WIND ENERGY EFFICIENCY S.R.L.

Società di scopo nata per la gestione di un impianto eolico di piccola taglia nel comune di Cancellara, in provincia di Potenza attivo dal 2017
Rovereto, Trento, Italy
wind-energy-efficiency-eolico-crowdfunding

ATTENZIONE: intestazione conto terzi e alienazione delle quote

PER LA PRESENTE OFFERTA È ATTIVO L'INVESTIMENTO C/TERZI

Per la presente offerta di Wind Energy Efficency S.r.l. è possibile adottare il regime alternativo di trasferimento delle quote (Intestazione Conto Terzi, art. 100–ter, comma 2–bis del TUF), che consente di vendere le quote sottoscritte, o una parte di esse, senza costi per l'acquirente e/o l'alienante, accettando di mantenere l’intestazione conto terzi in capo all'Intermediario Abilitato all'intestazione c/terzi, Directa SIM S.p.A.. Per avere maggiori informazioni in merito visita la sezione FAQ.

1INFORMAZIONI SUL PROGETTO

L'unione di esperienza e innovazione ha dato vita ad un nuovo progetto green

Wind Energy Efficiency S.r.l. è una società che nasce con lo scopo di gestire un mini-impianto per la produzione di energia eolica. La società ha contrattualizzato l'acquisto di una turbina da 59,9 kW di potenza nominale sita, in località “Braccialoni”, nel Comune di Cancellara, in provincia di Potenza, a 991 metri sul livello del mare installata nel 2017. La turbina è stata acquistata ricorrendo ad un debito, di 185 mila euro, corrisposto dal sistema bancario; i fondi ricevuti sono stati utilizzati per ripagare i debiti con i fornitori contratti dai precedenti proprietari dell'impianto: (1) costo di acquisto della turbina non ancora terminato (2) costi di installazione; (3) costi di diritti di superficie.

I promotori del progetto hanno selezionato l'impianto sulla base dei risultati di una campagna anemometrica precedentemente condotta, che ha stabilito le buone potenzialità del sito in termini di produzione di energia.

eolico-mf-energia-crowdfunding

Gli attuali soci della società sono MF Group S.r.l., realtà di Pesaro specializzata nello sviluppo di impianti eolici, e Infinityhub S.p.A., l'acceleratore di progetti cleantech sito a Rovereto, già main sponsor di diverse campagne di equity crowdfunding sul portale. MF Group S.r.l. ha preso parte alla realizzazione di 70 impianti, tra fotovoltaici ed eolici, sia in Italia che all'estero; permettendo di generare una capacità produttiva complessiva di 12.600 MWh/anno. Infinityhub S.p.A. ha fatto dell'equity crowdfunding un elemento chiave della propria strategia, portando opportunità di investimento green a finanziatori professionali e non.

La pala eolica alla base dell'investimento

La turbina installata è del modello EW60. Con una potenza nominale di 60 kilowatt e un rotore da 16 metri di diametro, la EW60 è in grado di produrre elevate quantità di elettricità e generare, di conseguenza, importanti flussi di reddito. Offre benefici a lungo termine a bassi costi di gestione durante il suo intero ciclo di vita. Il mozzo è posizionato a 27 metri di altezza.

La produzione attesa dall'impianto (P50) prevista sulla base delle stime anemometriche è pari a 193.018 kWh/anno, ma per il business plan è stato utilizzato il valore cautelativo di 131.342 kWh/anno, corrispondente a 2.193 kWh/kWp.

La pala eolica scelta da WYE inizia a produrre energia con venti di 3 metri al secondo e raggiunge il picco con venti di 13 metri al secondo, offrendo importanti benefici economici in tutti i regimi anemometrici.

“turbina-cad-wind-energy”

I ricavi di WYE derivano dalla tariffa incentivantericonosciuta per 20 anni dal Gestore dei Servizi Energetici (GSE), che ha già accolto la domanda di riconoscimento all'accesso della tariffa sull'energia prodotta, pari per questo impianto a 190 €/MWh. Al termine del periodo per cui è valida l'incentivazione, si prevede che l'energia elettrica generatà verrà ceduta in rete, anche se a prezzi più ridotti.

I ricavi saranno tali da coprire i costi annuali e ripagare l'investimento effettuato. I principali costi annuali consistono nelle spese per la gestione e la manutenzione (O&M) dell'impianto e nell'assicurazione. La società punta a coprire la maggioranza della necessità di investimento attraverso credito bancario e all'equity crowdfunding "solo" per rafforzare la società dal punto di vista del capitale di rischio.

2INFORMAZIONI SULL'OFFERTA

Struttura dell'offerta

Target € 40.000
Capitale sociale pre offerta € 10.000
Aumento di capitale (quota nominale) € 5.700
Equity distribuita (% società) 36,31%
Valutazione pre offerta € 70.175
Beneficio fiscale 40%
NUMERO DI QUOTE NEL PACCHETTO MINIMO ACQUISTABILE 4
VALORE SINGOLA QUOTA € 50

Acquisiremo un piccolo impianto eolico

Vogliamo rafforzare il capitale della società, che ci servirà per assestare l'investimento d'acquisto di un piccolo impianto eolico dai fornitori. La società già oggi genera reddito ed è in grado di offrire flussi di cassa positivi, grazie ai quali è possibile prevedere rendimenti interessanti per gli investitori nel corso della vita dell'impianto.

fenice-crowdfunding-energie-rinnovabili-ambiente

La società punta a raccogliere 40 mila euro per permettere di andare a capitalizzare la società che sta svolgendo, ricorendo al credito bancario, l'acquisto della turbina sopra descritta. Il business plan dell'impianto eolico prevede flussi di cassa positivi almeno per i 20 anni per cui sono previsti incentivi e che essi siano tali da garantire la capacità di ripagare il debito contratto e di remunerare i soci della soceità.

fenice-crowdfunding-energie-rinnovabili-ambiente

Struttura della singola quota

Tipologia quota Ordinaria
Diritti di voto/amministrativi
Diritti patrimoniali
Diritti di co-vendita
Diritti di prelazione
Quota minima acquistabile € 200
Quota corrispondente post offerta 0,18%

3ANALISI SPECIFICHE

Modello turbina

Pale presenti nell'area Potenza nominale Diametro Altezza al mozzo
3 59.9 kW 24 m 37 m

Dettagli tecnici sull'impianto eolico che verrà installato

Questa unità, progettata in modo specifico per il mercato eolico italiano (mercato target del produttore), si adatta alle basse ventosità ed è in grado di generare fino al 15% in più di energia rispetto ad altri modelli simili, a pari condizioni di vento. La produzione attesa dall'impianto (P50) è pari a 193.018 kWh/anno, ma per il business plan è stato utilizzato il valore cautelativo di 131.342 kWh/anno, corrispondente a 2.193 kWh/kWp.

L'impianto è collocato nel Comune di Cancellara, provincia di Potenza. Le coordinate esatte sono: 40°41'48.07" N 15°54'42.37" E. 

wind-energy-efficiency-crowdfunding

L'impianto, che vista la potenza nominale non superiore a 60 kilowatt ha dovuto affrontare solo una "Procedura Abilitativa Semplificata", è stato autorizzato con un atto del Comune di Cancellara emesso a giugno 2017

Questa tipologia di investimento prevede flussi di cassa relativamente costanti e prevedibili nel tempo, essendo dipendenti principalmente da elementi climatici tipicamente poco variabili negli anni. 

Analisi Anemometrica

Vhub [m/s] 5.86 Velocità media (al mozzo)
P50 [kWh/a] 193.018 Produzione attesa (con il 50% delle probabilità sarà superiore)
HeqP50 [kWh/kW] 3.222 Fattore di capacità/ore equivalenti (con il 50% delle probabilità sarà superiore)
P90 [kWh/a] 164.625 Produzione attesa (con il 90% delle probabilità sarà superiore)
HeqP90 [kWh/kW] 3% Fattore di capacità/ore equivalenti (con il 90% delle probabilità sarà superiore)
K 1,8 Fattore di forma
%Loss 3% Perdite

4ANALISI ECONOMICA

Prospetto economico 2019-2021

Anno 2019 2020 2021
Valore della Produzione € 24.955 € 24.955 € 24.955
Costi € 7.406 € 5.514 € 5.624
EBITDA € 17.549 € 19.441 € 19.331

Prospetto economico e distribuzione degli utili

“cwind-energy-green-crowd”

Andamento economico previsionale nei 20 anni

Anno Ricavi Costi industriali diretti EBITDA
1 € 7.009 € 2.000 € 5.009
5 € 24.995 € 5.736 € 19.219
10 € 24.995 € 6.333 € 18.662
15 € 24.995 € 6.922 € 17.963
20 € 24.995 € 7.720 € 17.240

Andamento dei flussi di cassa nei 20 anni

Ammortamenti Utile Flussi di cassa netti NA VAN
€ 2.434 € (495) € (51.271) € (48.830)
€ 9.609 € 6.250 € 1.278 € (44.823)
€ 9.609 € 7.173 € 285 € (42.414)
€ 9.609 € 7.001 € 16.610 € 2.258
€ 7.207 € 4.977 € 12.179 € 34.762

5ALLEGATI (Nota: esegui il login per vedere gli allegati)

6TEAM

Fondatori e principali membri del team

Massimiliano Braghin

Massimiliano Braghin

Amministratore Delegato

Massimiliano, dopo essersi laureato presso l'università Ca' Foscari di Venezia in Economia Aziendale si forma come manager ed imprenditore in numerosi progetti nel campo delle energie rinnovabili (eolico e fotovoltaico in particolare). Dopo aver costituito Infinityhub e aver raccolto con successo 105 mila euro con il crowdfunding, ha accelerato con Infinityhub numerosi progetti green, alcuni dei quali sono diventati startup finanziate con l'equity crowdfunding.

Mauro Grosselli

Mauro Grosselli

Socio di M.F. Energia

Con una laurea specialistica in ingegneria dell'automazione conseguita con lode a Bologna, molte idee e tanta ambizione, lascia il posto di progettista nell'industria marchigiana leader nel settore della produzione di macchine per il confezionamento, spinto da un sogno. Insieme al compagno di scuola e amico Fabio, fonda M.F. Energia, la società che sviluppa progetti per la tutela dell'ambiente. Un impegno che lo vede ora totalmente dedicato agli impianti di minieolico, tra valutazione di terreni, autorizzazioni legali e opere nei cantieri.

Fabio Marcolini

Fabio Marcolini

Socio di M.F. Energia

Fabio torna da Urbino con un diploma da capotecnico industriale in elettronica e telecomunicazioni. Nelle aziende di informatica in cui lavora emerge subito il suo innato lato commerciale, tanto da farlo diventare ben presto il volto commerciale delle aziende in cui lavora. Nelle società fondate, esprime al meglio le sue qualità tecniche e commerciali gestendo i rapporti con fornitori e clienti. Nel suo lavoro non lascia niente per scontato. A parte i prezzi per i suoi clienti.

€40.000,00

Raccolti Su €40.000,00 di Goal

Giorni 0
Ore 0
Minuti 0
€40K
Completato con successo
36.31% Equity offerta all'obiettivo minimo
€2.000,00 Di cui da professionali
Fai una Domanda