Soluzione
La società si avvarrà di algoritmi innovativi in grado di analizzare la meritevolezza degli investimenti e comporre e valutare portafogli, utilizzando le nuove tecnologie come big data, intelligenza artificiale, machine learning e blockchain. Attraverso ciò, seleziona opportunità d'investimento sostenibile e responsabile ponendosi l’obiettivo di creare opportunità di rendimento in un’ottica di medio-lungo periodo puntando all’economia reale e premiando imprese che mettono in pratica azioni virtuose di ESG — driver che vengono utilizzati per valutare un'azienda sul piano del suo impegno ambientale, sociale e di gestione —.
I punti di forza di NewIt Officina Italia sono:
- Detrazione (o deduzione) fiscale — del 30% — del proprio investimento grazie allo status di start-up innovativa, generando un ritorno immediato che riduce il rischio sul capitale.
- Avvalersi di partner di rilievo a livello nazionale per ciascun ambito di investimento.
- Avere un accesso privilegiato a opportunità di investimento grazie all’altissimo numero di dossier che analizza e alla rete di professionisti del settore.
- Aver creato un portafoglio diversificato su tre asset: azionario piccole PMI, private equity e debito alle imprese, in modo da essere resiliente ad ogni ciclo economico.

I primi risultati
Nonostante siano necessari diversi anni per valutare correttamente le performance effettive di investimenti eseguiti con un'ottica di medio-lungo termine, a meno di un anno dalla precedente raccolta di capitali, i risultati rilevati finora sono positivi, grazie alla competenza e alla professionalità che hanno permesso di sovraperformare in tutti e tre i settori di investimento.
- Investimenti azionari - Nei primi nove mesi del 2022, l’FTSE Italia Growth Index di Borsa Italiana, l'indice utilizzato come benchmark — ovvero un indice di riferimento — di questo segmento, ha riscontrato una perdita del -20.31%, mentre il relativo comparto di NewIt ha fatto registrare un -10.95%, sovraperformando del 9% rispetto al benchmark.
- Start-up e private equity - Comparto che ha registrato un risultato eccellente, il valore complessivo delle aziende partecipate è passando in un anno da EUR 126.200 a EUR 201.400, consolidando quindi una performance del +59,60%.
- Debito - Il rendimento target era fissato al 7,0%, pari alla media di settore. Tuttavia nell’anno trascorso è stato raggiunto l’obiettivo massimo del 9,0%.
Società in cui NewIt ha investito nell’ultimo anno
Uno dei principali partner di NewIt s.r.l. è proprio WeAreStarting, e attraverso il portale, la società ha investito in diverse realtà ospitate sullo stesso tra il 2021 e i primi mesi del 2022. Società come: Medelhan S.r.l., Elekea S.r.l., Syle64 S.r.l., Bremal S.r.l., Novafarm S.r.l. e MeetMyPet S.r.l.. Partecipando a queste diverse operazioni, NewIt Officina Italia ha diversificato molto i rischi associati al segmento early-stage. L’investimento medio sostenuto per start-up è superiore ai 10 mila euro per un investimento complessivo di poco inferiore ai 90 mila euro.
Tuttavia, le società scelte da NewIt Officina Italia sono molte di più e numerosi investimenti sono avvenuti attraverso altri canali, come altri portali di crowdfunding (equity e debito) e investimenti azionari, anche grazie alla collaborazione con realtà partner come Evenfi, Hoop Capital e Sovereign Capital Advisory. Tra questi altri target figurano società come:
- TechnoGym S.p.A., società attiva nel mondo del fitness.
- 4 Invest NPL S.r.l., veicolo d’investimento focalizzato sul settore giuridico.
- eVISO S.p.A., società energetica quotata in Borsa.
- Finlogic S.p.A., holding attiva nell'ambito della produzione delle etichette adesive.
- Cy4gate S.p.A., che si occupa di sicurezza cibernetica.
- KME Group, uno dei leader nella produzione di prodotti in rame e leghe di rame.
- Altre 40 realtà italiane.
Obiettivi per i prossimi 12-24 mesi
Il principale obiettivo di NewIt Officina Italia è quello di accrescere il capitale investito nei tre comparti in cui la società opera, con il fine di avere sempre una adeguata diversificazione e soprattutto un peso sempre maggiore che possa permettere di sfruttare al meglio le opportunità di investimento ed avere posizione di maggiore rilievo nel supporto strategico degli investimenti, puntando su:
- Nuovi investimenti nel comparto azionario (per una maggiore diversificazione).
- Incremento delle posizioni nel comparto startup & private equity con un ruolo più spiccato di supporto alle aziende.
- Aumento della parte di investimento in prestiti alle imprese per garantire un cash flow mensile stabile in ingresso.
- Sviluppo tecnologico interno per migliorare gli attuali strumenti tecnologici e rilasciarne di nuovi.