Un’offerta completa per tutti i produttori di vino
Oeno Soluzioni (oenosoluzioni.com) è una giovane startup, nata per “completare” l’offerta già in essere di altre società – Istituto OenoItalia S.r.l. e Oeno S.r.l. (entrambe di proprietà dei medesimi soci di maggioranza di Oeno Soluzioni S.r.l.) – come distaccamento di una PMI del settore, che lavora per innovare l’industrializzazione dei processi di spumantizzazione del vino offrendo servizi alla filiera produttiva vitivinicola attraverso lo sviluppo, realizzazione ed installazione di linee mobili con innovativi macchinari e tecnologie di proprietà.
Oeno Soluzioni è una società della filiera vitivinicola che realizza macchinari innovativi. Oeno Soluzioni è una start-up innovativa che in data 04/03/2020 ha depositato il suo primo brevetto (n. 102020000004537) avente per titolo “il procedimento post imbottigliamento di un liquido contenente gas in soluzione”.
In particolare, questo macchinario innovativo consente la creazione del vuoto nello spazio di testa della bottiglia per stimolare la liberazione dell’anidride carbonica presente nel vino. In via meccanica è definito come un sistema di aspirazione sottovuoto, senza l’aggiunta di additivi, che limita la dissoluzione di ossigeno, prevenendo l’ossidazione del vino.
Le tre società e i comparti affidati ad ognuna
Istituto OenoItalia S.r.l.
È la società leader in Italia nella fornitura di impianti e attrezzature enologiche alle cantine, specializzata nella realizzazione di cantine “chiavi in mano” o con progetti specifici tesi a generare maggiore qualità o diminuire la dispersione di risorse in cantina.
Oeno S.r.l.
È l'azienda produttrice di tutte le biotecnologie coinvolte nel processo produttivo di realizzazione del vino/spumante. È una società fortemente orientata alla ricerca e allo sviluppo di nuovi prodotti altamente tecnologici (es. lieviti, tannini, ezimi alimentari, ecc.) e alla conseguente commercializzazione degli stessi.
Oeno Soluzioni S.r.l. (oggetto d'investimento in quest'offerta)
Dà la possibilità alle cantine, offrendo i suoi servizi e attraverso il noleggio di macchinari necessari di eseguire meccanicamente le fasi di produzione del vino spumante secondo il “metodo classico”. Quest’offerta, che va a completare i servizi oggi offerti, è ritenuta vincente in quanto permette alla cantina di non comprare necessariamente le macchine ma di poterle noleggiare andando ad impattare positivamente sul bilancio dell’azienda vitivinicola stessa e di affidarsi ad esperti del settore e alle loro soluzioni innovative. Mette inoltre a disposizione a cantine di dimensione contenuta tecnologie innovative fino a ieri riservate ad aziende molto più strutturate.
Il legame tra le tre società permette alle cantine di poter essere seguite in qualsiasi fase della loro filiera produttiva e di ricevere un servizio di altissimo livello. Servizio che ha permesso a questo sistema industriale formato dalle tre aziende sotto il marchio Oeno di affermarsi come leader nazionale già da una decina di anni.
Il “metodo classico”: il focus business di Oeno Soluzioni
Il metodo classico è il sistema di spumantizzazione, che si basa sul principio della rifermentazione in bottiglia, più utilizzato dai produttori di vino oggi. Questo processo nasce in Francia alla fine del 1600, nella zona della Champagne, che presta il nome al pregiato vino prodotto nella regione. La spumantizzazione secondo il metodo classico comprende diverse fasi, le quali possono essere, tutte o in parte, eseguite avvalendosi dei servizi offerti da Oeno Soluzioni.
Una volta che la cantina ha prodotto il vino base che dovrà essere spumantizzato, può eseguire i processi necessari in piena autonomia – con investimenti importanti in termini di macchinari e capitale umano, oppure rivolgersi a Oeno, che in qualità di terzista propone un costo certo a bottiglia. Naturalmente, nel primo caso, dovrà possedere delle proprie linee industriali oltre che del personale altamente specializzato.
Per comprendere al meglio dove Oeno Soluzioni interviene di seguito descriviamo il processo che il vino base deve subire per essere spumantizzato.
Tiraggio e imbottigliamento
È una tappa intermedia nella produzione di vini spumanti a metodo classico. Consiste essenzialmente nel favorire una seconda fermentazione del vino (la prima avviene immediatamente dopo la vendemmia dove il mosto viene trasformato in vino) che si svolge all’interno della bottiglia. In questa fase viene aggiunta una soluzione (liqueur de tirage) composta da vino base, zucchero di canna o barbabietola, lieviti selezionati, attivanti di fermentazione e coadiuvanti di remuage per far sì che avvenga la seconda fermentazione che porterà allo sviluppo di alcool e di anidride carbonica, donando l’effervescenza desiderata. Per questa fase bisogna impiegare apposite macchine mobili dosatrici, che con appositi ugelli, riescono ad inserire la quantità desiderata del liqueur de tirage. Il vino addizionato del liqueur de tirage viene imbottigliato in bottiglie spesse e scure per preservare il prodotto dalla luce, con il fondo convesso che meglio resiste alla pressione interna e chiuse con un tappo a corona.
Presa di spuma
Il vino base sviluppa l’anidride carbonica a cui si devono le bollicine e la “spuma”, che si forma versando il vino spumante nel calice. Le bottiglie vengono accatastate in posizione orizzontale in ambienti a temperatura controllata tra i 10° ed i 12° in assenza di luci e vibrazioni ed un adeguato livello di umidità e lasciate in questa posizione, al fine di permettere l’affinamento sui lieviti di fermentazione, per un minimo di 18 mesi.
Remuage
Al termine della fase di affinamento è necessario separare i lieviti esausti, eliminandone il loro deposito, dallo spumante. Si effettua a tale scopo una rotazione delle bottiglie a inclinazione crescente dalla posizione orizzontale. In tale modo i residui si concentrano sulla punta del collo della bottiglia. Questa operazione deve essere fatta senza perdere la CO2 contenuta nella bottiglia.
Le bottiglie, “coricate” in appositi cestoni o in cataste, vengono prelevate dalla loro posizione orizzontale per avviarle verso un percorso che le porterà verso il dégorgement. Oeno è in grado di accelerare e standardizzare l’operazione, mediante l’impiego di macchinari per remuage automatizzati di ultima generazione.
Sboccatura (o dégorgement) e dosaggio
L’eliminazione del residuo organico presente all’interno della bottiglia passa attraverso la stappatura della bottiglia; non prima che il collo della stessa sia stato congelato per rimuovere l’intero deposito. È fondamentale che le operazioni di dégorgement siano rapide al fine di evitare che la bottiglia rimanga aperta per un tempo eccessivamente lungo. In questa fase, dopo la stappatura, la bottiglia sarà̀ addizionata dal liqueur d’expedition (particolare sciroppo ad elevato tenore zuccherino, dosato nelle bottiglie con specifiche macchine dosatrici).
L’operazione si completa rabboccando e portando a livello le bottiglie che saranno poi chiuse con il classico tappo a fungo e l’apposita gabbietta.
I macchinari proposti da Oeno Soluzioni assicurano performance considerevoli e uno standard qualitativo elevato grazie ai dettagliati studi eseguiti.
Non solo vini spumanti: gli altri servizi di Oeno Soluzioni
Oeno Soluzioni è in grado di fornire i macchinari e i servizi necessari anche per il processo di imbottigliamento dei vini fermi, eseguendone meccanicamente le diverse fasi di produzione. Il personale altamente specializzato e macchinari di ultima generazione sono a disposizione per interventi mirati in cantina, nell’ottica di rispondere a tutte le esigenze possibili di vinificatori, cantinieri ed enologi. La soddisfazione del cliente passa attraverso la cura dei dettagli e ciò è possibile solo sviluppando un servizio che vada dal continuo controllo dei macchinari, eseguito dall’officina interna, alla formazione del personale e alla capacità di interazione con diverse realtà enologiche. Per garantire questi servizi, Oeno si avvale di un’officina interna perfettamente equipaggiata, in grado di offrire assistenza e supporto puntuale nella risoluzione di problemi legati alle attrezzature di cantina.
Perché investire in Oeno Soluzioni
Obiettivi chiari, filiera efficiente, traguardi raggiungibili
Oltre che offrire servizi alla filiera produttiva vitivinicola attraverso la creazione di linee mobili con innovativi macchinari e tecnologie di proprietà, Oeno Soluzioni vuole ampliare sempre di più la gamma dei suoi macchinari innovativi, introducendo sul mercato una macchina svuota bottiglie isobarica che consenta di svuotare e/o travasare il vino spumante senza perdere il gas, rendendo possibile quindi il mantenimento della pressione. Sul mercato non esiste qualcosa di simile ed è questa la seconda innovazione brevettabile a cui punta Oeno Soluzioni nel 2021.
Oeno Soluzioni vuole anche adottare ed inserire, nel futuro - per la prima volta nel mercato - un sistema innovativo di tracciatura con imprinting diretto sul vetro bottiglia di un codice datamatrix o QRCode. Questo è un procedimento attualmente mai utilizzato in ambito enologico che può impiegarsi nella produzione, imbottigliamento e confezionamento di vini fermi e spumanti è di primaria importanza per garantire una trasparenza a favore del consumatore, nel rispetto della tracciabilità di tutta la filiera produttiva.
Offerta concorrenziale
L’alternativa per le cantine non è solo l’acquisto degli impianti, i costi di implementazione e di manutenzione derivanti ma soprattutto la necessità di assumere e formare personale altamente specializzato che conosca le linee e che sia in grado di intervenire lungo tutto il processo. Non tutti i produttori di vino possono permettersi l’acquisto di impianti e la formazione di personale altamente specializzato considerando che il numero di produttori di vino di medio – piccola dimensione in Italia è in continuo fermento.
Il mercato del vino in Italia è uno dei comparti forti del Paese
In Italia ci sono più di 46.000 produttori di vino (Ismea, 2018) e, secondo alcune recenti indagini statistiche, ci sono ben 21 cantine vitivinicole capaci di fatturare oltre 100 milioni di euro e di rappresentare nel complesso 3,7 miliardi di fatturato, 2,4 miliardi di export e 1,3 miliardi di bottiglie! Numeri da capogiro che dimostrano la vitalità del comparto.
Numeri incoraggianti per una neo-società
Il team è oggi composto da più di 15 persone fra professionisti e collaboratori, opera costantemente su tutto il territorio nazionale e non.
- Magazzino di più di 700 mq;
- Circa 60 clienti attivi in un solo anno;
- 6 linee mobili di proprietà;
- 3 camion di proprietà per lo spostamento delle linee;
- 4 autocarri per gli spostamenti e realizzazione dei servizi;
- Officina interna con meccanici altamente specializzati.