SMY UMBRIA S.R.L.

Progetto volto a installare e gestire 10 stazioni di ricarica normal power (potenza pari o inferiore a 22 kW) per vetture elettriche in altrettanti comuni dell'Umbria
Marsciano, Perugia, Italy
smy-umbria-ricarica-elettrica

ATTENZIONE

QUOTE NON PIÙ DISPONIBILI

Le quote dell'offerta che stai visualizzando non sono più disponibili; pertanto la società non è più finanziabile in quanto ha raggiunto la quota massima sottoscrivibile dal pubblico andando in overfunding del 200%. L'offerta è stata sottoscritta da circa 50 soggetti che aderendo sono diventati soci della società e detentori complessivamente del 12,28%.

Gli ordini eccedenti verranno rimborsati senza costi aggiuntivi. Alla luce del numeroso numero di richieste di adesione, la società non esclude di effettuare in futuro una seconda offerta pubblica delle proprie quote.

1INFORMAZIONI SUL PROGETTO

Mobilità elettrica: un progetto all'avanguardia per la regione Umbria

SMY Umbria è la società di scopo del progetto Sustenable Mobility attiva solo ed esclusivamente nella Regione Umbria che, con un piano d‘investimento ben delineato, mira a installare 10 stazioni di ricarica per auto elettriche in altrettanti comuni delle provincie umbre, basandosi sulla copertura offerta da centri di stazionamento ad elevato valore.

smy-umbria-presa-di-ricarica.jpeg

Per centri di stazionamento si intendono quelle location in grado di ospitare un elevato numero di persone, che nel loro tempo di permanenza nella struttura possano usufruire del servizio; strutture come centri commerciali e GDO.

Tali strutture dovranno rigorosamente rispettare i parametri stabiliti dal management di SMY UMBRIA per garantire la soglia di redditività dell’investimento. 

Le stazioni installate verranno successivamente inserite all’interno del network di mappatura della rete infrastrutturale di ricarica, utile per chi guida elettrico, garantendo al progetto la giusta visibilità. Va considerato che ad oggi non è stato ancora individuato nessun fornitore, per tale motivo, non è possibile mostrarvi, nella sua tecnicità, la struttura di una colonnina del progetto proposto. Ci auspichiamo che tale fornitore venga individuato con la seguente campagna.

Il management di SMY UMBRIA valuterà sulla base delle prestazioni rilevate l’eventualità di installare ulteriori stazioni di ricarica.

infinityhub_smy-2.png

Il progetto Sustenable Mobility è proposto, tra gli altri, dall'incubatore trentino Infinityhub, che all'inizio del 2017 ha raccolto più di 100 mila euro mediante una campagna di equity crowdfunding. Maggiori info sono disponibili qui.

Un modello di business semplice e scalabile

smy-modello-business-prezzi.jpeg

Ipotesi di partenza del modello

Caratteristiche Valori per presa di ricarica normal power (fino a 22 kWp)
Numero di sessioni in un mese 45 sessioni/mese
Durata media di una singola sessione 90 min/sessione
Energia media erogata in una sessione 15 kWh/sessione

Partiamo da un tasso di occupazione del 14%, puntiamo al 40% per il quinto anno

Per ragioni cautelative abbiamo deciso di elaborare le stime del progetto in maniera conservativa. Tali ipotesi sono elaborate da un'analisi di settore condotta dal management di SMY Umbria basandosi sul tasso di utilizzo delle colonnine attualmente installate in Umbria.

Considerando che il modello di business fornisce servizio per 16 ore al giorno è facile ricavare che il tempo di occupazione per singola presa si aggira sulle  2,25 ore/giorno, corrispondenti ad un tasso di occupazione dell'intera infrastruttura del 14%.

smy-umbria-tasso-occupazione-grafico.jpeg

2INFORMAZIONI SULL'OFFERTA

Struttura dell'offerta

Milestone campagna Inscindibile (fino a € 40.000) Scindibile (da € 40.000 a € 120.000)
Capitale sociale pre-campagna € 10.000 € 10.000
Aumento di capitale € 1.400 fino a € 4.200
Equity pre-campagna 14,00% fino a 42,00%
Equity detenuta post-campagna 12,88% fino a 29,58%
Valutazione società pre-campagna € 285.714 € 285.714
Valutazione società post-campagna € 325.714 fino a € 405.714
Quota minima sottoscrivibile € 200,00 € 200,00

Crowdfunding per finanziare l'avvio del progetto

crowdfunding-media-vox-pop

SMY Umbria ha deciso di cedere una parte delle quote della società per poter raccogliere i fondi necessari all'avio del progetto, in particolar modo per l'acquisto delle stazioni e dell'installazione delle stesse, con l'intento di avvicinare potenziali investitori come società del settore interessate ad un progetto nato dal basso come quello proposto e potenzialmente destinato a replicarsi in ogni regione.

crowdfunding-media-vox-pop

3ANALISI DI MERCATO

Umbria, un territorio attento al turismo sostenible e alla mobilità elettrica

Il territorio umbro si presta molto bene allo sviluppo di una rete di ricarica diffusa che supporti gli spostamenti su auto elettriche, vista la posizione strategica della regione e la presenza di importanti attrattive turistiche. 

Oggi sono presenti un totale di 62 colonnine pubbliche e 15 colonnine private, per un totale di 77 colonnine installate le quali, sommate alle 31 in progetto o programmate, portano il totale a 108. Una quantità che rende l’Umbria la prima regione d’Italia interamente percorribile in auto elettrica.

smy-umbria-territorio-colonnine-ricarica.jpeg

TECHNE S.R.L. ha eseguito nel corso dei primi mesi del 2017 un’analisi di fattibilità sui comuni dell'Umbria nei quali, in accordo con le caratteristiche di posizionamento presso strutture attrattive, sarà possibile installare le 10 colonnine a progetto.

4ANALISI FINANZIARIA

Conto economico prospettico (a tre anni)

Anno 2018 2019 2020
Fatturato € 75.816 € 99.403 € 128.045
Costi variabili € 33.048 € 43.330 € 55.814
Costi fissi € 24.500 € 24.520 € 24.950
EBITDA € 18.268 € 31.554 € 47.280

Distribuzione degli utili a partire dal quinto anno

Il management di SMY Umbria è intenzionato a distribuire dividendi a paretire dal 5° anno di attività. Il piano di distribuzione prevede dividendi dal valore almeno superiore al 10% del capitale investito.  

utili-rendimento-smy-umbria-crowdfunding

Il CDA ha deciso di seguire tale politica per poter mantenere lo status di "Startup Innovativa" e beneficiare di tutti gli sgravi fiscali concessi dalla normativa. Tale decisione permetterà inoltre a tutti i finanziatori di beneficiare del 30% di detrazione fiscale sul capitale investito. L'incentivo è previsto per i soggetti che investono in Startup o PMI Innovative, a patto che mantengano l'investimento per almeno tre anni.

5ALLEGATI (Nota: effettua il login per vedere gli allegati)

6TEAM

Fondatori e principali membri del team

Massimiliano Braghin

Massimiliano Braghin

Legale rappresentante di INFINITYHUB S.P.A.

Massimiliano dopo essersi laureato presso l'università Ca' Foscati di Venezia in Economia Aziendale si forma come manager ed imprenditore in numerosi progetti nel campo delle energie rinnovabili (eolico e fotovoltaico in particolare). Dopo aver costituito Infinityhub e aver raccolto con successo circa 100 mila euro, oggi presenta un primo porgetto entrato a far parte dell'ecosistema creato dalla stessa società innovativa.

Luciano  Zepparelli

Luciano Zepparelli

CEO di TECHNE S.R.L.

Techne s.r.l. è una società di servizi orientati all’innovazione tecnologica, alla sostenibilità globale, alla progettazione di sistemi energetici efficienti, operativa dal 2010 nel settore delle energie rinnovabili. Servizi spaziano dalla consulenza energetica e gestione dei consumi (Energy Management), alla redazione di studi di fattibilità fino alla realizzazione di progetti “chiavi in mano”, nonche promotore di Umbria Green Card.

Leonardo Galardini

Leonardo Galardini

Socio fondatore

Ventiseienne ragazzo della provincia di Perugia attento all’ambiente e all’innovazione. Viene a conoscenza di Infinityhub mediante la campagna di crowdfunding e decide di investire nel progetto proposto da Massimiliano. Incontra così una serie di persone interessate a sviluppare un nuovo concetto di sostenibilità ed imprenditoria.

Mauro Gori

Mauro Gori

Socio fondatore

Imprenditore emiliano con diversi investimenti nel settore energetico alle spalle. Insieme a Leonardo ha partecipato alla raccolta fondi di Infinityhub alla fine del 2016. Oggi si presenta tra i promotori del primo progetto SMY.

 

€120.000,00

Raccolti Su €40.000,00 di Goal

Giorni 0
Ore 0
Minuti 0
€120K
Completato con successo
12.28% Equity offerta all'obiettivo minimo
€6.000,00 Di cui da professionali
Fai una Domanda

Chiama lo 035 02.67.323 se sei interessato ad investire nell'offerta nonostante la campagna sia chiusa!