Soluzione
Regusto ha introdotto in Italia il primo in Italia per la gestione delle donazioni basato su un modello innovativo di sharing for charity che sfrutta la tecnologia blockchain per garantire trasparenza e tracciabilità nella gestione dei flussi di denaro e merci. Attraverso la piattaforma le aziende alimentari e non alimentari possono donare e vendere i propri prodotti, digitalizzando e tracciando tutti i flussi in maniera trasparente.
Per ogni transazione viene calcolato e monitorato il beneficio che si ottiene a livello sociale e ambientale nel territorio. Attraverso specifici algoritmi i dati generati vengono convertiti in Impact token sviluppati secondo standard di calcolo internazionali, certificati in blockchain e da RSM International.
Gli Impact Token certificano l’impatto positivo sociale e ambientale generato nel territorio italiano espresso in termini di pasti equivalenti distribuiti, CO2 evitata, acqua e suolo risparmiati grazie al mancato rifiuto dei prodotti donati e ridistribuiti. Dalla combinazione tra tecnologia e innovazione nasce l’opportunità offerta da Regusto, per le imprese, di documentare e misurare i propri investimenti in sostenibilità e contribuire alla carbon neutrality.
L’ecosistema che utilizza la piattaforma Regusto è il più importante a livello nazionale per la prevenzione/gestione dello spreco ed è composto da:
- oltre 500 aziende food e non-food (tra cui Rovagnati, Esselunga, Bennet, Sammontana, Camst, Amadori, Cir Food, in ambito alimentare e Leroy Merlin, Moleskine, Samsung, Henkel in ambito non-food);
- oltre 750 enti non-profit (tra cui Croce Rossa Italiana, Caritas, Banco Alimentare, Terre des Hommes, Progetto Arca, ecc.).
Ad oggi, Regusto ha già raggiunto importanti risultati:
- 5,1 milioni di kg di prodotti a rischio spreco recuperati;
- 8,5 milioni di pasti equivalenti distribuiti (1 pasto eq = 0,5 kg di cibo);
- +7 milioni di kg di CO2 evitata;
- 18 milioni di metri cubi di acqua risparmiata;
- +400.000 Impact Token venduti.
Ogni mese grazie a Regusto vengono donate e vendute oltre 200 tonnellate di beni alimentari e non.

L'idea è nata nel 2016 dalla società Recuperiamo s.r.l., realtà della provincia di Perugia, divenuta anche società benefit. A livello ambientale Regusto aiuta le aziende a raggiungere la carbon neutrality, a livello sociale supporta le persone attraverso la distribuzione di cibo (pasti equivalenti distribuiti).
Nei primi anni, Regusto aveva un modello di business simile a quello delle ormai note e innumerevoli piattaforme che permettono all’utente di acquistare cibo in scadenza a prezzi ridotti, come Too Good To Go, ma ha deciso, dopo aver analizzato meglio i bisogno del mercato e dei soggetti cui si rivolgeva di percorrere una strada diversa.

Come funziona la piattaforma
Regusto ha un duplice funzione, da un lato permette l'incontro tra società produttrici di beni a rischio spreco e enti no-profit, i quali possono, attraverso il portale prenotare i prodotti pubblicati dalle società produttrici; dall'altro, vende Impact Token, ovvero token generati attraverso algoritmi proprietari grazie alle transazioni avvenute tra le prime due realtà, a società di qualsiasi tipo e settore interessate a generare impatto positivo sul territorio.
Gli enti non-profit possono prenotare i beni disponibili in donazione o in vendita. Se l’azienda accetta la prenotazione da parte dell’ente si chiude la transazione. Nel caso di prodotti in vendita il pagamento è gestito in autonomia tra le due realtà coinvolte. Da ogni transazione si generano dei Token.
Una volta che gli Impact Token sono generati, essi, rimangono "in pancia" a Regusto, che li mette a disposizione di aziende interessate a generare un impatto positivo sul territorio italiano. Grazie all'impiego della blockchain, inoltre, l'azienda che acquista i Token potrà sapere tutte le informazioni relative alla transazione che ha generato gli stessi.

Le caratteristiche degli “Impact Token” di Regusto
Attraverso specifici algoritmi i dati generati dalla piattaforma vengono convertiti in Impact Token, tracciati in blockchain e identificati in maniera univoca sotto forma di NFT. Gli algoritmi sono sviluppati in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale dell’Università di Perugia secondo standard di riferimento internazionali (IS0 14040, ISO 14041). L’intero sistema è protetto da brevetto.
Inoltre, i token sono sottoposti a procedure di verifica da parte di RSM Revisione S.p.A. validando l’accuratezza e la completezza dei dati relativi agli indici di impatto generati.
L'Impact Token certifica l’impatto positivo generato da ogni transazione (tra enti no profit e società con prodotti a rischio spreco) che avviene tramite Regusto. Infatti, l’Impact Token nasce con l’obiettivo di certificare l’impatto generato grazie al ciclo virtuoso di donazione, recupero e ridistribuzione dei prodotti a rischio spreco. Un Impact Token Regusto è composto da:
- 2 pasti equivalenti;
- 1 kg di CO2 evitata (in termini di emissione)*;
- 2 metri cubi di acqua risparmiata*;
- 3 metri quadrati di suolo risparmiato*;
* Grazie al mancato rifiuto del prodotto.
Le aziende che acquistano gli Impact Token contribuiscono a generare Impatto Positivo e consentono di mantenere gratuitol’utilizzo della piattaforma Regusto per tutti i soggetti coinvolti amplificando così l’impatto ambientale, sociale ed economico generato.
Modello di business
Il portale di Regusto genera ricavi attraverso:
- La vendita di Impact Token ad aziende di qualsiasi settore interessate a contribuire ad un impatto positivo sul territorio (in forma diretta, al costo di 1 euro, o in forma indiretta, attraverso partner ad un costo ridotto); ma anche in occasione di eventi sostenibili (Earth Day, Suoni Contro Vento, Spoleto Festival, Umbria Jazz);
- Servizi accessori pensati per aziende partner della piattaforma (principalmente focalizzate sui temi di sostenibilità e comunicazione) come la dashboard personalizzata (per una lettura immediata dei dati) o l’esclusivo report d’impatto con il riepilogo delle attività di donazione, le statistiche e i benefici conseguiti dall’azienda;
- Progetti custom per le società che voglio realizzare campagne di comunicazione.
Obiettivi da raggiungere entro il 2025
L’obiettivo di Recuperiamo s.r.l. Società Benefit è molto chiaro, entro il 2025, la società intente coinvolgere soggetti internazionali per tracciare le donazioni a livello globale e raggiungere insieme ad essi importanti obiettivi d’impattosociale e ambientale:
- 50 milioni di pasti distribuiti;
- 20.000 tonnellate di CO2 evitata;
- 40 milioni di metri cubi di acqua risparmiata;
- 60 milioni di metri quadrati di suolo risparmiato.
Mentre per quanto riguarda gli obiettivi reddituali e di performance, Recuperiamo s.r.l. stima di poter raggiungere:
- Un fatturato di 4 milioni di euro;
- EBITDA di almeno 1 milione di euro;
- Distribuire utili;
- Internazionalizzazione.