Un'offerta completa per la mobilità del futuro
On Electric Charge Mobility, o più semplicemente On Charge (oncharge.it), ha l'obiettivo di rafforzare il segmento della mobilità sostenibile ed elettrica, privata e in condivisione. La mission del servizio è rendere più̀ dinamici gli spostamenti in città, offrendo infrastrutture di ricarica (IDR) funzionali e tecnologiche, in grado di ricaricare ogni tipologia di veicolo, una flotta di mezzi zero emissioni, disponibili in sharing, ed infrastrutture per la ricarica e per il rilascio in sicurezza di e-bike. Ogni elemento è automatizzato attraverso l’utilizzo della piattaforma informatica sviluppata dalla società.
Il piano di On Charge per le IDR parte da Roma, dove la società ha sede, per poi estendere il proprio campo d’azione su tutto il territorio nazionale. Per raggiungere lo scopo, On si avvarrà della tecnologia Siemens, con cui ha stretto una partnership tecnologica, per le proprie infrastrutture.
La società ha avviato contratti di interoperabilità con Enel X e altri operatori di settore per consentire il tracciamento delle infrastrutture sui dispositivi applicativi dei partner e viceversa, aumentando così la visibilità dei punti di ricarica e, conseguentemente, i ricavi. La flotta di sharing mobility è composta di veicoli di ultima generazione, prodotti da aziende leader nella produzione di mezzi elettrici. Tra questi Renault e V-ITA Group. Le infrastrutture di rilascio per e-bike, che compongono e completano gli hub di mobilità elettrica, sono prodotte dalla start-up Green Action (www.greenaction.it) e distribuite da On Electric Sharing Mobility.
Stazioni di ricarica
Per quanto riguarda le colonnine, grazie alla partnership tecnologica con Siemens, le infrastrutture che verranno installate garantiranno standard elevati in termini di tecnologia, funzionalità e sicurezza. Nello specifico, le tipologie di colonnine installate da On Charge sono:
- Siemens colonnina Sicharge AC 22+22 kW (aggiuntiva di 2x 220V E-Plug) per ricaricare bike, scooter e mezzi elettrici tradizionali ad uso pubblico;
- Siemens colonnina Public DC Charger 50/150 kW ad uso pubblico;
- Siemens VersiCharge AC wallbox fino a 22 kW ad uso domestico.
Per quanto concerne il comparto infrastrutturale dedicato alle e-bike, On Charge propone un nuovo concetto di ricarica e rilascio in sicurezza, le Brick Bike Box, assimilabili a “distributori automatici di biciclette”.
Le Brick Bike Box garantiscono, a fronte di un ingombro minimo, la possibilità di lasciare le e-Bike in un ambiente protetto, al riparo da intemperie e da atti vandalici. Le ciclo-stazioni possono inoltre essere dotate di pannelli fotovoltaici e da accumulatori di energia che garantiscono il completo funzionamento delle stazioni senza alcun bisogno di un allaccio elettrico alla rete nazionale.
Queste tecnologie garantiscono lo sfruttamento e l’utilizzo di energia completamente ottenuta da fonti rinnovabili e un ingente risparmio sul sistema, che sarà totalmente autosufficiente e a costo zero.
Un’altra infrastruttura offerta da On Charge è l’e-Hub 360, ovvero una stazione cilindrica per e-bike a pedalata assistita. Il dispositivo presenta 14 alloggiamenti per biciclette ed è il primo sistema al mondo in grado di ospitare un numero di bicicli così elevato a fronte dello spazio di ingombro. Tutte le stazioni sono completamente automatizzate grazie all’utilizzo dell’applicazione di On Charge.
Piattaforma informatizzata
Una piattaforma che si differenzia, all’interno del settore, perché permette al cliente finale di accedere e usufruire di veri e propri hub di mobilità elettrica e multimodale e al gestore dell’hub di attivare il proprio sistema di sharing in completa autonomia.
L'applicazione mobile è stata sviluppata per Android e iOS, ed è scaricabile gratuitamente su App Store e Google Play. È composta dalla vista cliente, per la prenotazione dei mezzi e l’accesso alle infrastrutture, e dalla vista struttura che permette la gestione dei noleggi dei veicoli e delle infrastrutture di ricarica e di rilascio dei mezzi.
Sia l’utente che il gestore accedono alle funzionalità con un nome utente e password: nel primo caso, le credenziali sono fornite direttamente da On Charge, che preventivamente avrà costruito un profilo dedicato al gestore con l'assegnazione dei veicoli e delle infrastrutture richiesti; nel secondo caso è l'utente che, tramite registrazione, creerà un proprio profilo per accedere ai servizi.
Il gestore può monitorare ogni aspetto relativo ai veicoli e al servizio. Avrà dunque il pieno controllo dei veicoli (allarmi, geolocalizzazione, ricarica), delle statistiche dei noleggi e del sistema di pagamento. Allo stesso modo, l'utente finale potrà accedere al suo profilo e controllare lo stato del noleggio, il sistema di pagamento, i percorsi effettuati e le fatture a seguito della chiusura del servizio.
I veicoli
La flotta di veicoli a marchio “On” che è composta da veicoli capaci di rispondere ad ogni necessità di utilizzo. Tra i partner con cui On Charge collabora figurano Renault Italia (renault.it), produttrice della Renault Zoe, e V-Ita Group (v-itagroup.com), produttrice e distributrice delle e-bike Icon.e e dello scooter Smart.E.
La flotta oggi si compone di un parco e-bike con diverse funzionalità e potenze in base alle esigenze del gestore dell’Hub di mobilità e dell’utente finale (All Road/All Road plus, X5, X7, One Light), dello scooter Smart.E e della nuova Renault Zoe. Le schede tecniche dei veicoli sono disponibili nella sezione “allegati”.
Perché investire in On Charge S.r.l.
Un'offerta completa ed avanzata per il territorio
Il modus operandi che On Charge sta applicando per posizionarsi permette alla start up di avere un controllo maggiore sul business (e di conseguenza sui costi), questo grazie all’immediata risposta da parte del mercato che, considerata la forte pressione della domanda di sistemi di spostamento più sostenibili, reagirà in poco tempo all’offerta proposta. Essendo quest’ultima completa di veicoli, infrastruttura (piattaforma) e stazioni di ricarica, è in grado di garantire all’utilizzatore finale un servizio di alto livello e di offrire una soluzione immediata anche a enti e aziende alla continua ricerca di un’alternativa plausibile e sicura dal punto di vista sanitario al trasporto pubblico locale (TPL), in grave crisi a seguito della seconda ondata dei contagi Covid-19.
Le stazioni di ricarica, la situazione della regione Lazio
On Electric Charge Mobility è pronta ad installare 120 stazioni con 240 punti di ricarica su suolo pubblico di Roma Capitale. Secondo il Rapporto “cittàMEZ 2020 - Mobilità Emissioni Zero”, pubblicato al 31/03/2020 da Motus-E, in merito alle ricariche elettriche pubbliche nella provincia, è possibile contare 503 colonnine accessibili e 941 punti di ricarica. Nel Lazio le IDR sono 625 con 1.179 punti di ricarica.
In base ai dati forniti, On Charge potrebbe acquisire su Roma Capitale una quota di mercato pari a quasi il 20% del totale, il 18% sul Lazio.
Il mercato dei veicoli elettrici in Italia
La International Energy Agency (IEA) in tema di Electric and Plug-in Hybrid Vehicles Roadmap evidenzia come lo sviluppo dei veicoli elettrici e degli ibridi elettrici possa ridurre notevolmente il consumo di petrolio e, conseguentemente, delle emissioni di CO2 nell’aria nel periodo 2030- 2050. Tuttavia, per riuscire a raggiungere tali risultati è necessario agire immediatamente. Sempre, secondo il Rapporto “cittàMEZ 2020 - Mobilità Emissioni Zero” nel 2019 sono quasi raddoppiate le automobili elettriche in circolazione e nel 2020 cresceranno ancora, nonostante il lockdown che si abbattuto sulle nostre vite e sul mercato dell’auto. L’aumento esponenziale del mercato dei veicoli elettrici pone una questione fondamentale sulla necessità di adeguare la rete infrastrutturale su tutto il territorio nazionale.
Sharing Mobility in continua crescita
Sale molto velocemente il numero di utenti della sharing Mobility che al 31 dicembre 2018 sono arrivati secondo le stime dell’Osservatorio Sharing Mobility a 5,2 milioni. Un delta positivo rispetto all’anno precedente pari al 24%, cioè un milione di italiani in più che nel 2018 hanno scelto un servizio di mobilità condivisa di tipo innovativo per soddisfare le proprie esigenze di spostamento.
I tragitti effettuati dalle persone utilizzando un servizio di mobilità condivisa di tipo innovativo sono stimati dall’Osservatorio nell’ordine dei 30/35 milioni, il 26% in più dell’anno precedente e il doppio di quelli stimati per il 2015.
Tecnologia all'avanguardia per servizi di qualità
La piattaforma informatica sviluppata da On Charge è l’emblema dell’innovazione che l’azienda vuole introdurre sul mercato: il software sviluppato permette non solo di applicare un modello flessibile di mobilità elettrica ed integrata a beneficio dell’utente finale, ma consente a qualsiasi soggetto, pubblico o privato, la possibilità di avviare una nuova attività di sharing per i propri clienti o dipendenti, generando per l’attività una nuova, immediata e consistente forma di guadagno.
Le Brick Bike Box, stazioni di rilascio per bici elettriche, completano l’offerta di un servizio qualitativamente superiore a qualsiasi operatore sul mercato: il modello di sharing proposto ha enormi vantaggi dal punto di vista della manutenzione e tiene al riparo l’attività da perdite legate a furti ed atti di vandalismo sui veicoli. Il sistema rappresenta inoltre un vantaggio per le città che non saranno degradate dall’invasione di veicoli senza alcuna regola per il riposizionamento su aree pubbliche.