Soluzione
Con le precedenti operazioni di crowdfunding — qui quella del 2020 mentre qui quella del 2021 — vi abbiamo mostrato le innovative soluzioni sviluppate da Pradella Sistemi s.r.l. in questo settore e come la società fosse operativa già su tutto il territorio nazionale.
A 3 anni dalla prima operazione di crowdfunding, il numero delle istallazioni è raddoppiato, superando le 500 unità, e sono stati studiati e realizzati alcuni nuovi prodotti volti a offrire un servizio più completo e alternativo. In particolare:
- Pensilina fotovoltaica, dotata di cristalli fotovoltaici strutturali in grado di produrre fino a 1kW e batterie al litio per l’accumulo di energia in grado di alimentare fino a 10 postazioni di ricarica per e-bike. Soluzione modulabile anche con altri prodotti sviluppati da Pradella Sistemi.
- Rastrelliere, disponibili in diversi modelli, come quelle alimentate da energia solare (attraverso la presenza di pannelli fotovoltaici e batterie di accumulo) o quelle alimentate da energia elettrica, entrambe con diverse possibilità di configurazione in base al contesto urbano cui sono destinate. Tutte le rastrelliere prodotte sono in linea con le caratteristiche tecniche necessarie a caricare le principali e-bike disponibili sul mercato.

Pradella Sistemi ha continuato a lavorare per offrire soluzioni alternative e innovative adatte a contesti urbani come quelli rurali. Infatti, se la rastrelliera alimentata ad elettricità è pensata per soddisfare esigenze “da città”, quella con modulo fotovoltaico è una soluzione per installazioni stand alone ed più adatta a zone rurali, senza necessità di “spillare” energia elettrica o effettuare lavori di elettrificazione.

Inoltre su alcuni meno recenti dispositivi, come PLUS DEA e PILA 6 DEA (colonnine di ricarica per dispositivi elettrici ed elettronici) sono stati effettuati degli upgrade. È stato installato al loro interno un sistema di telecontrollo integrato con dashboard personalizzata messa a disposizione del cliente per monitorare le proprie installazioni.

Modello di business e partnership
I prodotti di Pradella Sistemi sono generalmente rivolti alle pubbliche amministrazioni con le quali ormai la società collabora da anni, ma anche per clienti privati, come ad esempio Porsche, Vodafone, Trenitalia e H&M, con i quali la Pradella Sistemi ha collaborato per progetti specifici in passato. Questo mostra come il modello di business adottato sia duplice, da una parte si possono installare in modo permanete le soluzioni tecnologiche fornite, con l’ottica di creare una rete diffusa su tutta la zona interessata dall’intervento, dall’altro è possibile sia noleggiare che acquistare i dispositivi e customizzarli in base esigenze del cliente.
Uno dei principali punti di forza di Pradella Sistemi s.r.l. è quello di stringere importanti collaborazioni con svariate aziende del settore per poter collaborare nell’offrire nuove soluzioni, più funzionali e innovative. Caratteristica che permette alla società di rafforzarsi sia sul fronte commerciale che sul tematiche di immagine.
Alcune delle partnership più importanti realizzate dalla PMI negli ultimi anni riguardano:
- La diffusione e la cultura all’uso dei defibrillatori DAE con Italia Defibrillatori per rendere sempre più disponibili, non solo in aree urbane ma anche in zone rurali, questi strumenti importanti per la sicurezza delle persone;
- Strutturare nuove soluzioni e migliore quelle in essere con l’impiego di energia pulita attraverso la collaborazione con Gruppo STG, azienda leader nel fotovoltaico e nell’igiene ambientale.
- L’incentivazione di una mobilità sostenibile con Green Energy.
Brevetti
Ad oggi l’azienda ha in essere ben 7 brevetti. Alcuni riguardanti il design delle soluzioni altri relativi ad alcune particolarità tecnologhe delle stesse. Per la società è molto importante tutelare il proprio know-how, perché principale fonte di valorizzazione dell’azienda sia in termini di capitalizzazione che di immagine.
Obiettivi per i prossimi 12-24 mesi
Il principale obiettivo di Pradella Sistemi s.r.l. è quello di diventare un punto di riferimento del settore e di perseguire strategie di crescita volte a trasformare quella che fino a poco tempo fa era una startup in una vera e propria industria.
In particolare, per i prossimi anni la società si è prefissata alcuni obiettivi:
- Perseguire il percorso intrapreso nella promozione della cultura e formazione sulla sicurezza, tramite la defibrillazione precoce;
- Aumentare il numero di installazioni e superare le 1.000 unità installate;
- Aumentare anche il numero delle installazioni in altri Paesi, sia UE che no anche attraverso nuovi rivenditori internazionali;
- Collaborare con altre PA e coinvolgere nuovi clienti privati;
- Rafforzare le partnership in essere e avviarne delle nuove con l’ottica di andare a migliorare le soluzioni oggi disponibili.