Soluzione
Texer s.r.l. è una startup innovativa nata con l’obiettivo di creare un software che permettesse alle aziende di far risparmiare sulle trasferte dei propri dipendenti. Ma da questo concetto, l’idea si è evoluta, anche a causa della pandemia da Covid-19, ampliando il proprio focus e le proprie soluzioni. Oggi, Texer offre diverse soluzioni di incentivazione per aziende per poter motivare i propri dipendenti con premi al raggiungimento del risultato, migliorando la produttività e riducendo le spese aziendali. Tutto questo è possibile grazie alle diverse soluzioni verticali che la startup ha sviluppato.
Le soluzioni verticali di Texer si articolano su tre comparti: vendite, trasferte e obiettivi generali (obiettivi aziendali generici in funzione della strategia e della mission aziendale perseguita). Oltre al software stesso Texer offre diversi servizi fatti su misura per l’azienda cliente e con essi è in grado di ottimizzare il piano di riduzione dei costi-introduzione dei benefit. Inoltre, con Texer, l’azienda può risparmiare sulle tasse facendo passare parte dei bonus sotto forma di Buoni Regalo, rientrando nei Fringe Benefit.
Cosa sono i Fringe Benefit
Sono quei benefit, cioè, che possono essere definiti anche “compensi in natura” perché appunto non vengono dati sotto forma di denaro, ma come beni e servizi. Tra i più comuni ci sono auto aziendale e polizze assicurative, ma negli ultimi anni, complice la divulgazione sempre più capillare del welfare aziendale, il ventaglio delle offerte si è ampliato.
I Fringe Benefit sono parte integrante del welfare aziendale e, come tali, godono delle stesse agevolazioni. Per le aziende che ne fanno uso, i fringe benefit sono totalmente detassati e deducibili fino a 516,46 euro per dipendente nel 2021.
Come funziona Texer
Texer oggi offre tre diverse tipologie del proprio servizio. A livello generale, la soluzione segue il seguente flusso: l’azienda, che impiega Texer, inserisce l’obiettivo per il proprio dipendente e il relativo premio all'interno del software; dopodiché, a mansione svolta dal dipendente, sarà il suo manager di riferimento (come oggi accade per molte business unit aziendali) che accerterà se l’obiettivo è stato raggiunto o meno dallo stesso; In caso positivo, a quest'ultimo sarà assegnato l'incentivo definito in fase iniziale (sotto forma di gift card).
Per descrivere al meglio l’operato di Texer prendiamo ad esempio una realtà che deve mandare uno dei propri addetti in trasferta e che impiega Texer4Travels. In questo caso l’azienda, dovrà semplicemente:
- Impostare i limiti di spesa attesi per il viaggio nel software.
- Il dipendente compilerà, attraverso un’apposita sezione, le note spese (o inserendo manualmente i valori o facendo l’upload delle ricevute).
- L’azienda approverà le spese e il risparmio generato dal dipendente verrà diviso a metà con il medesimo.

I soldi risparmiati dal dipendente nella trasferta per l’azienda sono euro risparmiati, mentre per il dipendete si trasformano in soldi da spendere attraverso fringe benefit. Le tre soluzioni realizzate da Texer si differenziano di poco nel processo sopra descritto.
Texer4Travels è ideale per quelle aziende che sono costrette a mandare parte dei propri dipendenti in trasferte per molte volte al mese. Texer4Sales, invece è ideale da applicare a dipendenti, agenti con partita IVA, rivenditori, o altri soggetti terzi con obiettivi di fatturato. Texer4Goals è la soluzione più completa e customizzabile per le aziende.
I principali vantaggi derivanti dall’implementazione di Texer in azienda sono:
- Migliorare il clima aziendale.
- Incentivare al meglio i dipendenti.
- Aumentare la redditività dell’azienda.
- Sfruttare al massimo i vantaggi economici messi a disposizione dello stato riducendo i costi aziendali.
Erogare voucher, e quindi garantire benefit ai propri dipendenti, li fa sentire apprezzati e parte dell'azienda: di conseguenza, aumenta la produttività, le vendite e il fatturato aziendale. Al tempo stesso esso non impatta negativamente sui costi aziendali.
Modello di business
Il modello di ricavo del software di incentivazione proposto prevede una set-up fee di 1.500 euro ed un canone per utente di 9 euro/mese. In futuro si prevede di aumentare tali valori, soprattutto con l’introduzione di nuove funzionalità. Il software viene venduto attraverso attività di commercializzazione capillare contattando aziende potenziali e proposto nella soluzione più in linea con la medesima
Obiettivi a 12/24 mesi
Texer mira a diventare un punto di riferimento internazionale per gli incentivi, fornendo sempre la soluzione migliore (tax, legal, ecc.) con un processo end-to-end. I prossimi obiettivi di sviluppo e di strategia che Texer intende raggiunger sono:
- Stipulare partnership con consulenti del lavoro, commercialisti e agenzie HR per rivendere i software Texer. (20 partnership chiuse nel 2021)
- Introdurre nuove funzionalità nei software per rispondere a più esigenze aziendali
- Porre le basi per un’internazionalizzazione nel 2023