Problema
L’idea di Novafarm nasce prendendo in considerazione un contesto, quello agroalimentare, che presenta problemi che se non corretti velocemente, agiranno sul lungo periodo impattando negativamente sulla qualità della vita delle persone. In particolare si parla di temi come:
- L’incremento atteso della densità di popolazione a livello globale nei prossimi anni.
- La riduzione di risorse naturali (acqua, terreni coltivabili, ecc.).
- Il cambiamento climatico.
Questioni portate all’attenzione ormai da diversi anni, scaturite da comportamenti sbagliati tenuti dalla maggioranza dei Paesi industrializzati.
Soluzione
La soluzione proposta da Novafarm s.r.l. è la coltivazione in vertical farm distribuita. Questo sistema di coltivazione, (che letteralmente significa “azienda agricola verticale”) altro non è che una struttura suddivisa su più livelli nella quale è possibile far crescere qualsiasi tipo di vegetale senza il bisogno di terreno, luce solare e soprattutto senza l’apporto di prodotti chimici inquinanti.
Distribuita: significa produrre in casa propria, nel proprio ristorante o negozio ed azzerare i costi e l’inquinamento da trasporto.
“Il nostro sogno è quello di dare a tutti la possibilità di coltivare tutto ciò che si desidera in modo semplice, naturale e sano direttamente a casa”.
Mediante i suoi studi, Novafarm ha così realizzato una mini-serra che chiunque può installare nella propria casa, risolvendo il problema di coloro che, vivendo in realtà urbane, non hanno la possibilità di avere un proprio orto personale. Novafarm, con la realizzazione di Mini-Farm permette a chiunque, anche assolutamente inesperto, di avere la propria serra dove poter coltivare in totale autonomia e personalizzazione qualsiasi tipo di vegetale. In questo modo unisce l’utile, la possibilità di consumare cibo fresco e sano, al dilettevole, il piacere di seminare e veder crescere la propria verdura.

Le vertical farm di Novafarm sono caratterizzate da:
- Acqua mescolata a nutrimenti ricercati in sostituzione del terreno (coltivazione idroponica).
- Lampade a LED in sostituzione alla luce solare, che emanano raggi luminosi con lo spettro richiesto dalle varietà da coltivare (per la crescita di ogni varietà è necessario un preciso spettro luminoso che ne stimoli la crescita).
- La struttura tecnologica delle farm permette di controllare il clima (temperatura, umidità e ricircolo d’aria) interno della stessa e di adeguarlo alla coltura/e coltivate al suo interno.
Grazie ad un intenso studio, durato 3 anni, le Farm di Novafarm sono caratterizzate da un elevato tasso di innovazione. In primis la possibilità di controllare le Farm da remoto, tramite smartphone. In secondo luogo la presenza di lampade a LED, appositamente scelte in base alla tipologia di vegetale presente: quella di tipo A è idonea per i prodotti a foglia verde, quella di tipo B è idonea per gli ortaggi a frutto. Il sistema di automazione permette di gestire gli orari di accensione delle luci in funzione del fotoperiodo che si vuole realizzare.
I vantaggi derivanti dalle impiego delle farm di Novafarm sono:
- Facile installazione.
- Zero pesticidi, diserbanti, anticrittogamici.
- Gestione delle spesa agroalimentare della famiglia, riduzione degli sprechi.
- Prodotti bio a km zero.
- Nessun inquinamento atmosferico da trasporto.
- Ridotta manutenzione.
- Facilità di coltivazione e nessun problema di “terra in casa”.
La Minifarm (privati)
È il primo prodotto realizzato dall’azienda e si rivolge al privato. Ad oggi esiste un prototipo, studiato e realizzato in quasi 3 anni di lavori. Questa farm è pensata per essere collocata all'interno delle case come se fosse una sorta di frigorifero che permette di coltivare ortaggi, erbe, fiori e piccoli frutti. Il modello base (bianco, con ventilatore, idonea a un clima standard - 18°- 23°), 4 opzioni di personalizzazione (colore, ante trasparenti, condizionatore per temperature elevate, sistema di preriscaldamento aria per temperature basse).
Ha una taglia per la produzione di circa 30 kg/anno.
La Multifarm (aziende)
Questo secondo prodotto è pensato per ristoranti, supermercati (siano essi parte di catene o singoli punti vendita), mense scolastiche e aziendali, aziende agricole, navi da crociera, yacht e per chiunque desideri produrre una maggiore quantità di ortaggi. Pensata per essere collocata direttamente nel locale vendita oppure in un locale dedicato, è formata da una semplice struttura metallica di 3 colonne (270x70cm) su cui sono adagiate le vasche di coltivazione su 4 o 5 livelli.
È un prodotto modulabile sulla base delle esigenze del cliente. Ogni unità ha una capacità di produzione di circa 300 kg/anno.
Nota: per le caratteristiche tecniche delle farm progettate si rimanda all’allegato “descrizione funzionale serre Novafarm”.

Modello di business
Novafarm oltre ad occuparsi della realizzazione delle farm, si occuperà anche della vendita delle stesse (sia per quanto riguarda il settore business, sia per quanto riguarda il settore privato).

La Minifarm in versione base verrà proposta a circa 4 mila euro, mentre la Multifarm, sempre in versione base (di 3 colonne), verrà proposta ad un prezzo di 6 mila euro, variabile a seconda della personalizzazione richiesta dal cliente. In base all’andamento della domanda Novafarm non esclude la possibilità di coinvolgere rivenditori locali e specializzati, al fine di aumentare la capacità di servizio sul territorio nazionale prima e in Europa poi. Oggi però la strategia è quella di gestire il reparto commerciale nazionale solo ed esclusivamente tramite il web.
I Paesi su cui Novafarm intende puntare, a partire dal secondo anno di commercializzazione, sono quelli del Nord Europa, culturalmente più sensibili al contesto in cui opera la società. Per questo mercato Novafarm è consapevole che sarà necessario identificare dei partner locali che possano occuparsi della gestione del cliente e della promozione.
Obiettivi per i prossimi 12-24 mesi
I primi obiettivi che la società intende raggiungere sono:
- Avvio della filiera produttivo-commerciale sia per la Minifarm che per la Multifarm.
- Nuovo sistema di monitoraggio-controllo delle farm.
- Avvio di collaborazioni con rivenditori internazionali (Germania, Scandinavia).
- Rilascio di una nuova versione dell’asset informatico delle farm.
Prossimi sviluppi tecnologici
Novafarm sta già testando e predisponendo adeguamenti futuri e nuove funzionalità per i propri prodotti. Tra questi:
- Sistema di automazione con AI (intelligenza artificiale) integrato in grado di valutare, medianti sensori: pH, umidità, temperatura, CE, ossigenazione acqua, telecamere di controllo crescita dei vegetali e altre variabili ambientali e tecniche della macchina.
- Dosatori automatici.
- Differenti substrati per la coltivazione delle culture (più ecosostenibili di quelli attualmente impiegati).
- Sistema di stimolazione alla germinazione delle piante.
Le varie funzioni/integrazioni permetteranno di ampliare la gamma di farm offerte, aumentando conseguentemente il bacino di clienti.
Novità: in sviluppo nuovo modello di farm
Grazie al lancio del crowdfunding la società Novafarm ha avuto modo di confrontarsi con gli investitori del portale e da questi incontri sono emersi diversi spunti e feedback che il CEO Giancarlo Rondalli ha ritenuto interessanti e potenzialmente utili all'azienda per migliorare la sua proposta commerciale. Da qui nasce Microfarm, una nuova farm verticale da interni, che offre gli stessi vantaggi delle serre già sviluppate, ma che al tempo stesso abbraccia un nuovo pubblico, grazie al prezzo più accessibile.
