PRADELLA SISTEMI 2

Realtà che si occupa di realizzare isole digitali i cui prodotti sono disegnati e realizzati per armonizzarsi al territorio. Le sue installazioni sono presenti in molte zone d’Italia e all'estero.
Cazzano Sant'Andrea, Bergamo, Italy
pradella-crowdfunding

Descrizione del progetto

Introduzione
Molte delle città e delle aree italiane già da qualche anno hanno intrapreso un percorso di digitalizzazione che le pone all’avanguardia attraverso la dotazione di servizi interattivi e intelligenti. 

Nel contesto urbano, le cosiddette “isole digitali” rappresentano veri e propri spazi di condivisione tecnologicamente evoluti, in cui totem interattivi permettono di accedere a servizi informativi, charging point, Wi-Fi, bike sharing e panchine evolute. In teoria, quando si parla di “digitalizzare un contesto urbano” ci si riferisce a tecnologie evolute destinate alle città più importanti, dove l’afflusso di persone è elevato e dove il livello di servizi attesi da quest’ultime è caratterizzato da un elevato grado di innovazione, ma l’Italia è un Paese composto, oltre che da grandi città, anche da diversi contesti turistici situati al di fuori dei grandi centri, bensì nelle province, molto radicate al territorio e alle tradizioni. 

È a partire da questa logica che prendono vita il business e i prodotti di Pradella Sistemi. I vari componenti realizzati dalla società hanno avuto, nel corso degli anni, un riscontro positivo in zone limitrofe ad aree urbane, comuni prossimi e nati intorno alle metropoli e in località ad alto afflusso turistico, come porti, sentieri di montagna, parchi, ma anche in spazi di servizio decentrati, come stazioni ferroviarie, terminal per trasporto navale (traghetti, imbarcazioni di medio-grande dimensione, ecc.).

Fondata nel giugno del 2015, Pradella Sistemi S.r.l. è oggi una solida realtà che progetta dispositivi smart per interconnettere le persone e fornire loro servizi all’avanguardia. Dai più noti totem per la ricarica di device elettronici a teche contenti defibrillatori, da panchine di ultima generazione a colonnine per la ricarica di mezzi elettrici, tutti i dispositivi di Pradella Sistemi sono noti e apprezzati per la loro resistenza e naturale integrazione con il territorio per il quale sono pensate. 

Nella maggior parte dei casi, se si sente parlare di “smart city” e di “isole digitali”, si pensa ad un insieme di dispositivi tecnologici di ultima generazione dai lineamenti innovativi. I prodotti di Pradella Sistemi si discostano da questo stereotipo di “innovazione”, puntando maggiormente sulla robustezza (tutti i prodotti sono fatti in carpenteria di legno e metallo) e sull’efficienza degli stessi rispetto al puro design. Questo elemento differenziante ha permesso alla società di vedere i propri dispositivi installati con facilità in molte zone d’Italia.

Pradella Sistemi, negli ultimi mesi, ha raggiunto i seguenti traguardi:

  • Più di 350 installazioni eseguite solo in Italia.
  • 5 brevetti internazionali a tutela di “Pila” (primo prodotto per installazioni), tre dei quali sono relativi a elementi di forma e design, uno specifico per l'involucro in cui è custodito il defibrillatore, uno a tutela della speciale apertura a strappo della teca.
  • Ha generato, nel solo gennaio 2021, 122 mila euro di ordini.

 

Pradella Sistemi s.r.l., dopo aver lanciato una raccolta di crowdfunding sempre su questo portale, oggi si ripresenta per un round di finanziamento successivo il cui obiettivo è quello di finanziare l’acquisto di una nuova sede produttiva che permetterà alla società di azzerare i costi d’affitto e di aumentare al contempo la propria capacità produttiva

Problema e soluzione

Problema
Si fa presto a parlare di smart city come città cablate e interconnesse, capaci di rendere la vita più agile agli abitanti attraverso l’applicazione delle tecnologie, ma la realizzazione di soluzioni intelligenti a servizio della collettività è cosa ben diversa, e spesso lontana, dalla pianificazione istituzionale. A rilevarlo è l’indagine targata Johnson Controls, società che si occupa di tecnologie per gli edifici, soluzioni antincendio e di sicurezza integrata. Rendere “smart” una comunità è un processo lungo, complicato ed oneroso. Da un punto di vista tecnologico sono state realizzate diverse sperimentazioni, ma l’adozione su larga scala dei nuovi servizi è ancora in itinere, in quanto decisamente complessa per gli aspetti organizzativi e gestionali che essa implica. Pertanto, l’euforia iniziale si è inevitabilmente smorzata, essendo entrati ormai in una fase attuativa di maggiore complessità. 

I fattori che hanno portato a ripensare al concetto di città “intelligente” sono la burocrazia, lenta e complessa, la tecnologia, a volte inadeguata al contesto, ed infine, il fattore sorpresa generato dalla pandemia da Covid-19. L’insieme di questi eventi ha portato molti operatori del settore di fronte a una scelta: adeguarsi al ritmo lento dell’evoluzione oppure formulare un’offerta capace di adattarsi al contesto territoriale in cui operano.

 

Soluzione
Le isole digitali rappresentano un esempio virtuoso di collaborazione tra pubblico e privato nell’offerta di contenuti e servizi a favore di una città più “intelligente” e aperta, soprattutto se queste soluzioni tecnologiche sono standardizzate ed omologate, pensate per adattarsi ad uno  specifico contesto territoriale. Grazie all’esperienza del team e alla capacità di adattarsi al cambiamento, Pradella Sistemi S.r.l. è più che mai focalizzata sulla progettazione di soluzioni volte a soddisfare un’offerta che si adatti a quest’esigenza. 

“I nostri progetti nascono da piccole idee, osservando con attenzione l’evolversi del mercato.”

Negli ultimi anni, Pradella Sistemi si è concentrata nel proporre un’offerta di prodotti modulabile in grado di creare isole digitali che potessero soddisfare le esigenze di connettività, sicurezza ed innovazione della specifica zona in cui le stesse erano richieste. I prodotti, caratterizzati da una forte robustezza e resistenza, unite ad un design semplice e lineare, sono in grado di armonizzarsi a contesti che, per chi è concentrato solo sul contesto urbano, potrebbero apparire “insoliti”. Tra questi figurano sentieri di montagna, rifugi e zone in cui eseguire escursioni (Enviroment Park Torino, Parco del Montenegre, Parco del Garraf, ecc.), parchi divertimento (Gardaland), stazioni ferroviarie regionali, porti, aeroporti, ma anche contesti urbani; molte delle isole digitali realizzate prendono vita nelle periferie di città come Bergamo, Brescia, Torino, Sesto San Giovanni, Abano Terme, La Spezia, Pisa, Ancona, Livorno. 

Il driver dell’offerta digitale di Pradella Sistemi è la sicurezza. Tema caro al fondatore, che da sempre ha accessoriato i propri totem con teche per contenere defibrillatori DAE.

“Abbiamo integrato ad un servizio di ricarica per smartphone una teca per defibrillatori DAE, per diffondere dispositivi di sicurezza anche in zone che fino ad ora ne erano sprovviste".

Il prodotti di Pradella Sistemi (TecaTech, Panka, Pila), scorporati singolarmente, offrono prevalentemente accesso ai seguenti servizi:

  • Defibrillatori DAE (apposite teche li preservano dalle condizioni atmosferiche e vandalismo).
  • Ricarica di smartphone e altri device elettronici di piccola dimensione (tablet, pc, ecc.) tramite contatto o cavo.
  • Illuminazione intelligente.
  • Ricarica di mezzi elettrici leggeri (e-bike, e-scooter, monopattini, ecc.).
  • Relax e riposo (panche).
  • Informarsi e trovare informazioni utili specifiche (accessibili tramite QR code).

 

“pradella-sistemi-crowdfudning-2021”

La combinazione di questi servizi dà vita alle isole digitali installate da Pradella Sistemi, sia in Italia che all’estero (Spagna, Emirati Arabi Uniti, ecc.). Innumerevoli sono oramai le zone che grazie a queste installazioni hanno visto una riqualificazione e/o sono diventati mete sicure per le persone che le visitano. 

Modello di business
Il modello di business adottato da Pradella Sistemi è semplice, ma è anche parte fondamentale del suo successo di sviluppo capillare. La società si rivolge sia a privati che alla pubblica amministrazione. Per i primi, Pradella offre un servizio di noleggio di alcuni dei prodotti. “Molte aziende hanno noleggiato le nostre colonnine di ricarica durante grandi eventi, fornendo ai propri clienti un servizio in grado di unire innovazione e sicurezza in ambienti ad alta affluenza” dichiara il fondatore. I modelli a noleggio possono essere dotati dei seguenti optional su richiesta:

  • Amplificazione di segnale 3G.
  • Access point Wi-Fi.
  • Teca DAE per mettere in sicurezza e cardioproteggere le aree dell’evento o manifestazione.
  • Video sorveglianza.

 

I prodotti sono acquistabili sia dall’azienda sia tramite rivenditori autorizzati. Naturalmente, per la maggior parte dei prodotti venduti è abbinato il servizio di manutenzione ordinaria e straordinaria dell’installazione.

Nuovi progetti attuali e futuri
L’attività di Pradella Sistemi è stata fortemente colpita dalla pandemia da Covid-19, in particolar modo il segmento dedicato al noleggio dei prodotti per eventi. Nonostante ciò, durante il lockdown, la società ha disegnato e sviluppato nuovi prodotti, legati anche agli attuali obblighi previsti per contrastare la diffusione del virus. Questi progetti sono attualmente in fase di studio, sviluppo e prototipazione e sono:

  • Pila health.
  • Oasi fotovoltaica.
  • Implementazione dell’AI nei prodotti. 

 

Il progetto “Pila health” nasce nel 2020 per aiutare aziende e strutture nella gestione degli ingressi durante la pandemia da Covid-19. Si tratta di una colonnina realizzata in robusta carpenteria metallica, verniciata con soluzioni altamente protettive. Può essere facilmente spostata da un ambiente all’altro grazie alla presenza di ruote. Inoltre è dotata di un ripiano in metacrilato illuminato a led e di un display interattivo con sensori integrati in grado di misurare la temperatura corporea delle persone.

Altre caratteristiche del prodotto sono le seguenti:

  • Non necessita di personale addetto al controllo.
  • Rileva rapidamente le persone senza mascherina protettiva o con temperatura corporea oltre la soglia definita.
  • Può registrare fino a 30.000 volti.

 

Naturalmente il prodotto è modulabile e può essere integrato con altre soluzioni Pradella Sistemi. 

Il progetto “Oasi fotovoltaica” invece, realizzato in collaborazione con il Gruppo STG, nasce al fine di integrare l’energia rinnovabile come fonte energetica per le nuove isole digitali. In questo modo, gli utilizzatori potranno utilizzare la struttura per ricaricare il proprio dispositivo mobile o la propria bicicletta elettrica, sfruttando l’energia solare. Questo progetto si adatta bene per installazioni lungo piste ciclabili o presso parchi, piazze o fermate dei mezzi pubblici. La tecnologia della pensilina fotovoltaica realizzata con le innovative tegole fotovoltaiche calpestabili ed indistruttibili nel tempo, permette di alimentare con energia rinnovabile i nostri prodotti di Pradella Sistemi.

Infine, con il progetto basato sull’integrazione dell’intelligenza artificiale all’interno dei prodotti, si sta lavorando per aumentare, sia in termini qualitativi che quantitativi, l’uso e il servizio offerto dei medesimi. L’introduzione dell’AI permette, tra l’altro di:

  • Conteggiare le persone in un’area.
  • Misurare distanze tra le persone.
  • Riconoscere la presenza o meno di mascherina o DPI.
  • Generare mappe di calore per identificare le aree da sanificare maggiormente.
  • Monitorare il numero di persone all’interno del punto vendita.

 

L’elaborazione delle immagini avviene direttamente su di un computer connesso alla rete locale e alle telecamere sul quale vengono estratte solo informazioni a livello aggregato e nel pieno rispetto della privacy.  

“pradella-sistemi-crowdfudning-2021”

Obiettivi futuri
Per i prossimi 12 mesi l’obiettivo di Pradella Sistemi è chiaro: rafforzare ed avviare nuove partnership. Oltre a ciò, è molto importante per la società riprendere ad offrire i propri prodottie servizi anche all’estero, mercato che si è decisamente rallentato, ma uno degli obiettivi è proprio il raggiungimento di nuovi Paesi come USA, Qatar, Israele, che si affianca al rafforzamento della propria presenza in Europa.

Analisi di mercato

Mercato
Nelle smart city — almeno quelle teorizzatec’è elevata connettività, le strade sono percorse da auto a guida autonoma, gli incroci sono regolati da semafori intelligenti, gli oggetti si scambiano informazioni tra loro. Trovano spazio ampie zone verdi, il traffico è fluido fatto di car sharing e auto ibride e/o elettriche. Città collegate capillarmente da isole digitali che fruiscono servizi in tempo reale e permettono alle amministrazioni di gestire in maniera sempre più efficiente la società, grazie all’innumerevole mole di dati generati dalla tecnologia.

La situazione italiana
Fino all’avvento della pandemia, Milano deteneva saldamente lo scettro di smart city d’Italia, ma nel 2020 l’emergenza legata al Covid19 ha accelerato la trasformazione digitale delle città italiane, anche se in modo non uniforme. 

Secondo l'ICity Rank 2020, nell’anno della pandemia la città più digitale d’Italia è risultata essere Firenze, seguita da Bologna e Milano, che si posiziona al terzo posto. Nel ranking nazionale si posizionavano bene alcuni centri urbani di medie dimensioni come Bergamo, Trento, Parma, Modena e Reggio Emilia.

Il trend futuro
I problemi riscontrati in questi ultimi anni hanno portato e porteranno sempre più ad un cambio radicale del concetto di smart city. Sembra infatti, che questi distretti urbani “intelligenti” non saranno più “città tecnologiche”, bensì città più sostenibili e capaci di una migliore gestione delle risorse naturali, che sfrutteranno la tecnologia nella sua accezione più ampia. Rendere smart un luogo significherà renderlo capace di gestire le proprie risorse in modo intelligente per diventare economicamente sostenibile ed energeticamente autosufficiente. 

Concorrenza
Il comparto in cui opera Pradella Sistemi è uno dei mercati più attivi negli ultimi anni. Grandi player, come Siemens, Samsung, ecc., si stanno muovendo da parecchio tempo, così come grandi aziende e startup nazionali, ma, a differenza di queste realtà, il focus di Pradella Sistemi non sono solo le grandi città e la metropoli, bensì tutto il territorio nazionale

Due dei prodotti di punta della società sono protetti da brevetti internazionali che ne tutelano struttura e innovazioni.

Analisi economica e KPI della società

Traction
L’insieme delle installazioni di Pradella Sistemi hanno certificato sino ad oggi una pedonalità di 14 milioni di individui. La società, nel corso degli anni, ha stretto diverse collaborazioni tecnico-commerciali, al fine di rendere sempre più smart e sicure le città in cui vengono installati i propri dispositivi. Tra queste le principali con A2A Smart City, Engie, Trenitalia, WMEM, Green power, Electrolux e Gardaland. 

Pradella Sistemi inoltre, molto attenta alle esigenze del mercato, ha realizzato durante il periodo 2020/2021 nuovi prodotti a supporto della gestione della pandemia da Covid-19. La società infatti, nonostante il periodo di incertezza, ha continuato ad operare, ottenendo nel 2020 un incremento delle vendite (+66% delle sole vendite rispetto al 2019) e un’ottimizzazione dei costi che ha portato  l’EBITDA a crescere (+149%).

In generale la società ha:

  • Effettuato, tra settore pubblico e privato, 350 installazioni in Italia circa (dal 2019: Aeroporto di Torino, Granulati Zandobbio, Gardaland, Comuni bergamasca: Onore, Rovetta, Oneta, Fara Olivana, Castione. Altri comuni: Badolato, Guardavalle, Pero, Sesto S. Giovanni. Trenitalia (IMC Lecce e Bari), Vodafone, Electrolux, Engie).
  • Effettuato 20 installazioni all’estero (bloccato poi dalla pandemia da Covid-19).
  • Ampliato la propria offerta di prodotti: accessori fotovoltaici (Sunrail, strutture fotovoltaiche), colonnine auto Wall Box, cabine di sanificazione e progetti correlati (Pila Health).
  • Noleggio: 10 colonnine per la mostra del cinema di Venezia (La Biennale di Venezia). A causa dell’annullamento di eventi e fiere, la società ha visto rallentato il servizio di noleggio dei propri dispositivi. 

 

Economics
Negli ultimi anni la società ha raggiunto risultati incoraggianti anche in termini di bilancio. Il valore della produzione si è assestato sempre al di sopra dei 200 mila euro annui (rispettivamente 262 mila nel 2018 e 219 mila nel 2019), sfiorando i 400 mila nel 2020 (per l’esattezza 399 mila) segnando così una crescita del valore del +82%. Per quanto concerne i costi, la principale voce che pesa sulla casse della società è quella legata ai servizi (115 mila euro, +29% rispetto al 2019), seguita dai costi per materiali e semilavorati (70 mila euro, +20% rispetto al 2019). 

“pradella-sistemi-crowdfudning-2021”

Nel 2020, la Pradella Sistemi ha segnato un EBITDA di 154,7 mila euro (+149% rispetto al 2019) e un utile di poco inferiore ai 30 mila euro, contro la perdita di circa mille euro nel 2019.

I dati forecast presentati mostrano come la società preveda di poter raggiungere valori di vendita prossimi al milione nel giro di un paio di anni (891 mila euro nel 2022 e 1,34 milioni di euro nel 2023) per moltiplicarlo al raggiungimento del 2025. L’EBITDA atteso prevede una crescita costante, dopo un consolidamento nel 2021. Secondo il piano presentato, Pradella Sistema vede il 2022 come l’anno della svolta. Maggiori dettaglio sono disponibili nel business plan allegato.

“pradella-sistemi-crowdfudning-2021”

Finanziamenti ottenuti dalla società e caratteristiche dell'offerta

Capitale
Nel 2019, Pradella Sistemi è stata oggetto di una prima operazione di equity crowdfunding che l’ha vista finanziarsi per circa 60 mila euro. L’aumento della compagine societaria ha portato al suo interno realtà appartenenti a settore affini a Pradella Sistemi, permettendo di creare un nuovo asse professionale tra soggetti complementari

I fondi raccolti sono stati impegnati per assestare l’azienda nell’anno successivo. 

  • Fondatore: EUR 10.000 nel 2016.
  • Sovvenzioni: 28 diversi aiuti di Stato tra il 2018 e il 2021 (inserendo la P.IVA 04080740162 all’interno dell’opportuna barra di ricerca del presente link è possibile vedere il dettaglio degli stessi).
  • Equity: EUR 63.500 nel 2019 mediante offerta di crowdfunding.
  • Debito: EUR 15.000 nel 2015 (ex UBI Banca), EUR 50.000 nel 2017 (Unicredit), EUR 150.000 nel 2019 (Banco BPM).

 

Oggi Furio Pradella, per poter supportare al meglio la crescita intrapresa dalla società che guida, ha deciso di rivolgersi nuovamente agli investitori. L’obiettivo di questa raccolta è quello di andare ad ampliare la produzione mediante l’acquisizione di un immobile che fungerà da magazzino per lo stoccaggio e la gestione della produzione e di tutti gli aspetti inerenti. Un investimento che secondo il fondatore permetterà di ridurre i costi nel lungo periodo ed aumentare le potenzialità dell’azienda nel rispondere alle esigenze del mercato, sempre più in fermento.

L’offerta presentata offre agli investitori due differenti classi di quote, che si differenziano nei diritti che le caratterizzano: le quote di “classe A” offrono il diritto di voto in assemblea, non presente nelle quote di “classe B”. Il valore di investimento è la variabile nella definizione nella classe di quota. Infatti le quote “A” sono acquistabili solo con un investimento pari o superiore ai 18 mila euro. Il valore a cui la società si presenta oggi è di 3 milioni di euro (+20% rispetto alla precedente campagna di crowdfunding quando la valutazione pre-money era di 2,5 milioni).

Ritorno atteso per gli investitori e possibili strategie future

Exit
Pradella Sistemi è una realtà consolidata e attiva da più di 6 anni, con una propria strategia e una linea di prodotti che integrano sempre più funzionalità. La società ha pertanto la possibilità di generare interessanti ritorni per i propri investitori con la continuità del proprio business. L'azienda desidera iniziare a pagare i dividendi ai soci, ma non prevede di farlo prima del 2024. 

Al tempo stesso, non esclude la possibilità di valutare possibili fusioni-integrazioni con altre società del settore. C'è infatti un certo numero di attori più o meno grandi sul mercato per i quali i prodotti di Pradella Sistemi sarebbero un ottimo complemento ad un portafoglio già esistente, o una buona opportunità per aprire una nuova linea di prodotti. Così facendo, diventerebbe possibile ottenere una maggiore copertura del mercato in vari segmenti.

“pradella-sistemi-crowdfudning-2021”

Fondatori e principali membri del team

Furio Pradella

Furio Pradella

Fondatore & CEO

Appassionato d'innovazione ed esperto di sistemistica e meccanica, Furio ha lavorato per nove anni come progettista meccanico presso Italfinish S.p.A e successivamente come libero professionista per Vodafone S.p.A. sempre per diversi anni, prima di decidere di mettersi in proprio con la Pradella Sistemi, della quale oggi è il socio di maggioranza. Per diversi anni è stato volontario soccorritore presso la Croce Bianca di Bergamo. 

Daniele  Musazzi

Daniele Musazzi

Responsabile commerciale

Amante delle pubbliche relazioni e appassionato di attività di soccorso, per diversi anni ha ricoperto importanti ruoli commerciali e marketing per prestigiose testate giornalistiche che operano nei settori difesa, soccorso ed emergenza.

Piergiorgio Ferrari

Piergiorgio Ferrari

Responsabile produzione

In Pradella Sistemi dal 2018, precedentemente ha lavorato 18 anni all’ufficio produzione di Giostyle S.p.A., coordinando lo stampaggio di materie plastiche e l’assemblaggio di prodotti finiti. È stato anche istruttore, volontario, soccorritore e autista sull’ambulanza del 118 per 16 anni.

Sara Piccinini

Sara Piccinini

Back-office, amministrazione e comunicazione

Laureata in matematica presso l’Università degli Studi di Pavia, in Pradella Sistemi gestisce tutta la parte di back office, dalla preventivazione agli ordini clienti e fornitori, dalla bollettazione alla fatturazione. Precedentemente ha lavorato come impiegata logistica e acquisti, per poi affacciarsi anche al mondo contabile-finanziario.

€128.400,00

Raccolti Su €60.000,00 di Goal

Giorni 0
Ore 0
Minuti 0
€128.4K
Completato con successo
1.91% Equity offerta all'obiettivo minimo
€23.700,00 Di cui da professionali
Fai una Domanda