Un innovativo servizio di digital audio advertising
Wait4Call (www.wait4call.com) è la prima piattaforma che permette agli utenti che la scaricano di ricevere denaro reale, non crediti o coins, in cambio dell’ascolto di un singolo spot pubblicitario.
La forza di Wait4Call non finisce qui, perché questa pubblicità non sarà per nulla fastidiosa, visto che riempirà uno dei tempi morti della nostra giornata: quello in cui siamo in attesa che la persona che abbiamo chiamato accetti la nostra chiamata. Nel preciso istante in cui il nostro interlocutore “alzerà la cornetta” la pubblicità terminerà e sul nostro account verranno accreditati i soldi. Se però non si desidera ascoltare in quel preciso momento nessun messaggio pubblicitario basterà muovere il telefono (mini-shake) per interrompere il servizio.
Remunerazione dell’utente
Il sistema di cashback indiretto, nasce per incentivare gli utenti all’uso dell’applicativo. I soldi che un singolo utente vedrà accreditati sul proprio account corrispondono a 0,04 euro a spot pubblicitario ascoltato.
Inoltre, all’interno dell’app, l’utente può guardare i video relativi agli spot audio, sempre sulla base dei propri interessi; i video possono essere rivisti quante volte si vuole, mentre la remunerazione avviene solo una volta e solo se i contenuti sono visionati per intero.
Grazie al listen through rate riusciamo a monitorare l’ascolto dell’utente e a remunerarlo solo se l’ascolto è avvenuto interamente o per una quantità di tempo definita in precedenza con le aziende clienti.
Il credito dell’utente, sempre disponibile nel suo wallet, viene accumulato fino al raggiungimento dei 15 euro. A questo punto l’utente può decidere come incassare la somma. Wait4Call ad oggi, fornisce tre diverse opzioni di riscossione: bonifico bancario, accredito al proprio account PayPal o la possibilità di donare i soldi ad un ente benefico con cui la società collabora. LPE Group S.r.l. è fortemente convinta che la remunerazione con soldi reali, non con crediti o coins, sia una scelta vincente; questo permette infatti anche di veicolare in donazioni parte dei soldi generati dal servizio.
La mission della società è quella di creare un nuovo canale efficace ed innovativo e che porti, non solo un vantaggio per l’utente, ma un reale valore per la comunità.
Pubblicità auto-targetizzata
Nel corso dei prossimi dieci anni la pubblicità sarà personalizzata. I grandi attori dei big data, raccogliendo le nostre preferenze da una enorme massa di dati quotidiani e sovrapponendosi digitalmente al nostro mondo, saranno in grado di farci vedere e sentire servizi e prodotti che neanche sapremo di aver bisogno. Alla base di questo principio si trova la scelta dei consumatori di condividere dati e informazioni personali.
Con Wait4Call questo non accade perché durante la fase di registrazione all’interno dell’app, gli utenti inseriscono i propri interessi (viaggi, ristoranti, eventi, ecc.) per ascoltare o visualizzare spot mirati ed avere così la possibilità di restare sempre aggiornati sulle novità che riguardano i brand e i prodotti più adatti a loro. Tutto ciò sempre in forma chiara ed esplicita, modificabile in qualsiasi momento.
Perché investire in Wait4Call
La prima realtà in Italia a proporre un sistema di digital audio advertising come main business
Wait4Call è la prima società a sfruttare l’attesa della chiamata per veicolare campagne pubblicitarie, garantendo l’ascolto effettivo dello spot grazie ad un sistema di reward.
I valori del mercato mondiale
Secondo un’analisi disponibile su Statista.com, nel 2018, l’industria pubblicitaria globale ha superato i 550 miliardi di dollari, portando la valutazione di Google oltre i 700 miliardi di dollari, e quella di Facebook oltre i 500 miliardi di dollari.
Tecnologia all'avanguardia
Grazie ad una tecnologia Android brevettata, la società ha sviluppato l’unica piattaforma in grado di targetizzare e geo-localizzare una campagna digital audio sugli smartphone.
Un modello win-to-win
Si tratta di un business vincente sia per gli utenti che possono essere ricompensati con denaro reale sia per le aziende sponsor che saranno in grado di realizzare una pubblicità innovativa, targetizzata, misurabile ed a un costo in linea con i prezzi del digital advertising tradizionale.