La turbina installata è del modello EW60. Con una potenza nominale di 60 kilowatt e un rotore da 16 metri di diametro, la EW60 è in grado di produrre elevate quantità di elettricità e generare, di conseguenza, importanti flussi di reddito. Offre benefici a lungo termine a bassi costi di gestione durante il suo intero ciclo di vita. Il mozzo è posizionato a 27 metri di altezza.
La produzione attesa dall'impianto (P50) prevista sulla base delle stime anemometriche è pari a 193.018 kWh/anno, ma per il business plan è stato utilizzato il valore cautelativo di 131.342 kWh/anno, corrispondente a 2.193 kWh/kWp.
La pala eolica scelta da WYE inizia a produrre energia con venti di 3 metri al secondo e raggiunge il picco con venti di 13 metri al secondo, offrendo importanti benefici economici in tutti i regimi anemometrici.

I ricavi di WYE derivano dalla tariffa incentivante, riconosciuta per 20 anni dal Gestore dei Servizi Energetici (GSE), che ha già accolto la domanda di riconoscimento all'accesso della tariffa sull'energia prodotta, pari per questo impianto a 190 €/MWh. Al termine del periodo per cui è valida l'incentivazione, si prevede che l'energia elettrica generatà verrà ceduta in rete, anche se a prezzi più ridotti.
I ricavi saranno tali da coprire i costi annuali e ripagare l'investimento effettuato. I principali costi annuali consistono nelle spese per la gestione e la manutenzione (O&M) dell'impianto e nell'assicurazione. La società punta a coprire la maggioranza della necessità di investimento attraverso credito bancario e all'equity crowdfunding "solo" per rafforzare la società dal punto di vista del capitale di rischio.