SDC: SCHOOL DESIGNED FOR CHANGE

La prima scuola media e superiore italiana a didattica finlandese con l’intento di responsabilizzare le nuove generazioni più efficacemente della didattica tradizionale, ponendo lo studente al centro del proprio percorso didattico.
Torino, Torino, Italy
akmaios-crowdfunding-sdc

SDC, l'identikit della scuola a didattica finlandese

School designed for change
È la prima scuola media e superiore in Italia che ha sviluppato ​un innovativo modello didattico in cui il ragazzo e le doti in cui spicca vengono messi al centro della sua educazione. Un’istruzione che ​si differenzia da quella tradizionale perché ​si lavora in gruppi di apprendimento ​eterogenei e modulabili, attraverso i quali l’obiettivo è di curare allo stesso tempo abilità, conoscenze e competenze​. Ciò consente ad ogni studente di trovare nei propri compagni ciò di cui ha più bisogno: un approfondimento, un recupero o lo sviluppo di un particolare talento.

SDC ha ideato un modello educativo tripartito che affianca alla didattica laboratoriale finlandese (considerata la più efficace al mondo), la didattica trasversale inglese e quella tradizionale italiana, finalizzata a trasferire le competenze necessarie a conseguire la licenza media e il diploma superiore.

Lavoriamo per costruire una solida base culturale, dando ugual peso al valore umano di ogni ragazzo; questo permette a molti di ritrovare la motivazione allo studio e alla crescita intellettuale e agli altri di continuare a nutrire le proprie passioni extrascolastiche.

 

Akmaios S.r.l. da promotrice di una scuola a carattere sportivo a risolutrice del problema relativo alla didattica tradizionale
È la società che ​ha gestito la prima scuola a didattica finlandese in Italia. Akmaios S.r.l. nasce nel 2016 da un’esigenza familiare del fondatore e si rivolge ai giovani sportivi che hanno la necessità di conciliare l’attività agonistica e lo studio, perché nessun ragazzo dovrebbe scegliere tra la cultura e lo sport. La scuola ​tradizionale​, infatti, ​non ​prende in considerazione alcune tematiche che risultano invece determinanti nella qualità della vita dei futuri adulti​. Parliamo dell’autostima, degli aspetti relazionali, dell’intelligenza emotiva, della comunicazione, dell’approccio alle sfide e alle esperienze. 

Durante questi 4 anni di attività, nonostante la comunicazione fosse rivolta solo agli sportivi agonisti e professionisti, la scuola ha sempre avuto studenti che si dividevano in due tipologie: da un lato c'erano ​naturalmente sportivi​, ma dall’altro ragazzi delusi e contrari al metodo tradizionale per vari motivi (steineriani, montessoriani, amanti della didattica internazionale, DSA, ADHD, abbandoni scolastici, fobia scolare). Quest’analisi ha portato ​il team dedicato al rebranding a fare ​un’analisi inedita del target clientelare​: anche gli sportivi possono essere collocati nel target delusi o contrari al modello tradizionale. 

Questo è l’inizio del lavoro di rebranding che SDC ha avviato, nel corso del 2020, volto a ottimizzare la didattica e l’immagine coordinata e a dare nuova centralità al modello didattico tripartito.

 

Modello didattico
È completamente cucito addosso alle reali esigenze del ragazzo, il quale viene sostenuto e incoraggiato ad assumersi la responsabilità per il suo apprendimento, attraverso l’esperienza, che è la naturale forma umana di apprendere. 

Ogni docente sa utilizzare i giusti strumenti nel momento giusto e adattarli all’unicità dell’alunno per coltivare le sue reali potenzialità e i suoi talenti. Non esistono solo classi divise per età, a volte i ragazzi sono raggruppati per interessi, competenze, livelli e altre volte per disciplina praticata o esigenza didattica. In questo modo, nelle lezioni miste i più piccoli possono imparare dai più grandi e quest’ultimi essere responsabili dell’esempio che danno.

Il focus è centrato sullo studente e sulle relazioni: si dà più importanza alla ​responsabilità e alla fiducia che alle verifiche o agli esami. ​La scuola segue un approccio collaborativo che permette agli studenti un apprendimento multidisciplinare con prove sul campo, senza compiti a casa. In questa maniera, gli studenti hanno il tempo per ​svolgere ​le proprie passioni extrascolastiche con maggiore serenità e migliore ​rendimento​.

Nessun compito a casa ma progetti. Impariamo dalla Finlandia: nessun compito a casa e i migliori risultati scolastici del mondo!

È facile e deresponsabilizzante per il professore lasciare interminabili esercitazioni a casa; l'insegnante non deve imporre niente a nessuno ma accendere il fuoco della passione e l’intenzionalità a formarsi e approfondire autonomamente.

Nello specifico il MIUR parla chiaro sul fatto che bisogna lavorare non solo sulle conoscenze ma anche sulle abilità e competenze. Purtroppo spesso questo nella scuola statale non è possibile, ma in scuole della nostra dimensione (massimo 99 iscritti) possiamo permetterci di applicare un nostro modello didattico volto a valorizzare le indicazioni del Ministero.

sec-modello-scolastico-apprendimento

Queste tre fasi stimolano il processo induttivo di apprendimento e permettono ​al termine una rielaborazione del tema affrontato.

Metodologie impiegate: coaching, counseling, psicopedagogia, FACE, active learning, programmazione neuro linguistica, maieutica, metodo Feuerstein, metodo Steiner, metodo Goleman e qualsiasi altra tecnica proveniente da qualsiasi scuola di pensiero pedagogico che rientri nei confini di quelli che abbiamo definito essere i fondamenti imprescindibili di un sano contesto educativo.

Abbiamo preso il meglio della formazione mondiale e lo abbiamo cucito addosso ai ragazzi di oggi: un metodo in costante aggiornamento, sviluppato da Formatori Professionisti che con i ragazzi ci passano la vita.

E proprio con l'obiettivo di dare solide radici a chi desidera seguire le proprie passioni e interessi è nata e oggi SDC si propone agli investitori.

Perché investire in SDC
Migliorare la formazione delle future generazioni
Non solo un ottimo business ma anche e soprattutto un modello di crescita per l’intera società. Crescere cittadini preparati e consapevoli avrà un impatto positivo sul futuro del nostro paese.

Business scalabile
Attività super scalabile che ha trovato il rapporto perfetto costi-ricavi, con la possibilità di aprire piccole unità locali praticamente ovunque e che mira alla snellezza e la flessibilità delle singole unità operative e alla centralizzazione in termine di qualità didattica e costi fissi.

Ottimi risultati per la scuola e per i ragazzi che la frequentano
99,7% di successo nel riavvicinamento allo studio degli abbandoni scolastici precoci e nel trovare percorsi adatti a chi ha strategie cognitive differenti. Inoltre, si è registrato il 99,8% di rinnovi degli iscritti, con conseguente crescita esponenziale: da 16 a 145 contratti, da 1 a 3 sedi nazionali in soli 4 anni. Aumento del 152% dei ricavi dal 2018. 

Abbassare il rischio di dispersione scolastica
Ogni anno uno studente su cinque non viene orientato al migliore indirizzo scolastico per le sue caratteristiche. Di conseguenza abbandona i banchi anzitempo oppure arriva alla maturità senza le competenze minime​; ​a dircelo è il ​Sole24Ore con un articolo che analizza due studi dell’Invalsi sulla dispersione scolastica. Inoltre, è un’opportunità validata per studenti con disturbi specifici di apprendimento che oggi all’interno del percorso tradizionale risulta difficile trovare un programma personalizzato sulle loro esigenze, ottenendo il massimo dei risultati.

Posizionamento e target di riferimento

Un concetto alternativo di istruzione, un futuro migliore per le nuove generazioni
L’obiettivo di SDC è quello di risolvere il “dramma” della scuola italiana, puntando allo sviluppo armonioso di abilità, conoscenze e competenze. Proporre un'alternativa reale e sostenibile alla didattica tradizionale, importando nel Bel Paese una combinazione di modelli didattici che hanno risultati comprovati all’estero.

Inoltre, per instaurare un dialogo costruttivo e coinvolgente con un pubblico sempre più ampio stiamo studiando l’integrazione della retta variabile.

SDC è la scuola del cambiamento e del libero pensiero in cui grazie al nostro metodo pedagogico, i ragazzi non hanno bisogno di "interrogazioni, verifiche e voti". A differenza di altre realtà SDC non punta all'omologazione e non impone un unico pensiero ma stimola lo sviluppo dell'individuo e delle sue capacità valorizzando i suoi punti di forza, supportando lo sviluppo di passioni extrascolastiche e andando così incontro alle esigenze specifiche delle singole famiglie.

 

Il "mercato" italiano
L’obiettivo di SDC è quel mercato che ​guarda sia alla scuola pubblica, ​sia alla scuola privata, paritaria e non​. Una attenta analisi delle scuole pubbliche e paritarie evidenzia una ​profonda crisi ​tanto​ della didattica​, quanto​ della struttura stessa della scuola​.

I tassi di abbandono, non solo per problemi di comprensione, sono in costante aumento e il corpo docenti non viene sostenuto nelle opportune riforme. La realtà che si evidenzia è che la scuola pubblica ha perso la sua funziona educativa e di ascensore sociale. Sicuramente migliore il sistema delle scuole private internazionali dove i docenti vengono maggiormente formati nel compito educativo. Rimane comunque una impostazione classica di didattica e di approccio all’educazione dei ragazzi, tralasciando la parte emotiva. 

Bisogna porsi ad ascoltare i ragazzi, lasciarli liberi di scegliere le modalità con cui apprendere, con cui studiare, in una nuova interazione con il docente.

 

Focus on: gli studenti target negli anni 2017-18
Come già visto, la SDC si rivolge a giovani ragazzi che non si sentono a proprio agio con le regole quadrate della didattica tradizionale che vede l’apprendimento sul banco come fulcro della crescita emotivo-professionale degli stessi. 

Secondo l’analisi Istat “aspetti della vita quotidiana” condotta nell’anno appena trascorso, nel 2017-2018 sono circa 5 milioni 30 mila i ragazzi di 3-17 anni che praticano nel tempo libero uno o più sport, ovvero il 59,4% della popolazione di riferimento. Di questi Il 52,5% lo fa con continuità mentre il 6,9% solo saltuariamente. Nel tempo la pratica sportiva ha coinvolto sempre più persone, soprattutto quella di tipo continuativo che è passata dal 47,1% del 2010-2011 al 52,5% del 2017-2018. 

Entrando nel dettaglio, rispetto agli anni 2010-2011, la percentuali di ragazzi che pratica sport continuativamente è aumentata in ogni fascia d’età, soprattutto per le ragazze, ma maggiore è l’età maggiore è il tasso di abbandono. Infatti tra il 2012 e il 2018 la quota di praticanti continuativi pur essendo aumentata mostra un declino al crescere dell’età. Nella fascia d’età 11-14 anni, si è passati dal 53% al 61% di praticanti. Percentuale che tra i 15 e i 17 anni è di 52% (48% nel 2012), ovvero 9 punti percentuali sotto la  fascia d’età precedente. 

SDC si rivolge però anche a quei ​giovani ​che decidono di abbandonare lo studio perché ​non stimolati sufficientemente dall’attuale sistema​. Secondo il MIUR, che ha condotto l’analisi di dispersione, ​più di 100.000 ragazzi ha abbandonato gli stud​i ​nell’ultimo anno​.

Nell’anno scolastico 2016/2017, nella scuola secondaria di primo grado, 6.244 alunni hanno abbandonato la scuola. Altri 5.586 l’hanno fatto a settembre 2017, all’inizio dell’anno scolastico successivo. In totale si tratta di 11.830 abbandoni.

Mentre, gli alunni che hanno abbandonato il sistema nazionale di istruzione e formazione, nel passaggio tra il I e il II ciclo – per intenderci dopo la terza media – sono complessivamente pari a 8.130.

Infine, il dato complessivo nella scuola secondaria di II grado è di 99.272 abbandoni complessivi (3,81%), composto da 35.491 abbandoni nel corso dell’a.s. 2016/2017 e 63.781 fra quell’anno e l’inizio dell’anno scolastico successivo. 

Strategie di aggressione del mercato

Strategia di marketing
Il team di marketing si occuperà della promozione sia locale che nazionale e della ricerca dei contatti. Verranno fatte delle campagne sia per la raccolta di contatti, sia per l’affermazione del brand. Due le modalità di approccio: on-line e off-line. 

  • on-line, tramite i canali web e social, con sito e pagine di vendita  tramite adwords e campagne a pagamento di facebook, così come attraverso operazioni di remarketing e funnel-marketing.
  • off-line, tramite i canali tradizionali di comunicazione, come articoli, comunicati stampa, campagne di cartellonistica e affini. Verrà creato un canale YouTube dove i ragazzi potranno anche pubblicare i loro risultati sportivi. 

 

Strategia di pricing
Una scuola privata ha indubbiamente dei costi rilevanti rispetto al pubblico: tuttavia l’obiettivo è quello di catturare due fasce di mercato ben precise e non una fascia di reddito. Motivo per il quale dall’A.S. 2017-18, SDC ha introdotto una retta variabile sulla base del CUD, che oscilla tra i 3.700 € e i 18.000€ annui e ci sta garantendo una media di 5.900€ a iscritto. Fascia sportivi agonisti e professionisti: già alto-spendenti per gli investimenti annui sullo sport. Fascia delusi o contrari al modello tradizionale: provenienti da qualsiasi fascia di reddito ed eticamente in linea con una logica di retta variabile.

Risultati conseguiti sino ad ora e crescita del business

I numeri di SDC
Nata a Torino nel 2016, SDC ad oggi conta ​3 sedi in Italia - ​una direzionale, due in franchising - con​ 145 studenti​.

sdc-crowdfunding-traction

Ogni studente iscritto a SDC è in grado di generare un valore medio annuo di 4,4 mila EUR. A fronte di un costo di acquisizione medio attestato di 260 EUR.

 

Risultati economici 2017-2019
​Dopo i primi anni di assestamento, SDC inizia ad essere un’opzione presa in considerazione da molti ragazzi dei territori in cui la società apre una sede. Il numero di iscritti passa da 16 (nell’anno accademico 2016/17 - anno 1 -) a 145 nell’ultimo anno accademico (2019/20). 

sdc-economics-past

La crescita, in termini di risultati economici, si percepisce molto negli ulti due anni, 2018 - anno di break even - e 2019, dove nell’EBITDA registrato per gli stessi è rispettivamente di 18 mila EUR e 89 mila EUR (+395% in un anno).

Piani per il futuro e business plan previsionale

Crescita diretta e tramite franchising 
Akmaios, società licenziataria del marchio SDC per tutte le sedi a conduzione diretta, prevede per crescere sul mercato due approcci diversi: il primo è quello di ​investire direttamente con risorse proprie su aree strategiche di primo livello (Milano e Roma) e secondo livello (Bergamo, Brescia, Verona)​. Per quanto concerne alcune zone strategiche di secondo e terzo livello (sul territorio italiano), Akmaios intende vendere affiliazioni commerciali per conto della licenziataria globale del marchio; l’obiettivo è di portare il brand SDC in buona parte d’Italia mediante franchising e quindi con supporto imprenditoriale e mezzi terzi.

L’apertura diretta della sede (o più sedi) lombarda è prevista per il 2021; per quella di Roma, si prevede per il 2023. Per ogni apertura, si stima un investimento di 75 mila EUR, a fronte di un piano di crescita per raggiungere il BEP il terzo anno di attività.

sdc-crowdfunding-business-plan

L’evoluzione dei conti nei tre anni a venire mette in evidenza come il modello di business non sia tanto concentrato sul centralizzare in un’unica grande sede diverse centinaia di iscritti, ma piuttosto avere una sede centrale di rappresentanza che possa permettere a piccoli investitori di diventare affiliati di sedi dislocate sul territorio nazionale e che ognuna possa avere tra i 60 e i 90 iscritti, per funzionare a pieno regime. Questo permette grande flessibilità nei costi, scalabilità e potenziale buona riuscita del progetto, attraverso la costruzione di una sezione completa di 5 classi.

Struttura dell’offerta e impiego dei fondi

Quote disponibili
L'offerta pubblica di SDC offre agli investitori differenti classi di quote: quote "A" arricchite dal diritto di voto in assemblea e dal diritto di prelazione e opzione; e quote "B" prive del diritto di voto e rivolte a tutti quegli investitori che vogliono investire nel brand perché credono nelle potenzialità del mercato. 

Le prime tre quote B (più semplicemente chiamate quote Bs) assegnate per un investimento da 1.200 Euro esatti - corrispondente al 0,13% della società - avranno inoltre la possibilità di esercitare a 12 mesi dalla chiusura dell'aumento di capitale un'opzione di vendita (riacquisto) ai soci fondatori della stessa. Il prezzo di riacquisto è già stato fissato e pari a 1.380 Euro. Questo significa che il rendimento associato è del 15%.

sdc-crowdfunding-offerta-valutazione-quote

Nota: per gli investitori che sottoscriveranno le quote Bs è fatto obbligo ricorrere al regime di intestazione alternativo (c/terzi) con Directa SIM (la procedura guidata è disponibile durante la fase di investimento per chi non lo avesse attivato in precedenza). Questo per facilitare il riacquisto da parte dei soci fondatori e per annullare i costi legati all'operazione di compravendita.

 

Uso dei fondi
In questa fase, sarà fondamentale l’investimento su un team centrale, per poter garantire un servizio di qualità agli affiliati e affiancarli al meglio in fase di start-up. Buona parte, circa il 30%, dei fondi raccolti tramite crowdfunding sarà veicolata per ​terminare l'ottimizzazione della sede e del brand​. La restante parte per lo sviluppo in ​franchising e in comunicazione. Infine, si investirà in R&S e ​digitalizzazione

 

Valutazione
La valutazione della società è fissata a 750 mila Euro. Sul piano comunicativo, SDC ha investito negli ultimi mesi in un'operazione di rebranding, volta ad ampliare il mercato cui si rivolge e allinearlo con l'effettiva clientela delle sedi in essere. La strategia permette un maggiore engagement dell’utenza e una fidelizzazione più solida e identitaria.

Per permettere un avvio rapido e sostenibile ai nostri futuri affiliati, sono previste rateizzazioni o scontistiche sull’investimento iniziale, per permettere di aprire una sede a quanti più candidati idonei possibili e lavorare sulla brand awareness.

€97.050,00

Raccolti Su €45.000,00 di Goal

Giorni 0
Ore 0
Minuti 0
€97.1K
Completato con successo
5.66% Equity offerta all'obiettivo minimo
€12.200,00 Di cui da professionali
Fai una Domanda