ELIANTO

Elianto installa impianti solari a concentrazione di taglia media e piccola per applicativi industriali e non.
Pula, Cagliari, Italy

Updates

Ultime notizie sullo stato dei progetti e nuova soluzione in sviluppo

Nov 16, 2022

elianto.001.png

Aggiornamenti sui progetti portati avanti nel 2021:

- Il progetto industriale in Sicilia si tratta di un impianto industriale che occupa 25.000 m2 di superficie con l'installazione di circa 22.000 specchi con tolleranze molto strette (sono circa 4.500 unità di riflettore primario, 800 attuatori completi) per le 46 unità di quadri di controllo (ovvero tutte le unità di collettori LFR Elianto). Elianto sta continuando le attività di procurement delle forniture e l’installazione. Le forniture sono state rallentate dalla difficoltà di approvvigionamento delle materie in questo periodo tra cui l’elettronica (per un PLC occorre aspettare 8 mesi). In conseguenza anche le attività di installazione hanno rallentato. Il cronoprogramma aggiornato prevede  di collaudare la sezione campo solare LFR nel primo quadrimestre del 2023 per poi procedere al collaudo dell’interno impianto in cui Elianto è coinvolta nello sviluppo della logica di supervisione e controllo. 

- Comune di Pula: nel 2021 Elianto si era aggiudicata la gara d’appalto che prevede l’instaurazione del partenariato per l’innovazione per “produzione innovativa di energia termica ed elettrica per infrastrutture comunali”. Attualmente, Elianto continua con la realizzazione (procurement ed installazione) dell’impianto ibrido solare termico, fotovoltaico per la realizzazione di due micrometri termiche ed elettrica per la distribuzione di acqua calda ed elettricità a due scuole ed un palazzetto dello sport al servizio della municipalità del comune di Pula. L’impianto, sempre per le criticità sulla disponibilità delle forniture critiche (acciaio, alluminio, batterie, pannelli PV), specchi) verrà completato nel primo trimestre del 2023.

Infine, Elianto sta lavorando sullo sviluppo della soluzione per l’utilizzo dei sali fusi quale fluido termovettore, il tutto avverrà all’interno del bando europeo EIC Accelerator finalizzato alla crescita di startup ad alto impatto tecnologico e commerciale.
L’EIC Accelerator si concentra in particolare sulle innovazioni basate su scoperte scientifiche o tecnologiche ("deep tech") che necessitano di finanziamenti significativi prima di poter generare dei ritorni ("capitale paziente").


Elianto sarà relatore all’evento “Stati generali del solare termico a concentrazione”

Jun 13, 2022

ENEA.001.jpeg

Elianto è stata chiamata ad essere tra i relatori all'evento Stati generali del solare termico a concentrazione, organizzato dall’agenzia nazionale Enea, il principale riferimento in Italia quando si parla di energie rinnovabili. 

Nell’ambito del progetto europeo HORIZON-STE, Enea organizza questo incontro con gli stakeholder nazionali del solare termico a concentrazione per discutere lo stato e le prospettive di sviluppo del settore.

Interverranno rappresentanti della politica, dell’industria e della ricerca e la partecipazione è aperta anche ai cittadini, in modalità online o in presenza. 

  • 14/06/2022. 
  • Dalle 09:00 alle 17:00.​
  • Online e in presenza (Hotel Cicerone – via Cicerone 55/c, Roma).

Maggiori informazioni cliccando qui.


L'agenzia nazionale "ENEA" presenta il nuovo impianto solare di 330m2 realizzato da Elianto

Jun 1, 2022

ENEA X Elianto.001.jpeg

A inizio maggio, ENEA ha presentato un nuovo impianto solare a concentrazione realizzato presso il centro di Casaccia.

L’impianto va a integrare il vasto campo solare del più grande centro di ricerche dell’Agenzia e ad arricchire l’offerta di infrastrutture, strumentazioni e tecnologie per la ricerca e lo sviluppo applicativo degli impianti solari a concentrazione, utili per enti di ricerca e industrie del settore e a supporto del trasferimento tecnologico.

L’impianto, realizzato da Elianto S.r.l. (per il campo solare) e Nuova S.TE.I.M. S.r.l. (per la parte del Bop), che consente di testare materiali e componenti innovativi in condizioni reali di funzionamento, è composto da un collettore solare lineare costituito da 425 specchi per un totale di circa 330 m2 di superficie riflettente. Con una temperatura operativa massima di 320 °C e una potenza termica di circa 200 kW, l’impianto si presta oggi allo studio di applicazioni industriali di piccola/media taglia a medio/alta temperatura che consumano circa il 50% dell’energia termica richiesta dall’industria, ma, per le quali, ad oggi non esistono soluzioni tecnologiche “green” consolidate.

Tra i potenziali settori di applicazione vi sono quelli tipici del Made in Italy, tra cui: cottura, pastorizzazione e sterilizzazione nell’agroalimentare e bevande; sbiancamento ed essiccazione nel tessile; candeggio e preparazione della polpa nella carta; distillazione ed evaporazione in chimica e farmaceutica; trattamento per vernici nel settore automobilistico ma anche alcune fasi fondamentali di processi industriali legati alla produzione di acciaio, cemento, vetro, plastica e pellame.

ENEA è l'Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, ente di diritto pubblico finalizzato alla ricerca, all'innovazione tecnologica e alla prestazione di servizi avanzati alle imprese, alla pubblica amministrazione e ai cittadini nei settori dell'energia, dell'ambiente e dello sviluppo economico sostenibile.

Al seguente link potete vedere la presentazione dell’impianto nel programma Agorà in onda su RAI3: https://fb.watch/cUtPfXdm6V/


SimplyBiz affiancherà Elianto nella comunicazione

May 26, 2022

Eianto simplybiz.001.jpeg

SimplyBiz ha ottenuto l’incarico di curare l’ufficio stampa, le relazioni con i media e l’attività di social media management di Elianto per il 2022.

SimplyBiz è un quotidiano online che garantisce un aggiornamento dettagliato del mondo del credito. Offre pacchetti formativi, servizi di creazione piani di comunicazione mirati, consulenza, ricerca personale a tutti gli operatori del settore.

Abbiamo sviluppato una tecnologia che può essere adottata da diverse tipologie di aziende, come quelle della filiera agro-alimentare, chimica e tessile, ma anche alle realtà che si occupano della lavorazione di carta e legno, turismo e servizi. I nostri impianti possono essere installati per fornire energia agli hotel e sono perfetti per i comuni che vogliono affidarsi a una fonte green per illuminare, riscaldare e raffrescare i centri per gli anziani, i palazzetti dello sport, le piscine e così via. Con SimplyBiz racconteremo i prossimi sviluppi tecnologici e i prodotti che saremo in grado di immettere sul mercato grazie alla campagna di crowdfunding che sta per terminare” – spiega Piero Pili, ceo e founder di Elianto.

SimplyBiz si è posta l’obiettivo di investire nelle start up e nelle pmi innovative nelle quali crede, affiancandole concretamente quando possibile. Elianto è una società sulla quale abbiamo puntato fortemente, scommettendo sin dal principio sulla riuscita del progetto. L’intesa che si è creata con il team della compagnia rafforza il nostro impegno per il raggiungimento degli obiettivi, che abbiamo già fatto nostri”, afferma l’amministratore unico di SimplyBiz, Flavio Meloni.

 


Elianto sigla una nuova partnership commerciale con White Energy Group

May 20, 2022

white energy group.001.jpeg

Elianto e White Energy Group, due società con radici in Sardegna, hanno siglato una partnership commerciale per offrire insieme migliori servizi alle imprese di tutta Italia.

White Energy è una società ESCo (Energy Service Company) specializzata nell’attività di consulenza, realizzazione e supporto alle aziende che mirano all’efficienza energetica e al risparmio, facilita i produttori di tecnologie nel campo delle rinnovabili e dell’efficienza energetica, nell’erogazione delle loro tecnologie attraverso formule contrattuali innovative (Energy Performance Contract, Power Purchase Agreement).

La partnership riguarda la realizzazione, in tutto il territorio nazionale, di impianti solari a concentrazione attraverso contratti EPC finanziati da White Energy. Gli impianti saranno realizzati in relazione all’offerta di prodotti e tecnologie in ambito civile, commerciale, agricolo e industriale su cui opera Elianto. Qualora White Energy sottoscriva un contratto di tipo EPC con clienti condivisi con Elianto si impegna ad acquistare la tecnologia sviluppata dalla stessa Elianto. White Energy investirà direttamente nella costruzione dell’impianto, azzerando gli impegni finanziari del cliente e garantendo un prezzo dell’energia che compensi l’andamento dei prezzi.

Il patrimonio esclusivo di conoscenze e il know-how acquisito dalla nostra società rappresentano il valore aggiunto che ci consente di competere nel mercato degli impianti solari a concentrazione per la produzione di energia elettrica, calore e raffrescamento. L’accordo con una società come White Energy, che facilita il trasferimento della nostra tecnologia, sarà di grande aiuto nella diffusione di questi prodotti nel settore delle rinnovabili” spiega Piero Pili, Ceo di Elianto. 


Concluso il progetto Innova MicroSolar ad aprile come previsto

May 5, 2022

ELIANTO UPDATE.001.jpeg

In questi giorni si è concluso il progetto Innova MicroSolar, come previsto e comunicato nella pagina dedicata al crowdfunding.

L'obiettivo generale del  progetto è sviluppare un innovativo impianto solare a concentrazione ad alte prestazioni  ed economico per la generazione combinata di elettricità e calore  da 2 kWel/18 kWth. 

L'applicazione è indirizzata alle abitazioni individuali e piccoli edifici residenziali e commerciali per la generazione di elettricità e calore in loco utilizzando l'energia solare a medie temperature di 250-280 gradi centigradi. L'intero sistema è integrato con la caldaia per l'acqua calda sanitaria .  

La tecnologia proposta si basa sul nuovo collettore solare a concentrazione a specchi di Fresnel Elianto, su un micro impianto a Ciclo Rankine Organico (ORC) combinato con un avanzato accumulo termico in Phase Change Material (PCM) dotato di tubi di calore reversibili per un rapido caricamento e scaricamento controllato da una unità di controllo intelligente della strategie.

Il consorzio che ha realizzato il progetto è costituito da importanti università (Northumbria University, in veste di coordinatore, Università di Lleida e università E-Campus) e da imprese private : Elianto (IT) per sviluppo del campo solare e integrazione di sistema, Strategie (IT) per le smart control units,  Enogia (FR) per lo sviluppo sviluppo del generatore ORC, Thermacore Europe (UK) per l'accumulo termico PCM, Sinagro Enginyeria (ES) per l'integrazione negli edifici e User Feedback Program (ES) per previsione dell'impatto socio-economico e commercializzazione.

Tra giugno e luglio è previsto il meeting finale con l’Officer (tutor di progetto) designato dalla Commissione della Comunità Europea che chiude formalmente progetto ed attiva l'ultima tranche di pagamenti (10% dell’ammontare del progetto).


€130.000,00

Raccolti Su €50.000,00 di Goal

Giorni 0
Ore 0
Minuti 0
€130K
Completato con successo
1.58% Equity offerta all'obiettivo minimo
€10.500,00 Di cui da professionali
Fai una Domanda