Soluzione
Per cercare di risolvere il problema dell’abbandono e altri “disagi didattici", qualche anno fa Akmaios ha ideato il metodo SDC (School Designed for Change). Ovvero, un innovativo modello didattico, basato sul concetto di istruzione parentale — sistema didattico in cui sono i genitori stessi a istruire i proprio figli —, al quale però è stato costruito attorno un programma formativo di alto livello con metodi, strumenti e percorsi tutti coadiuvati da Akmaios stessa. Con questo sistema Akmaios ha eliminato i pregiudizi legati alla formazione “in casa” dei ragazzi permettendo agli stessi di vivere un’esperienza simile a quella che verrebbe vissuta frequentando una scuola pubblica.
Akmaios è una S.r.l. che nasce nel 2016 ma è soltanto dopo i primi anni di “startup” che riesce a definire chiaramente la propria identità, raggiungendo questo traguardo anche attraverso il primo round di crowdfunding. Dopo l’apertura nel 2016 della prima sede a Torino, Akmaios ha aperto altri istituiti direttamente e attraverso il franchising, ma con l’avvento della pandemia il piano delle aperture ha subito una battuta d'arresto non prevista.
Il metodo SDC si basa sul modello educativo finlandese, ritenuto uno dei migliori al mondo, che cerca di creare un equilibrio tra la vita scolastica, sociale e familiare e di sviluppare l'autostima e la passione per l'apprendimento nei giovani. School Designed for Change è pensato per offrire percorsi formativi che coprono gli anni di formazione che vanno dalle scuole medie inferiori alla maturità ed è particolarmente focalizzato nell’offrire percorsi didattici complementari a studenti che praticano sport a livello agonistico — uno dei principali percorsi contenuto nel metodo SDC è proprio la Scuola dei Campioni — e a tutti quei ragazzi che per mancanza di stimoli, o difficoltà d’apprendimento ha abbandonato gli studi della scuola pubblica.

Alcune delle caratteristiche che differenziano il modello SDC dalle scuole tradizionali sono:
- La scuola organizza incontri personalizzati per ogni studente invece di open day, sottolineando l'importanza di un'educazione basata sulle esigenze individuali e mirando alla qualità piuttosto che alla quantità;
- Assenza di libri di testo: durante l’anno, i ragazzi compilano una serie di documenti con tutte le mappe concettuali di ogni singola lezione erogata, in modo da agevolare il ripasso e memorizzare i contenuti;
- Non esiste una pagella standard, ma un report svolto da tutti i formatori che valuta non solo le conoscenze, ma anche aspetti caratteriali, soft skills e attitudini dello studente;
- La frequenza non è obbligatoria, tuttavia si raccomanda di partecipare almeno tre giorni a settimana per prevenire eventuali difficoltà nella seguire il programma e dover sostenere lezioni supplementari per recuperare;
- Gli studenti sono impegnati in percorsi educativi personalizzati che tengono conto delle loro esigenze individuali e degli obiettivi di apprendimento, anziché essere suddivisi in classi standard.
- Il numero massimo di studenti per sede è di 99 ragazzi.
Il nuovo Learning Management System
In Akmaios l’educazione incontra la tecnologia in una piattaforma di e-learning, che permette allo studente di creare un percorso online che si intreccia armoniosamente con le lezioni in presenza. Il vantaggio è quello di scegliere dove e quando dedicarsi alla preparazione scolastica senza il vincolo del numero massimo di assenze presente nella scuola tradizionale. School Designed for Change ha sempre fatto della flessibilità il suo punto di forza e con questo innovativa piattaforma è possibile monitorare i progressi degli studenti.
Lo sviluppo della piattaforma è stato possibile grazie alla collaborazione con Eudaimonia S.r.l., società costituita da Edoardo Procacci, fondatore anche di Akmaios, con l'intento di costruire un'impresa innovativa che crea e implementa format scolastici sulla base dei bisogni delle famiglie e degli studenti, che in questi anni stanno sempre più emergendo.
Tutti gli studenti grazie alla piattaforma e-learning possono studiare e compiere test volti a valutare le nozioni apprese. Il sistema permette di studiare “macro-temi”, ovvero un insieme di attività progettate sulla base di fonti aperte per sviluppare senso critico e capacità di discernimento tra quelle che sono considerabili fonti attendibili e quelle che non lo sono. Inoltre, lo studente può verificare immediatamente il proprio rendimento nei test, mediante i quali la piattaforma stessa a raccogliere dati che saranno poi utilizzati per valorizzazione il singolo stile cognitivo di apprendimento, ma anche per il valore che gli studenti risulteranno avere per il mercato del lavoro.
Modello di business
Il modello di business creato da Akmaios per la fruizione del proprio metodo didattico è quello di una classica scuola privata in cui prevede il pagamento di una retta annuale che parte da 1.600€.
Inoltre, il sistema offre una serie di servizi aggiuntivi e personalizzabili (in quantità) per ogni studente permettendo alla famiglia di strutturare un percorso unico e stimolante. Tra questi servizi si possono trovare:
- Sezioni di orientamento e mentoring;
- Sezioni con uno o più education designer;
- Assistenza esami di idoneità in scuole paritarie.
Obiettivi a medio termine
Il principale obiettivo di Akmaios è quello di diffondere il modello SDC in tutta Italia aprendo nuove sedi. Ad oggi le sedi operative sono situate a Torino, Asti e Firenze, ed è attualmente in programma l’apertura a Milano (che inizialmente era prevista per il 2021).
- Aprire nuove sedi, in Italia e all’estero;
- Aumentare il fatturato, superando il milione di euro entro il 2025;
- Coinvolgere nuovi studenti;
- Avviare partnership strategiche con nidi e scuole materne BabyLab per poter avviare anche il percorso elementare di School Designed for Change;
- Integrare nuove soluzioni tecnologiche per migliorare i sistemi attualmente presenti ed impiegati;
- Diploma internazionale tramite certificazione Cambridge A Level.