PRADELLA SISTEMI 3

Con l’obiettivo di consolidare il proprio percorso di crescita, dopo quasi tre anni dalla prima campagna, Pradella Sistemi torna su WeAreStarting con una nuova operazione.
Cene, Bergamo, Italy
smart-city-crowdfunding-bergamo-pradella-sistemi

Terzo round di raccolta per la società

Contesto

Pradella Sistemi è una società attiva nel settore delle soluzioni tecnologiche necessarie a rendere i contesti urbani più vivibili, prodotti che rientrano a tutti gli effetti nella lista delle soluzioni volte alla creazione di “smart city”. 

Presentata per la prima volta, sempre qui su WeAreStarting, nel 2020, la società, all’epoca startup innovativa conclude con successo due operazioni di finanziamento — 200 mila euro di finanziamento complessivo —. Fondi impiegati per lo sviluppo del comparto commerciale e della produzione. Nel giro di tre anni il numero delle istallazioni eseguite sul territorio nazionale è arrivato a superale le 500 unità con una crescita del 50%.

Pradella Sistemi si ripresenta agli investitori con l’intento di consolidare il proprio valore, oggi stimato a 10,68 milioni di euro — la prima operazione di crowdfunding era caratterizzata da una valorizzazione di 2,5 milioni — e conseguentemente avviare un percorso di industrializzazione della società in un’ottica di efficientamento e consolidamento.

Il concetto, in continua evoluzione, di "Smart City"

Problema e opportunità

Si parla sempre di più del concetto di smart city, ma la maggior parte delle volte, questo termine, viene abusato dalla politica e dalla pubblica amministrazione con l’intento di parlare della città del futuro senza mai arrivare a un reale cambiamento. 

Online si possono trovare tantissime definizioni del termine “smart city”, ma tutte concordano con il fatto che esso descriva: una contesto urbano in cui i lavori urbanistici, necessari all’ottimizzazione e all’innovazione dei servizi pubblici, mettano in relazione le infrastrutture con il capitale umano, intellettuale e sociale attraverso l’uso delle nuove tecnologie”.

Secondo Pepe Research (2022) gli italiani attualmente riconoscono un buono livello di "smartness" alle proprie città per quanto riguarda l'economia locale, i servizi e la mobilità; sono convinti però che ci sia moltissimo lavoro da fare quanto riguarda la cittadinanza attiva e l’ambiente.

Pradella Sistemi, un punto di riferimento, tra novità e successi

Soluzione

Con le precedenti operazioni di crowdfunding — qui quella del 2020 mentre qui quella del 2021 — vi abbiamo mostrato le innovative soluzioni sviluppate da Pradella Sistemi s.r.l. in questo settore e come la società fosse operativa già su tutto il territorio nazionale.

A 3 anni dalla prima operazione di crowdfunding, il numero delle istallazioni è raddoppiato, superando le 500 unità, e sono stati studiati e realizzati alcuni nuovi prodotti volti a offrire un servizio più completo e alternativo. In particolare:

  • Pensilina fotovoltaica, dotata di cristalli fotovoltaici strutturali in grado di produrre fino a 1kW e batterie  al litio per l’accumulo di energia in grado di alimentare fino a 10 postazioni di ricarica per e-bike. Soluzione modulabile anche con altri prodotti sviluppati da Pradella Sistemi.
  • Rastrelliere, disponibili in diversi modelli, come quelle alimentate da energia solare (attraverso la presenza di pannelli fotovoltaici e batterie di accumulo) o quelle alimentate da energia elettrica, entrambe con diverse possibilità di configurazione in base al contesto urbano cui sono destinate. Tutte le rastrelliere prodotte sono in linea con le caratteristiche tecniche necessarie a caricare le principali e-bike disponibili sul mercato.

“pradella-sistemi-crowdfunding-2023-wearestarting-smart-city"

 

Pradella Sistemi ha continuato a lavorare per offrire soluzioni alternative e innovative adatte a contesti urbani come quelli rurali. Infatti, se la rastrelliera alimentata ad elettricità è pensata per soddisfare esigenze “da città”, quella con modulo fotovoltaico è una soluzione per installazioni stand alone ed più adatta a zone rurali, senza necessità di “spillare” energia elettrica o effettuare lavori di elettrificazione.

“pradella-sistemi-crowdfunding-2023-wearestarting-smart-city"

Inoltre su alcuni meno recenti dispositivi, come PLUS DEA e PILA 6 DEA (colonnine di ricarica per dispositivi elettrici ed elettronici) sono stati effettuati degli upgrade. È stato installato al loro interno un sistema di telecontrollo integrato con dashboard personalizzata messa a disposizione del cliente per monitorare le proprie installazioni.

“pradella-sistemi-crowdfunding-2023-wearestarting-smart-city"

Modello di business e partnership
I prodotti di Pradella Sistemi sono generalmente rivolti alle pubbliche amministrazioni con le quali ormai la società collabora da anni, ma anche per clienti privati, come ad esempio Porsche, Vodafone, Trenitalia e H&M, con i quali la Pradella Sistemi ha collaborato per progetti specifici in passato. Questo mostra come il modello di business adottato sia duplice, da una parte si possono installare in modo permanete le soluzioni tecnologiche fornite, con l’ottica di creare una rete diffusa su tutta la zona interessata dall’intervento, dall’altro è possibile sia noleggiare che acquistare i dispositivi e customizzarli in base esigenze del cliente.

Uno dei principali punti di forza di Pradella Sistemi s.r.l. è quello di stringere importanti collaborazioni con svariate aziende del settore per poter collaborare nell’offrire nuove soluzioni, più funzionali e innovative. Caratteristica che permette alla società di rafforzarsi sia sul fronte commerciale che sul tematiche di immagine. 

Alcune delle partnership più importanti realizzate dalla PMI negli ultimi anni riguardano: 

  • La diffusione e la cultura all’uso dei defibrillatori DAE con Italia Defibrillatori per rendere sempre più disponibili, non solo in aree urbane ma anche in zone rurali, questi strumenti importanti per la sicurezza delle persone;
  • Strutturare nuove soluzioni e migliore quelle in essere con l’impiego di energia pulita attraverso la collaborazione con Gruppo STG, azienda leader nel fotovoltaico e nell’igiene ambientale.
  • L’incentivazione di una mobilità sostenibile con Green Energy.

 

Brevetti
Ad oggi l’azienda ha in essere ben 7 brevetti. Alcuni riguardanti il design delle soluzioni altri relativi ad alcune particolarità tecnologhe delle stesse. Per la società è molto importante tutelare il proprio know-how, perché principale fonte di valorizzazione dell’azienda sia in termini di capitalizzazione che di immagine.

Obiettivi per i prossimi 12-24 mesi
Il principale obiettivo di Pradella Sistemi s.r.l. è quello di diventare un punto di riferimento del settore e di perseguire strategie di crescita volte a trasformare quella che fino a poco tempo fa era una startup in una vera e propria industria.

In particolare, per i prossimi anni la società si è prefissata alcuni obiettivi:

  • Perseguire il percorso intrapreso nella promozione della cultura e formazione sulla sicurezza, tramite la defibrillazione precoce;
  • Aumentare il numero di installazioni e superare le 1.000 unità installate;
  • Aumentare anche il numero delle installazioni in altri Paesi, sia UE che no anche attraverso nuovi rivenditori internazionali;
  • Collaborare con altre PA e coinvolgere nuovi clienti privati;
  • Rafforzare le partnership in essere e avviarne delle nuove con l’ottica di andare a migliorare le soluzioni oggi disponibili.

 

Il mercato in Italia, ultimi numeri: focus sui Comuni

Mercato

Lo sviluppo “intelligente” in Italia
Come già detto, per smart city ci si riferisce ad una città sostenibile, efficiente e innovativa: un centro urbano in grado di garantire un’elevata qualità della vita alle persone che ci abitano attraverso l’utilizzo di tecnologie di ultima generazione.
Attualmente però in Italia, secondo un indagine Intel, soltanto il 13% degli italiani pensa di vivere in una città “smart" e il 68% delle persone coinvolte nell’indagine crede che entro i prossimi 10 anni la propria città possa diventarlo. 

Dati comprensibili se si considera che la trasformazione digitale è difforme su territorio italiano. Infatti, secondo gli ultimi ranking è stato rivelato che le città più smart si trovano al Nord — tra tutte Firenze, Milano, Modena, Bergamo, Torino, Trento, Venezia — con alcune eccezioni nel Centro-Sud come Roma, Bari, Cagliari, Lecce e Palermo. Si noti che la maggior parte di queste città italiane sono tra quelle selezionate nel progetto della CE del 2021 denominato “100 città intelligenti e a impatto climatico zero”. 

I motivi di questa situazione “a macchia di leopardo” sono spesso dovuti all’incapacità delle PA locali di pianificare interventi di medio-lungo periodo volte a migliorare il contesto locale, prediligendo invece progetti a piccolo impatto e realizzabili in breve tempo. Scelte che però allungano il percorso di transazione smart italiano.

Secondo un’analisi macro condotta dall’Osservatorio Smart City della School of Management del Politecnico di Milano, il 28% dei Comuni infatti ha avviato almeno un progetto nell’ultimo triennio, una percentuale che sale al 50% se consideriamo solo i centri con oltre 15 mila abitanti. È proprio in questa differenza che emerge sempre più chiaramente il divario italiano: l’80% dei grandi centri (ovvero quelli con più di 15 mila abitanti) considerano rilevante il tema “smart city”, percentuale che scende sotto il 40% se la si allarga alla totalità dei Comuni italiani.

Un ruolo chiave per il futuro sarà giocato dal PNNR e dai fondi messi a disposizione per lo sviluppo dei Comuni italiani in ottica “smart”: sono oltre 10 i miliardi messi a disposizione in varie missioni del Piano impiegabili dai Comuni.

Risultati raggiunti e aspettative

Traction

Nel corso degli ultimi tre anni la Pradella Sistemi s.r.l. ha continuato ininterrottamente a lavorare, superando brillantemente anche i problemi generati dalla pandemia, riuscendo a più che raddoppiare le installazioni eseguite dalla prima operazione di crowdfunding ad oggi. 

  • Più di 500 installazioni eseguite;
  • Più di 200 defribillatori DAE resi disponibili nei centri in cui le soluzioni Pradella Sistemi sono state installate;
  • Collaborato con 40 enti pubblici per l’installazione di soluzioni smart;
  • Avviato rapporti con 3 rivenditori internazionali;
  • Depositato ben 7 brevetti tutti relativi a tecnologia di proprietà;
  • Avviato svariati progetti in zone ad alto flusso e turistiche;
  • Reso più sicuri molti contesti rurali prima assolutamente privi di strutture di ricarica;
  • Raggiunto un fatturato di 500 mila euro nel 2021 (+53,5%);
  • Forte specializzazione nella creazione di soluzioni dedicate alla mobilità "dolce" (spostamenti che si basano sull’attività fisica come camminate e corse o che utilizzano mezzi non motorizzati come biciclette, sci, skateboard);
  • Aumentato il team operativo e eseguito diversi investimenti per la crescita dell’azienda.

“pradella-sistemi-crowdfunding-2023-wearestarting-smart-city"

 

Risultati economici passati e attesi
Analizzando il conto economico della società è possibile vedere come il fatturato sia cresciuto negli ultimi tre anni, passando da 188 mila euro (2019) a 527 mila euro (nel 2021), con trend sempre positivo.

Parallelamente sono anche cresciuti i costi associati alla produzione (in particolare quelli legati all’acquisto dei materiali) e quelli del personale — da 36 mila (2019) a 55 mila euro (2021) — valori che evidenziano come la produzione segue la domanda di mercato.

Complessivamente la società non ha mai generato grosse perdite, mantenendo un bilancio pressoché a pareggio nel 2019 e nel 2020 e andando a generare un piccolo utile (34 mila euro) nel 2021. 

Il business plan presentato mostra la crescita appena descritta dovrebbe continuare portando la società a creare valore. Soffermandosi sul 2022, anno prossimo al termine e i cui valori dovrebbero essere quasi certi, il valore della produzione è atteso attorno ai 890 mila euro (+68% rispetto al 2021) e i costi complessivi attorno ai 600 mila euro, andando a generare un EBITDA di 287 mila euro (+165%) e un utile di 160 mila (+357%). Valori che giustificando la bontà della strategia intrapresa dalla società di consolidare il business e accrescere la relativa quota di mercato. 

Negli anni successivi il management della Pradella Sistemi stima un’ulteriore slancio che dovrebbe portare l’azienda a fatturare poco meno di 2 milioni di euro e generare utile per quasi mezzo milione. 

Scarica qui il buiness plan completo.

Operazioni sul capitale

Capitale

La società, oltre che alle due operazioni di equity crowdfunding condotte sul portale ha lanciato una finanziamento (a 6 mesi) su evenfi.it dove ha raccolto 45 mila euro da circa 480 investitori ed è ricorsa al sistema bancario per completare il finanziamento dei progetti presentati.

I fondi che verranno raccolti mediante la presente operazione saranno impieganti principalmente per perseguire un percorso di industrializzazione dell'azienda e applicare strategie commerciali volte a portare i rendimenti ai livelli attesi.

L’offerta presente sul portale offre agli investitori la possibilità di sottoscrivere quote della società Pradella Sistemi s.r.l. di "classe B” (a partire da sottoscrizioni di EUR 500), ovvero quote ordinarie prive del diritto di voto in assemblea e del diritto di prelazione ma con possibilità di esercitare, in accordo con le norme statutarie, sia il diritto di co-vendita che di recesso e quote di “classe A”, identiche alle quote dei soci fondatori (con un investimento pario o superiore ad EUR 40.000).

Il valore stimato dalla società per quest’operazione è di 10,68 milioni di euro.

Fondatori e principali membri del team

Furio Pradella

Furio Pradella

CEO e Responsabile R&S

Sara Piccinini

Sara Piccinini

Amministrazione e ordini

Giacomo Salvi

Giacomo Salvi

Responsabile delle operations

Jessica Adobati

Jessica Adobati

Responsabile del controllo qualità

Marco Donadoni

Marco Donadoni

Responsabile della produzione

Lorenzo Coppola

Lorenzo Coppola

Responsabile delle installazioni e delle manutenzioni

Gianni Biagi

Gianni Biagi

Responsabile progettazione PA

Gerardo Iorlano

Gerardo Iorlano

Legale di riferimento

Daniele Musazzi

Daniele Musazzi

Responsabile commerciale

€259.000,00

Raccolti Su €100.000,00 di Goal

Giorni 0
Ore 0
Minuti 0
€259K
Completato con successo
3.17% Equity offerta all'obiettivo minimo
€50.000,00 Di cui da professionali
Fai una Domanda