Soluzione
Novafarm disegna e commercializza serre verticali per la coltivazione idroponica.
L’idroponica è la coltivazione che sfrutta vasche d’acqua per permettere alla pianta di crescere senza che essa sia piantata nel suolo. Con l’idroponica non si sporca, non essendoci terreno, non vanno spruzzati pesticidi e non ci sono insetti che vivono e proliferano. L’acqua, al quale è necessario aggiungere nutrienti e sali minerali, è in continuo movimento essendoci un serbatoio con pompa. Infine, i frutti coltivati possono crescere sani grazie a particolari luci installate nelle strutture di coltivazione.
Il costo e la manutenzione sono estremamente contenuti rispetto ad altri metodi, non richiede un elevato consumo di energia ma, soprattutto, non ci sono sprechi. L’unione dell’idroponica al vertical farm ha permesso a Novafarm di creare strutture verticali che riducono l’impatto sul suolo.

Le serre Novafarm
Novafarm ha realizzato bene tre tipologie di serre verticali.
Il principale modello, denominato Microfarm, è quello più versatile, che oltre che ad essere modulabile (configurabile da 1 a 3 livelli di altezza) si presta ad essere collocato in qualsiasi contesto e facilmente spostato. Microfarm è una serra verticale con struttura aperta e può essere integrata nell’arredamento di cucine e/o salotti. I clienti possono liberamente configurare la propria Microfarm ideale online prima dell’acquisto.
Minifarm, il secondo modello prodotto, è invece una serra chiusa. Infatti essa è contenuta in un armadio integrabile nel proprio arredamento e può essere posizionata in ambienti con clima sfavorevole, come cucine di ristoranti o locali dove la necessità di avere erbe aromatiche o piccoli frutti a immediata disposizione è importante. La serra infatti ne garantisce la qualità e le caratteristiche anche se l’ambiente è esposto a fattori esterni che danneggerebbero le coltivazioni, come calore, vento o luce eccessivi, oltre che a polvere e ad agenti patogeni presenti nell’aria.
L’ultimo modello è il Multifarm. Una serra di grandi dimensioni, pensata per migliorare l’ambiente, visto che può essere esposta anche al pubblico, oltre che per fornire frutta e verdura fresca tutto l’anno. La serra Multifarm è pensata per attività commerciali di varia natura, quali ristoranti,
supermercati, negozi al dettaglio, strutture scolastiche e aziendali, gruppi di acquisto solidale, navi da crociera, e via dicendo.
Le misure sono variabili in funzione della quantità di ortaggi che si vuole produrre e dello spazio disponibile. Oltre che svilupparsi in verticale, la Multifarm può adeguarsi anche in lunghezza, visto che è possibile accostare un numero variabile di colonne, composte da livelli con altezze differenziate in base alla coltivazione di insalate (erbe aromatiche, lattughe, ecc.) o di piante da frutto (pomodorini, peperoncini, ecc.).
Pensate per offrire la migliore esperienza possibile
Esistono molte soluzioni simili, ma la differenza tra esse e quelle Novafarm è che quest’ultima è pensata per essere installata in qualsiasi luogo per migliorarne l’aspetto della stanza inserendosi armoniosamente e senza essere collocata in posti predefiniti (ad eccezione della Minifarm). Inoltre, tutti i modelli Novafarm sono studiati e realizzati per permettere al cliente di vivere un’esperienza di coltivazione paragonabile a quella tradizionale, seppur semplice e pulita, non essendoci terreno non bisogna temere di sporcare l’area in cui la farm è collocata.
La tecnologia
La sensoristica installata semplifica i processi di cura, consentendo l’impostazione automatica delle migliori condizioni di crescita a seconda del modello (gestione temperatura e umidità, grado di circolazione dell’aria, livello di acqua erogata, quantità di nutrienti, livello del Ph, ecc.).
Novafarm ha sviluppato i processi tecnologici per ottimizzare e semplificare al massimo la cura delle serre, attraverso un sistema di automazione (sviluppato sempre da Novafarm) configurabile online. Inoltre, si può fruire di una serie di servizi di assistenza (come in caso di guasto) e monitoraggio costante, al fine di assicurare il miglior funzionamento delle serre, anche tramite il supporto di un nostro agronomo.
In ottica prospettica Novafarm intende valorizzare i dati di monitoraggio raccolti sia per favorire un costante percorso di perfezionamento dei prodotti e dei servizi offerti sia in ambito di data analysis quale base di riferimento scientifico per contribuire all’implementazione delle informazioni nel campo della vertical farming.
Modello di business e filiera
Novafarm genera ricavi attraverso:
- La vendita delle farm (ognuna con un prezzo diverso, essendo le stesse pensate per contesti diversi);
- La vendita di prodotti accessori, come substrato, sali minerali e nutrienti (necessari all’idroponica), cestelli di ricambio, sensori, ecc.;
- Servizi accessori per migliorare la gestione, l’istallazione e altre caratteristiche legate alle serre (come l’agronomo online).
Per quanto concerne la filiera che gestirà il processo di industrializzazione, commercializzazione e logistica sarà composta da una serie di partner industriali già selezionati ed operativi sul progetto a seguito di accordi commerciali definiti. Tra questi:
- Marelli Aldo s.r.l e Metalarredo s.r.l, per la produzione della componentistica e l’assemblaggio di Multifarm e Microfarm;
- Leucoplast e Nuova CVS per tutti gli stampati plastici impiegati nelle farm;
- Per l’automazione e intelligenza artificiale Novafarm si è avvalsa della collaborazione di Fruitful, società di Zurigo;
- Le speciali lampade LED impiegare sono personalizzate e sviluppate in collaborazione con VanQ Led;
- Infine, la costruzione delle schede elettroniche è realizzata dall’azienda 2MT.