SDC 2 by AKMAIOS

Dopo il primo crowdfunding Akmaios, la società che ha creato School Designed for Change per offrire un nuovo modello scolastico basato sul concetto di scuola parentele, cerca nuovi investitori per accelerare la diffusione del modello.
Torino, Torino, Italy
sdc-istruzione-parentale-crowdfunding

Contesto

Introduzione

Nel 2020 vi abbiamo presentato Akmaios s.r.l e il suo innovativo modello didattico tripartito che commercializza con la licenza  nazionale del marchio School Designed for Change (SDC). La società nata nel 2016 con l’obiettivo di creare una scuola privata basata sul concetto di “istruzione parentale”, ma in grado di offrire ai ragazzi iscritti e alle loro famiglie elementi, metodi e percorsi didattici che garantissero al tutti i soggetti coinvolti un nuovo modo di vivere l’istruzione. 

Dopo la prima operazione, che ha portato Akmaios a chiudere l’aumento di capitale per 97 mila euro complessivi mediante l’ingresso di 19 nuovi soci ai quali è stato assegnato il 12% del capitale sociale (equity), la società ha visto alcuni cambi all’interno della struttura organizzativa e manageriale. Novità introdotte per permettere di ottimizzare il modello di business e migliorare i servizi offerti, in forza anche dei primi risultati ottenuti.

L'abbandono scolastico: un (altro) tragico risultato per l'Italia

Problema e opportunità

L'istruzione in Italia presenta numerose sfide, come programmi di studio obsoleti, dotazione tecnologica insufficiente, scarsa motivazione dei docenti, edifici scolastici vecchi e spesso pericolosi, classi sovraffollate, carenza di personale, supporto inadeguato per studenti disabili, politiche di inclusione inadeguate e servizi mensa di bassa qualità e non inclusivi. Per non parlare del mismatch tra l'offerta lavorativa e formazione con differenze significative territoriali tra nord e sud.

Questi sono alcuni dei principali fattori che contribuiscono a rendere la scuola italiana molto fragile. A sostegno di questa tesi vi sono i rilevamenti di Openpolis che confermano questo trend: l’Italia si classifica terzultima nel quadro europeo con un tasso d’abbandono al 12,7%, con solo Spagna (13,3%) Romania (15,3%) peggiore del nostro.

“akmaios-crowdfunding-problema-scuola-parentale-abbandono-scolastico

L'obiettivo dell'Unione Europea di ridurre il tasso di abbandono scolastico sotto il 10% entro il 2020 non è stato raggiunto e sembra difficile raggiungere anche l'obiettivo del 9% preso per il 2030. Un'analisi del Miur mostra che la tendenza all'abbandono scolastico è maggiore nelle regioni più povere, nel Sud Italia e nelle isole.

Questo divario ha portato e sta portando a gravi conseguenze tanto sul fronte economico quanto su quello sociale, perpetuando le disuguaglianze come sottolinea anche un rapporto del Ministero dell'Istruzione del 2018, dove si evince che la scuola ha indebolito la sua funzione democratica e il suo ruolo di aiuto nell'uguaglianza sociale, trasmettendo le disuguaglianze di generazione in generazione.

Tutte le novità di Akmaios e del modello SDC

Soluzione

Per cercare di risolvere il problema dell’abbandono e altri “disagi didattici", qualche anno fa Akmaios ha ideato il metodo SDC (School Designed for Change). Ovvero, un innovativo modello didattico, basato sul concetto di istruzione parentale — sistema didattico in cui sono i genitori stessi a istruire i proprio figli —, al quale però è stato costruito attorno un programma formativo di alto livello con metodi, strumenti e percorsi tutti coadiuvati da Akmaios stessa. Con questo sistema Akmaios ha eliminato i pregiudizi legati alla formazione “in casa” dei ragazzi permettendo agli stessi di vivere un’esperienza simile a quella che verrebbe vissuta frequentando una scuola pubblica.

Akmaios è una S.r.l. che nasce nel 2016 ma è soltanto dopo i primi anni di “startup” che riesce a definire chiaramente la propria identità, raggiungendo questo traguardo anche attraverso il primo round di crowdfunding. Dopo l’apertura nel 2016 della prima sede a Torino, Akmaios ha aperto altri istituiti direttamente e attraverso il franchising, ma con l’avvento della pandemia il piano delle aperture ha subito una battuta d'arresto non prevista.

Il metodo SDC si basa sul modello educativo finlandese, ritenuto uno dei migliori al mondo, che cerca di creare un equilibrio tra la vita scolastica, sociale e familiare e di sviluppare l'autostima e la passione per l'apprendimento nei giovani. School Designed for Change è pensato per offrire percorsi formativi che coprono gli anni di formazione che vanno dalle scuole medie inferiori alla maturità ed è particolarmente focalizzato nell’offrire percorsi didattici complementari a studenti che praticano sport a livello agonistico — uno dei principali percorsi contenuto nel metodo SDC è proprio la Scuola dei Campioni — e a tutti quei ragazzi che per mancanza di stimoli, o difficoltà d’apprendimento ha abbandonato gli studi della scuola pubblica. 

“akmaios-crowdfunding-soluzione-scuola-parentale

Alcune delle caratteristiche che differenziano il modello SDC dalle scuole tradizionali sono:

  • La scuola organizza incontri personalizzati per ogni studente invece di open day, sottolineando l'importanza di un'educazione basata sulle esigenze individuali e mirando alla qualità piuttosto che alla quantità;
  • Assenza di libri di testo: durante l’anno, i ragazzi compilano una serie di documenti con tutte le mappe concettuali di ogni singola lezione erogata, in modo da agevolare il ripasso e memorizzare i contenuti;
  • Non esiste una pagella standard, ma un report svolto da tutti i formatori che valuta non solo le conoscenze, ma anche aspetti caratteriali, soft skills e attitudini dello studente;
  • La frequenza non è obbligatoria, tuttavia si raccomanda di partecipare almeno tre giorni a settimana per prevenire eventuali difficoltà nella seguire il programma e dover sostenere lezioni supplementari per recuperare;
  • Gli studenti sono impegnati in percorsi educativi personalizzati che tengono conto delle loro esigenze individuali e degli obiettivi di apprendimento, anziché essere suddivisi in classi standard.
  • Il numero massimo di studenti per sede è di 99 ragazzi.

 

Il nuovo Learning Management System
In Akmaios l’educazione incontra la tecnologia in una piattaforma di e-learning, che permette allo studente di creare un percorso online che si intreccia armoniosamente con le lezioni in presenza. Il vantaggio è quello di scegliere dove e quando dedicarsi alla preparazione scolastica senza il vincolo del numero massimo di assenze presente nella scuola tradizionale. School Designed for Change ha sempre fatto della flessibilità il suo punto di forza e con questo innovativa piattaforma è possibile monitorare i progressi degli studenti.

Lo sviluppo della piattaforma è stato possibile grazie alla collaborazione con Eudaimonia S.r.l., società costituita da Edoardo Procacci, fondatore anche di Akmaios, con l'intento di costruire un'impresa innovativa che crea e implementa format scolastici sulla base dei bisogni delle famiglie e degli studenti,  che in questi anni stanno sempre più emergendo.

Tutti gli studenti grazie alla piattaforma e-learning possono studiare e compiere test volti a valutare le nozioni apprese. Il sistema permette di studiare “macro-temi”, ovvero un insieme di attività progettate sulla base di fonti aperte per sviluppare senso critico e capacità di discernimento tra quelle che sono considerabili fonti attendibili e quelle che non lo sono. Inoltre, lo studente può verificare immediatamente il proprio rendimento nei test, mediante i quali la piattaforma stessa a raccogliere dati che saranno poi utilizzati per valorizzazione il singolo stile cognitivo di apprendimento, ma anche per il valore che gli studenti risulteranno avere per il mercato del lavoro. 

Modello di business
Il modello di business creato da Akmaios per la fruizione del proprio metodo didattico è quello di una classica scuola privata in cui prevede il pagamento di una retta annuale che parte da 1.600€.
Inoltre, il sistema offre una serie di servizi aggiuntivi e personalizzabili (in quantità) per ogni studente permettendo alla famiglia di strutturare un percorso unico e stimolante. Tra questi servizi si possono trovare: 

  • Sezioni di orientamento e mentoring;
  • Sezioni con uno o più education designer;
  • Assistenza esami di idoneità in scuole paritarie.

 

Obiettivi a medio termine
Il principale obiettivo di Akmaios è quello di diffondere il modello SDC in tutta Italia aprendo nuove sedi. Ad oggi le sedi operative sono situate a Torino, Asti e Firenze, ed è attualmente in programma l’apertura a Milano (che inizialmente era prevista per il 2021).

  • Aprire nuove sedi, in Italia e all’estero;
  • Aumentare il fatturato, superando il milione di euro entro il 2025;
  • Coinvolgere nuovi studenti;
  • Avviare partnership strategiche con nidi e scuole materne BabyLab per poter avviare anche il percorso elementare di School Designed for Change;
  • Integrare nuove soluzioni tecnologiche per migliorare i sistemi attualmente presenti ed impiegati;
  • Diploma internazionale tramite certificazione Cambridge A Level.

 

Il fenomeno dell'homeschooling in Italia

Mercato

Il mercato dell'istruzione in Italia è in continua evoluzione. Secondo un rapporto ISTAT del 2020, la percentuale di persone laureate in Italia tra i 25 e i 64 anni è solo del 20,1%, che è molto inferiore alla media europea del 32,8%. Anche la percentuale di persone diplomate in Italia è significativamente più bassa rispetto alla media europea, con solo il 62,9% rispetto al 79%. Questo indica che c'è ancora molto da fare per migliorare il livello di istruzione in Italia e avvicinarlo agli standard europei.

Inoltre, l'emergenza sanitaria da Covid-19 ha ulteriormente influenzato il mercato dell'istruzione, costringendo molte scuole e università ad adottare forme di istruzione a distanza.
Di conseguenza, l'homeschooling è diventato un'opzione sempre più popolare e concreta. Secondo un'indagine del 2021, il numero di famiglie che hanno scelto di educare i propri figli a casa è aumentato del 40% rispetto al 2020. I dati del ministero dell'Istruzione pubblicati da Adnkronos mostrano che in Italia l'homeschooling è triplicato negli ultimi tre anni, passando da 5.126 studenti nel 2018-2019 a 15.361 nel 2020-2021.

“akmaios-crowdfunding-mercato-homeschooling-scuola-parentale
La maggior parte degli studenti che scelgono questa forma di istruzione sono bambini della scuola primaria, con 10.046 studenti nel 2020-2021. Anche il numero di studenti delle medie che scelgono l'istruzione parentale è aumentato, passando da 2.058 nel 2018-2019 a 4.368 nel 2020-2021. Tuttavia, il numero di studenti delle scuole superiori che scelgono l'homeschooling è limitato e non è aumentato in modo significativo a causa della pandemia: i dati riportati sul Sole24ore indicano che solo 947 studenti hanno optato per l'istruzione parentale nel 2020-2021.

Sempre secondo i dati ministeriali, le regioni in cui l'homeschooling è più praticato sono Lombardia, Lazio e Sicilia. Il numero di studenti che scelgono l'istruzione parentale in Lombardia è stato di 2.248 iscritti per l'anno scolastico 2019-2020 (+190%), nel Lazio 1.408 (+114%), e in Sicilia 1.014 (+110%).
In forza di tali numeri, l’homeschooling sta diventando sempre più popolare in Italia, anche se rimane ancora un'opzione poco diffusa rispetto ad altri paesi europei, con solo lo 0,3% delle famiglie che la sceglie. Tuttavia, questa tendenza sta crescendo e sempre più genitori stanno valutando l'homeschooling come un'opzione per garantire un'istruzione di qualità ai propri figli.

Traction di Akmaios tra risultati e aspettative

Traction

Dal 2020 ad oggi, la società ha potuto perfezionare il modello SDC migliorando i servizi offerti, comprendendo al meglio il target dei ragazzi interessati a questo innovativo percorso didattico alternativo alla scuola pubblica, e strutturando al meglio la gestione per accelerare la crescita e la diffusione del modello stesso sul territorio nazionale. 

  • 3 diverse sedi avviate;
  • Lancio di una piattaforma di e-learning di proprietà per la gestione del percorso di studio intrapreso;
  • Strutturati diversi pacchetti di formazione per facilitare i percorsi didattici;
  • Il 99% degli iscritti completa il percorso formativo intrapreso in SDC;
  • +92% di crescita del fatturato nel 2022, per un valore di 460 mila euro (anno scolastico e anno contabile chiuso nel luglio 2022).

 

Risultati economici passati e attesi
In quanto scuola d’istruzione, Akmaios s.r.l., chiude il proprio bilancio in concomitanza della chiusura dell’anno scolastico. Pertanto, tutti i bilanci allegati e i numeri di seguito illustrati si riferiscono ai mesi che vanno da agosto dell’anno antecedente al luglio dell’anno in corso. 

Come tutto il sistema formativo italiano, gli anni successivi lo scoppio della pandemia da Covid-19 sono stati una vero e proprio giro sulle montagne russe. Andamento che ben rappresentano i dati economici di Akmaios, seppur senza mai segnare risultati troppo negativi e rientrando mostrando con una completa ripresa nell’anno appena conclusosi.

Analizzando il conto economico dei bilanci della società è possibile vedere come il fatturato sia passato dai 450 mila euro nel 2019 ai 223 nel 2020, per poi passare, nel 2021, a 239 mila euro ed infine, nel 2022, ai 461 mila. Il trend mostra come il management della società sia stato in grado di ripristinare il trend iniziale e di riportare Akmaios e il modello SDC a risultati pre pandemia. Periodo che ha sicuramente segnato il modello di business e conseguentemente le strategie commerciali oltre che i risultati. Considerando l’andamento dell’EBITDA e dell’utile realizzato, è possibile evincere come il trend complessivo sul quinquennio passato sia stato positivo e proiettato a migliorare, infatti, nell’anno 2022 per la prima volta l’utile riesce ad essere leggermente più positivo degli altri anni, dove si riportavano valori più prossimi al pareggio di bilancio. 

akmaios-crowdfunding-numeri-scuola-perché-investire-scuola-parentale

Il business plan presentato mostra come la società procederà con questa crescita intrapresa. Soffermandosi sul 2023, il valore della produzione è stimato a 878 mila euro (+90% rispetto al 2022); anche i costi per l’anno in esame sono altresì maggiori rispetto al 2022 (proprio per permettere all’azienda di implementare le strategie presentate in precedenza), stimati attorno a 750 mila euro, portando così a raggiungere un EBITDA di 128 mila euro (-1,4%) e un utile di 77 mila.

Negli anni successivi Akmaios stima un’ulteriore slancio, dovuto ad una maggiore diffusione del modello e a conseguenti aperture di nuove sedi sul territorio, che dovrebbe portare l’azienda a fatturare poco meno di 2 milioni e mezzo di euro e generare utile per mezzo milione.

Il business plan completo è scaricabile qui.

Operazioni sul capitale e l'attuale offerta

Capitale

Akmaios nel corso degli anni ha saputo creare un sistema strutturato attraverso il quale fornire alle famiglie un'alternativa formativa basata sul metodo parentale. Per farlo ha dovuto strutturare al meglio i propri investimenti e bilanciare le strategie. Infatti, dal 2020, l'identità di Akmaios è stata rivista, con l'obiettivo di ottimizzare il modello di business, in quell'anno la società ha condotto una prima operazione di crowdfunding, che l'ha vista percepire investimenti per circa 100 mila euro.

Nel corso del 2022, è stato eseguito un riassetto societario che ha portato Alexander Margean a detenere la maggioranaza delle quote; questo per poter gestire al meglio i rapporti con Eudaimonia S.r.l. e altre società partner.

I fondi che verranno raccolti mediante la presente operazione saranno impieganti principalmente per permettere ad Akmaios di investirli nello sviluppo di ulteriori strumenti tecnologici e metodologie volte a migliorare il percorso formativo dei ragazzi iscritti ai corsi SDC, per campagne pubblicitarie volte ad accrescere la notorietà del brand e il numero di iscritti e per ottenere la certificazione di scuola internazionale (con la possibiltà di ottenere il diploma UK A-Level).

L’offerta presente sul portale offre agli investitori la possibilità di sottoscrivere quote della società Akmaios s.r.l. di "classe B” (a partire da sottoscrizioni di EUR 500), ovvero quote ordinarie prive del diritto di voto in assemblea e del diritto di prelazione ma con possibilità di esercitare, in accordo con le norme statutarie, sia il diritto di co-vendita che di recesso e quote di “classe A”, identiche alle quote dei soci fondatori (con un investimento pari o superiore ad EUR 20.000).

Il valore stimato dalla società per quest’operazione è di 1,4 milioni di euro.

Fondatori e principali membri del team

Alexandru Constantin Margean

Alexandru Constantin Margean

Socio di maggioranza e CEO

Chiara La Rosa

Chiara La Rosa

IT manager, responsabile del nuovo sistema LMS

Ronaldo Augusto Pinto

Ronaldo Augusto Pinto

Responsabile delle sedi

Monica Gambetta

Monica Gambetta

Education designer e Responsabile del customer care

Edoardo Procacci

Edoardo Procacci

Fondatore e ideatore del modello SDC

€42.000,00

Raccolti Su €50.000,00 di Goal

Giorni 03
Ore 16
Minuti 10
€42K
84%
 
3.42% Equity offerta all'obiettivo minimo
€500,00 Di cui da professionali
Fai una Domanda