE Italia Growth Index di Borsa Italiana, l'indice utilizzato come benchmark — ovvero un indice di riferimento — di questo segmento, ha riscontrato una perdita del -20.31%, mentre il relativo comparto di NewIt ha fatto registrare un -10.95%, sovraperformando del 9% rispetto al benchmark
  • Start-up e private equity - Comparto che ha registrato un risultato eccellente, il valore complessivo delle aziende partecipate è passando in un anno da EUR 126.200 a EUR 201.400, consolidando quindi una performance del +59,60%
  • Debito - Il rendimento target era fissato al 7,0%, pari alla media di settore. Tuttavia nell’anno trascorso è stato raggiunto l’obiettivo massimo del 9,0%.

 

Società in cui NewIt ha investito nell’ultimo anno
Uno dei principali partner di NewIt s.r.l. è proprio WeAreStarting, e attraverso il portale, la società ha investito in diverse realtà ospitate sullo stesso tra il 2021 e i primi mesi del 2022. Società come: Medelhan S.r.l., Elekea S.r.l., Syle64 S.r.l., Bremal S.r.l., Novafarm S.r.l. e MeetMyPet S.r.l.. Partecipando a queste diverse operazioni, NewIt Officina Italia ha diversificato molto i rischi associati al segmento early-stage. L’investimento medio sostenuto per start-up è superiore ai 10 mila euro per un investimento complessivo di poco inferiore ai 90 mila euro.

Tuttavia, le società scelte da NewIt Officina Italia sono molte di più e numerosi investimenti sono avvenuti attraverso altri canali, come altri portali di crowdfunding (equity e debito) e investimenti azionari, anche grazie alla collaborazione con realtà partner come Evenfi, Hoop Capital e Sovereign Capital Advisory. Tra questi altri target figurano società come: 

  • TechnoGym S.p.A., società attiva nel mondo del fitness.
  • 4 Invest NPL S.r.l., veicolo d’investimento focalizzato sul settore giuridico.
  • eVISO S.p.A., società energetica quotata in Borsa.
  • Finlogic S.p.A., holding attiva nell'ambito della produzione delle etichette adesive.
  • Cy4gate S.p.A., che si occupa di sicurezza cibernetica.
  • KME Group, uno dei leader nella produzione di prodotti in rame e leghe di rame.
  • Altre 40 realtà italiane.

 

Obiettivi per i prossimi 12-24 mesi
Il principale obiettivo di NewIt Officina Italia è quello di accrescere il capitale investito nei tre comparti in cui la società opera, con il fine di avere sempre una adeguata diversificazione e soprattutto un peso sempre maggiore che possa permettere di sfruttare al meglio le opportunità di investimento ed avere posizione di maggiore rilievo nel supporto strategico degli investimenti, puntando su:

  • Nuovi investimenti nel comparto azionario (per una maggiore diversificazione).
  • Incremento delle posizioni nel comparto startup & private equity con un ruolo più spiccato di supporto alle aziende.
  • Aumento della parte di investimento in prestiti alle imprese per garantire un cash flow mensile stabile in ingresso.
  • Sviluppo tecnologico interno per migliorare gli attuali strumenti tecnologici e rilasciarne di nuovi. 

Il mercato degli investimenti, uno sguardo alla strategia d'investimento

Mercato

Secondo l’annuale indagine “Mercer European Asset Allocation” che ha coinvolto oltre 850 portafogli istituzionali paneuropei di 11 Paesi, per una copertura totale di 1.000 miliardi di euro di asset under management, l’interesse degli investitori istituzionali italiani per i fondi alternativi e aumenta cosi come lo è anche la propensione al rischio. Investitori più “coraggiosi” e più consapevoli dell'importanza della diversificazione sono sempre più presenti nel nostro Paese: l’investimento alternativo cinque anni fa aveva fatto registrare un 17% di allocazione dei fondi, mentre  nel 2021, questo comparto ha visto una crescita di ben 10 punti percentuale arrivando a toccare il 27%.

Guardando il contesto europeo è possibile comprendere quanto si differente la strategia d’investimento degli investitori istituzionali per singolo paese e confrontare il quadro con la media europea. Emerge così un atteggiamento più propenso ad assumersi dei rischi di allocazione da parte degli investitori italiani rispetto a quelli dei principali Paesi europei. Infatti, la media europea di allocazione degli investimenti in comparti alternativi si attesta attorno al 20%, ben 7 punti percentuale in meno rispetto al valore nazionale.

Gli italiani risultano invece sottopesati nell’obbligazionario con una percentuale pari al 32%, il valore medio europeo è del 53%. Mentre, l’esposizione azionaria italiana è pari al 29% contro quella europea pari al 21%. 

“new-it-crowdfunding-2022-wearestarting"

Accanto alla strategia di allocazione dei fondi, l’analisi Mercer evidenzia quanto i fattori ESG influenzano la scelta d’investimento: il 76% degli investitori istituzionali in Europa integra i rischi ambientali, sociali e di governance all’interno delle proprie decisioni di investimento (dato in sensibile crescita rispetto a solo quattro anni fa), mentre in Italia questo dato si aggira solamente al 65%.

Fattori chiave e attrattive per gli investitori

Traction

NewIt Officina Italia è nata dalle competenze finanziarie dei soci fondatori che, dopo svariati progetti di successo volti ad accrescere le competenze specifiche di molti utenti del web e nel supportare gli investitori attraverso strumenti dedicati (sviluppo di applicazioni, ecc.) diffusi sul canale di Officine Investimenti, hanno individuato e costruito un valido meccanismo d’investimento.

Seppur in un contesto politico, economico e finanziario fortemente “stressato” dal periodo storico che stiamo vivendo, la società è riuscita ad ottenere alcuni risultati:

  • Prospettive di rendimento, a meno di un anno dall’investimento, molto superiori alle aspettative: +59% nel comparto private equity/startup, +9 punti in valore percentuale rispetto al benchmark nel comparto azionario.
  • Avvio del progetto di sviluppo del software per la valutazione finanziaria degli investimenti.
  • Più di 45 partecipazioni in aziende al 31 luglio 2022, per un importo complessivo investito pari 352 mila euro. 

 

Risultati economici passati e attesi
NewIt s.r.l. ha chiuso il primo bilancio nel 2021, con soli 6 mesi di operatività. Le attività svolte, a seguito del successo dell’operazione di crowdfunding sono state rivolte nelle seguenti direzioni: scouting, selezione ed investimento in start-up, investimento nel comparto azionario e sviluppo tecnologico continuo. 

Pertanto, non emergono ricavi ma neppure voci di costo significative. Sul fronte patrimoniale la disponibilità di liquidità, al 31 dicembre 2021, era di 460 mila euro contro una piccola quota di debiti a medio-lungo termine di 10 mila euro.

I primi sei mesi del 2022 mostrano, al contrario del bilancio d’esercizio precedente tipico di un'impresa appena costituita, un’azienda attiva e dinamica che in solo 6 mesi è stata in grado di creare un portafoglio articolato di partecipazioni. Con 454 mila euro di immobilizzazioni finanziare NewIt Officina Italia conta più di 45 partecipazioni, rappresentate da più di 350 mila euro investiti in imprese italiane appartenenti a diversi settori e comparti merceologici, mentre circa 100 mila euro sono impiegati per finanziamenti a debito.

Operazioni sul capitale e attuale operazione di raccolta fondi

Capitale

NewIt s.r.l. è stata costituita nel giugno del 2021 e nel settembre dello stesso anno lancia la prima operazione di amento del capitale attraverso questo stesso portale. L’operazione, chiusasi con successo, porta il capitale sociale a 310 mila euro. L’attuale operazione risulta più strutturata, con un massimo di raccolta aumentato ad un milione. I fondi che verranno raccolti mediante l’operazione presentata saranno investiti in asset nei tre comparti d’investimento identificati da NewIt Officina Italia.

“new-it-crowdfunding-2022--wearestarting"

L’offerta presente sul portale offre agli investitori la possibilità di sottoscrivere quote della società NewIt s.r.l. di "classe B” (a partire da sottoscrizioni di EUR 400), ovvero quote ordinarie prive del diritto di voto in assemblea e del diritto di prelazione ma con possibilità di esercitare, in accordo con le norme statutarie, sia il diritto di co-vendita che di recesso. Il valore stimato dalla società per quest’operazione è di 800 mila euro

Fondatori e principali membri del team

Domenico Doronzo

Domenico Doronzo

Fondatore & Amministratore

Domenico è il fondatore del progetto "Officine Investimenti", nato con lo scopo di fornire formazione ed informazione agli investitori retail creando una community di investitori consapevoli per migliorare la gestione della finanza personale e raggiungere i propri obiettivi di vita e finanziaria. Il progetto ha quindi subito delle naturali evoluzioni sempre volte a portare soluzioni concrete di investimento a tutti gli investitori retail, Domenico ha quindi fondato Officina Immobiliare srl, attiva sia nel campo del flipping immobiliare (quindi acquisto, ristrutturazione e rivendita) sia nel campo dell'hospitality con la gestione di bed & breakfast, NewIt Officina Italia, holding innovativa a sostegno delle PMI italiane, e Officina Consulenza, volta a fornire supporto per la gestione del proprio patrimonio. Domenico si è laureato in ingegneria meccanica presso il Politecnico di Torino. Ha un'esperienza decennale come manager nel campo automotive lavorando per i più importanti player del settore. Ha così maturando un'importante formazione a livello di produzione industriale che nell'ambito di questo progetto contribuirà a valutare tutti gli aspetti industriali delle società analizzate.

€322.400,00

Raccolti Su €100.000,00 di Goal

Giorni 0
Ore 0
Minuti 0
€322.4K
Completato con successo
11.11% Equity offerta all'obiettivo minimo
€126.000,00 Di cui da professionali
Fai una Domanda